Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
m.ben
Buongiorno a tutti,

dopo qualche settimana di riflessione ho deciso di "rischiare" l'apertura di una discussione su come "avvicinare" la DR dei jpeg a quella dei nef.

Il perch� mi sia sorta un'esigenza del genere � molto banale: scatto sempre in nef + jpeg ma, poich� la D700 ha aumentato di molto la mia "propensione allo scatto" (che viceversa la D300 aveva depresso alquanto), ad ogni fine weekend mi ritrovo con un numero di nef che eccede di parecchio la mia capacit� di conversione - tenuto anche conto della strabiliante lentezza di NX2.

Visto che passare tutto il tempo libero davanti allo schermo del Mac non � esattamente il mio obiettivo prioritario, avvicinare in termini qualitativi il jpeg al nef mi consentirebbe di limitare la conversione ai file che meritano tempo.

Dopo vari esperimenti sull'esposizione in jpeg (che si riflette anche su come adopero il nef poich� l'istogramma della D700 � costruito sulla DR del jpeg...), sono arrivato a settare la D700 permanentemente a -0,3 EV per contenere l'eventuale sovraesposizione delle luci.

Poi mi sono letto, come molti, la recensione di Dpreview che indica la curva di contrasto applicata dalla D700, pi� "tirata" di quella della D3, quale responsabile della ridotta DR in jpeg. Ho fatto qualche prova supplementare variando "in camera" il contrasto applicato al jpeg e ho notato - non so se altri sono d'accoodo - che la riduzione di contrasto � riflessa solo dalla gamma media: se un fotogramma ha un "clipping jpeg", come nel tipico caso di nuvole in un paesaggio, anche scattando a contrasto ridotto il clipping delle luci resta. Strano, molto strano.

Sono quindi arrivato alla conclusione preliminare che il "motore di conversione jpeg" interno della D700 � strutturato per dare un certo tipo di "risposta base" ad elevato contrasto nativo, su cui poi � applicata la curva di contrasto. Se la risposta base genera clipping, la curva di contrasto interna non � in grado di eliminarlo, ma bisogna per forza passare per il nef (-ev, +recovery, +fill light, +contrast, in linguaggio Lightroom). Fantasie teoriche, comunque.

Qualche settimana fa, in un forum di cui non faccio il nome, sono entrato in discussione con un gentiluomo dell'est dalle idee abbastanza precise ma radicali, cui ho inviato qualche nef (pareti bianche a diversi EV) su cui ha costruito una curva jpeg da usare con il picture control standard a 0 EV e senza ADL.

Sono convinto che per agevolare la costruzione di curve custom, Nikon ha messo su un diagramma di ben 2 cm per 2 cm nella Picture Control Utility: sono riuscito a vedere che il valore di "uscita" del bianco � mappato a 238 anzich� 255 e che il punto nero parte da 0 ma con valori di output pi� elevati almeno fino a 128.

Ho quindi "creato" il PC standard-mod con la curva custom e ho fatto un po' di scatti.

Funziona ? Diciamo di si. Il PC standard-mod a 0 EV si comporta come il PC standard originale a -0,3 EV, ma con ombre leggermente pi� "aperte" e un po' meno di clipping potenziale sulle luci. Dove sono rimasto colpito � stato con compensazione a -0,3 ev: quartile destro dell'istogramma perfetto. Gran bel lavoro...

Chiaramente non � uno strumento che pu� essere usato all'ingrosso, poich� la compensazione sulle luci lavora in modo ottimale solo a partire da un certo livello di contrasto; per� nell'ambito dei miei scatti nef+jpeg mi consente di avere comunque un jpeg pi� controllato, anche se a spese dell'inapplicabilit� dell'ADL.

Unica stranezza: mentre in NX2 il nef con curva custom non ha problemi, in Lightroom appare non correttamente esposto. Chiss� perch�.

Avrei voluto uploadare la curva custom per il riscontro di eventuali interessati, ma anche per discutere ulteriori sue ottimizzazioni: non sembra possibile.

Forse questa sera metto su qualche immagine senza - con.

Nel frattempo, agli eventuali interessati o solo curiosi posso mandare la curva per e-mail.

Un saluto a tutti,

Mauro
Massimo.Novi
QUOTE(m.ben @ Nov 6 2008, 02:42 PM) *
....Unica stranezza: mentre in NX2 il nef con curva custom non ha problemi, in Lightroom appare non correttamente esposto. Chiss� perch�.
....


Ciao

Perch� LR o ACR non leggono le curve custom inserite nei NEF. Usano le proprie. Altrimenti recuperi alte luci et similia non funzionerebbero.

Saluti
Scozzarella
grazie m.ben,
davvero un lodevole impegno. Sono convinto anche io che con la D700 l'attenzione si pu� spostare, per una buona parte, dalla post alla preproduzione. Ancora � presto, ma se il numero di appassionati capaci di esprimere il tuo livello di impegno cresceranno, la D700 sar� in grado di restituire sempre pi� soddisfazioni a chi ama fotografare piuttosto che postprodurre.
Se non ti costa troppa fatica riceverei volentieri la tua curva (angeloscozzarella@tiscali.it).

Cordialmente

Angelo Scozzarella
m.ben
QUOTE(Scozzarella @ Nov 6 2008, 05:12 PM) *
grazie m.ben,
davvero un lodevole impegno. Sono convinto anche io che con la D700 l'attenzione si pu� spostare, per una buona parte, dalla post alla preproduzione. Ancora � presto, ma se il numero di appassionati capaci di esprimere il tuo livello di impegno cresceranno, la D700 sar� in grado di restituire sempre pi� soddisfazioni a chi ama fotografare piuttosto che postprodurre.
Se non ti costa troppa fatica riceverei volentieri la tua curva (angeloscozzarella@tiscali.it).

Cordialmente

Angelo Scozzarella


Ciao Angelo,

concordo con l'obiettivo di spendere piu' tempo dietro al mirino che davanti al pc. Ultimamente Lightroom e NX2 hanno su di me un effetto tipo Lexotan...

La curva e' partita. Se non ti ricordi come si installa o non arriva, scrivi due righe.

Buona serata,

Mauro
Skylight
Ciao, come gi� osservato da manovi, i software Nikon leggono le impostazioni fatte in macchina al momento dell'apertura dei nef al computer. Lightroom i Photoshop (ACR) no.

Utilizzare una curva di contrasto con una fotocamera evoluta come la D700, secondo il mio parere, non ha molto senso.

Grazie al processore Expeed � possibile impostare e personalizzare uno o pi� controllo/i immagine per poter ottenere il miglior risultato nelle varie situazioni di ripresa.

Le impostazioni in macchina relative ai file nef, saranno identiche a quelle per i jpeg nativi, quindi una volta trovato un preset ottimale lo si pu� salvare ed utilizzare direttamente sul jpeg.

Scattare in nef ed usare Lightroom o Photoshop per aprire direttamente le immagini, di fatto rendono inutili le impostazioni del controllo immagine fatte in camera.
Per il semplice motivo che non vengono letti ed applicati, tranne il WB e l'esposizione.

Direi un vero peccato. smile.gif
Curad
QUOTE(m.ben @ Nov 6 2008, 02:42 PM) *
Buongiorno a tutti,

dopo qualche settimana di riflessione ho deciso di "rischiare" l'apertura di una discussione su come "avvicinare" la DR dei jpeg a quella dei nef.

Il perch� mi sia sorta un'esigenza del genere � molto banale: scatto sempre in nef + jpeg ma, poich� la D700 ha aumentato di molto la mia "propensione allo scatto" (che viceversa la D300 aveva depresso alquanto), ad ogni fine weekend mi ritrovo con un numero di nef che eccede di parecchio la mia capacit� di conversione - tenuto anche conto della strabiliante lentezza di NX2.

Visto che passare tutto il tempo libero davanti allo schermo del Mac non � esattamente il mio obiettivo prioritario, avvicinare in termini qualitativi il jpeg al nef mi consentirebbe di limitare la conversione ai file che meritano tempo.

