Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
hluigi
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione... vorrei sottoporvi una domanda per quanto riguarda l'archiviazione dei files NEF.. fin'ora li ho sempre tenuti nell' HD del PC ma come potete immaginare occupano un mucchio di spazio, vorrei creare delle cartelle compresse da archiviare su CD, mi chiedevo se la compressione pregiudica la qualit� dei files. grazie.gif
Luigi
Antonio Canetti
inizio io a risponderti, ma se sbaglio qualcosa liberi di bastonarmi.
Se intendi "comprimere" i flie fotografici con programma tipo Winzip ottieni pochi vantaggi in quanto i file fotografici sono molto complessi e c'� poco da comprimere e non ne vale la pena. Un altro discorso � l' uso del formato JPG, questo si allegerisce i file, ma pi� li comprime pi� distrugge le foto in modo irreversibile. Perci� un po' di pazienza salva tali e quali i file NEF su pi� CD, anzi la catalagazione sar� pi� precisa e di facile ricerca.

Antonio
beppe cgp
Allora... vediamo da dove iniziare...
Secondo me � una follia pensare di archiviare i NEF su cd per il semplice motivo che hanno una capienza modesta e quindi pre archiviare le foto di un anno dovresti comprarti magari anche 100 CD rolleyes.gif quindi una spesa notevole e poca praticit� in quanto occupano anche molto spazio.
La soluzine che ti suggerisco (e penso sia il metodo adottato un po da tutti) � l'acquisto di un hard disk esterno (tieni presente che oggi con 100� circa ne compri uno da 1000 GB che in termini di capienza � pari a circa 1300 cd!!!
Quindi hai un vantaggio pratico incredibile, in quanto trasferisci i files con molt� facilit� (senza ricorrere alla masterizzazionecome avverrebbe per il CD), non hai alcuna necessit� di comprimerli, inoltre in pochissimo spazio (quello che occupa un HD) hai tutti i tuoi archivi ordinati e facili da riprendere... (immagina dover cercare una foto tra un archivio di 1000 cd!!! sarebbe una tortura!)
Io ho sempre fatto cosi � mi sono sempre trovato bene rolleyes.gif
se qualcuno ha soluzioni migliori, proponga! che sono sempre ben accette! grazie.gif

CIAO!


QUOTE(hluigi @ Nov 7 2008, 09:51 AM) *
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione... vorrei sottoporvi una domanda per quanto riguarda l'archiviazione dei files NEF.. fin'ora li ho sempre tenuti nell' HD del PC ma come potete immaginare occupano un mucchio di spazio, vorrei creare delle cartelle compresse da archiviare su CD, mi chiedevo se la compressione pregiudica la qualit� dei files. grazie.gif
Luigi

Einar Paul
Lascia perdere CD, DVD e compressioni varie.
Acquista un Hard Disk esterno e utilizzalo per archiviare i tuoi NEF. Avrai maggiore velocit�, maggiore capienza (quasi infinita rispetto ad un CD), maggiore sicurezza (ho decine di DVD masterizzati quattro anni fa ormai illeggibili), minori costi di gestione.
Se vuoi essere ancora pi� sicuro, indirizza la tua scelta su un box esterno che consenta di montare due HDD in Raid mirroring; costa un po' di pi�, ma ti garantisce molto di pi�!

Saluti
Einar
hluigi
Naturalmente voglio archiviare i NEF come tali e non trasformati in Jpeg... all'HD esterno ci avevo pensato ma.. se si rompe? perdo tutto? quanti anni pu� durare? pensavo ai CD in quanto supporto fisico "tangibile"... per� effettivamente scomodi..
Massimo.Novi
QUOTE(Einar Paul @ Nov 7 2008, 10:28 AM) *
Lascia perdere CD, DVD e compressioni varie.
Acquista un Hard Disk esterno e utilizzalo per archiviare i tuoi NEF. ...(ho decine di DVD masterizzati quattro anni fa ormai illeggibili), minori costi di gestione.
....


Ciao

L'uso di HD esterni � sicuramente valido. Ma se saltano (succede) perdi tutto. Il mirroring (duplicazione delle informazioni su due dischi speculari) � utile ma sempre se i dati non si danneggiano. E si danneggiano anche sugli HD credimi.

CD e DVD vanno masterizzati su supporti di alta qualit� (non intendo Verbatim commerciali ma altri). Ogni 6 mesi vanno ricontrollati con appositi software per la verifica di superficie. Doppia copia sempre ovviamente.

