Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Antonio C.
Ho notato, anche in un post del buon mmfr, che spesso si tende ad usare le correzioni disponibili in PS come comando diretto.
Moltissimi lo sapranno gi�, ma forse a quelli che non ci hanno provato potr� tornare utile:
quando apportate una correzione, tipo Curve, Bilanciamento Colori, Tonalit�/Saturazione, Luminisit�/Contrasto ecc ecc sarebbe meglio applicarla mediante un livello di correzione, piuttosto che col comando diretto.
Il motivo � semplice:
se in seguito si vuole cancellare la correzione, sar� sufficiente eliminare il livello di correzione relativo (senza doversi districare nella history, perdendo oltretutto le correzioni apportate dopo)
Ma ancora pi� importante, si pu� re-intervenire in seguito sulla correzione stessa, per correggerla. Ad es. se si imposta una curva dei toni col comando diretto, � fatta, si pu� solo cancellare in seguito dalla history o ridurre (immediatamente) col comando Fade. Al contrario, se operata tramite livello di correzione, in qualunque momento si pu� cliccare su tale livello, visualizzando le impostazioni che si sono usate, e modificarle, senza perdere il proprio lavoro, anzi guadagnandoci in precisione.
Va da s� che usare i livelli di correzione permette anche di dosarne l'effetto, semplicemente modificandone la trasparenza.
Con il grande vantaggio, oltrettutto, che � possibile modificarne la maschera - il quadratino bianco affianco a quello del livello vero e proprio - per stabilire in quali zone dell'immagine la ns correzione si deve vedere e in quali no (con tutte le vie di mezzo). Dove il quadrato � nero, la correzione si vede, dove � bianco no.


ciao!

ps: l'uso di questo tipo di livelli � una delle peculiarit� che rendono PS superiore a buona parte dei prodotti disponibili.
Antonio C.
Dimenticavo: ovviamente, a lavoro finito i livelli vanno unificati (sarebbe bene comunque conservare anche una copia del file .psd con tutto ancora separato, per correggere in seguito).
Antonio C.
QUOTE (Antonio C. @ Jan 21 2004, 10:39 AM)
Dove il quadrato � nero, la correzione si vede, dove � bianco no.


Chiaramente � il contrario, ho bisogno di un altro caff� dry.gif
matteoganora
Interessante proprosta, Antonio, io stesso ho sempre usato comandi diretti, trovandomi spesso a non avere abbastanza "storia" per tornare indietro dove mi interessava... prover� subito la cosa...

Comunque dovresti prenderti una copia di PS in italiano... cos� almeno non devo tradurre tutti i tuoi consigli!!!
Baldazen
Grazie Antonio per le spiegazioni,
anche io, come il caro Matteo, uso sempre i comandi diretti e se puoi cambiavo idea erano problemi, soprattutto con le correzioni che avevo fatto dopo e volevo tenere.
Ma devo creare un livello per ogni correzione, per esempio: una per le curve, una per il contrasto e saturazione, una per la maschera di contrasto?
Antonio C.
Si, ogni regolazione rimane in un livello separato dalle altre.
Non solo, puoi ripetere lo stesso tipo di regolazione piu' volte, ad esempio per applicarne una su una parte dell'immagine e l'altra sulla rimanente.
Esempio:
in una foto vuoi scurire il cielo e schiarire un prato.
Applichi un livello di regolazione delle curve con cui scurisci il cielo, e lo mascheri coprendone di nero la maschera nella parte inferiore.
Poi crei un altro livello di regolazione delle curve in cui schiarisci il prato, e in questo copri di nero la parte di maschera relativa al cielo.
Pi� semplice a farsi che a dirsi.
Ciao!
Baldazen
Mi piace questo corso in quasi-diretta su PS!

Come coloro di nero parte del livello: pennello colore nero?
Antonio C.
Si, io faccio cos�. Se vuoi andare di superfino, a parte regolare la dimensione del pennello, puoi modificare la "visibilit�" della singola pennellata lasciandolo sempre sul nero (o bianco) e cambiandone la pressione (avrai porzioni di maschera pi� o meno visibili).
cia�!
marcofranceschini
finalmente....grazie ad una piccola (ma fondamentale) informazione in pi�... tutti possiamo avere un grande (e fino ad oggi irrisolto) problema in meno ....
smile.gif

Marco








Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.