Mr_Digital
Dec 16 2004, 10:13 AM
Ho letto su alcuni forum che la D2H � stata considerevolmente abbassata di prezzo, perlomeno negli Stati Uniti.
Qualcuno sa se ci� avverr� anche in Italia?
Tra l'altro sembra che questo calo nel prezzo sia connesso ad una futura dismissione del modello.
Grazie
ciao
bergat@tiscali.it
Dec 16 2004, 10:21 AM
Premetto che parlo a titolo personale.
Negli states la d2H si trova a a $999, e da noi?.
La Nital � libera di mettere il prezzo che ritiene pi� opportuno. E' poi il mercato che decide se quello � un prezzo � congruo o no.
Certo che se trover� clienti che l'acquistano a 2000 Euro, vuol dire che il prezzo da noi � giusto che sia cos�.
Se viceversa rimangono tante d2H invendute nei magazzini dei dealers e della Nital, allora sar� la Nital stessa che rivedr� il proprio prezzo creando un fine serie.
Saluti
Bergat
Al_fa
Dec 16 2004, 10:46 AM
Ma ci tenete proprio ad avere le discussioni chiuse? Bah....
Nel forum c'� una sola regola (netiquette a parte): non si parla di prezzi.
Non � argomento gradito, no?
bergat@tiscali.it
Dec 16 2004, 11:43 AM
La mia risposta non verte sul prezzo ma su concetti di marketing e mercato.
Comunque sono d'accordo con te.
Inutile confrontare altri mercati se non il nostro.
Mandiamo deserte le varie provocazioni.
Talvolta comunque sono preso da ci� che viene evidenziato in un post, e non capisco come per gli altri non sia chiaro che gli USa sono un'altra realt�, un altro mercato in cui � inutile confrontarsi.
Anche la Fiat vende i propri modelli a circa il 50% del prezzo italiano. E allora???!!!
Saluti
Bergat
matteoganora
Dec 16 2004, 11:46 AM
Solo per informarvi... da quel che so di D2h in Nital non ce ne sono pi� disponibili da settembre...
andreabardi
Dec 16 2004, 12:02 PM
beh speriamo che allora non ci siano piu tab� nello sbloccare qualche funzioncina del firmware della D70.....
che ne s�... la modalit� FP ad esempio, l'alzata specchio preventiva... cosucce insomma
Mr_Digital
Dec 16 2004, 12:27 PM
QUOTE (andreabardi @ Dec 16 2004, 01:02 PM) |
beh speriamo che allora non ci siano piu tab� nello sbloccare qualche funzioncina del firmware della D70.....
che ne s�... la modalit� FP ad esempio, l'alzata specchio preventiva... cosucce insomma  |
aron
Dec 16 2004, 01:28 PM
QUOTE |
la modalit� FP ad esempio |
Di cosa si tratta?
Gianrico
Dec 16 2004, 01:37 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Dec 16 2004, 10:21 AM) |
Premetto che parlo a titolo personale.
Negli states la d2H si trova a a $999, e da noi?.
La Nital � libera di mettere il prezzo che ritiene pi� opportuno. E' poi il mercato che decide se quello � un prezzo � congruo o no.
Certo che se trover� clienti che l'acquistano a 2000 Euro, vuol dire che il prezzo da noi � giusto che sia cos�.
Se viceversa rimangono tante d2H invendute nei magazzini dei dealers e della Nital, allora sar� la Nital stessa che rivedr� il proprio prezzo creando un fine serie.
Saluti
Bergat |
a me non risolta che viene venduta a 1000 euro.
Da quello che so negli USA la d2H ancora adesso costa l'equivalente di 1900 euro
praticus
Dec 16 2004, 03:59 PM
...esattamente 1999$ dollari circa 1500� neuri.....
NOTIZIAChiss�.....potrebbe essere che ci sia un surplus di produzione e questa mossa tenti di tamponare il deficit di prodotto nella fascia media (d100 per intendersi), che � quello che offre percentualmente i margini + elevati, offrendo al mercato un prodotto eccellente ad un prezzo di poco superiore a quello della Canon d20 Olympus ecc. in attesa dei nuovi prodotti.....chiss�_hmmmm_
Sul mercato USA non puoi permetterti di perdere terreno.........
Certo sui forum USA i D2Histi sono............come dire.............un p� alterati!!!!!!
Ciao.....
