mdalla
Oct 22 2008, 05:21 PM
Possiedo una D100 ed una D200. Per la caccia fotografica i sensori DX si sono rilevati molto utili in quanto di fatto moltiplicano la lunghezza focale degli obbiettvi. (1.5X)
Sto pensando di acquistare una D700, quindi di passare ad un sensore a pieno formato (FX). Sarà possibile utilizzare la D700 come se avesse un sensore DX, in modo che il mio 300 mm AF-S funzioni come un 450 mm, e se sì, quale risoluzione avranno le immagini scattate in questa modalità ? Le dimensioni dell'immagne "ritagliata" avranno il 50% in meno dei pixel originali, cioè da un sensore da 12 Mpixel otterremo una immagine da 6 Mpixel ? Ciò è sicuramente vero "ritagliando" l'immagine in post produzione, ma la D700 gestisce in automatico questa possibilità ? Grazie a chiunque saprà illuminarmi su questi miei dubbi.
daniele.flammini
Oct 22 2008, 05:23 PM
si può sia per la d700 che per la d3 usare il crop in DX e ottieni foto di 5 e rotti megapixel
frafer
Oct 22 2008, 06:41 PM
Io per la caccia fotografica ti consiglio vivamente il DX (D300) perché usando il sistema crop nella D3 le immagini che produce a me personalmente non piacciono poi fai te, io comunque per la CF ho ordinato una D300!
gciraso
Oct 22 2008, 06:50 PM
Ho comprato la D3 perchè mi piaceva il formato intero per reportage, studio, macro, ecc.. Mi sono però tenuto la D2X che uso ancora con soddisfazione. In genere adesso esco con tutti e due i corpi ed utilizzo i tele a seconda del soggetto e dell'occasione: se bastano i 300 o i 500 sulla D3 fotografo con questa, se mi sento un po' corto cambio corpo sulle stesse ottiche. Adesso sto aspettando un 400 3,5 che mi riprometto di usare su tutti e due i corpi.
Personalmente ho provato ad usare il crop della D3 a 5,1 mpx e le immagini non sono niente male, anche stampate 30x40 senza interpolazione, ma continuo a preferire la soluzione che uso: DX o FX a seconda della distanza dal soggetto.
Saluti
Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.