Quindi la politica migliore � la copia su pi� HD differenti e il backup su DVD (molto meglio del CD) +R (sempre).

Inoltre vi sono software per la verifica e il raffronto del contenuto dei file ma si va oltre il normale hobbista.

Saluti

PS Ho tanti CD e DVD con pi� di 6 anni che vanno ok ma sar� un caso certamente.
gpdata
Cio che ti ha detto "manovi" � santo, piu copie su hdd esterni e doppia copia su DVD non CD altrimenti nel breve saresti sommerso da scatoline.
Certo che i vecchi negativi davano pi� tranquillita "apparente", se si fossero bagnati o bruciati dal calore estivo...erano una copia sola?!?!?!?
VAi di tante copie e non sbagli, meglio un una copia in piu ma dormi tranquillo.
Saluti
Einar Paul
QUOTE(manovi @ Nov 7 2008, 10:40 AM) *
Ciao

L'uso di HD esterni � sicuramente valido. Ma se saltano (succede) perdi tutto. Il mirroring (duplicazione delle informazioni su due dischi speculari) � utile ma sempre se i dati non si danneggiano. E si danneggiano anche sugli HD credimi.

CD e DVD vanno masterizzati su supporti di alta qualit� (non intendo Verbatim commerciali ma altri). Ogni 6 mesi vanno ricontrollati con appositi software per la verifica di superficie. Doppia copia sempre ovviamente.

Quindi la politica migliore � la copia su pi� HD differenti e il backup su DVD (molto meglio del CD) +R (sempre).

Inoltre vi sono software per la verifica e il raffronto del contenuto dei file ma si va oltre il normale hobbista.

Saluti

PS Ho tanti CD e DVD con pi� di 6 anni che vanno ok ma sar� un caso certamente.

Ciao Manovi,
ci siamo spostati su argomenti molto tecnici e, forse, di difficile comprensione per i non addetti.
hluigi aveva chiesto un consiglio su come archiviare i NEF ed aveva proposto l'uso di CD o la compressione. La mia risposta era volutamente generica, ma basata su sostanziali dati di fatto.
L'archiviazione digitale non viene quasi mai curata, salvo rendersi conto della sua importanza quando si scopre di aver perduto dati importanti.
Avrei potuto anch'io parlare di CRC (controllo di ridondanza ciclica per la verifica di supporti ottici), oppure di back-up incrementale su nastro; mi sono limitato a suggerire l'impiego di HDD esterni perch� li ritengo molto pi� affidabili della compressione o della masterizzazione su CD/DVD, per la quale si potrebbero scrivere trattati interi. Quando si modifica un supporto organico (� il caso dei CD/DVD commerciali, quindi non parliamo di supporti stampati), non si tengono in debita considerazione anche le altre variabili del processo: software di masterizzazione e Drive di masterizzazione. Quante variabili entrano in gioco, se assumiamo ipoteticamente di poter disporre di una dozzina di produttori di supporti ottici, una ventina di tipologie differenti di Drive e tre/quattro software di masterizzazione? E se a queste variabili sommiamo quelle derivanti dalla conservazione dei supporti stessi? Statisticamente, la possibilit� di incappare in un supporto ottico/organico illeggibile � molto pi� alta rispetto alla possibilit� di crash di un HDD, anche esterno.
Raddoppiando la scrittura magnetica su Hard Disk mediante un banale Mirroring, la possibilit� di crash (con perdita totale dei dati), si riduce a percentuali trascurabili, quasi nulle.
Accedo (per scopi di "archeologia informatica") a macchine anche di 15 anni fa, dotate di dischi da 15 MB (s�, mega, non giga!): non tutte, ovviamente, sono in perfette condizioni, ma quasi sempre dagli HDD si ricavano dati. Purtroppo, come ho scritto nel post precedente, lo stessa affidabilit� non la riscontro nei CD.

Concordo perfettamente con la tua conclusione: copie su HDD diversi e su DVD; questi ultimi da "rinnovare" ciclicamente. Potremmo aggiungere anche un terzo back-up su unit� a nastro, ma entreremmo nel professionale pi� spinto...