Dopo vari esperimenti sull'esposizione in jpeg (che si riflette anche su come adopero il nef poich� l'istogramma della D700 � costruito sulla DR del jpeg...), sono arrivato a settare la D700 permanentemente a -0,3 EV per contenere l'eventuale sovraesposizione delle luci.

Poi mi sono letto, come molti, la recensione di Dpreview che indica la curva di contrasto applicata dalla D700, pi� "tirata" di quella della D3, quale responsabile della ridotta DR in jpeg. Ho fatto qualche prova supplementare variando "in camera" il contrasto applicato al jpeg e ho notato - non so se altri sono d'accoodo - che la riduzione di contrasto � riflessa solo dalla gamma media: se un fotogramma ha un "clipping jpeg", come nel tipico caso di nuvole in un paesaggio, anche scattando a contrasto ridotto il clipping delle luci resta. Strano, molto strano.

Sono quindi arrivato alla conclusione preliminare che il "motore di conversione jpeg" interno della D700 � strutturato per dare un certo tipo di "risposta base" ad elevato contrasto nativo, su cui poi � applicata la curva di contrasto. Se la risposta base genera clipping, la curva di contrasto interna non � in grado di eliminarlo, ma bisogna per forza passare per il nef (-ev, +recovery, +fill light, +contrast, in linguaggio Lightroom). Fantasie teoriche, comunque.

Qualche settimana fa, in un forum di cui non faccio il nome, sono entrato in discussione con un gentiluomo dell'est dalle idee abbastanza precise ma radicali, cui ho inviato qualche nef (pareti bianche a diversi EV) su cui ha costruito una curva jpeg da usare con il picture control standard a 0 EV e senza ADL................

Nel frattempo, agli eventuali interessati o solo curiosi posso mandare la curva per e-mail.

Un saluto a tutti,................

Mauro


Che dire, gran bella sensibilit� ed impegno, mi accodo volentieri tra gli sperimentatori della curva:
corrado.sacchi@tele2.it
Poi vediamo come funge.
Grazie C.
m.ben
QUOTE(Curad @ Nov 6 2008, 11:20 PM) *
Che dire, gran bella sensibilit� ed impegno, mi accodo volentieri tra gli sperimentatori della curva:
corrado.sacchi@tele2.it
Poi vediamo come funge.
Grazie C.


Ciao Corrado,

curva inviata.

M
Fabrizio31
Appena avr� la D700 ti contatter�. Per il momento colgo l'occasione per salutarti.

Massimo.Novi
QUOTE(Skylight @ Nov 6 2008, 11:03 PM) *
...tranne il WB e l'esposizione.
...


Ciao

Solo il WB. E non confrontate il valore numerico con Capture. Non corrispondono per una serie di motivi (validi). Visivamente si.

Esposizione nisba...dovete tararla voi su ACR/LR in base alla fotocamera ed al profilo colore.

Saluti
m.ben
QUOTE(Fabrizio31 @ Nov 7 2008, 08:41 AM) *
Appena avr� la D700 ti contatter�. Per il momento colgo l'occasione per salutarti.


Ciao Fabrizio,

ricambio il saluto.

aspettare sulla D700 credo che far� beneficiare di riduzioni di prezzo "da recessione". Ho notato che negli USA alcuni "prezzi di listino" sono scesi intorno al 5%. Eppoi tra poco esce la videocamera a fuoco fisso di Canon...

A presto,

M
gpferrari
QUOTE(m.ben @ Nov 6 2008, 02:42 PM) *
Buongiorno a tutti,

dopo qualche settimana di riflessione ho deciso di "rischiare" l'apertura di una discussione su come "avvicinare" la DR dei jpeg a quella dei nef.

Il perch� mi sia sorta un'esigenza del genere � molto banale: scatto sempre in nef + jpeg ma, poich� la D700 ha aumentato di molto la mia "propensione allo scatto" (che viceversa la D300 aveva depresso alquanto), ad ogni fine weekend mi ritrovo con un numero di nef che eccede di parecchio la mia capacit� di conversione - tenuto anche conto della strabiliante lentezza di NX2.

Visto che passare tutto il tempo libero davanti allo schermo del Mac non � esattamente il mio obiettivo prioritario, avvicinare in termini qualitativi il jpeg al nef mi consentirebbe di limitare la conversione ai file che meritano tempo.

Dopo vari esperimenti sull'esposizione in jpeg (che si riflette anche su come adopero il nef poich� l'istogramma della D700 � costruito sulla DR del jpeg...), sono arrivato a settare la D700 permanentemente a -0,3 EV per contenere l'eventuale sovraesposizione delle luci.

Poi mi sono letto, come molti, la recensione di Dpreview che indica la curva di contrasto applicata dalla D700, pi� "tirata" di quella della D3, quale responsabile della ridotta DR in jpeg. Ho fatto qualche prova supplementare variando "in camera" il contrasto applicato al jpeg e ho notato - non so se altri sono d'accoodo - che la riduzione di contrasto � riflessa solo dalla gamma media: se un fotogramma ha un "clipping jpeg", come nel tipico caso di nuvole in un paesaggio, anche scattando a contrasto ridotto il clipping delle luci resta. Strano, molto strano.

Sono quindi arrivato alla conclusione preliminare che il "motore di conversione jpeg" interno della D700 � strutturato per dare un certo tipo di "risposta base" ad elevato contrasto nativo, su cui poi � applicata la curva di contrasto. Se la risposta base genera clipping, la curva di contrasto interna non � in grado di eliminarlo, ma bisogna per forza passare per il nef (-ev, +recovery, +fill light, +contrast, in linguaggio Lightroom). Fantasie teoriche, comunque.

Qualche settimana fa, in un forum di cui non faccio il nome, sono entrato in discussione con un gentiluomo dell'est dalle idee abbastanza precise ma radicali, cui ho inviato qualche nef (pareti bianche a diversi EV) su cui ha costruito una curva jpeg da usare con il picture control standard a 0 EV e senza ADL.

Sono convinto che per agevolare la costruzione di curve custom, Nikon ha messo su un diagramma di ben 2 cm per 2 cm nella Picture Control Utility: sono riuscito a vedere che il valore di "uscita" del bianco � mappato a 238 anzich� 255 e che il punto nero parte da 0 ma con valori di output pi� elevati almeno fino a 128.

Ho quindi "creato" il PC standard-mod con la curva custom e ho fatto un po' di scatti.

Funziona ? Diciamo di si. Il PC standard-mod a 0 EV si comporta come il PC standard originale a -0,3 EV, ma con ombre leggermente pi� "aperte" e un po' meno di clipping potenziale sulle luci. Dove sono rimasto colpito � stato con compensazione a -0,3 ev: quartile destro dell'istogramma perfetto. Gran bel lavoro...

Chiaramente non � uno strumento che pu� essere usato all'ingrosso, poich� la compensazione sulle luci lavora in modo ottimale solo a partire da un certo livello di contrasto; per� nell'ambito dei miei scatti nef+jpeg mi consente di avere comunque un jpeg pi� controllato, anche se a spese dell'inapplicabilit� dell'ADL.

Unica stranezza: mentre in NX2 il nef con curva custom non ha problemi, in Lightroom appare non correttamente esposto. Chiss� perch�.

Avrei voluto uploadare la curva custom per il riscontro di eventuali interessati, ma anche per discutere ulteriori sue ottimizzazioni: non sembra possibile.

Forse questa sera metto su qualche immagine senza - con.

Nel frattempo, agli eventuali interessati o solo curiosi posso mandare la curva per e-mail.

