Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vvtyise@tin.it
com'è questo obiettivo, dal punto di vista qualitativo (incisione, nitidezza)? Come si colloca rispetto al 85/1,4 e al 180/2,8?
gciraso
Estremamente nitido. Lo sfocato non è all'altezza dei tele. Ci sta bene insieme. Consiglio però, per restare agli stessi livelli di eccellenza, il 35 1,4 Ai-s. Perdi l'AF, però guadagni sul resto.

Giovanni
frabarbani
Il 35 f/2 AF è molto nitido, soprattutto da f/2,8-4 in su. A TA non mi sembra eccellere...
Se può servirti come termine di paragone, ti dico che il 50 f/1,8, a diaframmi medi, e ancora più nitido (cito questa lente perchè la possiedo, così come il 35).
A presto,
fra
vvtyise@tin.it
e rispetto al 50/1,4?
frabarbani
Non lo so... ti ho parlato del 35 e del 50 f/1,8 perchè li posseggo entrambi!
Il 50 f/1,4 non ho mai avuto modo di provarlo, non saprei...
A presto,
fra
donald duck
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 1 2008, 01:49 PM) *
com'è questo obiettivo, dal punto di vista qualitativo (incisione, nitidezza)? Come si colloca rispetto al 85/1,4 e al 180/2,8?

A me piace tantissimo, e lo uso abbastanza spesso, è una focale che trovo ideale per il DX. Non ho l'85 1.4 ma ho l'1.8 e direi che è abbastanza compatibile, il 180 2.8 invece.... secondo me è inarrivabile, forse è uno dei migliori obiettivi del mondo!
Ti allego un esempio scattato col 35 a tutta apertura.
Clicca per vedere gli allegati
Come vedi, la nitidezza è buona anche a tutta apertura, anche se diventa un vero rasoio da F4. Invece, a tutta apertura fa parecchio "purple fringing", come puoi notare intorno ai lampioni. E' un difetto che scompare completamente già da F4.
Per quanto mi riguarda è veramente l'unico difetto che ho trovato a questa ottica.
Paolo
vvtyise@tin.it
grazie a tutti!!
msozzo
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 1 2008, 03:47 PM) *
e rispetto al 50/1,4?


Io li possiedo entrambi.
Usandoli su D80 ho riscontrato eccellenti qualità da parte di entrambi, ma il 50 mi sembra ancora più definito del 35.

Qui una foto con D80 e 50/1.4
Clicca per vedere gli allegati

Qui D80 con 35/2
Clicca per vedere gli allegati

Ho ritrovato le medesime caratteristiche anche su D700, e per effetto del formato pieno, non sento la mancanza del 18/70 dato via insieme alla D80...perchè il 35 è 35 ed il 50 è 50.
lhawy
QUOTE(msozzo @ Nov 2 2008, 11:31 AM) *
Io li possiedo entrambi.
Usandoli su D80 ho riscontrato eccellenti qualità da parte di entrambi, ma il 50 mi sembra ancora più definito del 35.

Qui una foto con D80 e 50/1.4
Clicca per vedere gli allegati

Qui D80 con 35/2
Clicca per vedere gli allegati

Ho ritrovato le medesime caratteristiche anche su D700, e per effetto del formato pieno, non sento la mancanza del 18/70 dato via insieme alla D80...perchè il 35 è 35 ed il 50 è 50.

un ritratto a con il 35 a f8 come con il 50 non ce l'hai? smile.gif
donald duck
QUOTE(msozzo @ Nov 2 2008, 11:31 AM) *
Io li possiedo entrambi.
Usandoli su D80 ho riscontrato eccellenti qualità da parte di entrambi, ma il 50 mi sembra ancora più definito del 35.

Qui una foto con D80 e 50/1.4
Clicca per vedere gli allegati

Qui D80 con 35/2
Clicca per vedere gli allegati

Ho ritrovato le medesime caratteristiche anche su D700, e per effetto del formato pieno, non sento la mancanza del 18/70 dato via insieme alla D80...perchè il 35 è 35 ed il 50 è 50.