Mr_Digital
Dec 16 2004, 04:18 PM
QUOTE (gemisto @ Dec 16 2004, 04:59 PM) |
...esattamente 1999$ dollari circa 1500� neuri.....
NOTIZIA
Chiss�.....potrebbe essere che ci sia un surplus di produzione e questa mossa tenti di tamponare il deficit di prodotto nella fascia media (d100 per intendersi), che � quello che offre percentualmente i margini + elevati, offrendo al mercato un prodotto eccellente ad un prezzo di poco superiore a quello della Canon d20 Olympus ecc. in attesa dei nuovi prodotti.....chiss�_hmmmm_ Sul mercato USA non puoi permetterti di perdere terreno......... Certo sui forum USA i D2Histi sono............come dire.............un p� alterati!!!!!! Ciao..... |
Secondo me questo calo di prezzo � il preludio al pensionamento del modello o all'uscita di un modello sostitutivo.
In ogni caso sono convinto che caler� di prezzo anche in Italia......
Bye
christian.coco
Dec 16 2004, 05:09 PM
Scusate,forse dico una castroneria,ma non � la D2x a prendere il posto della D2H?
praticus
Dec 16 2004, 05:30 PM
La d2x non va a sostituire la d2h, anche se le prestazioni velocistiche sono notevoli.
Credo piuttosto che uscir� una D2H aggiornata con le novit� introdotte nella d2x ma con caratteristiche estreme di rapidit� (AF, raffica ecc...) e sono convinto qualche mpx in meno.
Chiss�......
Ciao...
benzo@baradelenzo.com
Dec 16 2004, 09:45 PM
Il problema non � che costi di meno ma bensi il seguente.
In genere una cosa che da noi costa 1000 Euro negli USA costa 1000$. Solo che c'� un piccolo particolare, il Dollaro � il 30% pi� basso rispetto lo scorso anno e siccome queste merci vengono dall' area Dollaro dovremmo pagarle il 30% in meno.
Invece nisba !!!!!!
Se invece fosse il Dollaro ad essere il 30% pi� caro allora i nostri prodotti sarebbero immediatamente aumentati in proporzione.
In poche parole la bilancia ha due pesi e due misure a seconda di dove pende.
Tra l'altro proprio l'altro giorno parlavo con un mio amico che � un grosso importatore di certi articoli e siccome il prezzo al pubblico dei suoi prodotti non sono invariati, gli sono invece variati i costi, il 30% in meno. Ebbene, mi confidava che in 15 anni non ha mai guadagnato tanto come quest'anno.
� lo stesso discroso del petrolio. Mai stato cos� caro e quindi la benzina aumenta ma visto che si paga in $ questo � il 30% pi� economico. In poche parole nei mercati europei il petrolio all'ingrosso costa come molto prima della guerra in Irak.
Per concludere: ci prendono tutti in giro.
Ciao Enzo
mauriziomiao
Dec 17 2004, 01:53 AM
Caro Enzo concordo al 1000 per 1000 e infatti per fare un pieno ci vuole un mutuo
ciao
Mr_Digital
Dec 17 2004, 08:27 AM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Dec 16 2004, 10:45 PM) |
Il problema non � che costi di meno ma bensi il seguente. In genere una cosa che da noi costa 1000 Euro negli USA costa 1000$. Solo che c'� un piccolo particolare, il Dollaro � il 30% pi� basso rispetto lo scorso anno e siccome queste merci vengono dall' area Dollaro dovremmo pagarle il 30% in meno. Invece nisba !!!!!! Se invece fosse il Dollaro ad essere il 30% pi� caro allora i nostri prodotti sarebbero immediatamente aumentati in proporzione. In poche parole la bilancia ha due pesi e due misure a seconda di dove pende. Tra l'altro proprio l'altro giorno parlavo con un mio amico che � un grosso importatore di certi articoli e siccome il prezzo al pubblico dei suoi prodotti non sono invariati, gli sono invece variati i costi, il 30% in meno. Ebbene, mi confidava che in 15 anni non ha mai guadagnato tanto come quest'anno. � lo stesso discroso del petrolio. Mai stato cos� caro e quindi la benzina aumenta ma visto che si paga in $ questo � il 30% pi� economico. In poche parole nei mercati europei il petrolio all'ingrosso costa come molto prima della guerra in Irak. Per concludere: ci prendono tutti in giro. Ciao Enzo |
Concordo al 100% !!!!!