Un saluto
Einar
Massimo.Novi
QUOTE(Einar Paul @ Nov 7 2008, 11:40 AM) *
...Statisticamente, la possibilit� di incappare in un supporto ottico/organico illeggibile � molto pi� alta rispetto alla possibilit� di crash di un HDD, anche esterno.
...Potremmo aggiungere anche un terzo back-up su unit� a nastro, ma entreremmo nel professionale pi� spinto...
....


Ciao

Concordo ovviamente. Ma occorre ricordare che anche la superficie degli HD � prona a problemi di perdita dei dati non dovuti a crash. Settori e zone rovinate nel corso dell'uso e perdite della capacit� magnetica fanno s� che non sempre tutte le informazioni siano perfettamente recuperabili.

Da qui la necessit� per uso professionale di verifiche periodiche anche sui contenuti degli HD. Da considerare che un'immagine RAW pu� sopportare la variazione di alcuni pixel senza danni sostanziali ma pu� avere problemi se le informazioni che variano influenzano il formato dei dati (ad esempio l'inizio della zona di registrazione EXIF). Quindi un file visivamente leggibile pu� comunque non essere perfettamente integro.

Il nastro lo eviterei comunque. Problemi di compatibilit�, meccanici e di recupero dati, oltre al fatto di avere un sistema di backup sostanziamente sequenziale, rendono il nastro poco utilizzabile per l'asset digitale.

Saluti
Marvin
QUOTE(manovi @ Nov 7 2008, 10:40 AM) *
Quindi la politica migliore � la copia su pi� HD differenti e il backup su DVD (molto meglio del CD) +R (sempre).

Ciao Manovi,

Perch� DVD+R? I -R sono meno affidabili?
Certo che fare un controllo di tutti i dischi ogni 6 mesi � a dir poco da pazzi. Roba da perderci mesi.
Pensi non sia suffciente una copia su DVD e una su HD esterno?
Massimo.Novi
QUOTE(Marvin @ Nov 7 2008, 01:25 PM) *
...Perch� DVD+R? I -R sono meno affidabili?
...
Pensi non sia suffciente una copia su DVD e una su HD esterno?


Ciao

I DVD +R sono pi� affidabili poich� il formato di scrittura e la capacit� di recupero delle informazioni � migliore. i DVD -R erano pi� compatibili in passato con alcuni lettori DVD di casa. Ora la differenza di compatibilit� � nulla.

Meglio DUE copie DVD e DUE HD esterni (o uno interno e uno esterno). Personalmente preferisco 3 copie HD (due HD interni separati e un HD esterno di backup) e doppio DVD. L'HD esterno naturalmente viene cambiato quando pieno.

Saluti
Luix90
Personalmente archivio tutto in un HD con Raid1 e poi faccio 2copie su DVD verbatin -R e questo dovrei cambiare, Manovi tu che marche di DVD +R mi consigli ?
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Nov 7 2008, 02:54 PM) *
....che marche di DVD +R mi consigli ?


Ciao

Taiyo Yuden DVD + R. Attenzione perch� ce ne sono in giro parecchi falsi. Quelli originali sono giapponesi e sono riconoscibili solo a vista (anche i codici interni sono "taroccati"). In alcuni casi Verbatim marca i TY ma sono i Pastels e difficili da trovare (non i Colored ma proprio Pastels).

Saluti
_Lucky_
gli hdd esterni su porta USB non sono un supporto sicuro a lungo termine per una serie di buoni motivi:

1) la connessione USB, pur esistendo uno standard certificato, per il fatto che permette la connessione dei dispositivi piu' disparati (dagli Hdd alle flash, alle videocamere, ai telefoni ed a quant'altro...l), e' ben lungi da esser perfettamente "standardizzata" tra i vari produttori.....
Piu' di una volta mi e' capitato che svariati hdd esterni mostrassero nel tempo una instabilita' della connessione, con a volte corruzione di una o entrambi le copie della FAT o con presenza di alcuni file che alla fine risultavano essere diversi alla verifica del CRC (cosa che capita non di rado quanto fai il backup di alcuni giga di file nef....)
2) il 99,999% di tutti i dispositivi di storage esterni sono incapaci di gestire correttamente il profilo termico degli Hdd in essi contenuti, durante il trasferimento o il backup di grosse moli di dati. Nonostante involucri di metallo piu' o meno dissipanti, e la presenza di alcune inutili e microscopiche ventoline, mi e' capitato di misurare temperature dell'involucro degli Hdd anche di 56� - 58� pericolosamente vicine alla temperatura di "cottura" dell'Hdd..... che in queste condizioni dopo pochi giorni/mesi di funzionamento incomincia ad inviare i primi messaggi di errore.....
3) i sistemi sopra descritti, a meno di novita' delle quali non sono al corrente, non gestiscono i profili S.M.A.R.T. degli Hdd e quindi non forniscono alcuna indicazione al S.O. a riguardo......
4) un Hdd "esterno" e' facilmente soggetto a spostamenti ed urti, che, soprattutto se durante il funzionamento, possono compromettere la sua funzionalita' meccanica o causare dei contatti superfice/testina con i risultati facilmente immaginabili.....