Un saluto a tutti,

Mauro


Anche a me interesserebbe molto prova la tua curva
Se vuoi : gpferrari@hotmail.it

Grazie

Paolo
zioberto
Anche a me interesserebbe molto provare la tua curva
Potrei anche cercare di studiarci sopra per eleiminare alcuni difettucci che ho notato...il problema � che la D700 si comporta differentemente anche a seconda dell'ottica utilizzata e del tipo di lettura esposimetrica applicata.com. se me la invii e magari mi scrivi(sono ignorante perch� non l'ho mai fatto)come installarla mi farebbe piacere. bertinil72@tiscali.it Saluti
Leonardo
Gennaro Ciavarella
beh perch� non provarla?

interessa anche a me g.ciavarella_at_alice.it
m.ben
QUOTE(zioberto @ Nov 7 2008, 02:10 PM) *
Anche a me interesserebbe molto provare la tua curva
Potrei anche cercare di studiarci sopra per eleiminare alcuni difettucci che ho notato...il problema � che la D700 si comporta differentemente anche a seconda dell'ottica utilizzata e del tipo di lettura esposimetrica applicata.com. se me la invii e magari mi scrivi(sono ignorante perch� non l'ho mai fatto)come installarla mi farebbe piacere. bertinil72@tiscali.it Saluti
Leonardo


Leonardo,

per caricare la curva devi pi� o meno seguire questo percorso:

a) apri in NX2 un nef qualunque e disattivi l'ADL (se c'�)
cool.gif apri "Picture control utility" (comando men� a sinistra del pulsante Reset)
c) in PCU seleziona "standard" nella finestra di sinistra; sulla destra devi cliccare su Manual Adjust e Use Custom Curve
d) accanto al diagramma della curva, clicca su Load e quindi seleziona il file della curva
e) clicca in basso a destra su New e salva con un nuovo nome il Picture Control Standard con curva modificata
f) attacca una compact flash al pc, seleziona il PC modificato e clicca su Export
g) Quando hai terminato il trasferimento su CF, clicca su Quit

Da questo momento il nuovo Picture Control � disponibile nel men� di NX2 (puoi ripetere il processo anche con neutral, vivid e landscape).

Per caricare il nuovo PC nella D700, segui le istruzioni del menu (Shooting menu / manage picture control / Load/Save / Copy to camera). Fatto.

Buon divertimento !

M
m.ben
QUOTE(Skylight @ Nov 6 2008, 11:03 PM) *
Utilizzare una curva di contrasto con una fotocamera evoluta come la D700, secondo il mio parere, non ha molto senso.

Grazie al processore Expeed � possibile impostare e personalizzare uno o pi� controllo/i immagine per poter ottenere il miglior risultato nelle varie situazioni di ripresa.

Le impostazioni in macchina relative ai file nef, saranno identiche a quelle per i jpeg nativi, quindi una volta trovato un preset ottimale lo si pu� salvare ed utilizzare direttamente sul jpeg.


Se non ho capito male, secondo te variando contrasto, brightness e saturazione di *quantit� discrete* riesci a modificare la *forma* della curva di contrasto applicata dal motore jpeg alla cattura raw demosaicizzata ?

Mi piacerebbe capirne di pi�: riusciresti a fare un esempio di come replicare gli effetti di una curva custom con i soli parametri presenti nella D700 ?

M
fabryxx
Ciao Mauro sono curioso di conoscere questa tua curva per un possibile utilizzo sulla D300
se ti � possibile inviarla : faberaimo@libero.it

grazie della disponibilit�

Fabri
Skylight
QUOTE(manovi @ Nov 7 2008, 12:56 PM) *
Ciao

Solo il WB. E non confrontate il valore numerico con Capture. Non corrispondono per una serie di motivi (validi). Visivamente si.

Esposizione nisba...dovete tararla voi su ACR/LR in base alla fotocamera ed al profilo colore.

Saluti

Ciao, in effetti, senza volere, ho scritto quello che faceva il vecchio plugin di Nikon per Photoshop, che se non ricordo male permetteva al programma di "vedere" il WB e l'esposizione.

In effetti aprendo il raw con ACR di CS3 l'esposizione appare visivamente uguale a quella di NX2 e non ho usato lo script di calibrazione con relativo pannello GretagMacbeth. Ho solo personalizzato in ACR le impostazioni immagine predefinite inerenti al numero di serie della fotocamera ed al valore iso della stessa.
Grazie dell'informazione.
m.ben
Per enrico66:

non riesco a rispondere al tuo msg - mi sa che la tua inbox e' piena.

Mi occorre il tuo indirizzo e-mail.

M
viktor8
Ciao Mauro, vorrei fare anch'io qualche prova per poterla usare eventualmente sulla D300.
vitomas_at_infinito.it

Grazie Pollice.gif
Skylight
QUOTE(m.ben @ Nov 7 2008, 03:56 PM) *
Se non ho capito male, secondo te variando contrasto, brightness e saturazione di *quantit� discrete* riesci a modificare la *forma* della curva di contrasto applicata dal motore jpeg alla cattura raw demosaicizzata ?

Mi piacerebbe capirne di pi�: riusciresti a fare un esempio di come replicare gli effetti di una curva custom con i soli parametri presenti nella D700 ?

M


Ciao, hai capito male, se rileggi non ho scritto che con il controllo immagine si ottiene lo stesso effetto di una curva ... e meno male aggiungo.

Utilizzo una curva per la D200 quando ho bisogno di file jpeg direttamente dalla macchina, dal momento che la D200 non ha certo di suo una immagine "luccicosa" (se mi passi il termine poco tecnico).

Ma la curva � un compromesso che non si pu� adattare ad ogni tipo di ripresa. Il controllo immagine Expeed, tramite i suoi preset che possono essere gestiti e personalizzati, riescono ad ottimizzare le pi� svariate situazioni di ripresa.
Dal sole di mezzogiorno allo scatto con il flash.

Lavorando da nef tutto � pi� facile, ma una volta sperimentato e capito come lavorano i preset, si pu� impostare la macchina con i parametri preferiti per scatti in jpeg che rispecchieranno le nostre intenzioni.
Applicando il controllo immagine su un nef pre-Expeed come la D200, si nota immediatamente come l'istogramma si sposta sulla destra, dando "luce" e "smalto" allo scatto e togliendo quella "velatura" di immagine che tanto si contestava alle reflex Nikon.

Ecco perch� ritengo poco utile usufruire di una curva su una macchina evoluta come la D700, che con il suo ottimo processore Expeed, non ha bisogno di una curva per poter aprire le ombre e preservare le luci.

Credo sia opportuno cercare di sperimentare le potenzialit� di NX2 e del suo controllo immagine, anche perch� con gli altri software le impostazioni in macchina non sono lette ed applicate ...
m.ben
QUOTE(viktor8 @ Nov 7 2008, 11:15 PM) *
Ciao Mauro, vorrei fare anch'io qualche prova per poterla usare eventualmente sulla D300.
vitomas_at_infinito.it

Grazie Pollice.gif


Ciao Viktor,

ti ho girato la curva per e-mail.

Due parole di introduzione: questa curva e' costruita per neutralizzare l'eccessivo contrasto negli estremi di gamma applicato dall'algoritmo di conversione "jpeg base" della D700. E infatti puoi notare che il valore massimo di uscita delle luci e' 238, mentre nella parte bassa e' reintrodotta un po' di luminosita'. Praticamente in pratica, la curva e' costruita per "sovrapporsi" a quella nativa applicata immediatamente a valle della demosaicizzazione del raw (non sono un tecnico, riporto bovinamente qualche commento del suo realizzatore). Per il suo uso ottimale, al fine di non avere dei bianchi grigetti, occorre impostare jpeg, 0 ev, ADL off ed esporre verso le luci. Funziona ? Diciamo di si, anche se non essendo io un grande jpeggatore non ne traggo immenso beneficio. Per il point&shoot e per gli scatti "a caso" (con la esse) e' una mano santa.

Se non ricordo male, la D300 in jpeg ha un roll-off piu' morbido della D700 sulle alte luci, ma anche un matrix molto piu' aggressivamente legato ai punti attivi di messa a fuoco e al tipo di "scena" rilevato dall'esposimetro. E anche un (non troppo ben documentato) aumento della luminosita' della gamma media e medio-alta nell'ordine di 0,50 stop. Di questa ultima caratteristica ne ho parlato, nef "alla mano", con un tipo che di mestiere scrive routine per convertitori nef e che mi ha indicato che sia Lightroom che NX applicano di default ai nef della D300 una sovraesposizione di mezzo stop, che riportata a zero (ossia spostando il cursore "exposure" a -0,50) rende un'immagine piu' bilanciata. Provare per credere...