Jazz
Dec 17 2004, 09:44 AM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Dec 16 2004, 09:45 PM) |
Il problema non � che costi di meno ma bensi il seguente. In genere una cosa che da noi costa 1000 Euro negli USA costa 1000$. Solo che c'� un piccolo particolare, il Dollaro � il 30% pi� basso rispetto lo scorso anno e siccome queste merci vengono dall' area Dollaro dovremmo pagarle il 30% in meno. Invece nisba !!!!!! Se invece fosse il Dollaro ad essere il 30% pi� caro allora i nostri prodotti sarebbero immediatamente aumentati in proporzione. In poche parole la bilancia ha due pesi e due misure a seconda di dove pende. Tra l'altro proprio l'altro giorno parlavo con un mio amico che � un grosso importatore di certi articoli e siccome il prezzo al pubblico dei suoi prodotti non sono invariati, gli sono invece variati i costi, il 30% in meno. Ebbene, mi confidava che in 15 anni non ha mai guadagnato tanto come quest'anno. � lo stesso discroso del petrolio. Mai stato cos� caro e quindi la benzina aumenta ma visto che si paga in $ questo � il 30% pi� economico. In poche parole nei mercati europei il petrolio all'ingrosso costa come molto prima della guerra in Irak. Per concludere: ci prendono tutti in giro. Ciao Enzo |
sottoscrivo totalmente
Gianrico
Dec 17 2004, 10:11 AM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Dec 16 2004, 09:45 PM) |
Il problema non � che costi di meno ma bensi il seguente. In genere una cosa che da noi costa 1000 Euro negli USA costa 1000$. Solo che c'� un piccolo particolare, il Dollaro � il 30% pi� basso rispetto lo scorso anno e siccome queste merci vengono dall' area Dollaro dovremmo pagarle il 30% in meno. Invece nisba !!!!!! Se invece fosse il Dollaro ad essere il 30% pi� caro allora i nostri prodotti sarebbero immediatamente aumentati in proporzione. In poche parole la bilancia ha due pesi e due misure a seconda di dove pende. Tra l'altro proprio l'altro giorno parlavo con un mio amico che � un grosso importatore di certi articoli e siccome il prezzo al pubblico dei suoi prodotti non sono invariati, gli sono invece variati i costi, il 30% in meno. Ebbene, mi confidava che in 15 anni non ha mai guadagnato tanto come quest'anno. � lo stesso discroso del petrolio. Mai stato cos� caro e quindi la benzina aumenta ma visto che si paga in $ questo � il 30% pi� economico. In poche parole nei mercati europei il petrolio all'ingrosso costa come molto prima della guerra in Irak. Per concludere: ci prendono tutti in giro. Ciao Enzo |
Purtroppo per tutti noi cittadini devo darti ragione anche se per� devo dire che i prezzi in altri paesi europei sono scesi quasi del 30 % quindi in linea con il cambio.
siamo noi in Italia che stiamo inguaiati perch� veniamo beffeggiati continuamente da una catena distributiva pessima. E parlo di tutti i prodotti, non solo fotocamere.
benzo@baradelenzo.com
Dec 17 2004, 11:28 AM
Grazie per i vs consensi per� vi sbagliate. Negli altri paesi europei la situazione � esattamente la stessa che in Italia. I prezzi dei generi importati in area $ non sono diminuiti e la benzina � aumentata esattamente come in Italia.
E ve lo scrivo per conoscenza diretta.
Ciao Enzo
Gianrico
Dec 17 2004, 11:32 AM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Dec 17 2004, 11:28 AM) |
Grazie per i vs consensi per� vi sbagliate. Negli altri paesi europei la situazione � esattamente la stessa che in Italia. I prezzi dei generi importati in area $ non sono diminuiti e la benzina � aumentata esattamente come in Italia. E ve lo scrivo per conoscenza diretta. Ciao Enzo |
Azz... ma sei di coccio.... non posso citare i negozi per ovvie regole dettate dal Forum ma ,come dicevo, all'estero la fotocamera nikon o il computer pinco pallino sono scesi quasi insieme al dollaro.
L'unica eccezione la fa il carburante !
Antonio Carrus
Dec 17 2004, 11:40 AM
La D2H, come la conosciamo adesso, ha fatto il suo tempo.