Ciao, non so se tu lo sai, penso di si visto che hai un'attrezzatura di livello molto buono, ma non puoi assolutamente confrontare la nitidezza di un obiettivo a F/8 (condizione in cui è nitidissimo anche il mio 35-80 plastichino da 40 Euro), con quella di uno a tutta apertura.
Avresti perlomeno dovuto confrontarli a pari condizioni di diaframma, perché il risultato fosse di qualche aiuto a chi ti legge.
Paolo
pes084k1
QUOTE(donald duck @ Nov 2 2008, 10:50 PM) *
Ciao, non so se tu lo sai, penso di si visto che hai un'attrezzatura di livello molto buono, ma non puoi assolutamente confrontare la nitidezza di un obiettivo a F/8 (condizione in cui è nitidissimo anche il mio 35-80 plastichino da 40 Euro), con quella di uno a tutta apertura.
Avresti perlomeno dovuto confrontarli a pari condizioni di diaframma, perché il risultato fosse di qualche aiuto a chi ti legge.
Paolo


Giustissimo. Tuttavia, a f/2 il 35 AFD non le prende dal 50 1.8, anzi. Ma molti palati fini non usano neppure i Summicron 35 asferici (o anche i Voigtlander Ultron 40 SL II, asferici pure loro) a TA senza necessità, notando un non enorme calo di definizione, ma difficilmente sopportabile se si hanno altre scelte.
Il 35 AFD ha molto "snap" a 20-30 lp/mm e nello street e nel paesaggio (a f/5.6-11) a volte lo trovo più gradevole dello Zeiss ZF 50 1.4, che, peraltro, ha una risolvenza e un macrocontrasto visibilmente più elevati e uniformi sull'immagine. Il suo maggior difetto è la perdita di definizione all'angolo (18-21 mm dal centro), ben apprezzabile fino a f/4 o, in particolari condizioni, anche a f/5.6.
Per il resto, fra 2.8 e 11 ha un'ammirevole costanza di resa e impatto generali, una eccellente resistenza al flare, colori molto saturi ed anche un bokeh molto, molto buono, specie a f/2.8-4.
Per esperienza personale, è direttamente comparabile come resa generale con i Leica Summicron pre-asferici.

A presto telefono.gif

Elio
donald duck
QUOTE(pes084k1 @ Nov 3 2008, 06:58 PM) *
Giustissimo. Tuttavia, a f/2 il 35 AFD non le prende dal 50 1.8, anzi. Ma molti palati fini non usano neppure i Summicron 35 asferici (o anche i Voigtlander Ultron 40 SL II, asferici pure loro) a TA senza necessità, notando un non enorme calo di definizione, ma difficilmente sopportabile se si hanno altre scelte.
Il 35 AFD ha molto "snap" a 20-30 lp/mm e nello street e nel paesaggio (a f/5.6-11) a volte lo trovo più gradevole dello Zeiss ZF 50 1.4, che, peraltro, ha una risolvenza e un macrocontrasto visibilmente più elevati e uniformi sull'immagine. Il suo maggior difetto è la perdita di definizione all'angolo (18-21 mm dal centro), ben apprezzabile fino a f/4 o, in particolari condizioni, anche a f/5.6.
Per il resto, fra 2.8 e 11 ha un'ammirevole costanza di resa e impatto generali, una eccellente resistenza al flare, colori molto saturi ed anche un bokeh molto, molto buono, specie a f/2.8-4.
Per esperienza personale, è direttamente comparabile come resa generale con i Leica Summicron pre-asferici.

A presto telefono.gif

Elio

Grazie mille Elio, concordo in pieno anche su una migliore nitidezza a tutta apertura rispetto al 50 1.8. Che trovo inferiore al 35 anche per il bokeh, spesso duro e pieno di circoletti e punti luce evidenti se lo sfondo non è in ombra o uniforme. Però vvtyse chiedeva un confronto con il 50 1.4, che io non conosco se non nella versione AIS, non con l'1.8
Una curiosità, perdona la mia ignoranza, cosa intendi dire quando dici che il 35 ha molto "snap"? Non conosco proprio il significato del termine snap.
Grazie ancora
Paolo

