QUOTE(Mauro Villa @ Oct 16 2008, 06:06 PM)

L'obiettivo principale del fotonaturalista � il 500/600, poi a secondo delle esigenze e le possibilit� si aggiungono le ottiche di corredo al tele. Un buon compromesso potrebbe essere un 300/2,8 corredato di moltiplicatori 1,4X e 2X.
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 16 2008, 06:49 PM)

Alfredo conosco solo un fotonaturalista che ha il 400/2,8 come obiettivo base, tutti gli altri vanno di 500/600, certo poi ci sono le fasi intermedie dove l'ottica pi� lunga pu� essere anche il 300 ma poi tutti o quasi puntano a quanto sopra. Il 300/4 � un degno compagno di 500/600.
QUOTE(alcarbo @ Oct 16 2008, 07:16 PM)

Quindi il big prof. Andreotto ha il 400 per la foto sportiva, non per la naturalstica, evidentemente ???
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 17 2008, 06:12 AM)

Esatto Alfredo,Andrea ha preso il 400 per la foto sportiva, ambiente naturale del 400/2,8, poi ha preso "la brutta malattia" e quindi lo ha usato anche per la naturalistica. Ultimamente ha portato il suo obiettivo in un centro alle Cayman per allungarlo.
Una soluzione che ho visto da qualche anno e adottata anche da grandi nomi � quella di usare il 300/2,8 con i moltiplicatori come ho scritto sopra. Con i volatili e in Italia i millimetri non bastano mai, come diceva il professor R. Siffredi.

QUOTE(gciraso @ Oct 16 2008, 08:07 PM)

Alfredo, giro molto per paludi, campagne, boschetti vari, parchi naturali, oasi, in Italia ed all'estero e non vedo quasi mai 400 in circolazione, mentre vedo molti 300, 500 e 600, di brand varii. Aggiungo che il 400, rispetto all'accoppiata 300 + 500 � un po' costretto, non � abbastanza lungo per staccarsi dal 300 e non � abbastanza corto per fotografare passeracei o fringuelidi che sono piuttosto piccolini ma che 4 metri riempiono il fotogramma. Oppure per specie acquatiche di media taglia che ti usmano a distanza e non vengono appresso alla riva neppure a pagarli (per non dire di quando ti vengono vicino i soliti passanti a chiedere cos'� il cannone che usi proprio mentre si sta avvicinando una pittima minore che stai puntando da almeno mezz'ora).
Questo per la fotonaturalistica in appostamento, per la caccia vagante ovviamente valgono altre considerazioni.
Saluti
Giovanni
QUOTE(maxter @ Oct 16 2008, 08:15 PM)

Mi spiego meglio:
Corredo 1^ scelta: 500 o 600 + AFS 300/4
Corredo 2^ scelta: 300/2,8 + moltiplicatori (anche il 2)
Ovvero: il 500 ci vuole, soprattutto per passeracei. E' l'obiettivo n� 1 del fotonaturalista. E si pu� anche moltiplicare. E se si ha il 500, si pu� anche avere il 300/4 (leggero, lo si porta assieme magari su un secondo corpo).
Alternativa (comunque valida): 300/2,8 con i moltiplicatori, cos� si ha 300, 400, 500 e 600. Perdi in qualit� alle lunghe focali. Ma per me � la seconda scelta nel corredo del fotonaturalista.
Ciaoo

QUOTE(Michele Ferrato @ Oct 16 2008, 09:16 AM)

Sicuramente da capanno anche il 400 potrebbe risultare corto,il 500 moltiplicato sicuramente ti consentirebbe di avere maggiore possibilit� di avere il soggetto a buona distanza ,il 300 � sempre comodo perch� delle volte anche da capanno i soggetti possono avvicinarsi inaspettatamente.
Ci sono poi capanni e capanni,ovvio che se ti costruisci un capanno ad ok il 300 potrebbe essere anche lungo se invece frequenti i capanni delle oasi purtroppo la maggiorparte delle volte sono ralizzati troppo distanti per riuscire a lavorare con ottiche medie.
Resto del parere di consigliarti il 500 mmm