Secondo me, le offerte reperibili all'estero sono semplicemente legate alla necessit� di smaltire le giacenze. Dubito che in Nital ci siano D2h a magazzino, e la cosa avr� i suoi significati, o no?
Claudio Orlando
Dec 17 2004, 12:13 PM
Ha fatto la fine della 8700 insomma...
Mr_Digital
Dec 17 2004, 12:19 PM
QUOTE (Antonio Carrus @ Dec 17 2004, 12:40 PM) |
La D2H, come la conosciamo adesso, ha fatto il suo tempo. Secondo me, le offerte reperibili all'estero sono semplicemente legate alla necessit� di smaltire le giacenze. Dubito che in Nital ci siano D2h a magazzino, e la cosa avr� i suoi significati, o no? |
Quindi se non ho capito male, in Italia si pu� orma consideare come un modello non pi� in vendita
(a meno che non sia presente nel magazzino di qualche negoziante)
Giusto?
praticus
Dec 17 2004, 12:57 PM
QUOTE (Antonio Carrus @ Dec 17 2004, 11:40 AM) |
La D2H, come la conosciamo adesso, ha fatto il suo tempo. Secondo me, le offerte reperibili all'estero sono semplicemente legate alla necessit� di smaltire le giacenze. Dubito che in Nital ci siano D2h a magazzino, e la cosa avr� i suoi significati, o no? |
......Antonio � sconcertante, stiamo parlando di un prodotto prof, di fatto commercializzato 13-14 mesi orsono......va bene l'invecchiamento digitale ma qui mi sembra esagerato!!
Io credo che l'obsolescenza precoce della D2H sia stata determinata dal fattore 4mpx in un momento di mercato soprattutto prof che ne chiede sempre di pi�......
Ho letto da qualche parte che molti prof (reportage e sportivi soprattutto) spesso ricorrono al cropping, di qui l'esigenza di dettagli elevatissimo e quindi tanti mpx. Poi Nital � stata brava a comprenderlo ed evitare quelle giacenze che hanno portato Nikon, in altre parti del mondo, ai saldi.
Ciao
..........
Jazz
Dec 17 2004, 01:52 PM
QUOTE (Antonio Carrus @ Dec 17 2004, 11:40 AM) |
La D2H, come la conosciamo adesso, ha fatto il suo tempo. Secondo me, le offerte reperibili all'estero sono semplicemente legate alla necessit� di smaltire le giacenze. Dubito che in Nital ci siano D2h a magazzino, e la cosa avr� i suoi significati, o no? |
Un significato che mi viene in mente,
� che come quando fu lanciata la D70 non era possibile trovare una D100 nemmeno a pagarla oro; adesso con il lancio a gennaio della D2X, le D2H non si trovano molto....e del resto con solo 800 euro in piu' della X (almeno sul listino attuale), non credo che saranno molti a comprarsi la D2H.
Io ho comprato una D2H da poco...dal 2005 sar� affiancata da secondo corpo digitale...ma mica lo so se prender� una D2X (e non certo per i soldi).
Parlare poi di "tempo fatto" della D2H dopo soltanto poco piu' di un anno, mi sembra eccessivo...le D1X eD1h hanno avuto vita decisamente piu' lunga.
E se � vero che qualcuno attratto dall� novit� correr� dietro alle innovazioni tecnologiche, sempre piu' incalzanti, � anche vero che alcuni professionisti potranno sbattersene immensamente, continuando a lavorare con macchine che permettono di raggiungere l'obiettivo primario. Fare foto per venderle.
Adesso non mi si venga a dire che con la D1X o con la D2H non si lavora piu' perche' sarebbe ridicolo oltre che incredibile.
Ciao!
Antonio Carrus
Dec 17 2004, 01:55 PM
QUOTE (Jazz @ Dec 17 2004, 01:52 PM) |
� anche vero che alcuni professionisti potranno sbattersene immensamente, continuando a lavorare con macchine che permettono di raggiungere l'obiettivo primario. Fare foto per venderle. |
Assolutamente d'accordo con te. Sono macchine fatte per produrre reddito, in un'ottica di ammortamento del costo iniziale.
benzo@baradelenzo.com
Dec 17 2004, 03:20 PM
Bene Gianfranco se voui ti do un p� di prezzi attualizzati ma non del negozio. Ma non so se sul forum si pu�. Qualcuno me lo conferma?
Ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.