pleonipi
Nov 10 2008, 05:47 PM
Non trovo traccia di questa tematica, quindi provo ad aprire una nuova discussione, anche se mi pare impossibile che nessuno si sia mai accorto di questo malfunzionamento (ammesso che io abbia ragione), soprattutto tra i professionisti che girano per il mondo.
Trasferiamo su un unico PC con Nikon Transfer o PictureProject le immagini dalle due macchine Nikon, la mia (D100) e quella di mia moglie (S10).
Vengono rinominate con data, ora e nome originale, poi archiviate in unica cartella sul pc e importate in PictureProject dove vengono ordinate per nome (il che, in questo caso, dovrebbe coincidere anche con l'ordinamento per data). Ovviamente , affinch� l'ordine di visualizzazione sia corretto, � importante che la data ed ora sulle due macchine siano entrambe corrette.
Da prove fatte, mi sembra che la data-ora che viene aggiunta al nome non sia esattamente quella contenuta nei dati EXIF (nello specifico EXIF 9003, scritta al momento dello scatto), ma che sia calcolata a partire da questa tenendo in conto dell'eventuale ora legale e fuso orario impostati sul pc AL MOMENTO DEL TRASFERIMENTO.
Questo vuol dire che le foto scattate nello stesso tempo e luogo sulle due macchine, non saranno pi� sincronizzate se vengono trasferite in due momenti diversi (a cavallo dell'inizio dell'ora legale) o luoghi diversi (se mi sposto con il pc e setto un nuovo fuso orario, questo alterer� la data-ora della foto in trasferimento).
C'� una ragione per tutto questo ?
Ho visto che sulle camere pi� recenti della D100, ad esempio la nostra S10, si possono impostare sia l'ora legale che il fuso, mi pare di aver capito che siano archiviati nei dati EXIF separatamente dalla data-ora (EXIF9003) della camera. Non ho ancora potuto verificare come interagiscano a loro volta sul nome finale con l'ora legale e fuso gi� settati sul PC al momento del trasferimento.
In ogni caso, supponendo anche che i dati ora-legale e fuso presenti negli exif (quando presenti) sovrastino quelli del pc al momento de trasferimento, e che quindi le foto della S10 vengano trasferite con data-ora corretta (cio� quelli validi al momento dello scatto, e non del trasferimento), come posso fare con le foto della D100 ? Per le foto scattate e scaricate a cavallo dell'ora legale e/o in localit� con fusi orari diversi, devo cambiare di conseguenza l'ora ed il fuso sul PC ?
In generale, come vi comportate con una macchina che non abbia il settaggio del fuso ed ora legale ? Io fino ad oggi modificavo l'ora della D100 secondo l'ora valida in quel luogo (eventuale ora legale e fuso), ma non sono pi� sicuro che sia giusto, forse dovrebbe essere mantentuta intatta per sempre, e poi variato il fuso sul PC, ma bisgnerebbe tenere di conto anche dell'ora legale del luogo di scatto e non di scaricamento.
Mi piacerebbe avere un giudizio ed indicazioni da Nital a questo riguardo, oltre che dai professionisti che usano la macchina in giro per il mondo.
Ovviamente ora ci troviamo nella situazione di avere migliaia di foto asincrone, che andrebbero riportate al nome originale e poi rinominate dopo aver modificato ad hoc ora legale e fuso sul pc.
Grazie per chi volesse aiutarmi.
buzz
Nov 10 2008, 08:41 PM
Non sono in molti quelli che usano il transfert per le foto, dato che questo, proprio come dici, aggiunge dei dati che non sempre fa comodo avere.
Gli exif restano quelli originali, ma qualche tag viene aggiunto dal programma, come ad esempio la data (di scarico delle foto) e conseguentemente anche l'ora del PC al momento del lavoro.