PS: anche io uso il 35 quasi sempre a diaframmi più chiusi. La foto di Venezia che ho postato come esempio a F2 l'ho scattata a tutta apertura perché in quel momento volevo fare una foto a mano libera e non avevo scelta, il tempo era già di 1/30 a F2 e non volevo scendere ulteriormente... Comunque il risultato è stato per me soddisfacente, peccato solo il PF!
pes084k1
QUOTE(donald duck @ Nov 3 2008, 08:17 PM) *
Grazie mille Elio, concordo in pieno anche su una migliore nitidezza a tutta apertura rispetto al 50 1.8. Che trovo inferiore al 35 anche per il bokeh, spesso duro e pieno di circoletti e punti luce evidenti se lo sfondo non è in ombra o uniforme. Però vvtyse chiedeva un confronto con il 50 1.4, che io non conosco se non nella versione AIS, non con l'1.8
Una curiosità, perdona la mia ignoranza, cosa intendi dire quando dici che il 35 ha molto "snap"? Non conosco proprio il significato del termine snap.
Grazie ancora
Paolo

PS: anche io uso il 35 quasi sempre a diaframmi più chiusi. La foto di Venezia che ho postato come esempio a F2 l'ho scattata a tutta apertura perché in quel momento volevo fare una foto a mano libera e non avevo scelta, il tempo era già di 1/30 a F2 e non volevo scendere ulteriormente... Comunque il risultato è stato per me soddisfacente, peccato solo il PF!


Scusa il ritardo, dovuto al lavoro. Il 50 1.4 AFD Nikon non mi piace, poco contrasto, troppo flare per i miei gusti. Io ho preso lo Zeiss ZF 50 1.4, un mostro di definizione e colore. Da provare il nuovo Nikon AFS G, anche se gli ultimi Nikon mi sembrano troppo protesi a impressionare con un forte microcontrasto a 20-30 lp/mm, non supportato da macrocostrasto e risolvenza dei dettagli fini al top (come era in passato).

I 50 luminosi e nitidi NON hanno in genere un gran bokeh a TA, perché per avere una resa passabile in periferia sono costretti a sovracorreggere l'aberrazione sferica (cerchiolini sullo sfocato del fondo). La sovracorrezione migliora anche la "tenuta" del contrasto nel caso, frequente a f/1.4, di imperfetta MAF, rendendo accettabili immagini altrimenti da spedire nel cestino, fisico o virtuale.
Rispetto al 35 AFD, i 50 1.4 di qualità come lo ZF tendono ad esibire dettagli fini più secchi ai medi diaframmi (2.8-8), ma più "leggeri" e relativamente meno brillanti.
Quindi, il mio consiglio per la definizione è Zeiss ZF 50. Anche il 35 f/2 ZF è mostruoso. Il 35 AFD lo uso spesso nei paesaggi o per fotografare gruppi di persone in movimento (in autofocus).

Lo "snap" (o acutanza o incisione) è in genere indice di un elevato MTF (microcontrasto) a 20-40 lp/mm e si traduce in dettagli relativamente fini resi in maniera molto brillante, anche se spesso leggermente arrotondata. L'acutanza elevata è ricercata nei paesaggi (e nella macro), in quanto combatte la sfocatura tipica dei piani lontani, dovuta all'aria interposta. Leica e Canon tendono a ottimizzare questo parametro. Il 35 AFD deriva come impostazione proprio dal Leica Summicron-R 35 2 pre-asferico (pre-1990), di cui ricalca abbastanza bene le prestazioni globali.

A presto telefono.gif

Elio
donald duck
QUOTE(pes084k1 @ Nov 7 2008, 06:33 PM) *
Scusa il ritardo, dovuto al lavoro. Il 50 1.4 AFD Nikon non mi piace, poco contrasto, troppo flare per i miei gusti. Io ho preso lo Zeiss ZF 50 1.4, un mostro di definizione e colore. Da provare il nuovo Nikon AFS G, anche se gli ultimi Nikon mi sembrano troppo protesi a impressionare con un forte microcontrasto a 20-30 lp/mm, non supportato da macrocostrasto e risolvenza dei dettagli fini al top (come era in passato).

I 50 luminosi e nitidi NON hanno in genere un gran bokeh a TA, perché per avere una resa passabile in periferia sono costretti a sovracorreggere l'aberrazione sferica (cerchiolini sullo sfocato del fondo). La sovracorrezione migliora anche la "tenuta" del contrasto nel caso, frequente a f/1.4, di imperfetta MAF, rendendo accettabili immagini altrimenti da spedire nel cestino, fisico o virtuale.
Rispetto al 35 AFD, i 50 1.4 di qualità come lo ZF tendono ad esibire dettagli fini più secchi ai medi diaframmi (2.8-8), ma più "leggeri" e relativamente meno brillanti.
Quindi, il mio consiglio per la definizione è Zeiss ZF 50. Anche il 35 f/2 ZF è mostruoso. Il 35 AFD lo uso spesso nei paesaggi o per fotografare gruppi di persone in movimento (in autofocus).