(Il tipo di cui sopra conosce i codici sia di LR che di NX, e ha verificato dai miei nef che la mia D300 esponeva prendendo come valore "medio" di grigio [128, 128, 128] la terza patch della tavola Gretag anziche' la quarta. Ma questa e' un'altra storia...).

Credo che per applicare la curva alla D300 ci devi lavorare un po' sopra - con le limitazioni del diagramma lillipuziano di NX (il padre della curva ha usato un altro software per disegnarla) - sopratutto nella gamma medio alta e nell'inclinazione della parte finale. Pero' e' un ottimo punto di partenza, di cui purtroppo non disponevo quando facevo a botte con l'esposimetro della mia D300.

Buon divertimento !

M
m.ben
QUOTE(Skylight @ Nov 8 2008, 05:25 AM) *
Ciao, hai capito male, se rileggi non ho scritto che con il controllo immagine si ottiene lo stesso effetto di una curva ... e meno male aggiungo.

Utilizzo una curva per la D200 quando ho bisogno di file jpeg direttamente dalla macchina, dal momento che la D200 non ha certo di suo una immagine "luccicosa" (se mi passi il termine poco tecnico).

Ma la curva � un compromesso che non si pu� adattare ad ogni tipo di ripresa. Il controllo immagine Expeed, tramite i suoi preset che possono essere gestiti e personalizzati, riescono ad ottimizzare le pi� svariate situazioni di ripresa.
Dal sole di mezzogiorno allo scatto con il flash.

Lavorando da nef tutto � pi� facile, ma una volta sperimentato e capito come lavorano i preset, si pu� impostare la macchina con i parametri preferiti per scatti in jpeg che rispecchieranno le nostre intenzioni.
Applicando il controllo immagine su un nef pre-Expeed come la D200, si nota immediatamente come l'istogramma si sposta sulla destra, dando "luce" e "smalto" allo scatto e togliendo quella "velatura" di immagine che tanto si contestava alle reflex Nikon.

Ecco perch� ritengo poco utile usufruire di una curva su una macchina evoluta come la D700, che con il suo ottimo processore Expeed, non ha bisogno di una curva per poter aprire le ombre e preservare le luci.

Credo sia opportuno cercare di sperimentare le potenzialit� di NX2 e del suo controllo immagine, anche perch� con gli altri software le impostazioni in macchina non sono lette ed applicate ...


La tua replica mi lascia un po' perplesso. Non sono riuscito a capire:

1) se hai una D700 o una D200;

2) cosa sono i preset del processore Expeed ("controllo immagine Expeed, tramite i suoi preset che possono essere gestiti e personalizzati" - che volevi dire ? Hai qualche esempio pratico ?);

3) il perche' scrivi come se stessi riportando frasi di una brochure Nikon ("Ecco perch� ritengo poco utile usufruire di una curva su una macchina evoluta come la D700, che con il suo ottimo processore Expeed, non ha bisogno di una curva per poter aprire le ombre e preservare le luci" - non ti sembra on po' troppo enfatico ? Expeed e' solo un nome inventato dal marketing, come Digic, Venus e altre sigle del genere).

Perdonami se sembro antipatico,

M
Skylight
QUOTE(m.ben @ Nov 10 2008, 09:52 PM) *
La tua replica mi lascia un po' perplesso. Non sono riuscito a capire:

1) se hai una D700 o una D200;


Ciao, ho una D200

QUOTE(m.ben @ Nov 10 2008, 09:52 PM) *
2) cosa sono i preset del processore Expeed ("controllo immagine Expeed, tramite i suoi preset che possono essere gestiti e personalizzati" - che volevi dire ? Hai qualche esempio pratico ?);

Con le fotocamere di nuova generazione il modo di gestire l'immagine � differente da quelle che non hanno il processore Expeed.
Quindi nuova gestione/costruzione dell'immagine nef.

Le "vecchie" fotocamere possono tuttavia usufruire di questo nuovo Controllo Immagine.

Ovviamente � una emulazione Expeed, ma la cosa � interessante.
Scattando in nef si pu� quindi ridare "nuova luce" alle nostre foto.
Sotto vedi gli esempi ....

QUOTE(m.ben @ Nov 10 2008, 09:52 PM) *
3) il perche' scrivi come se stessi riportando frasi di una brochure Nikon ("Ecco perch� ritengo poco utile usufruire di una curva su una macchina evoluta come la D700, che con il suo ottimo processore Expeed, non ha bisogno di una curva per poter aprire le ombre e preservare le luci" - non ti sembra on po' troppo enfatico ? Expeed e' solo un nome inventato dal marketing, come Digic, Venus e altre sigle del genere).


Scrivo cos�, senza copiare dalle brochure Nikon, mi spiace averti dato questa impressione.
Expeed � un nome che di fatto ha introdotto un Picture Control differente, che quando si installa NX e ViewNX si installa appena dopo il programma.

In sostanza aprendo un nef di fotocamere "vecchie" con NX NX/2 e ViewNX, viene data la possibilit� di utilizzare i parametri immagine "classici" (quelli presenti anche in macchina), oppure decidere di usare il nuovo Controllo Immagine con i suoi preset (Standard. Neutra, Satura, D2X Mode ecc ...)
Ovviamente con NX NX/2 le possibilit� di intervento sui nef sono maggiori rispetto a ViewNX.


Per farti l'esempio pratico che chiedevi, apro un nef della mia D200 con NX2 e guardo il controllo immagine "classico":

IPB Immagine

Se decido di utilizzare il nuovo controllo immagine:

IPB Immagine

Posso decidere di usare i preset pre impostati (Picture Control) e cliccando sul triangolino "Avanzate" appaiono le regolazioni singole per ogni preset pre impostato:

IPB Immagine

Lavorando sulla base dei preset pre impostati (Standard, Naturale, Satura, D2Xmode ecc ..) e sui parametri di regolazione � possibile creare dei preset personalizzati e nominarli a piacere, per poter adattare il Controllo Immagine alle nostre esigenze.
Tali preset memorizzati e personalizzati saranno visibili nel menu a tendina, come da immagine qua sotto di esempio:

IPB Immagine


Le curve di contrasto erano utilizzate per dare maggior "croccantezza" alle immagini e dare una sorta di "livelli automatici" per togliere quel "velo" o "patina" che si � sempre imputato alle fotocamere Nikon.

Nikon non � rimasta indietro con i tempi, e con l'Expeed (processore interno delle fotocamere) ed il nuovo Controllo Immagine ha "stravolto" il metodo di costruzione dei nef.

Basta osservare l'istogramma per vedere come il nuovo Controllo Immagine lavora sui nef, spostandolo a destra e migliorando nettamente la qualit� di immagine dei nef.
Ma il miglioramento � su tutta l'immagine, non solo sull'istogramma.

Il doppio controllo immagine (classico ed Expeed) � solo per le vecchie fotocamere, per poter adattare il programma alle macchina meno recenti.
Le nuove fotocamere hanno "solamente" il Controllo Immagine Expeed.

Trovo pertanto limitante l'uso di una curva di contrasto per una fotocamera di ultima generazione, curva che non pu� adattarsi ad ogni tipo di ripresa.

Spero di essere stato pi� chiaro, anche se sul forum l'argomento � trattato, basta cercare.
smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(m.ben @ Nov 9 2008, 11:53 AM) *
...cut...
(Il tipo di cui sopra conosce i codici sia di LR che di NX, e ha verificato dai miei nef che la mia D300 esponeva prendendo come valore "medio" di grigio [128, 128, 128] la terza patch della tavola Gretag anziche' la quarta. Ma questa e' un'altra storia...).
...cut...

hmmm.gif

bythom.com/graycards

hmmm.gif
m.ben
QUOTE(Skylight @ Nov 10 2008, 11:11 PM) *
Ciao, ho una D200

Con le fotocamere di nuova generazione il modo di gestire l'immagine � differente da quelle che non hanno il processore Expeed.
Quindi nuova gestione/costruzione dell'immagine nef.


