Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
soffiantini
Volevo un consiglio se acquistare o meno il suddetto obiettivo per sostituire il mio 18-55 in kit con la D50.
Riuscirei a sfruttarlo al meglio?
Riuscirei ad avere la nitidezza e la qualit� nelle immagini che ho visto scattate con altre macchine come la D80 o la D300?
Premetto che per ora non ho alcuna intenzione di cambiare il mio corpo macchina e che il mio motto e il mio pensiero � che � l'obiettivo che fa la foto di qualit� e non la macchina.
Grazie attendo altri pareri e consigli.
A presto Luca.
grazie.gif
aveadeli
Se il tuo motto con le reflex a pellicola poteva considerarsi vero, in fondo ad ogni cambio rullino cambiavi il sensore, purtroppo con le digireflex non � pi� cos�.
Il corpo conta tantissimo sul risultato finale; l'ho sperimentato personalmente passando da D70s a D300!

Questo non vuole affatto dire che D70/D50 non facciano pi� buone foto, anzi io ho preferito tenermi la mia D70s che mi torna utilissima in molte circostanze e quando voglio portarmi dietro un corpo leggero e oramai poco impegnativo.
Inoltre ho appena aperto un topic per elogiare l'inaspettata resa (in relazione alla fascia di prezzo) del 18-55mm VR recentemente acquistato per la D70S, per� il 16-85 Vr che anche posseggo, � decisamente superiore.

Quindi certamente si al cambio per migliorare la resa delle tue foto.

Saluti
soffiantini
QUOTE(aveadeli @ Nov 10 2008, 04:45 PM) *
Se il tuo motto con le reflex a pellicola poteva considerarsi vero, in fondo ad ogni cambio rullino cambiavi il sensore, purtroppo con le digireflex non � pi� cos�.
Il corpo conta tantissimo sul risultato finale; l'ho sperimentato personalmente passando da D70s a D300!

Questo non vuole affatto dire che D70/D50 non facciano pi� buone foto, anzi io ho preferito tenermi la mia D70s che mi torna utilissima in molte circostanze e quando voglio portarmi dietro un corpo leggero e oramai poco impegnativo.
Inoltre ho appena aperto un topic per elogiare l'inaspettata resa (in relazione alla fascia di prezzo) del 18-55mm VR recentemente acquistato per la D70S, per� il 16-85 Vr che anche posseggo, � decisamente superiore.

Quindi certamente si al cambio per migliorare la resa delle tue foto.

Saluti


Io � solo un anno che sono passato alla reflex digitale e sono ancora della categoria della vecchia scuola e mi devo ancora aggiornare a quella pi� moderna.
Ma allora se il corpo � cos� importante, e gli "euri" per comprare la D300 non ce li ho, allora posso vendere la mia D50 e invece di comprare il 16-85 compro la D80 che utilizzer� con il mio 18-55 non VR. Cos� aggiorno il corpo e la qualit� delle mie foto?
Oppure posso andare alla mia banca che mi far� un prestito (di questi tempi non so) e comprer� un corpo D300 che utilizzer� sempre con il mio 18-55.
Anche cos� le cose potrebbero migliorare?

Dr.Pat
Ma che altri obiettivi hai?
soffiantini
QUOTE(Dr.Pat @ Nov 10 2008, 05:49 PM) *
Ma che altri obiettivi hai?


Il mio corredo non � dei pi� blasonati:

Il 18-55 G
un ormai inutilizzato 28-100 3.5 5.6G in kit con la mia ormai vecchia F75
un 50 1.8D
un 70-300 4 5.6G

Volevo sostituire il 18-55 con un'obiettivo che almeno si avvicinasse alla nitidezza del 50ino (che a mio parere su pellicola rende molto di pi�) e allora avevo pensato a questo 16-85 Vr.

