Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
digitalDee
Ciao A tutti,

ho da poco acquistato una d70 e sto studiandone un po' il funzionamento.

In paricolare non ho capito come funziona il tasto per la previsualizzazione della profondit� di campo. Il manuale secondo me non � chiarissimo tongue.gif

Cito testuali parole: "Se � montato un obiettovo CPU", ad esempio quello del kit, "il diaframma si chiude al valore selezionato dalla fotocamera (modi P e S) o prefissato dal fotografo (modi A e M) consentendo il controllo della profondit� di campo sullo schermo di visione" cio� il display del mirino

A me non sembra che dia una grande preview, si nota solo che il mirino diventa via via pi� scuro all'aumentare del valore del diaframma

Sbaglio qualche cosa?

ciao
giannizadra
Non sbagli nulla. e'normale (e logico) che il mirino si oscuri chiudendo il diaframma col tasto in questione. Per apprezzare il correlato aumento della profondit� di campo, devi solo allenare l'occhio.
Per un' idea pi� precisa della p.d.c., ti conviene consultare il foglietto di istruzioni dell'obiettivo.
cratty
In attesa di altri pi� preparati di me, ti posso dire, se ho ben inteso la domanda, che il controllo della diaframma viene fatto dalla macchina, questo vuol dire che viene impostato tramite la ghiera, tuttavia fino allo scatto effettivo il diaframma viene utilizzato a massima apertura. Questo vuol dire che nell'obiettivo entra una quantit� di luce enorme che non permette di verificare la profondit� di campo. Poi al momneto dello scatto il diaframma si chiude al valore impostato.
Il tasto della profondit� di capo serve a far chiudere detto diaframma al valore impostato permettendo di verificare la profondit� di C. Come fare? Prova ad inquadrare pi� oggetti posti a diversa distanza (alcuni pi� vicini e altri pi� lontani rispetto alla macchina), variando il diaframma e utilizzando il tasto della pdc si nota effettivamente che l'immagine diventa pi� scura ma questo � dovuto al diaframma pi� chiuso e se guardi i bordi degli oggeti inquadrati noterai che sono pi� o meno definiti (a fuoco) a seconda del diaframma utilizzato. VPi� chiuderai il diaframma e pi� vedrai gli oggetti a fuoco.
Spero di essermi spiegato e di non averti creato + confusione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.