Spero di essere stato pi� chiaro, anche se sul forum l'argomento � trattato, basta cercare.
smile.gif


Grazie per le spiegazioni, anche se mi ero convinto che avessi in mente qualcosa di pi� avanzato che mi era sfuggito.

Conosco NX2 meglio di qualsiasi altro convertitore, non immaginavo che ti riferissi alla semplice manipolazione dei picture control - comunque parametrica e lineare - che � solo il gradino di partenza dell'ottimizzazione dei nef, ma anche il tool meno incisivo / decisivo di NX2. L'abc di NX l'ho digerito da tempo e sono piuttosto vicino a xyz... smile.gif

Forse di questo tema ne potremmo riparlare dopo che avrai avuto occasione di usare a fondo una D700, poich� � un animale geneticamente molto diverso dalla D200 e anche dalla D300 (le ho avute e usate per bene tutte e tre). Su queste basi, la discussione rischia di diventare un po' astratta e assiomatica. Per� rispetto le tue opinioni, nella misura in cui le agganci alla D200 e non ad una macchina che non conosci.

Insisto nel non capire il tuo atteggiamento enfatico sul "processore Expeed". Niente di pi� che una pi� agevole manipolazione dei parametri del resto gi� presenti nella D200. Per�, anche in questo caso, rispetto the eye of the beholder... Personalmente sono abbastanza impermeabile al marketing (visto che fa parte del mio lavoro), anche se so che � costruito per far cadere nella sua rete anche i migliori.

Salutoni,

M
Massimo.Novi
QUOTE(m.ben @ Nov 9 2008, 11:53 AM) *
...sia Lightroom che NX applicano di default ai nef della D300 una sovraesposizione di mezzo stop, che riportata a zero (ossia spostando il cursore "exposure" a -0,50) rende un'immagine piu' bilanciata. ...


Ciao

Sia ACR che LR applicano tale compensazione ai file D3 e D700 oltre che ai D300.

Saluti
Skylight
QUOTE(m.ben @ Nov 11 2008, 10:00 AM) *
... .....
... ... .....

Insisto nel non capire il tuo atteggiamento enfatico sul "processore Expeed". Niente di pi� che una pi� agevole manipolazione dei parametri del resto gi� presenti nella D200. Per�, anche in questo caso, rispetto the eye of the beholder... Personalmente sono abbastanza impermeabile al marketing (visto che fa parte del mio lavoro), anche se so che � costruito per far cadere nella sua rete anche i migliori.

Salutoni,

M


Ciao, da come avevi risposto non mi sembravi molto pratico di NX.
Al punto 2) quando hai scritto:
"cosa sono i preset del processore Expeed ("controllo immagine Expeed, tramite i suoi preset che possono essere gestiti e personalizzati" - che volevi dire ? Hai qualche esempio pratico ?)"

Non enfatizzo il processore Expeed, potrebbe anche chiamarsi "pinco pallino", solo che la gestione dell'immagine � nettamente migliorata, per tutti i nef.

Una curva di contrasto � statica, la carichi e l'effetto � sempre quello indipendentemente dalla situazione di ripresa.
Con i preset puoi ottimizzare l'immagine adattandoli a pi� situazioni di ripresa, sfruttando le memorie dei banchi della macchina o gestendoli con NX.

Di curve ne ho viste e provate molte sulla D200, e nessuna � in grado di avvicinarsi al risultato di un preset personalizzato.
Se ritieni che una curva possa essere migliore di un Picture Control ... probabilmente alla Nikon dovevano puntare allo sviluppo di nuove curve piuttosto di implementare il nuovo Picture Control rolleyes.gif

Buone foto. smile.gif





Skylight
QUOTE(m.ben @ Nov 11 2008, 10:00 AM) *
... ........
...... .......
Insisto nel non capire il tuo atteggiamento enfatico sul "processore Expeed". Niente di pi� che una pi� agevole manipolazione dei parametri del resto gi� presenti nella D200.


Volevo aggiungere che i paramentri nella D200 sono ben differenti di quelli introdotti dal nuovo Controllo Immagine utilizzabile con NX.
Gli screen che ho postato sono esplicativi al riguardo.

Quindi molto di pi� di "una pi� agevole manipolazione dei parametri".
macchiar
QUOTE(Skylight @ Nov 11 2008, 04:41 PM) *
...Una curva di contrasto � statica, la carichi e l'effetto � sempre quello indipendentemente dalla situazione di ripresa.
Con i preset puoi ottimizzare l'immagine adattandoli a pi� situazioni di ripresa, sfruttando le memorie dei banchi della macchina o gestendoli con NX.
...


Concordo con te che i PC sono stati un grosso passo in avanti (proprio sulla D200 si possono toccare con mano i miglioramenti ottenibili rispetto ai limitati controlli disponibili in macchina.

Questo per� non significa che l'utilizzo di curve di contrasto "custom", abbinate ai PC, non possa produrre ulteriori miglioramenti (magari con l'obbiettivo di migliorare/correggere qualche comportamento "sgradito" del sistema di misura dell'esposizione). Quanto alla "staticit�" delle curve, la stessa considerazione vale anche per i PC: una volta sceltone uno, l'effetto prodotto sullo scatto sar� sempre similare.
Quindi non vedo in modo negativo la sperimentazione di curve ad hoc: ben vengano altri utenti che come m.ben si cimentino in queste tematiche smile.gif

Buona Luce

Pino
m.ben
QUOTE(Skylight @ Nov 11 2008, 02:41 PM) *
Di curve ne ho viste e provate molte sulla D200, e nessuna � in grado di avvicinarsi al risultato di un preset personalizzato.
Se ritieni che una curva possa essere migliore di un Picture Control ... probabilmente alla Nikon dovevano puntare allo sviluppo di nuove curve piuttosto di implementare il nuovo Picture Control rolleyes.gif

Buone foto. smile.gif


Sono convinto che cambierai opinione dopo che avrai avuto modo di usare la D700 in jpeg.

Buone foto anche a te.

M

adibene
Salve, mi piacerebbe provare quella curva sulla mia D700.
Potresti mandarmela a grok68 (at) hotmail.com ???

TNX
Alberto

m.ben
QUOTE(adibene @ Nov 11 2008, 11:14 PM) *
Salve, mi piacerebbe provare quella curva sulla mia D700.
Potresti mandarmela a grok68 (at) hotmail.com ???

TNX
Alberto


Ciao Alberto,

ti ho appena girato la "curva russa" per e-mail.

Qualsiasi commento � benvenuto.

M
flouart
QUOTE(m.ben @ Nov 12 2008, 07:00 PM) *
Ciao Alberto,

ti ho appena girato la "curva russa" per e-mail.

Qualsiasi commento � benvenuto.

M

Ciao,
ormai c'� la fila.Una bella soddisfazione per voi "sperimentatori" - Io utilizzavo su D2X una curva messa a punto da Michele Pesante,l'ho "aggiustata un p�" a mio gusto preciso e per 3 anni sono rimasto su quelle posizioni.Con la 700 anche in ROW noto un tantino di basso contrasto di base sopratutto coi paesaggi e con diaframmi chiusi.Ho provato ad agire sul semplice contrasto e il miglioramento � stato evidente .Io la uso a - o,5 ev.
Avrei tanto piacere e curiosit� di sperimentare la tua curva.Spero non ti sia di disturbo ricevere l'ennesima richiesta.
Un caro saluto,
Marco.

QUOTE(flouart @ Nov 12 2008, 07:58 PM) *
Ciao,
ormai c'� la fila.Una bella soddisfazione per voi "sperimentatori" - Io utilizzavo su D2X una curva messa a punto da Michele Pesante,l'ho "aggiustata un p�" a mio gusto preciso e per 3 anni sono rimasto su quelle posizioni.Con la 700 anche in ROW noto un tantino di basso contrasto di base sopratutto coi paesaggi e con diaframmi chiusi.Ho provato ad agire sul semplice contrasto e il miglioramento � stato evidente .Io la uso a - o,5 ev.
Avrei tanto piacere e curiosit� di sperimentare la tua curva.Spero non ti sia di disturbo ricevere l'ennesima richiesta.
Un caro saluto,
Marco.