Lo "snap" (o acutanza o incisione) è in genere indice di un elevato MTF (microcontrasto) a 20-40 lp/mm e si traduce in dettagli relativamente fini resi in maniera molto brillante, anche se spesso leggermente arrotondata. L'acutanza elevata è ricercata nei paesaggi (e nella macro), in quanto combatte la sfocatura tipica dei piani lontani, dovuta all'aria interposta. Leica e Canon tendono a ottimizzare questo parametro. Il 35 AFD deriva come impostazione proprio dal Leica Summicron-R 35 2 pre-asferico (pre-1990), di cui ricalca abbastanza bene le prestazioni globali.

A presto telefono.gif

Elio

grazie.gif

Approfitto della tua preparazione e cortesia per chiederti un'altra info: a proposito dello sfuocato puntiforme e pieno di circolini prodotto dal 50 1.8 in talune occasioni, io personalmente non avevo mai notato questo effetto su pellicola (e di foto a pellicola col 50ino ne ho fatte parecchie!). La spiegazione che mi sono dato è duplice: da un lato una maggiore sensibilità del sensore digitale a questo tipo di effetto. Dall'altro lato una diretta conseguenza del sensore DX, che essendo di formato ridotto rispetto alla pellicola produce comunque una pdc maggiore a pari apertura e quindi uno sfuocato comunque peggiore.
Questo secondo effetto dovrebbe essere annullato dall'uso di un corpo FX, tu cosa ne pensi? hai notato la stessa cosa? hai provato ad esempio se con D700 il bokeh del 50ino migliora? Credo che anche il tuo Zeiss soffra dello stesso effetto, in misura più o meno marcata, è vero?
Grazie mille ancora, a presto,

Paolo
pes084k1
QUOTE(donald duck @ Nov 7 2008, 10:33 PM) *
grazie.gif

Approfitto della tua preparazione e cortesia per chiederti un'altra info: a proposito dello sfuocato puntiforme e pieno di circolini prodotto dal 50 1.8 in talune occasioni, io personalmente non avevo mai notato questo effetto su pellicola (e di foto a pellicola col 50ino ne ho fatte parecchie!). La spiegazione che mi sono dato è duplice: da un lato una maggiore sensibilità del sensore digitale a questo tipo di effetto. Dall'altro lato una diretta conseguenza del sensore DX, che essendo di formato ridotto rispetto alla pellicola produce comunque una pdc maggiore a pari apertura e quindi uno sfuocato comunque peggiore.
Questo secondo effetto dovrebbe essere annullato dall'uso di un corpo FX, tu cosa ne pensi? hai notato la stessa cosa? hai provato ad esempio se con D700 il bokeh del 50ino migliora? Credo che anche il tuo Zeiss soffra dello stesso effetto, in misura più o meno marcata, è vero?
Grazie mille ancora, a presto,

Paolo


Scusami ancora del ritardo. Il bokeh del 50 mm lo vedo anche sul film (almeno con le dia proiettate o scansionate a 5400 dpi, anzi). Il film, però, forma l'immagine anche in "profondità" nell'emulsione (qualche micron), anzi, "media" molte immagini sovrapposte, una sola delle quali può essere a fuoco perfetto (per ciascun colore!). Quindi il cattivo bokeh appare più smussato. Ma se lavoro in scansione con lo sharpening ottimo (indicativo 280 % a 0.6 pixel sui contorni a 5400 dpi) il problema si ripresenta.
Non ho fatto prove lunghe con la D700 e il mio 50 1.8 AI (close focus, forse il migliore dei Nikon mai prodotto). Tuttavia posto uno scatto in cui il problema si verifica nei termini che hai descritto. Non ritengo grave un bokeh del genere per un normale su FX. La nitidezza non è male per uno scatto a 50 cm e TA (impossibile con il 50 1.8 AFD attuale hmmm.gif ). L'astigmatismo/coma verso il bordo è però evidente al "nitpicker". Lo ZF 1.4 è molto simile, anzi forse più duro, spesso produce doppie linee: è costriuito proprio per "tenere a fuoco" il più possibile avanti e dietro il piano ottimale.
Il bokeh dello ZF è però ottimo fra 2.8 e 5.6.

Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.