Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcofnt
Allora, oggi mi � capitato un problema che non avevo mai avuto prima.
Penso che le due foto sottostanti scattate a qualche secondo di distanza parlino da sole (lasciate perdere l'esecuzione):

http://www.marcofanton.it/scambio/test1.jpg

http://www.marcofanton.it/scambio/test2.jpg

In questo foto si vede chiaramente come l'alone verde sia presente come una fascia e non su tutta la foto

http://www.marcofanton.it/scambio/test3.jpg

Praticamente mi capitava in continuazione e in modo casualeo che le foto avessero un terribile alone verde pi� o meno intenso e pi� o meno presente sulla superficie della foto.
Guardando gli Exif delle due foto sopra l'unica differenza � il tempo di scatto: lavoravo in priorit� di diaframma, la prima � venuta a 1/400 la seconda a 1/500, perch�?
Altre foto con lo stesso difetto avevano tempi comunque non al di sotto di 1/250
Ho provato a variare il diaframma, l'iso, mettere il paraluce ma sempre lo stesso difetto.
Con il flash il problema non si � presentato

L'unica spiegazione che riesco a darmi � quella che, probabilmente a tempi di scatto cos�, si pu� intercettare la fase di transizione di accensione delle luci al neon.
Avete qualche altro suggerimento? :NonCapito:
Grazie mille.
Ciao
decarolisalfredo
La cosa strana � la prima foto dove il bilanciamento del bianco � perfetto, le altre presentano l'effetto che si ha con le luci al neon ed il bilanciamento in auto.

E' logico che con il flash sia tornato tutto normale, la luce del flash ha sovrastato tutte le altre.

Forse � propio come dici tu, ma aspettiamo altri pareri.
nippokid (was here)
Ciao,
direi che � proprio lo spettro di emissione luminosa parziale e -soprattutto- incostante di quel tipo di neon che produce l'effetto riscontrato. Non � caratteristica di tutti i tipi neon, anche se la maggior parte hanno simili caratteristiche di incostanza.
Il tempo di posa rapido permette di isolare un particolare "momento" dell'emissione luminosa che risulta (relativamente) completa solo con frequenze pi� lunghe...50 o 60Hz credo...quindi con tempi di posa pi� rapidi di 1/50" (1/60") circa c'� il rischio di cogliere l'emissione in una fase "incompleta", mentre l'occhio non � in grado di avvertire anomalie, sia per capacit� di adattamento, sia perch� anch'esso ha un tempo di "refresh" di 50Hz...

...non so se sono stato chiaro hmmm.gif

Riguardo la diversa esposizione non saprei...pu� essere che il matrix abbia interpretato diversamente la scena in base al punto di fuoco o alla posizione dei soggetti...
La stessa emissione cangiante e parziale del neon pu� aver ingannato il sistema esposimetrico.
Un (s)oggetto non riflette i "colori" che non sono presenti nello spettro emesso dalla sorgente di luce, in questo caso pure cangiante...insomma non � una situazione facile per un automatismo.

bye.
danardi
Se capita solo all'interno sicuramente � il colore freddo del neon.
Se capita all'esterno con tempi cos� rapidi potrebbe essere lo specchio che viene s� in ritardo
Einar Paul
Credo anch'io si tratti di diversa frequenza di oscillazione dei vari tubi presenti all'interno della stanza.
Come ha scritto l'ottimo Nippokid, tempi di scatto rapidi permettono di isolare le singole scariche luminose che, avvenendo su frequenze diverse, possono generare dominanti diverse.
L'occhio umano, ovviamente, non � in grado di percepirle, cos� come non percepisce lo sfarfallio di un tubo catodico (che invece risulta assai ben distinguibile se inquadrato, per esempio, con una videocamera).
Lo specchio, ovviamente, non c'entra nulla; semmai l'otturatore...

Saluti
Einar
Gufopica
ciao a tutti..se posso permettermi penso proprio che sia una questione di bilanciamento del bianco..e giustamente come ho letto una frequenza diversa di intensit� dei vari tubi all'interno della stanza..con il flash chiaramente tutto ok perch� sovrasta tali condizioni.
anche secondo me lo specchio non ci centra nulla.. al max l'otturatore ma nno credo proprio...
saluti texano.gif
danardi
QUOTE(Einar Paul @ Oct 23 2008, 10:41 AM) *
Lo specchio, ovviamente, non c'entra nulla; semmai l'otturatore...