la soluzione piu' sicura e' quella di utilizzare parallelamente due distinti sistemi NAS di storage con collegamento ethernet, ciascuno dei quali dotato di mirroring dei dischi interni, di un corretto sistema di ventilazione dei dischi e di stabilizzazione della tensione di alimentazione, a cui affiancare almeno una copia su DVD dei file.....
Ovviamente...... se la sicurezza e la conservazione a lungo termine dei dati (decine di anni..) e' una esigenza assoluta, ogni cinque anni (o prima a seconda delle modalita' di utilizzo del sistema), occorre sostituire preventivamente gli Hdd interni dei NAS e rifare comunque nuove copie dei DVD, ovviamente verificando prima la correttezza dei dati che andremo a salvare.....

P.S. sempre rimanendo in tema di sicurezza dei dati, non sarebbe una cattiva idea se le copie dei dati si trovassero in luoghi diversi...... Non e' la prima volta che capita che un professionista si ritrovi senza piu' i suoi archivi a causa del furto dei suoi computer... o di altri eventi......

buone foto
Luix90
Si ma fare questo per un PRO che realizza centinaia di file al giorno � impossibile ... mi rassegno.
hmmm.gif
Massimo.Novi
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 7 2008, 03:12 PM) *
...la soluzione piu' sicura e' quella di utilizzare parallelamente due distinti sistemi NAS di storage con collegamento ethernet, ...ogni cinque anni (o prima a seconda delle modalita' di utilizzo del sistema), occorre sostituire preventivamente gli Hdd interni dei NAS e rifare comunque nuove copie dei DVD, ...


Ciao

Sull'affidabilit� degli HD esterni i problemi sono noti. Qualsiasi soluzione ridondante � certo utilizzabile. NAS compresa. Il punto � che una volta "esauriti" i dischi vanno sostituiti. Il problema � conservare questi HD nel tempo (con le interfacce che si susseguono incessanti...)....

5 anni per verificare DVD � un tantino tanto. Con appositi software e 5-6 minuti di tempo si verifica un DVD standard.

Il problema per il professionista-fotografo � che la gestione di molti sistemi di data storage (immagazzinamento dati) non � proprio semplice. Gi� passare da pellicola a digitale (e da camera oscura a PC) cercando di capire il tutto ha creato bei problemi, figuriamoci iniziare con sistemi offline e online di storage con capienze di qualche terabyte su reti.

Per ora buoni HD esterni (portatili, se potete) di buona qualit� possono essere validi. Interfacce Firewire aiutano in velocit� (ma non in affidabilit�). Dischi interni di buona capienza dovrebbero essere sempre duplicati ma non � facile per chi usa portatili o macchine non facilmente estendibili.

Una buona copia DVD DOPPIA su SUPPORTI SERI e verificata COME SI DEVE (spesso si fa la verifica banale di scrittura ma non � quella che garantisce) ogni 6 mesi (ci perdete un paio di giorni?) � utile. E i dischi vanno riempiti con criterio. Mica "copia i file e stop...".

Credevate che il digitale fosse a costo zero eh?

Saluti

begnik
Per un uso prettamente amatoriale (come quello che faccio io), ti suggerisco 2 HD esterni da conservare in luoghi diversi, soluzione relativamente veloce ed economica.
Ritengo sia una sufficiente sicurezza (� improbabile che si rompano Fulmine.gif o vengano rubati entrambi Police.gif contemporaneamente... ).
Io personalmente salvo (oltre ai NEF) anche i JPG ottenuti da NEF (penso che il JPG sia uno standard pi� diffuso del NEF e quindi meno soggetto a problemi di conversione nei futuri formati...).

