Buongiorno a tutti,
dopo qualche settimana di riflessione ho deciso di "rischiare" l'apertura di una discussione su come "avvicinare" la DR dei jpeg a quella dei nef.
Il perch� mi sia sorta un'esigenza del genere � molto banale: scatto sempre in nef + jpeg ma, poich� la D700 ha aumentato di molto la mia "propensione allo scatto" (che viceversa la D300 aveva depresso alquanto), ad ogni fine weekend mi ritrovo con un numero di nef che eccede di parecchio la mia capacit� di conversione - tenuto anche conto della strabiliante lentezza di NX2.
Visto che passare tutto il tempo libero davanti allo schermo del Mac non � esattamente il mio obiettivo prioritario, avvicinare in termini qualitativi il jpeg al nef mi consentirebbe di limitare la conversione ai file che meritano tempo.
Dopo vari esperimenti sull'esposizione in jpeg (che si riflette anche su come adopero il nef poich� l'istogramma della D700 � costruito sulla DR del jpeg...), sono arrivato a settare la D700 permanentemente a -0,3 EV per contenere l'eventuale sovraesposizione delle luci.
Poi mi sono letto, come molti, la recensione di Dpreview che indica la curva di contrasto applicata dalla D700, pi� "tirata" di quella della D3, quale responsabile della ridotta DR in jpeg. Ho fatto qualche prova supplementare variando "in camera" il contrasto applicato al jpeg e ho notato - non so se altri sono d'accoodo - che la riduzione di contrasto � riflessa solo dalla gamma media: se un fotogramma ha un "clipping jpeg", come nel tipico caso di nuvole in un paesaggio, anche scattando a contrasto ridotto il clipping delle luci resta. Strano, molto strano.
Sono quindi arrivato alla conclusione preliminare che il "motore di conversione jpeg" interno della D700 � strutturato per dare un certo tipo di "risposta base" ad elevato contrasto nativo, su cui poi � applicata la curva di contrasto. Se la risposta base genera clipping, la curva di contrasto interna non � in grado di eliminarlo, ma bisogna per forza passare per il nef (-ev, +recovery, +fill light, +contrast, in linguaggio Lightroom). Fantasie teoriche, comunque.
Qualche settimana fa, in un forum di cui non faccio il nome, sono entrato in discussione con un gentiluomo dell'est dalle idee abbastanza precise ma radicali, cui ho inviato qualche nef (pareti bianche a diversi EV) su cui ha costruito una curva jpeg da usare con il picture control standard a 0 EV e senza ADL.
Sono convinto che per agevolare la costruzione di curve custom, Nikon ha messo su un diagramma di ben 2 cm per 2 cm nella Picture Control Utility: sono riuscito a vedere che il valore di "uscita" del bianco � mappato a 238 anzich� 255 e che il punto nero parte da 0 ma con valori di output pi� elevati almeno fino a 128.
Ho quindi "creato" il PC standard-mod con la curva custom e ho fatto un po' di scatti.
Funziona ? Diciamo di si. Il PC standard-mod a 0 EV si comporta come il PC standard originale a -0,3 EV, ma con ombre leggermente pi� "aperte" e un po' meno di clipping potenziale sulle luci. Dove sono rimasto colpito � stato con compensazione a -0,3 ev: quartile destro dell'istogramma perfetto. Gran bel lavoro...
Chiaramente non � uno strumento che pu� essere usato all'ingrosso, poich� la compensazione sulle luci lavora in modo ottimale solo a partire da un certo livello di contrasto; per� nell'ambito dei miei scatti nef+jpeg mi consente di avere comunque un jpeg pi� controllato, anche se a spese dell'inapplicabilit� dell'ADL.
Unica stranezza: mentre in NX2 il nef con curva custom non ha problemi, in Lightroom appare non correttamente esposto. Chiss� perch�.
Avrei voluto uploadare la curva custom per il riscontro di eventuali interessati, ma anche per discutere ulteriori sue ottimizzazioni: non sembra possibile.
Forse questa sera metto su qualche immagine senza - con.
Nel frattempo, agli eventuali interessati o solo curiosi posso mandare la curva per e-mail.
Un saluto a tutti,
Mauro