gabri.56
ciao
allora... io ho apena provato in "parallelo" la D40 con 18-55, che possiedo da 2 anni e la D80 con 18-70 e ti posso dire che sono due pianeti differenti non tanto come corpo macchina ma come obbiettivo.
grazie a questo "test"mi sono accorto che la mia D40 mi fa quasi sempre foto scure con colori spenti e io non ne capivo il motivo, qualche giorno fa un mio amico mi ha prestato la D80, ne ho approfittato per mettere il 18-70 sulla D40 e wal� foto perfette, colori brillanti e una nitidezza molto superiore. Poi ho provato la D80 con entrambi gli obbiettivi e stessa cosa con il 18-55 colori spenti e foto meno nitida, con il 18-70 colori brillanti e soprattutto naturali con molta pi� nitidezza e meno aberrazzione.
detto questo posso dirti che la differenza tra d80 e d40 o d50 sta solo sta solo in una migliore definizione dei contorni dei soggetti che per� � quasi impossibile da vedere in stampe 20x30
quind� per esperienza vissuta posso dirti che la differenza la fa l'obiettivo e in maniera molto minore la macchina.
diciamo che anchio sono nella tua stessa situazione, e la mia conclusione � questa o prendo un D80+18-70 usata a max 500caff� oppure se lo trovo prendo un 18-70 usato da mettere sulla D40
perch� sembra incredibile ma mi sono accorto che con il 18-70 la mia D40 sembra un'altra macchina.
Al 16-85 vr ci avevo pensato anchio ma ho letto nel forum nital sulla sezione obiettivi che molti forse troppi hanno avuto problemi con il vr e con la ghiera della focale, e l'hanno dovuto mandare in assistenza; e poi 600caff� mi sembrano troppi quind� l'ho scartato.
Spero di esserti stato utile fammi sapere cosa sceglierai
ciao
soffiantini
QUOTE(gabri.56 @ Nov 10 2008, 06:53 PM) *
ciao
allora... io ho apena provato in "parallelo" la D40 con 18-55, che possiedo da 2 anni e la D80 con 18-70 e ti posso dire che sono due pianeti differenti non tanto come corpo macchina ma come obbiettivo.
grazie a questo "test"mi sono accorto che la mia D40 mi fa quasi sempre foto scure con colori spenti e io non ne capivo il motivo, qualche giorno fa un mio amico mi ha prestato la D80, ne ho approfittato per mettere il 18-70 sulla D40 e wal� foto perfette, colori brillanti e una nitidezza molto superiore. Poi ho provato la D80 con entrambi gli obbiettivi e stessa cosa con il 18-55 colori spenti e foto meno nitida, con il 18-70 colori brillanti e soprattutto naturali con molta pi� nitidezza e meno aberrazzione.
detto questo posso dirti che la differenza tra d80 e d40 o d50 sta solo sta solo in una migliore definizione dei contorni dei soggetti che per� � quasi impossibile da vedere in stampe 20x30
quind� per esperienza vissuta posso dirti che la differenza la fa l'obiettivo e in maniera molto minore la macchina.
diciamo che anchio sono nella tua stessa situazione, e la mia conclusione � questa o prendo un D80+18-70 usata a max 500caff� oppure se lo trovo prendo un 18-70 usato da mettere sulla D40
perch� sembra incredibile ma mi sono accorto che con il 18-70 la mia D40 sembra un'altra macchina.
Al 16-85 vr ci avevo pensato anchio ma ho letto nel forum nital sulla sezione obiettivi che molti forse troppi hanno avuto problemi con il vr e con la ghiera della focale, e l'hanno dovuto mandare in assistenza; e poi 600caff� mi sembrano troppi quind� l'ho scartato.
Spero di esserti stato utile fammi sapere cosa sceglierai
ciao


Allora la mia scuola di vecchio pensiero non � poi pi� cos� obsoleta come pensavo visto che non sono l'unico a pensarla cos�.
Comunque anche io avevo pensato ad un'alternetiva al 16-85 e pensa, pensa mi son lasciato scappare sotto il naso proprio un 18-70 semi nuovo a poco pi� di 120 caff�.
mannaggia in effetti sono molto indeciso sul da farsi perch� ho in mente anche altre alternative come ad esempio il Tamron 17-50 2.8 che a detta di molti � ok.
Per� il 16-85 mi da l'impressione che �, dopo vari tentativi, il degno sostituto del 18-70.
Per� ho sempre questo dubbio: La mia D50 riuscir� a tirare fuori il meglio da questo obiettivo?
Gi� un 18-70 sarebbe sufficiente al caso mio?
Il 16-85 sono soldi buttati per l'utilizzo che ne farei io?
Sarebbe interessante se qualcuno avesse la possibilit� di poter montare questo obiettivo su una D50 o una D70 e mostrarci qualche prova.
Sarebbe cosa molto gradita mi sa non solo a me ma anche a tanti altri che magari rincorrono una superfiammante D80 o D90 con il 18-55 in kit grazie.gif



