QUOTE(donald duck @ Nov 3 2008, 08:17 PM)

Grazie mille Elio, concordo in pieno anche su una migliore nitidezza a tutta apertura rispetto al 50 1.8. Che trovo inferiore al 35 anche per il bokeh, spesso duro e pieno di circoletti e punti luce evidenti se lo sfondo non è in ombra o uniforme. Però vvtyse chiedeva un confronto con il 50 1.4, che io non conosco se non nella versione AIS, non con l'1.8
Una curiosità, perdona la mia ignoranza, cosa intendi dire quando dici che il 35 ha molto "snap"? Non conosco proprio il significato del termine snap.
Grazie ancora
Paolo
PS: anche io uso il 35 quasi sempre a diaframmi più chiusi. La foto di Venezia che ho postato come esempio a F2 l'ho scattata a tutta apertura perché in quel momento volevo fare una foto a mano libera e non avevo scelta, il tempo era già di 1/30 a F2 e non volevo scendere ulteriormente... Comunque il risultato è stato per me soddisfacente, peccato solo il PF!
Scusa il ritardo, dovuto al lavoro. Il 50 1.4 AFD Nikon non mi piace, poco contrasto, troppo flare per i miei gusti. Io ho preso lo Zeiss ZF 50 1.4, un mostro di definizione e colore. Da provare il nuovo Nikon AFS G, anche se gli ultimi Nikon mi sembrano troppo protesi a impressionare con un forte microcontrasto a 20-30 lp/mm, non supportato da macrocostrasto e risolvenza dei dettagli fini al top (come era in passato).
I 50 luminosi e nitidi NON hanno in genere un gran bokeh a TA, perché per avere una resa passabile in periferia sono costretti a sovracorreggere l'aberrazione sferica (cerchiolini sullo sfocato del fondo). La sovracorrezione migliora anche la "tenuta" del contrasto nel caso, frequente a f/1.4, di imperfetta MAF, rendendo accettabili immagini altrimenti da spedire nel cestino, fisico o virtuale.
Rispetto al 35 AFD, i 50 1.4 di qualità come lo ZF tendono ad esibire dettagli fini più secchi ai medi diaframmi (2.8-8), ma più "leggeri" e relativamente meno brillanti.
Quindi, il mio consiglio per la definizione è Zeiss ZF 50. Anche il 35 f/2 ZF è mostruoso. Il 35 AFD lo uso spesso nei paesaggi o per fotografare gruppi di persone in movimento (in autofocus).
Lo "snap" (o acutanza o incisione) è in genere indice di un elevato MTF (microcontrasto) a 20-40 lp/mm e si traduce in dettagli relativamente fini resi in maniera molto brillante, anche se spesso leggermente arrotondata. L'acutanza elevata è ricercata nei paesaggi (e nella macro), in quanto combatte la sfocatura tipica dei piani lontani, dovuta all'aria interposta. Leica e Canon tendono a ottimizzare questo parametro. Il 35 AFD deriva come impostazione proprio dal Leica Summicron-R 35 2 pre-asferico (pre-1990), di cui ricalca abbastanza bene le prestazioni globali.
A presto
Elio