In due parole
ttl � un acronimo (Through The Lens = attraverso la lente) che riferito ai flash indica una modalit� di regolazione dell'intensit� del lampo che misura la luce che effettivamente attraversa l'obiettivo della macchina fotografica e arriva alla pellicola. Questo consente nella maggior parte dei casi di fotogafare senza fare troppi calcoli su tempi e diaframmi.
i-ttl � un tipo di esposizione ttl riferito alle reflex digitali pi� recenti (d70 e d2h) che sfrutta dei pre-lampi che vengono misurati dall'otturatore della reflex digitale prima di fare la foto, in modo da permettere al flash di scegliere l'intensit� corretta.
un ulteriore metodo � il d-ttl simile all'i-ttl ma riferito alle reflex digitali precedenti.
Il numero guida indica a grandi linee la "potenza" del flash, se dividi il numero guida per il valore di diaframma che utilizzi ottieni indicativamente la distanza in metri che il flash pu� arrivare ad illuminare. Ad esempio se fotografi con un flash con numero guida 32 e diaframma 8 illuminerai fino a 4 metri, se imposti un diaframma 5.6 arrivera a 5,6 m ecc... Pi� � alto il numero guida pi� il flash � potente.
Se vuoi maggiori indicazioni sui meccanismi di funzionamento dei flash nikon vai sul sito
europeoe fai una ricerca sui flash con la parola chiave ttl e quindi scegli nelle possibile risposte "3 Guide to SLR TTL flash modes".
Buona lettura
Carlo