Fausto Panigalli
Ciao Luca.Anzitutto mi sembra di capire che non hai molta stima nella tua d50 dry.gif .Io la uso da un paio d'anni e mi sta dando ottime soddisfazioni,considerando il suo prezzo.Chiaro che una d80,90 o le altre nuove sono migliori ma � pur sempre necessaria una buona lente per ottenere buoni risultati.Anch'io ho valutato l'acquisto del 16/85 per sostituire il 18/70 ma dopo aver letto le varie prove e seguito le foto postate sul forum ho ritenuto troppo alto il suo prezzo.Ho preferito prendere(oltre al 50 come il tuo)un 35f2 ed un 24f2,8.Qualita' superiore anche se con la minor comodita' del dover cambiar lente.Ho deciso di passare alla d700 fra poco,per cui queste lenti andranno dall'una all'altra offrendo in entrambe i casi il meglio come qualita'(al contrario del 16/85 che purtroppo � dx sleep.gif ).
Per concludere:comprare buone lenti � sempre una garanzia,se poi cambierai corpo quelle restano e continuerai a godertele....
Ciao,Fausto.
soffiantini
QUOTE(pacio77 @ Nov 10 2008, 09:00 PM) *
Ciao Luca.Anzitutto mi sembra di capire che non hai molta stima nella tua d50 dry.gif .Io la uso da un paio d'anni e mi sta dando ottime soddisfazioni,considerando il suo prezzo.Chiaro che una d80,90 o le altre nuove sono migliori ma � pur sempre necessaria una buona lente per ottenere buoni risultati.Anch'io ho valutato l'acquisto del 16/85 per sostituire il 18/70 ma dopo aver letto le varie prove e seguito le foto postate sul forum ho ritenuto troppo alto il suo prezzo.Ho preferito prendere(oltre al 50 come il tuo)un 35f2 ed un 24f2,8.Qualita' superiore anche se con la minor comodita' del dover cambiar lente.Ho deciso di passare alla d700 fra poco,per cui queste lenti andranno dall'una all'altra offrendo in entrambe i casi il meglio come qualita'(al contrario del 16/85 che purtroppo � dx sleep.gif ).
Per concludere:comprare buone lenti � sempre una garanzia,se poi cambierai corpo quelle restano e continuerai a godertele....
Ciao,Fausto.


Prima di tutto sono convinto di aver fatto un'affare comprando la mia D50 un'anno f� perch� � una cannonata tenendo conto che l'ho pagata meno di una compatta di alto livello.
Figuriamoci che l'avevo cercata nuova ad un paio di negozianti, Fondi di magazzino, ma mi hanno riso in faccia dicendomi di comprare la D40 o la D40X, ma io ho desistito per non perdere l'AF del mio 50ino e del 70-300 che gi� avevo provato sulla D40 di un amico in MF.
Per quanto riguarda il 35 f2 era la mia prima scelta perch� abituato con la F75 e il 50ino mi sarei trovato di nuovo in quella situazione niente male.
Cos� cercando pareri e prove riguardo il 35 ne ho trovati di discordanti che mi hanno fatto riflettere e fare anche varie prove con il mio 50ino dove mi sono accorto che a 1.8 � quasi inutilizzabile in DX e comincia ad esserlo solo a 2.8. ( e meno male che a detta di molti i migliori in DX sono proprio i 50)
Se prendo il 35 anche quello � utilizzabile da 2.8, mi sono detto. Ok
Visto i prezzi di un 35 f2D nuovo (si perch� dopo tanto usato volevo qualcosa di nuovo) ha trovato il Tamron 17-50 per pochi Euro in pi�.
Per� � un Tamron, e di Nikon cosa c'�? Ecco la risposta con 150 caff� in pi� parto da 16 e arrivo a 85 con tanto di VR che non guasta.
Penso che per� prima di passare a FF passer� da un corpo tipo la D300 o quello che sar� quindi penso di spremerlo questo 16-85 se mai lo comprer�.
A presto Fausto. rolleyes.gif