L'otturatore non lascerebbe un'ombra su un solo lato (si apre in modo simmetrico). Non � la prima volta che sento di problemi allo specchio.

Comunque ribadisco che la causa pi� probabile sia il 100Hz dei neon
Einar Paul
QUOTE(danardi @ Oct 23 2008, 10:53 AM) *
L'otturatore non lascerebbe un'ombra su un solo lato (si apre in modo simmetrico). Non � la prima volta che sento di problemi allo specchio.

Comunque ribadisco che la causa pi� probabile sia il 100Hz dei neon

La luce raggiunge il sensore quando lo specchio � ribaltato verso il pentaprisma. Ammettendo dei problemi di asimmetria nel movimento, il problema lamentato da marcofnt si presenterebbe in tutti gli scatti, anche in quelli effettuati con il flash.
Gli otturatori a tendina aprono una "fessura" che scorre orizzontalmente o verticalmente sul materiale sensibile (pellicola o sensore): una tendina difettosa potrebbe lasciar passare della luce parassita, ma anche in questo caso il problema sarebbe presente in tutti gli scatti. Con difetti del genere, oltretutto, l'otturatore tenderebbe a bloccarsi o a rompersi.

Saluti
Einar
danardi
QUOTE(Einar Paul @ Oct 23 2008, 11:12 AM) *
La luce raggiunge il sensore quando lo specchio � ribaltato verso il pentaprisma.

Se tutto funziona si Pollice.gif
QUOTE(Einar Paul @ Oct 23 2008, 11:12 AM) *
il problema lamentato da marcofnt si presenterebbe in tutti gli scatti, anche in quelli effettuati con il flash.

Non se si trattasse di un ritardo (che si fa sentire su tempi rapidi e non sui lenti come in caso di uso del flash) Lampadina.gif
QUOTE(Einar Paul @ Oct 23 2008, 11:12 AM) *
Gli otturatori a tendina aprono una "fessura" che scorre orizzontalmente o verticalmente sul materiale sensibile (pellicola o sensore): una tendina difettosa potrebbe lasciar passare della luce parassita, ma anche in questo caso il problema sarebbe presente in tutti gli scatti. Con difetti del genere, oltretutto, l'otturatore tenderebbe a bloccarsi o a rompersi.

Possibile anche questa, ma la vedo ancora pi� remota come possibilit� hmmm.gif
buzz
Paul, con questa ultima spiegazione hai centrato anche il perch� il colore strano si manifesta su una parte della foto e non in tutta.
Intanto � notorio, come ha detto nippo, che il tubi al neon abbiano una emissione incostante. Fa parte della loro natura, specialmente quelli "economici" o non adatti alle foto (esistono i LUPO che sono fatti apposta, ma lavorano a frequenze elevate ed � un altro discorso)

Quando un tubo cambia colore 50 volte al secondo, l'occhio non se ne accorge, ma il cervello s�. Infatti a me, e non so a quanti altri, viene il mal di testa sotto i neon.

Ma la pelliciola, o il sensore se ne accorgono benissimo, e quindi rilasciano quei bei colori striati.
Quando l'otturatore supera il tempo di sincro, diventa una striscia (spazio tra due tendine) che scopre il sensore scorrendovi sopra. Nella prima parte cattura la luce di un colore, e mano a mano che prosegue, dato che la luce cambia, registra un altro colore sulla seconda met� della foto.

soluzione? o si scatta con tempi lunghi, o ci si tiene il problema. Convertire in BN potrebbe essere una riparazione ad una foto inguardabile.
marcofnt
Grazie mille delle esaustive spiegazioni.
Tra l'altro non ho detto che il difetto me lo faceva anche cambiando obiettivo.
Cmq molte foto le ho recuperate abbastanza bene regolando il bilanciamento del bianco in modalit� campionamento puntando sul muro della palestra.
Grazie a tutti, ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.