Pardon,
la mail : flouart@tiscali.it
grazie.gif
vittorinobonfa
Senza dubbio i picture control sono molto utili, per� se si sa che una fotocamera ha SEMPRE dei "difetti" o meglio delle "tendenze" strane, una curva settata in un certo modo pu� correggere tali problemi. Quindi a mio parere non � proprio correttissimo dire che la curva non si adatta a tutte le situazioni.
m.ben
QUOTE(vittorinobonfa @ Nov 12 2008, 08:21 PM) *
Senza dubbio i picture control sono molto utili, per� se si sa che una fotocamera ha SEMPRE dei "difetti" o meglio delle "tendenze" strane, una curva settata in un certo modo pu� correggere tali problemi. Quindi a mio parere non � proprio correttissimo dire che la curva non si adatta a tutte le situazioni.


Sono d'accordo con te.

Anche perche' l'immagine rgb ha *sempre* una curva di contrasto applicata dal software di conversione (interno o esterno alla fotocamera).

Sulla curva di contrasto (anche quella che sto "disseminando") si possono applicare gli effetti dei picture control - che altro non sono che spostamenti "parametrici" della curva in uso.

Che la D700 abbia qualche "problema" in jpeg lo ha notato Dpreview (che ha rilevato una gamma dinamica in jpeg molto inferiore al nef, ma anche alla media delle dslr concorrenti), ma lo avevo notato ancor prima anch'io, tanto che ero stato costretto a sottoesporre di default la D700 per limitare la bucatura delle alte luci.

Scattando in nef il "danno" e' praticamente inesistente; passando al jpeg (per chi come me ogni tanto lo usa) la correzione ex-post e' meno "pulita", per cui una curva che addolcisca il taglio delle luci puo' essere di aiuto. Unica indicazione: e' da evitare la sottoesposizione senno' il bianco puro rimane grigetto e va recuperato con livelli o curve in pp (ma almeno non clippa).

Per chi poi ama i picture control, o controlli immagine, di NX2 non c'e' alcun problema, perche' funzionano ugualmente. Cosi' come tutti gli altri strumenti di correzione di NX2 o PS.

Ma, alla fine della fiera, se riesco a creare uno strumento in grado di dare maggiore flessibilita' nel recupero delle luci - che e' da sempre un elemento critico della fotografia digitale - sto meglio o peggio di prima ?

M
vittorinobonfa
QUOTE(m.ben @ Nov 12 2008, 10:33 PM) *
Sono d'accordo con te.

Anche perche' l'immagine rgb ha *sempre* una curva di contrasto applicata dal software di conversione (interno o esterno alla fotocamera).

Sulla curva di contrasto (anche quella che sto "disseminando") si possono applicare gli effetti dei picture control - che altro non sono che spostamenti "parametrici" della curva in uso.

Che la D700 abbia qualche "problema" in jpeg lo ha notato Dpreview (che ha rilevato una gamma dinamica in jpeg molto inferiore al nef, ma anche alla media delle dslr concorrenti), ma lo avevo notato ancor prima anch'io, tanto che ero stato costretto a sottoesporre di default la D700 per limitare la bucatura delle alte luci.

Scattando in nef il "danno" e' praticamente inesistente; passando al jpeg (per chi come me ogni tanto lo usa) la correzione ex-post e' meno "pulita", per cui una curva che addolcisca il taglio delle luci puo' essere di aiuto. Unica indicazione: e' da evitare la sottoesposizione senno' il bianco puro rimane grigetto e va recuperato con livelli o curve in pp (ma almeno non clippa).

Per chi poi ama i picture control, o controlli immagine, di NX2 non c'e' alcun problema, perche' funzionano ugualmente. Cosi' come tutti gli altri strumenti di correzione di NX2 o PS.

Ma, alla fine della fiera, se riesco a creare uno strumento in grado di dare maggiore flessibilita' nel recupero delle luci - che e' da sempre un elemento critico della fotografia digitale - sto meglio o peggio di prima ?

M

La manderesti anche a me? nicobonfa@hotmail.it
m.ben
QUOTE(vittorinobonfa @ Nov 13 2008, 02:25 PM) *
La manderesti anche a me? nicobonfa@hotmail.it


Dovrebbe gia' essere nella tua e-mail.

M
Baldo31
Ciao m.ben ho anch'io il tuo stesso problema sulla d700, so di essere monotono ma vorrei chiderti se per favore potresti girare anche a m� la curva "russa" la mia mail �:
gabollini@omniway.sm

grazie ancora per la disponibilit�
m.ben
QUOTE(Tarpano @ Nov 14 2008, 02:47 PM) *
Ciao m.ben ho anch'io il tuo stesso problema sulla d700, so di essere monotono ma vorrei chiderti se per favore potresti girare anche a m� la curva "russa" la mia mail �:
gabollini@omniway.sm

grazie ancora per la disponibilit�


Ma quale monotono, ho aperto la discussione sulla curva russa appunto per diffonderla ed avere eventuali feedback o idee di miglioramento.

Dovrebbe esserti gia' arrivata.

Se hai problemi con l'installazione, le istruzioni sono al post #14.

Buona giornata,

Mauro
nonnoGG
Ciao Mauro,

a questo punto potresti comprimere il file e pubblicarlo allegato ad un post per condividerlo con molti altri amici: certamente te ne saranno grati.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
lallo62
QUOTE(m.ben @ Nov 6 2008, 02:42 PM) *
Buongiorno a tutti,

dopo qualche settimana di riflessione ho deciso di "rischiare" l'apertura di una discussione su come "avvicinare" la DR dei jpeg a quella dei nef.

Il perch� mi sia sorta un'esigenza del genere � molto banale: scatto sempre in nef + jpeg ma, poich� la D700 ha aumentato di molto la mia "propensione allo scatto" (che viceversa la D300 aveva depresso alquanto), ad ogni fine weekend mi ritrovo con un numero di nef che eccede di parecchio la mia capacit� di conversione - tenuto anche conto della strabiliante lentezza di NX2.

Visto che passare tutto il tempo libero davanti allo schermo del Mac non � esattamente il mio obiettivo prioritario, avvicinare in termini qualitativi il jpeg al nef mi consentirebbe di limitare la conversione ai file che meritano tempo.

Dopo vari esperimenti sull'esposizione in jpeg (che si riflette anche su come adopero il nef poich� l'istogramma della D700 � costruito sulla DR del jpeg...), sono arrivato a settare la D700 permanentemente a -0,3 EV per contenere l'eventuale sovraesposizione delle luci.

Poi mi sono letto, come molti, la recensione di Dpreview che indica la curva di contrasto applicata dalla D700, pi� "tirata" di quella della D3, quale responsabile della ridotta DR in jpeg. Ho fatto qualche prova supplementare variando "in camera" il contrasto applicato al jpeg e ho notato - non so se altri sono d'accoodo - che la riduzione di contrasto � riflessa solo dalla gamma media: se un fotogramma ha un "clipping jpeg", come nel tipico caso di nuvole in un paesaggio, anche scattando a contrasto ridotto il clipping delle luci resta. Strano, molto strano.

Sono quindi arrivato alla conclusione preliminare che il "motore di conversione jpeg" interno della D700 � strutturato per dare un certo tipo di "risposta base" ad elevato contrasto nativo, su cui poi � applicata la curva di contrasto. Se la risposta base genera clipping, la curva di contrasto interna non � in grado di eliminarlo, ma bisogna per forza passare per il nef (-ev, +recovery, +fill light, +contrast, in linguaggio Lightroom). Fantasie teoriche, comunque.

Qualche settimana fa, in un forum di cui non faccio il nome, sono entrato in discussione con un gentiluomo dell'est dalle idee abbastanza precise ma radicali, cui ho inviato qualche nef (pareti bianche a diversi EV) su cui ha costruito una curva jpeg da usare con il picture control standard a 0 EV e senza ADL.

Sono convinto che per agevolare la costruzione di curve custom, Nikon ha messo su un diagramma di ben 2 cm per 2 cm nella Picture Control Utility: sono riuscito a vedere che il valore di "uscita" del bianco � mappato a 238 anzich� 255 e che il punto nero parte da 0 ma con valori di output pi� elevati almeno fino a 128.