Fausto Panigalli
Considerazioni interessanti le tue.Per la cronaca:io il 35 l'ho preso usato circa 6 mesi fa a 170,ottimo prezzo visto che si presenta come nuovo,e la resa � davvero ottima.
Chiaro che un 16/85 ha una versatilita' incredibile e a quanto pare questo ha anche risolto i vari difettucci del buon 18/70.Unico consiglio che ti darei � di trovarne uno in garanzia di chi l'ha preso in kit e l'ha subito rivenduto o,come si vede a volte sul mercatino del forum,trovarlo di chi lo vende con le molte povere d300 rivendute ancora in rodaggio per incomprensioni col proprietario rolleyes.gif .
Buon acquisto allora,fai sapere come t'� andata e mostra il risultato ovviamente,ci conto wink.gif
Ciao,Fausto.
robermaga
Vorrei cercare di darti un aiuto se possibile. A suo tempo ho consigliato a diverse persone la D50 col 18-55 G come hai tu, perch� ho sempre considerato questo apparecchio forse il miglior entry level mai prodotto. E ho sempre considerato il 18-55 (anche quello non VR) il miglior zoometto da kit in rapporto al prezzo, compresi quelli di altri brand. Conosco poi molto bene il 18-70, abbastanza bene il 18-55VR e possiedo da oltre tre mesi il 16-85VR.

Per questo non concordo con gli amici che hanno trovato forti differenze fra queste ottiche, intendo sul piano della resa naturalmente e non sull'escursione focale o la costruzione.

Non ho mai fatto prove comparative, quindi non posso essere sicuro al 100%, ma dall'uso pratico e continuato sia su D70 che su D200, posso dire che la differenza fra 18-55 e 18-70 si stenta a vedere. Il 16-85 � forse migliore come resa ai bordi, � buono in tutta la sua (enorme) estensione e distorce sicuramente meno pur partendo da 16. Ma costa 600 � e non rappresenta quel salto di qualit� sul piano della resa, che tu stai cercando.

Cambiare la D50? Certo una D80 o D90 sarebbero sicuramente pi� performanti, ma quanto ricaveresti dalla pur ottima D50?. Andare per le ottiche su brand alternativi? Lo farei solo se mi fosse indispensabile il f/2,8 fisso (Tamron 17-50). Prendere il 18-70? Si, solo se � un'occasionissima visto che si trova nuovo a 200�.

Poi il mondo degli apparecchi � in grande fermento: escono D300 e D3 e dopo sei mesi esce la D700 che spiazza tutti, non solo nelle altre case, ma pure in casa Nikon. Oggi compri una cosa e domani te la fanno sembrare un dinosauro. Quindi facciamoci forti e non abbocchiamo sempre; e impariamo a usare a fondo quello che abbiamo. Non vorrei deluderti, ma la mia conclusione � che mi terrei per il momento quello che hai, forse integrerei il corredo con un 28 o 35 usati. Fra poco tempo saremo tutti chiamati a scegliere fra pieno formato e DX (ammesso che il DX abbia una continuit� e io credo di si) e quando il fumo si sar� diradato vedremo meglio come orientarci.

Saluti
Roberto

gabri.56
io come ti ho detto precedentemente ti consiglio di lasciar perdere il 16-85 vr o il tamron 17-50 e di andare sul 18-70, magari usato.
io dalle mie prove, facevo la stessa foto con d40 con 18-55 e 18-70, mi sono accorto che la differenza c'� e anche tanta.
la resa tonale dei due obiettivi non � paragonabile come pure la nitidezza, il 18-55 mi fa foto con colori spenti es un verde brillante visto a occhio si trasforma in un verde scuro; poi monto il 18-70 e cambia, tutto colori reali e foto pi� nitida, mi ha sorpreso sopratutto la resa nei colori che � un'altra cosa rispeto al 18-55.
quind� ti consiglio di fare la "caccia", come sto facendo io, ad un 18-70 usato a max 150 caff�
poi decidi tu ciao
manis
Il mio pensiero � che la foto di qualit� la fa principalmente il fotografo e personalmente non mi � mai capitato di biasimare la qualit� dell'ottica o della fotocamera, ma solamente le mia capacit�.
Il 18-55 a dispetto di quanto il suo prezzo possa far sospettare pu� produrre delle foto di ottima qualit�. Il 16-85 vr � per� sicuramente consigliabile non fosse altro che per la maggior escursione focale e la presenza del vr