Comunque sono del parere che le foto migliori (ed i relativi ricordi che si portano dietro) debbano essere sempre STAMPATE (in laboratorio con inchiostro e supporto affidabili) e conservate in un bell'album da sfogliare nelle grigie giornate invernali messicano.gif .
Ciao
Einar Paul
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 7 2008, 03:12 PM) *
gli hdd esterni su porta USB non sono un supporto sicuro a lungo termine per una serie di buoni motivi:

1) la connessione USB, pur esistendo uno standard certificato, per il fatto che permette la connessione dei dispositivi piu' disparati (dagli Hdd alle flash, alle videocamere, ai telefoni ed a quant'altro...l), e' ben lungi da esser perfettamente "standardizzata" tra i vari produttori.....
Piu' di una volta mi e' capitato che svariati hdd esterni mostrassero nel tempo una instabilita' della connessione, con a volte corruzione di una o entrambi le copie della FAT o con presenza di alcuni file che alla fine risultavano essere diversi alla verifica del CRC (cosa che capita non di rado quanto fai il backup di alcuni giga di file nef....)
[...]

Ciao Lucky,
il problema non � tanto della connessione USB, quanto dell'integrato che ha il compito di trasformare una connessione SATA o PATA in USB. Mi � capitato di osservare in box esterni anche di marche rinomate (WD, Maxtor ecc.) la presenza di queste circuitazioni "orride" (PCB deformati, saldature grossolane, piste "sbavate").
Purtroppo, l'enorme diffusione dei sistemi di storage esterno a basso costo non ha fatto altro che portare ad una sensibile diminuzione della qualit� di alcuni componenti. Non potendo risparmiare sul costo del Drive, si risparmia sulla circuitazione accessoria, con quello che ne pu� derivare.
D'accordo su tutto il resto del tuo post.

Un saluto
Einar
Marvin
....

Bene che vada siamo rovinati!!!

....

spero siate tutti pessimisti nel sottovalutare le potenzialit� dei sistemi di archiviazione DVD e HD!!
Pensare di archiviare diversi Tera in diversi HD e DVD.....poi controllarli tutti....roba da pazzi!!!

Una curiosit�: i dvd acquistati on-line Verbatim o Sony hanno dei prezzi decisamente inferiore ai negozi. Per quale motivo? Sono affidabili?
muflone75
QUOTE

QUOTE(_Lucky_ @ Nov 7 2008, 03:12 PM) *
...la soluzione piu' sicura e' quella di utilizzare parallelamente due distinti sistemi NAS di storage con collegamento ethernet, ...ogni cinque anni (o prima a seconda delle modalita' di utilizzo del sistema), occorre sostituire preventivamente gli Hdd interni dei NAS e rifare comunque nuove copie dei DVD, ...


Ciao

Sull'affidabilit� degli HD esterni i problemi sono noti. Qualsiasi soluzione ridondante � certo utilizzabile. NAS compresa. Il punto � che una volta "esauriti" i dischi vanno sostituiti. Il problema � conservare questi HD nel tempo (con le interfacce che si susseguono incessanti...)....

5 anni per verificare DVD � un tantino tanto. Con appositi software e 5-6 minuti di tempo si verifica un DVD standard.

Il problema per il professionista-fotografo � che la gestione di molti sistemi di data storage (immagazzinamento dati) non � proprio semplice. Gi� passare da pellicola a digitale (e da camera oscura a PC) cercando di capire il tutto ha creato bei problemi, figuriamoci iniziare con sistemi offline e online di storage con capienze di qualche terabyte su reti.

Per ora buoni HD esterni (portatili, se potete) di buona qualit� possono essere validi. Interfacce Firewire aiutano in velocit� (ma non in affidabilit�). Dischi interni di buona capienza dovrebbero essere sempre duplicati ma non � facile per chi usa portatili o macchine non facilmente estendibili.

Una buona copia DVD DOPPIA su SUPPORTI SERI e verificata COME SI DEVE (spesso si fa la verifica banale di scrittura ma non � quella che garantisce) ogni 6 mesi (ci perdete un paio di giorni?) � utile. E i dischi vanno riempiti con criterio. Mica "copia i file e stop...".

Credevate che il digitale fosse a costo zero eh?

Saluti

si parla di programmi appositi per la copia dei file e altri per il controllo dei dvd, quali sarebbero? grazie.gif
Nuccio D
Scusate l' intromissione.

Per risolvere il problema a me � stato consigliato il sottocitato prodotto ma dato che non me ne intendo per niente, mi piacerebbe sentire cosa ne pensate.