Ho quindi "creato" il PC standard-mod con la curva custom e ho fatto un po' di scatti.

Funziona ? Diciamo di si. Il PC standard-mod a 0 EV si comporta come il PC standard originale a -0,3 EV, ma con ombre leggermente pi� "aperte" e un po' meno di clipping potenziale sulle luci. Dove sono rimasto colpito � stato con compensazione a -0,3 ev: quartile destro dell'istogramma perfetto. Gran bel lavoro...

Chiaramente non � uno strumento che pu� essere usato all'ingrosso, poich� la compensazione sulle luci lavora in modo ottimale solo a partire da un certo livello di contrasto; per� nell'ambito dei miei scatti nef+jpeg mi consente di avere comunque un jpeg pi� controllato, anche se a spese dell'inapplicabilit� dell'ADL.

Unica stranezza: mentre in NX2 il nef con curva custom non ha problemi, in Lightroom appare non correttamente esposto. Chiss� perch�.

Avrei voluto uploadare la curva custom per il riscontro di eventuali interessati, ma anche per discutere ulteriori sue ottimizzazioni: non sembra possibile.

Forse questa sera metto su qualche immagine senza - con.

Nel frattempo, agli eventuali interessati o solo curiosi posso mandare la curva per e-mail.

Un saluto a tutti,

Mauro




Ciao Mauro,
sono Lallo e piacere di conoscerti. Sono perfettamente d'accordo con te che si passa pi� tempo al PC che allo scatto. Mi piacerebbe provare il tuo profilo e se vuoi spediscilo a: riccio16@libero.it.
Usi anche p..shop? se si, usi cam...raw o i livelli per ritoccare gli scatti?
Grazie in anticipo

Lallo
m.ben
QUOTE(nonnoGG @ Nov 15 2008, 03:59 PM) *
Ciao Mauro,

a questo punto potresti comprimere il file e pubblicarlo allegato ad un post per condividerlo con molti altri amici: certamente te ne saranno grati.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Ciao NonnoGG,

ho provato inizialmente ad allegare il file .ntc (4kb) al post con la funzione upload, ma il sistema non lo ha accettato. Hai qualche consiglio da darmi ?

Ti ringrazio in anticipo.

Buon a giornata,

Mauro

(se la pioggia mi grazia, vado a fare qualche scatto comparativo e se hanno senso ne posto qualcuno)
wildline
Pollice.gif su d700

fcolombo70@tin.it

grazie.gif

Franco_
QUOTE(m.ben @ Nov 16 2008, 11:03 AM) *
Ciao NonnoGG,

ho provato inizialmente ad allegare il file .ntc (4kb) al post con la funzione upload, ma il sistema non lo ha accettato. Hai qualche consiglio da darmi ?

Ti ringrazio in anticipo.

Buon a giornata,

Mauro

(se la pioggia mi grazia, vado a fare qualche scatto comparativo e se hanno senso ne posto qualcuno)


Ciao Mauro, non ho la D700 e non ho modo di verificare il funzionamento della curva di cui parli.
Ho letto di alcuni che lamentano la scarsa DR dei file JPG prodotti dalla D700 e la cosa mi ha incuriosito.
Potresti per cortesia mostrare due versioni della stessa foto, una come l'ha fatta mamma D700 e l'altra "trattata" tramite la curva custom ?

P.S. non sono NonnoGG, per quanto riguarda il caricamento della curva potresti semplicemente zip-parla...

P.S.1 mi accorgo solo rileggendo la tua risposta che avevi gi� in mente di postare un esempio smile.gif
andreaallevi
QUOTE(m.ben @ Nov 6 2008, 02:42 PM) *
Buongiorno a tutti,

dopo qualche settimana di riflessione ho deciso di "rischiare" l'apertura di una discussione su come "avvicinare" la DR dei jpeg a quella dei nef.

Il perch� mi sia sorta un'esigenza del genere � molto banale: scatto sempre in nef + jpeg ma, poich� la D700 ha aumentato di molto la mia "propensione allo scatto" (che viceversa la D300 aveva depresso alquanto), ad ogni fine weekend mi ritrovo con un numero di nef che eccede di parecchio la mia capacit� di conversione - tenuto anche conto della strabiliante lentezza di NX2.

Visto che passare tutto il tempo libero davanti allo schermo del Mac non � esattamente il mio obiettivo prioritario, avvicinare in termini qualitativi il jpeg al nef mi consentirebbe di limitare la conversione ai file che meritano tempo.

Dopo vari esperimenti sull'esposizione in jpeg (che si riflette anche su come adopero il nef poich� l'istogramma della D700 � costruito sulla DR del jpeg...), sono arrivato a settare la D700 permanentemente a -0,3 EV per contenere l'eventuale sovraesposizione delle luci.

Poi mi sono letto, come molti, la recensione di Dpreview che indica la curva di contrasto applicata dalla D700, pi� "tirata" di quella della D3, quale responsabile della ridotta DR in jpeg. Ho fatto qualche prova supplementare variando "in camera" il contrasto applicato al jpeg e ho notato - non so se altri sono d'accoodo - che la riduzione di contrasto � riflessa solo dalla gamma media: se un fotogramma ha un "clipping jpeg", come nel tipico caso di nuvole in un paesaggio, anche scattando a contrasto ridotto il clipping delle luci resta. Strano, molto strano.

Sono quindi arrivato alla conclusione preliminare che il "motore di conversione jpeg" interno della D700 � strutturato per dare un certo tipo di "risposta base" ad elevato contrasto nativo, su cui poi � applicata la curva di contrasto. Se la risposta base genera clipping, la curva di contrasto interna non � in grado di eliminarlo, ma bisogna per forza passare per il nef (-ev, +recovery, +fill light, +contrast, in linguaggio Lightroom). Fantasie teoriche, comunque.

Qualche settimana fa, in un forum di cui non faccio il nome, sono entrato in discussione con un gentiluomo dell'est dalle idee abbastanza precise ma radicali, cui ho inviato qualche nef (pareti bianche a diversi EV) su cui ha costruito una curva jpeg da usare con il picture control standard a 0 EV e senza ADL.

Sono convinto che per agevolare la costruzione di curve custom, Nikon ha messo su un diagramma di ben 2 cm per 2 cm nella Picture Control Utility: sono riuscito a vedere che il valore di "uscita" del bianco � mappato a 238 anzich� 255 e che il punto nero parte da 0 ma con valori di output pi� elevati almeno fino a 128.

Ho quindi "creato" il PC standard-mod con la curva custom e ho fatto un po' di scatti.

Funziona ? Diciamo di si. Il PC standard-mod a 0 EV si comporta come il PC standard originale a -0,3 EV, ma con ombre leggermente pi� "aperte" e un po' meno di clipping potenziale sulle luci. Dove sono rimasto colpito � stato con compensazione a -0,3 ev: quartile destro dell'istogramma perfetto. Gran bel lavoro...

Chiaramente non � uno strumento che pu� essere usato all'ingrosso, poich� la compensazione sulle luci lavora in modo ottimale solo a partire da un certo livello di contrasto; per� nell'ambito dei miei scatti nef+jpeg mi consente di avere comunque un jpeg pi� controllato, anche se a spese dell'inapplicabilit� dell'ADL.

Unica stranezza: mentre in NX2 il nef con curva custom non ha problemi, in Lightroom appare non correttamente esposto. Chiss� perch�.

Avrei voluto uploadare la curva custom per il riscontro di eventuali interessati, ma anche per discutere ulteriori sue ottimizzazioni: non sembra possibile.

Forse questa sera metto su qualche immagine senza - con.

Nel frattempo, agli eventuali interessati o solo curiosi posso mandare la curva per e-mail.

Un saluto a tutti,

Mauro


vorrei provarla anch'io...
quando riesci: andreauno@alice.it

grazie
ciao
andrea
m.ben
QUOTE(Franco_ @ Nov 16 2008, 12:20 PM) *
Ciao Mauro, non ho la D700 e non ho modo di verificare il funzionamento della curva di cui parli.
Ho letto di alcuni che lamentano la scarsa DR dei file JPG prodotti dalla D700 e la cosa mi ha incuriosito.
Potresti per cortesia mostrare due versioni della stessa foto, una come l'ha fatta mamma D700 e l'altra "trattata" tramite la curva custom ?