QUOTE(gabri.56 @ Nov 11 2008, 02:52 PM) *
io dalle mie prove, facevo la stessa foto con d40 con 18-55 e 18-70, mi sono accorto che la differenza c'� e anche tanta.
la resa tonale dei due obiettivi non � paragonabile come pure la nitidezza, il 18-55 mi fa foto con colori spenti es un verde brillante visto a occhio si trasforma in un verde scuro; poi monto il 18-70 e cambia, tutto colori reali e foto pi� nitida, mi ha sorpreso sopratutto la resa nei colori che � un'altra cosa rispeto al 18-55.


Su Nadir, qualche tempo fa, era uscito un confronto fra il 18-55 ed il 18-70, e riporto testualmente:

"E' davvero sconvolgente come uno zoom economico come il 18-55 possa andare bene nell'uso normale, anzi, provando entrambi gli zoom sullo stesso corpo con gli stessi parametri di ripresa, la sua resa � sempre pi� gradevole e brillante di quella del 18-70. Roba di poco, ma � facilmente rilevabile sul monitor e le stampe vengono bene senza dover intervenire con alcun programma di fotoritocco. Le differenze maggiori si notano nella correzione delle aberrazioni, ma, fotografando normalmente, le aberrazioni non si notano, la resa piacevole s�."

Mi stupisco che invece tu abbia notato una cos� grande differenza a favore del 18-70. Non � che magari vuoi postare le foto di test che avevi fatto ?

Ciao,

Fabrizio
gabri.56
la prima foto l'ho scattata con D80+18-70 e i colori sono brillanti ma sopratutto reali l'albero era cos� a occhio nudo.
la secondo l'ho scattata con D80+18-55 e i colori sono spenti e il celo non � naturale.
questo � solo un esempio appeno ho tempo ne posto altre
ciao
soffiantini
QUOTE(gabri.56 @ Nov 11 2008, 08:59 PM) *
la prima foto l'ho scattata con D80+18-70 e i colori sono brillanti ma sopratutto reali l'albero era cos� a occhio nudo.
la secondo l'ho scattata con D80+18-55 e i colori sono spenti e il celo non � naturale.
questo � solo un esempio appeno ho tempo ne posto altre
ciao


La differenza l'ho vista anche io e non solo nelle tue due foto ma anche in quelle del sito http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_18-55vs18-70/nikon-test.htm
dove, parlando del 18-55, si dice : "devo sottolineare e ripetere che l'aspetto generale delle foto � migliore: sono sempre pi� contrastate e brillanti, e coi colori pi� neutri (il 18-70 li ha pi� caldi e, al confronto, slavati)."
I gusti sono gusti, ma a me piace molto di pi� la resa del 18-70.

Mi hai quasi convinto almeno a provare a comprarne uno usato (sperando di imbattermi in un modello tenuto bene) prima dell'eventuale acquisto del 16-85.





AldoGermano
QUOTE(gabri.56 @ Nov 11 2008, 08:59 PM) *
la prima foto l'ho scattata con D80+18-70 e i colori sono brillanti ma sopratutto reali l'albero era cos� a occhio nudo.
la secondo l'ho scattata con D80+18-55 e i colori sono spenti e il celo non � naturale.
questo � solo un esempio appeno ho tempo ne posto altre
ciao