Lester

LaCie LaCinema Premier
Unit� disco multimediale USB 2.0
1TB
muflone75
ciao a tutti, forse la domanda non era ben visibile, chiedevo informazioni sui programmi specifici per copiare i file immagine e per controllarli periodicamente grazie.gif
Luix90
sono interessato anche io a programmi che controllino i DVD possibilmente sotto MAC . Grazie
vvtyise@tin.it
quanti problemi!
Ma allora che facciamo?
Spendiamo soldi per macchine e obittiv, poi altri soldi per pc e software vari, poi ancora per sistemi di archivazione.... per non poterci poi pi� vedere i ns. files?
_Lucky_
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 8 2008, 07:23 PM) *
quanti problemi!
Ma allora che facciamo?
Spendiamo soldi per macchine e obittivi, poi altri soldi per pc e software vari, poi ancora per sistemi di archiviazione.... per non poterci poi pi� vedere i ns. files?


che vuoi farci.... sono le gioie della tecnologia...... messicano.gif

provate oggi a cercare di leggere i file contenuti in un floppy da 5" 1/2 e 1,2Mb o qualcosa sotto CPM e similari..... rolleyes.gif
se non avete provveduto almeno 10 anni fa a trasportare i contenuti su qualcosa di piu' leggibile oggi.... , considerate pure persi i file....... dry.gif a meno di non assemblare al volo una macchina ad hoc ........
probabilmente tra 15 o 20 anni gli Hd che usiamo oggi non saranno piu' interfacciabili a nulla... o il filesystem del S.O. sara' cambiato al punto da non riconoscere piu' quello attuale....

non capisco pero' il significato della frase che ho sottolineato: se non vuoi perdere i tuoi archivi, basta che li tratti come vanno trattati tutti gli archivi.... con cura e con manutenzione costante.... aggiornando e sostituendo man mano i supporti ed i formati con l'avanzare della tecnologia.....

d'altro canto, anche le mie diapositive, amorevolmente custodite e scattate negli anni 70, per la maggior parte sono virate nei colori e sbiadite al punto di aver perso buona parte della loro valenza..... ed anche gli antichi archivi cartacei dei vari ministeri a volte diventano cibo per i topi.....

tutto sommato in futuro sara' piu facile riversare tutti i nostri attuali archivi su un'unico disco laser a 10 strati da 50 Terabyte ..... messicano.gif di quanta fatica costava ai monaci medioevali ricopiare un'antico manoscritto per salvarlo dal degrado.....

buone foto
vvtyise@tin.it
sono d'accordo con te, solo una costante cura degli archivi ci preserva da sorprese e malfunzionamenti.
Einar Paul
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 9 2008, 07:05 PM) *
che vuoi farci.... sono le gioie della tecnologia...... messicano.gif

provate oggi a cercare di leggere i file contenuti in un floppy da 5" 1/2 e 1,2Mb o qualcosa sotto CPM e similari..... rolleyes.gif
se non avete provveduto almeno 10 anni fa a trasportare i contenuti su qualcosa di piu' leggibile oggi.... , considerate pure persi i file....... dry.gif a meno di non assemblare al volo una macchina ad hoc ........
[...]

E' per questo che custodisco gelosamente un 286 (perfettamente funzionante) con bay da "cinquepolliciemezzo" per leggere quel tipo di floppy.
Naturalmente schermo da undici pollici a fosfori verdi! laugh.gif

Saluti
Einar
Batman3
Ma � possibile salvare dei NEF regolati senza mantenere in memoria le operazioni fatte?
La storia delle operazioni con NX mi intasa il PC.....

Grazie Battista
vvtyise@tin.it
credo proprio di no, ma, a parte tutto, perderesti il grosso vantaggio di scattare in raw.
Batman3
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 11 2008, 12:27 PM) *
credo proprio di no, ma, a parte tutto, perderesti il grosso vantaggio di scattare in raw.


Vero, ma quando uno scatto � a posto (senza maschera di contrasto) perch� tenersi la memoria storica se comunque lo si pi� riprendere in un secondo momento?

E poi, come dicevo prima, la memoria storica occupa un sacco di spazio in una cartella che si crea automaticamente.

Bat
vvtyise@tin.it
� una scelta!
begnik
QUOTE(Batman3 @ Nov 11 2008, 12:47 PM) *
E poi, come dicevo prima, la memoria storica occupa un sacco di spazio in una cartella che si crea automaticamente.

