Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Manuela Innocenti
siamo ad oltre 900 metri sul livello del mare, passo della Futa.
Qui a causa di sanguinose battaglie durante la seconda guerra mondiale
sono caduti migliaia di uomini.
Più di trentamila soldati tedeschi riposano qui.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nonostante l'aria fresca e leggera non riesco quasi a respirare, un silenzio di piombo mi soffoca.
Il peso della storia, il peso della guerra.
Un'emozione indescrivibile lentamente prende vita.
Sento addosso la sofferenza, l'impotenza, la guerra, la morte.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Chi come me è nato, fortunatamente, dopo la guerra... prova la sensazione di rivedere le scene:
come in un film, come in un libro di storia, come nei racconti dei genitori o dei nonni.
Pare di sentire le grida, le corse... è invece solo un silenzio pesante, un silenzio che racconta, che rimbomba.



IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Trentamila; come anime dannate affogate nel sangue versato, nel piombo speso.
Claudio Orlando
Un reportage molto forte ed intenso come si addice quando si è davanti alla morte. La morte di chiunque pur senza dimenticare.
mirko_nk
Tranne la prima che trovo confusionaria, le altre sono molto molto belle. Ottimo reportage.

Complimenti
biga1
Manuela un bel reportage che colpisce ognuno di noi , ma talune volte la stupidita umana si ripete e a pagare sono sempre i deboli e non chi organizza delle guerre ...... guru.gif


Ciao,Andrea
Negativodigitale
Un reportage volutamente non-corale, giocato sulla varietà delle inquadrature e delle postproduzioni. Tormentato, tormentatissimo. Sentimenti controversi e contrastanti.

Ciao! Paolo
dario-
Splendido reportage, realizzato con cura e attenzione, quoto Paolo, scatti ricercati e non scontati non banali, anche il bianconero qui assume un valore differente. Luoghi tragici questi, carichi di storia e di sofferenza, si carichi di sentimenti controversi e contrastanti.
Brava Manuela

Ciaoo
Dario
alcarbo
Bella serie.
La guerra è sempre orrenda, miete vittime inutili da una parte e dall'altra.
fpetri
E' un luogo difficle da interpretare, da raccontare, da fotografare, complimenti per il coraggio dimostrato con questo reportage, quando mi è capitato in passato di essere in posti come questi non riesco a fotografare, è diffile da spiegare... sento che quello che vedo non coincide con quello che sento... dentro.

Complimenti ancora.
vvtyise@tin.it
un documento molto valido, ottime le foto ed il commento.
Manuela Innocenti
QUOTE(fpetri @ Oct 23 2008, 08:50 AM) *
E' un luogo difficle da interpretare, da raccontare, da fotografare, complimenti per il coraggio dimostrato con questo reportage, quando mi è capitato in passato di essere in posti come questi non riesco a fotografare, è diffile da spiegare... sento che quello che vedo non coincide con quello che sento... dentro.

Complimenti ancora.




Esattamente...
spesso mi sono isolata dal gruppo (eravamo in tre, tra cui la guida Negativodigitale che gentilmente ci ha condotto sul luogo) per cercasre di "sentire" di più questo posto. Spesso mi sono fermata su una panchina e ho lasciato la macchina spenta, sono rimasta in contemplazione. In ascolto. Non sono cose belle quelle che si odono,.... pare di sentire urla, disperazione, strazio.

Grazie per essere passati di qui.
vvtyise@tin.it
dove esattamente si trova il posto?
Manuela Innocenti
Si trova in provincia di Firenze, sulla strada Firenze-Bologna.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cimitero_Mili...nico_della_Futa
vvtyise@tin.it
ti ringrazio, ciao.
roberto depratti
Secondo me hai aperto brillantemente il Tuo servizio. E' ben realizzato e le foto sono tutte belle.
Solo per una volta glisso l'aspetto fotografico per ripercorrere con una frase ciò che i ns. nonni-padri-fratelli hanno vissuto, condiviso.

Un mestissimo e buio periodo della storia dell'umanità per il quale tutti noi siamo chiamati a dare un contributo per evitare che torni di attualità.

Che la memoria torni vigile, che i documenti fotografici possano smuovere, scuotere ognuno dalla propria poltrona, sedia più o meno comoda che sia .....

Grazie Manuela!!

Roberto
robermaga
Conosco il luogo da molto tempo, ma le tue stupende foto me lo hanno ricordato e ricordo che rimasi sconvolto leggendo le lapidi: quei ragazzi erano nati tra il 1920 e il 1924 in maggioranza. Avevano 20 anni quando hanno lasciato la vita su quei monti. Sono perfettamente d'accordo con quanto a scritto il Roberto sopra. E le tue immagini ne precedono il senso. Davvero un servizio magnifico sotto tutti i punti di vista.
Ti ringrazio per questo.
Roberto
corcla
un servizio magnifico
purtroppo molte persone dimenticano gli orrori della guerrae trovano sempre degli appigli per fomentarla
frikkettone
Manu, la tua serie è davvero stupenda! La guardo e la riguardo e mi colpisce la bravura con cui hai saputo affrontare un tema e un luogo così difficili!
Gli scatti poi sono puliti e curatissimi, sia come inquadrature, sia come conversione in B/N.
Ancora brava. guru.gif

Un saluto
Cesare
claudio marchini
..................................solo silenzio.......................
grazie
Vito.Coppola
Un reportage molto forte curato nei minimi dettagli,complimenti!!!


Un saluto
Vito
antonio briganti
Poche parole si possono usare in questi casi, la riflessione prende il soppravvento e il futile diventa inutile e avolte opprimmente......Grazie
Antonio
PS:
Se proprio mi devo lanciare il un commento fotografico la terza è quella che mi ha colpito di più
a.amendola
Bellissimo reportage.
Ho provato a guardarlo senza leggere il commento.
Funziona e anche molto molto bene.

Segno di splendida realizzazione.
Antonio
Manuela Innocenti
QUOTE(a.amendola @ Oct 27 2008, 05:04 PM) *
Bellissimo reportage.
Ho provato a guardarlo senza leggere il commento.
Funziona e anche molto molto bene.

Segno di splendida realizzazione.
Antonio



Questo è un gran complimento, non so se lo merito, ma lo "prendo" sicuramente! messicano.gif


Grazie anche a tutti gli altri intervenuti qui.
Giòdivita
Ciao Emanuela

Il tuo reportage che ho appena finito di guardare e riguardare, è molto incisivo e penetrante, impone il pensiero. Gli eventi a cui è legato, richiamano il ricorrente tema del terribile quanto inutile sacrificio umano in una guerra. Il tuo reportage è descritto con essenzialità. Le immagini che lo compongono sono realizzate con perizia nella scelta dei soggetti e nelle inquadrature, efficacia nelle composizioni, e infine con una carica drammatica (com'è giusto che sia) rafforzata da un BN intenso. Credo che hai realizzato il miglior modo (per un fotografo) di rivolgere un pensiero a Trentamila che hanno perso, e forse anche invano, la loro vita. Brava !!!

Un saluto
Giòdivita
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.