Sul mio monitor io vedo pi� brillanti i colori della seconda ed il cielo pi� azzurro, ma forse dipende dal minitor che non � tarato. Comunque direi che la prima � sovraesposta rispetto alla seconda.
Sembrano anche fatte da distanze diverse dall'albero.
Poich� il matrix della D80, nel determinare l'esposizione, d� molto peso all'area di messa a fuoco che utilizzi, se cambia l'inquadratura pu� cambiare l'esposizione.
Infatti in una foto come questa pu� accadere che l'area di messa a fuoco usata punti su un ramo o su una porzione di cielo: se punti sul cielo avrai una leggera sottoesposizione ed il cielo pi� azzurro, se punti su un ramo in ombra avrai una sovraesposizione ed il cielo pi� slavato.
La prova andrebbe fatta su cavalletto, mantenendo quindi invariata l'inquadratura, cambiando rapidamente ottica in modo da avere le stesse condizioni di luce.
Mi sono dilungato solo per dire che la differenza tra le due foto pu� non dipendere solo dall'obiettivo usato.
Detto questo il ho il 16-85 vr e ne sono entusiasta! messicano.gif
Aldo.
robermaga
QUOTE(AldoGermano @ Nov 12 2008, 07:18 AM) *
Sul mio monitor io vedo pi� brillanti i colori della seconda ed il cielo pi� azzurro, ma forse dipende dal minitor che non � tarato. Comunque direi che la prima � sovraesposta rispetto alla seconda.
Sembrano anche fatte da distanze diverse dall'albero.
Poich� il matrix della D80, nel determinare l'esposizione, d� molto peso all'area di messa a fuoco che utilizzi, se cambia l'inquadratura pu� cambiare l'esposizione.
Infatti in una foto come questa pu� accadere che l'area di messa a fuoco usata punti su un ramo o su una porzione di cielo: se punti sul cielo avrai una leggera sottoesposizione ed il cielo pi� azzurro, se punti su un ramo in ombra avrai una sovraesposizione ed il cielo pi� slavato.
La prova andrebbe fatta su cavalletto, mantenendo quindi invariata l'inquadratura, cambiando rapidamente ottica in modo da avere le stesse condizioni di luce.
Mi sono dilungato solo per dire che la differenza tra le due foto pu� non dipendere solo dall'obiettivo usato.
Detto questo il ho il 16-85 vr e ne sono entusiasta! messicano.gif
Aldo.

Sul mio monitor vedo meglio la foto fatta col 18-70. Ma la prova non mi sembra male; direi piuttosto che pu� essere che vi sia una scarsa omogeneit� nella resa della stesso tipo di obiettivo. Sono comunque ottiche economiche e sicuramente non godano del controllo della qualit� delle ottiche professionali, vi pu� essere una discontinuit� fr� un esemplare e un altro, un po' come abbiamo letto spesso delle ottiche alternative. Si sussurra anche che questi economici vengono commissionati da Nikon ad altri brand minori.

Ripeto la mia esperienza: per gli esemplari che ho usato io, non ho notato differenze di resa fra 18-55 e 18-70. E il 18-55VR (che ha uno schema diverso dal vecchio 18-55) mi sembra addirittura leggermente superiore.

Comunque il 18-70 � migliore come estensione e sopratutto come costruzione e per un uso intensivo la buona costruzione serve e molto.

Ciao
Roberto
soffiantini
Il mio di 18-55 era venduto in kit con la D40X ed � laversione GII, per� anche il mio deve essere fallato visto che produce file cos� con colori spenti e quasi innaturali.
Che facio lo mando in assistenza visto che ho ancora ben 3 anni di garanzia?
Dria85
Ciao, anche io posseggo da pochi mesi un D50 con 18-55 e ne sono soddisfatto (venendo da una compatta) ma volevo fare il salto di qualita' sostituendo l'obiettivo del kit!

Il 16-85 mi attira ma il prezzo e' a mio parere troppo elevato; quindi valutavo appunto un 18-70 usato ma leggendo questo 3d non son piu' cosi' convinto.
Anche il 17-70 della Sigma sembra essere un buon obiettivo...cosa ne pensate di un suo utilizzo su D50?

Saluti

Andrea
soffiantini
QUOTE(Dria85 @ Nov 30 2008, 10:22 PM) *
Ciao, anche io posseggo da pochi mesi un D50 con 18-55 e ne sono soddisfatto (venendo da una compatta) ma volevo fare il salto di qualita' sostituendo l'obiettivo del kit!

Il 16-85 mi attira ma il prezzo e' a mio parere troppo elevato; quindi valutavo appunto un 18-70 usato ma leggendo questo 3d non son piu' cosi' convinto.
Anche il 17-70 della Sigma sembra essere un buon obiettivo...cosa ne pensate di un suo utilizzo su D50?