Bat


ciao Bat,
io uso NX 1.3.4 e non ho capito cosa intendi per cartella che si crea automaticamente.
Intendi forse la cache? se si tratta di quella, la puoi eliminare o diminuire di dimensioni usando il men� preferenze.
Batman3
QUOTE(begnik @ Nov 11 2008, 05:58 PM) *
ciao Bat,
io uso NX 1.3.4 e non ho capito cosa intendi per cartella che si crea automaticamente.
Intendi forse la cache? se si tratta di quella, la puoi eliminare o diminuire di dimensioni usando il men� preferenze.


Non so il nome tecnico, un bel giorno ho trovato il disco "C" esaurito...... panico......
poi con un programma ho individuato cos'era; una cartella di nome Nikon, con dentro un mucchio di file pesantissimi, penso dovuti alla lavorazione dei file in Capture NX.

Credo che siano le memorie dei passaggi di lavorazione (perdonatemi i termini impropri).

Bat
gciraso
QUOTE(Batman3 @ Nov 12 2008, 01:00 AM) *
Credo che siano le memorie dei passaggi di lavorazione (perdonatemi i termini impropri).

Bat

La cache serve solo a velocizzare le operazioni di caricamento. La puoi tranquillamente cancellare se hai problemi di spazio, le operazioni fatte sul file non verranno modificate.

Saluti

Giovanni
begnik
Esiste una cartella di nome "Cache" che contiene in formato esteso (quindi di rapido caricamento) i nef che hai lavorato e salvato pi� recentemente. Sono quei file che quando li carichi mostrano in alto a fianco del nome del file anche la dicitura cache temporanea e il simbolo di "saetta" giallo.
Questa cache la puoi cancellare o ridimensionare usando il men� MODIFICA > PREFERENZE > IMPOSTAZIONI CACHE.

Ho visto che esiste anche un'altra cartella di nome "ThumbnailCache" che contiene invece le anteprime dei file visualizzate nel browser di NX; si tratta di file piccoli ma numerosi (uno per ciascuna foto visualizzata nel browser di NX).
Questa cartella non sembra essere ridimensionabile da men� e (se � cos�) potrebbe anche crescere di molto (indefinitamente?) se usi il browser di NX per cercare/visionare molte foto, indifferentemente dal formato delle stesse (NEF/JPG). Credo che l'unico modo per ridurne le dimensioni sia di cancellarne il contenuto (usando i comandi di sistema) quando diventa troppo ingombrante.
Tuttavia, se la cancelli, noterai un rallentamento del browser di NX nel mostrarti le anteprime dei file (in particolare dei NEF), almeno fino a quando non ha ricostruito i file di cache relativi a quelle anteprime.

Ciao
Batman3
QUOTE(gciraso @ Nov 12 2008, 08:53 AM) *
La cache serve solo a velocizzare le operazioni di caricamento. La puoi tranquillamente cancellare se hai problemi di spazio, le operazioni fatte sul file non verranno modificate.

Saluti

Giovanni


Ma pu� aumentare fino ad esaurire lo spazio su disco fisso?

Bat
gciraso
QUOTE(Batman3 @ Nov 12 2008, 09:26 AM) *
Ma pu� aumentare fino ad esaurire lo spazio su disco fisso?

Bat

Dipende da quante foto hai modificato senza mai cancellare la cache. Il volume pu� aumentare indefinitivamente, fino a saturare lo spazio su disco.

Giovanni
Panos
Consiglio appassionato: usa HDD per le tue immagini (anche pi� di un, visto il costo irrisorio, come backup) MA archivia le immagini che hanno superato la prima "scrematura" su DVD.

Archiviare su DVD � lungo e dispendioso (nei confronti di un HDD) ma dopo aver "perso" 3 HDD in 2 giorni consecutivi con il lavoro degli ultimi 2 anni, mi sono pentito di non aver salvato che poca roba su DVD.

Murphy c'� ed � dietro l'angolo mad.gif
begnik
QUOTE(Panos @ Nov 25 2008, 06:08 PM) *
...dopo aver "perso" 3 HDD in 2 giorni consecutivi con il lavoro degli ultimi 2 anni...

La fortuna � cieca, ma la sf..a ci vede benissimo Fulmine.gif
Ma come ti � successo un guaio del genere?
vvtyise@tin.it
conviene fare l'archivio su due hdd, il secondo come copia del primo. Avevi fatto cos�?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.