P.S. non sono NonnoGG, per quanto riguarda il caricamento della curva potresti semplicemente zip-parla...

P.S.1 mi accorgo solo rileggendo la tua risposta che avevi gi� in mente di postare un esempio smile.gif


Grazie della dritta, Franco.

Oggi sono uscito per fare qualche foto dopo tre settimane di astinenza e non appena arrivato "sul posto" (90 km da Roma, due ore di guida in fila coi pranzodomenicanti) il cielo si e' velato di grigio bianco ... niente da fare.

La curva tende a "decontrastare" le luci e le ombre basse. Essendo "fissa" e non "dinamica" come quella interna, a volte c'e' necessita' di recuperare un po' di contrasto in pp. Pero' le luci non sono mai "clippate".

Poiche' la qualita' del lavoro del matrix e' insostituibile, io spero che Nikon si metta una mano sulla coscienza e riallinei il motore jpeg della D700 a quello della D3 via firmware.

Appena ho qualche comparazione decente la posto.

Saluti,

Mauro

Clicca per vedere gli allegati

Finalmente ce l'ho fatta ad allegare la curva. Sono veramente un neanderthal.
gocrigo
QUOTE(m.ben @ Nov 6 2008, 03:42 PM) *
Buongiorno a tutti,

dopo qualche settimana di riflessione ho deciso di "rischiare" l'apertura di una discussione su come "avvicinare" la DR dei jpeg a quella dei nef.

Il perch� mi sia sorta un'esigenza del genere � molto banale: scatto sempre in nef + jpeg ma, poich� la D700 ha aumentato di molto la mia "propensione allo scatto" (che viceversa la D300 aveva depresso alquanto), ad ogni fine weekend mi ritrovo con un numero di nef che eccede di parecchio la mia capacit� di conversione - tenuto anche conto della strabiliante lentezza di NX2.

Visto che passare tutto il tempo libero davanti allo schermo del Mac non � esattamente il mio obiettivo prioritario, avvicinare in termini qualitativi il jpeg al nef mi consentirebbe di limitare la conversione ai file che meritano tempo.

Dopo vari esperimenti sull'esposizione in jpeg (che si riflette anche su come adopero il nef poich� l'istogramma della D700 � costruito sulla DR del jpeg...), sono arrivato a settare la D700 permanentemente a -0,3 EV per contenere l'eventuale sovraesposizione delle luci.

Poi mi sono letto, come molti, la recensione di Dpreview che indica la curva di contrasto applicata dalla D700, pi� "tirata" di quella della D3, quale responsabile della ridotta DR in jpeg. Ho fatto qualche prova supplementare variando "in camera" il contrasto applicato al jpeg e ho notato - non so se altri sono d'accoodo - che la riduzione di contrasto � riflessa solo dalla gamma media: se un fotogramma ha un "clipping jpeg", come nel tipico caso di nuvole in un paesaggio, anche scattando a contrasto ridotto il clipping delle luci resta. Strano, molto strano.

Sono quindi arrivato alla conclusione preliminare che il "motore di conversione jpeg" interno della D700 � strutturato per dare un certo tipo di "risposta base" ad elevato contrasto nativo, su cui poi � applicata la curva di contrasto. Se la risposta base genera clipping, la curva di contrasto interna non � in grado di eliminarlo, ma bisogna per forza passare per il nef (-ev, +recovery, +fill light, +contrast, in linguaggio Lightroom). Fantasie teoriche, comunque.

Qualche settimana fa, in un forum di cui non faccio il nome, sono entrato in discussione con un gentiluomo dell'est dalle idee abbastanza precise ma radicali, cui ho inviato qualche nef (pareti bianche a diversi EV) su cui ha costruito una curva jpeg da usare con il picture control standard a 0 EV e senza ADL.

Sono convinto che per agevolare la costruzione di curve custom, Nikon ha messo su un diagramma di ben 2 cm per 2 cm nella Picture Control Utility: sono riuscito a vedere che il valore di "uscita" del bianco � mappato a 238 anzich� 255 e che il punto nero parte da 0 ma con valori di output pi� elevati almeno fino a 128.

Ho quindi "creato" il PC standard-mod con la curva custom e ho fatto un po' di scatti.

Funziona ? Diciamo di si. Il PC standard-mod a 0 EV si comporta come il PC standard originale a -0,3 EV, ma con ombre leggermente pi� "aperte" e un po' meno di clipping potenziale sulle luci. Dove sono rimasto colpito � stato con compensazione a -0,3 ev: quartile destro dell'istogramma perfetto. Gran bel lavoro...

Chiaramente non � uno strumento che pu� essere usato all'ingrosso, poich� la compensazione sulle luci lavora in modo ottimale solo a partire da un certo livello di contrasto; per� nell'ambito dei miei scatti nef+jpeg mi consente di avere comunque un jpeg pi� controllato, anche se a spese dell'inapplicabilit� dell'ADL.

Unica stranezza: mentre in NX2 il nef con curva custom non ha problemi, in Lightroom appare non correttamente esposto. Chiss� perch�.

Avrei voluto uploadare la curva custom per il riscontro di eventuali interessati, ma anche per discutere ulteriori sue ottimizzazioni: non sembra possibile.

Forse questa sera metto su qualche immagine senza - con.

Nel frattempo, agli eventuali interessati o solo curiosi posso mandare la curva per e-mail.

Un saluto a tutti,

Mauro
Salve, dovete scusarmi ma non ho capito di cosa state parlando, come andrebbe valutato e poi applicato...Vi va di perdere un po di tempo per darmi spiegazione???
Posseggo una D700 e leggendo questo, mi pare di non conoscere per nulla la mia reflex...Cavolo quanto mi divertivo di pi� con una bella F100...
Vi prego di farmi sapere..vorrei poter usare il mezzo il meglio possibile.
Grazie mille a chiunque vorr� fornirmi info.
Cristiano
gocrigo
QUOTE(m.ben @ Nov 12 2008, 11:33 PM) *
Sono d'accordo con te.

Anche perche' l'immagine rgb ha *sempre* una curva di contrasto applicata dal software di conversione (interno o esterno alla fotocamera).

Sulla curva di contrasto (anche quella che sto "disseminando") si possono applicare gli effetti dei picture control - che altro non sono che spostamenti "parametrici" della curva in uso.

Che la D700 abbia qualche "problema" in jpeg lo ha notato Dpreview (che ha rilevato una gamma dinamica in jpeg molto inferiore al nef, ma anche alla media delle dslr concorrenti), ma lo avevo notato ancor prima anch'io, tanto che ero stato costretto a sottoesporre di default la D700 per limitare la bucatura delle alte luci.

Scattando in nef il "danno" e' praticamente inesistente; passando al jpeg (per chi come me ogni tanto lo usa) la correzione ex-post e' meno "pulita", per cui una curva che addolcisca il taglio delle luci puo' essere di aiuto. Unica indicazione: e' da evitare la sottoesposizione senno' il bianco puro rimane grigetto e va recuperato con livelli o curve in pp (ma almeno non clippa).

Per chi poi ama i picture control, o controlli immagine, di NX2 non c'e' alcun problema, perche' funzionano ugualmente. Cosi' come tutti gli altri strumenti di correzione di NX2 o PS.

Ma, alla fine della fiera, se riesco a creare uno strumento in grado di dare maggiore flessibilita' nel recupero delle luci - che e' da sempre un elemento critico della fotografia digitale - sto meglio o peggio di prima ?

M

mi pu� dare maggiori info al riguardo?
potrei avere anch'io la curva di cui si parla?...
grazie
Cristiano
corsaro1
se guardi 2 o 3 post pi� su trovi un link per scaricarla smile.gif
armus
ciao a tutti ,ho construito una curva che e utile per le foto contro luce e sottoesposte ,per nx. smile.gif Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.