Saluti

Andrea


Sono molto contento che la discussione da me iniziata interessi a non poche persone.
Io ho comprato il 18-70 qualche settimana f� proprio per fare delle prove con il 18-55
Allego un esempio di prova ( non � proprio perfetta perch� non ho usato un cavalletto ed una � fatta a f35 l'altra a f38 ma purtroppo l'ho fatto di fretta per� il tempo e il diaframma sono uguali).
Lascio a voi pareri ed opinioni senza influenzare nessuno.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Quello che posso dire � sicuramente questo:

Fisicamente il 18-55 rispetto al 18-70 sembra un giocattolino, pesa un terzo del fratellone e a mio parere la mia D50 corredata del 18-70 ha acquistato molti punti non solo per l'aspetto esteriore.
Vi allego altre foto fatte con il 18-70

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Per ora ho comprato il 18-70 e non il 16-85 perch� ho paura che, essendo anche il 16-85 venduto in Kit con la D300, questo fra due o tre anni valga la met� di quello che costa oggi proprio come � successo al 18-70.

Cos� invece di comprare il 16-85 ho deciso di cambiare il mio 70-300 con la versione nuova VR che � nettamente superiore, poi successivamene penso che passer� per il 35 f2D. Solo allora valuter� l'acquisto del 16-85.

Per quanto riguarda il Sigma 17-70 che tu stai valtando io non lo conosco proprio, m ti consiglio vivamente di approfondire la ricerca e di valutare bene prima di un'eventuale acquisto.
Ricorda che i Sigma hanno una resa di toni di colore molto diversa dai Nikon che poi potrebbe non piacerti.
Io ho visto un sigma 18-50 2,8 a 130 caff�, ma nessuno che l'ha comprato. Magari � stato solo un caso....mentre ad esempio non ho mai trovato nessuno che vendesse un Tamron 17-50 2,8 a quella cifra.

Non s� se ti sono stato molto di auto per� ti dir� che ho fatto solo 3 uscite utlimamente causa il tempo, ma il 18-70 non l'ho pi� tolto nemmeno per il 50ino.






Dria85
E' proprio un Dcinquantista che mi serviva! Grazie dei preziosi consigli!

Sicuramente valutero' bene prima di acquistare con precedenza per i Nikkor e poi le altre marche;

Il 16-85 ha un prezzo troppo elevato a mio parere e per il momento pure io penso che non lo acquistero'! Guardando un po' sul mercato dell'usato spero di trovare qualcosa di interessante....

Complimenti per il tuo acquisto e posta anche i tuoi pareri su D50 abbinata a 18-70!

Saluti

Andrea
dario205
QUOTE(manis @ Nov 11 2008, 04:44 PM) *
Su Nadir, qualche tempo fa, era uscito un confronto fra il 18-55 ed il 18-70, e riporto testualmente:

"E' davvero sconvolgente come uno zoom economico come il 18-55 possa andare bene nell'uso normale, anzi, provando entrambi gli zoom sullo stesso corpo con gli stessi parametri di ripresa, la sua resa � sempre pi� gradevole e brillante di quella del 18-70. Roba di poco, ma � facilmente rilevabile sul monitor e le stampe vengono bene senza dover intervenire con alcun programma di fotoritocco. Le differenze maggiori si notano nella correzione delle aberrazioni, ma, fotografando normalmente, le aberrazioni non si notano, la resa piacevole s�."

Mi stupisco che invece tu abbia notato una cos� grande differenza a favore del 18-70. Non � che magari vuoi postare le foto di test che avevi fatto ?

Ciao,

Fabrizio


Ciao Fabrizio, ho letto anche io quell'articolo, dunque come fare a decidersi??? il 16-85 mi alletta ma cosa troppo dato che devo gi� comprare il 70-300 vr, conosci qualche altro articolo in cui il 18-55 viene confrontato con il 18-70??? Quest'ultimo come soluzione di ripiego al 16-85 mi sembra un'ottima soluzione, per� come capire se il gioco vale la candela???

PS... la resa del mio 18-55 non mi soddisfa affatto!!! :(
alessvari
QUOTE(dario205 @ Dec 3 2008, 01:44 PM) *
Ciao Fabrizio, ho letto anche io quell'articolo, dunque come fare a decidersi??? il 16-85 mi alletta ma cosa troppo dato che devo gi� comprare il 70-300 vr, conosci qualche altro articolo in cui il 18-55 viene confrontato con il 18-70??? Quest'ultimo come soluzione di ripiego al 16-85 mi sembra un'ottima soluzione, per� come capire se il gioco vale la candela???


Metto altra carne al fuoco. Guardate qui
http://www.photomalaysia.com/forums/showthread.php?t=62695

Ciao

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.