QUOTE(flaviofolli @ Oct 20 2008, 04:32 PM)

Salve a tutti sono un felicissimo possessore oramai da qualche tempo di questo fantastico apparecchio e non riesco a capire come sul forum si trovino tanti pareri negativi riguardo le sue caratteristiche (problemi di esposizione messa a fuoco ecc...). Sar� perch� provengo dal mondo KonicaMinolta (D7) ma le qualit� di questa macchina mi sembrano enormi....
Veniamo a noi....
Premettendo a scanso di equivoci di avere letto, credetemi pi� volte, il manuale in dotazione e di scattare esclusivamente in Nef, vorrei un parere su tre questioni da parte di chi sicuramente ne sa pi� di me:
- D-lighting on camera. Quando � meglio tenerlo attivato e a che livello??? Ho fatto diverse prove e in pp non da lo stesso effetto!!
- E' meglio attivare la funzione che alla pressione del pulsante di scatto si blocca l'esposizione?? La minolta era settata cos� e mi trovavo bene.
- Consigli settaggio per ritratti notturni con sfondo??? Ovvero a parte il flash sincro su tempi lenti e cavalletto... cosa esporre il soggetto o lo sfondo?? Matrix o ponderata centrale?? Priorit� al diaframma ma che diaframma il max???
Grazie a tutti per il tempo che vorrete dedicarmi
Flavio
Ciao, hai fatto troppe domande! Ti consiglio di farne una per volta, altrimenti non otterrai riposte a tono a quesiti anche interessanti. Sulla D300 trovi pareri discordanti perch� spesso trovi post aperti da persone con esperienza e cognizioni fotografiche molto limitate. Questi, acquistando una macchina "di fascia superiore" si aspettano che faccia le foto belle da sola. Quando scoprono che per farla funzionare devono anche saper fotografare ....
D-lighting on camera: io personalmente lo uso solo in determinate circostanze, ovviamente quando voglio leggere le ombre. Non lo tengo mai "sempre attivo". Ti consiglio di farne una voce del mio men� da richiamare al volo.
Blocco dell'esposizione: c'� l'apposito tasto sul retro della macchina, secondo me � comodissimo quello. Se per� ti sei abituato cos�, attivala pure. Tieni per� presente che con la lettura matrix incasineresti solo le cose, io � un settaggio che userei in caso di lettura spot o ponderata centrale (scusami se ti sembra un'ovviet�, con la vecchiaia divento pedante e ripetitivo...)
Ritratti notturni con sfondo: dipende dai tuoi gusti! per leggere bene lo sfondo, devi ovviamente esporre per lo sfondo (significa spot sullo sfondo o comunque al massimo la ponderata centrale, ma io ti consiglio di provare, cos� non sbagli) e usare il flash per il soggetto. Altrimenti, fai 2 foto con esposizioni differenti e poi le combini. Non l'ho collaudata, ma la D300 ha una funzione che sembra molto efficace per questo. Ovviamente, la modella dovrebbe restare bella ferma.... Diaframma, dipende dalla qualit� e dalla luminosit� dell'obiettivo. Se vuoi le "stelline" nei punti di luce, credo tu debba usare almeno un 5.6, pi� aperto non credo vengano a meno di usare uno di quei filtri tremendi che si usavano una volta ...
Buone foto,
Paolo