Non avevi fatto caso che se scarichi le foto dopo un paio di giorni te le sistema sulla cartella con il nome della data di scarico?
dema
Nov 10 2008, 08:57 PM
Che � comodo se � importante la perfetta sincronia tra le due macchine, ma � del tutto secondario durante le ferie.
pleonipi
Nov 10 2008, 10:01 PM
Grazie a Buzz, non ho mai fatto caso al nome della cartella, perch� scarico tutto in una unica cartella.
Il problema non � degli eventuali EXIF aggiunti, che non mi disturberebbero, ma del fatto che il nome costruito con la data, utilizzato da me per l'ordinamento, � quindi errato.
Se non usassi Nikon Transfer, come faccio ad importare i files rinominandoli con un nome significativo, che mostri la data in esplicito ?
A Dema invece, che ringrazio: mai avuta la spunta su quel campo, anche perch� credevo che le due fotocamere non supportassero la sincrinizzazione.
sergiobutta
Nov 10 2008, 10:37 PM
Uso anch'io Nikon Trasfer. Ma io scelgo -> Destinazione primaria -> Setto "rinomina foto durante il trasferimento", e, nel tuo caso abiliterei come prefisso "nome originale", scegliendo poi tutto il resto. Non so se sono stato chiaro, ma credo che in questo modo risolveresti.
buzz
Nov 10 2008, 11:07 PM
QUOTE(pleonipi @ Nov 10 2008, 10:01 PM)

Grazie a Buzz, non ho mai fatto caso al nome della cartella, perch� scarico tutto in una unica cartella.
Il problema non � degli eventuali EXIF aggiunti, che non mi disturberebbero, ma del fatto che il nome costruito con la data, utilizzato da me per l'ordinamento, � quindi errato.
Se non usassi Nikon Transfer, come faccio ad importare i files rinominandoli con un nome significativo, che mostri la data in esplicito ?
A Dema invece, che ringrazio: mai avuta la spunta su quel campo, anche perch� credevo che le due fotocamere non supportassero la sincrinizzazione.
Io non uso nessun programma.
Copio le cartelle dalla card in una cartella nominata con la data di scatto nel'ordine anno-mese-giorno, per essere sempre in ordine, e lascio il numero originale, tanto dopo 9999 foto la numerazione torna a zero e rischierei di confonderle.
pleonipi
Nov 11 2008, 04:12 PM
Grazie Buzz, ma non posso semplicemente scaricare le foto provenienti dalle due macchine, ognuna con la propria numerazione (DSC_XXX per la D100, DSCNXXX per la S10) in una directory ad es con il nome del mese, perch� poi, quando vengono visualizzate in una raccolta , non possono essere ordinate per data di scatto (l'unica data ammessa � quella di modifica, e non quella di scatto !) ma solo per nome, dimensione, ...
sergiobutta
Nov 12 2008, 06:52 PM
QUOTE(pleonipi @ Nov 11 2008, 04:12 PM)

Grazie Buzz, ma non posso semplicemente scaricare le foto provenienti dalle due macchine, ognuna con la propria numerazione (DSC_XXX per la D100, DSCNXXX per la S10) in una directory ad es con il nome del mese, perch� poi, quando vengono visualizzate in una raccolta , non possono essere ordinate per data di scatto (l'unica data ammessa � quella di modifica, e non quella di scatto !) ma solo per nome, dimensione, ...
Scusa, ma hai provato a seguire il mio suggerimento ? I "DSC." potresti perderli o metterli in coda, la data, invertita, potresti metterla in testa, potresti aggiungere un suffisso che ti aggrada o un numero progressivo che riparte ad ogni batch o ad ogni cartella. Oppure dovresti prima filtrare le singole cartelle con un programma tipo Rename master per un rename mirato alle tue necessit�.
pleonipi
Nov 13 2008, 12:14 AM
Per SergioButta: quello che suggerisci � esattamente quello che gi� faccio, mantengo il nome originale ed in testa aggiungo data-ora, un esempio:
2007-05-29_12-11-48DSCN1866.JPG
Ma poich� la data non � quella di scatto, scritta nei dati EXIF, ma piuttosto la data di scatto rimaneggiata con ora legale e fuso orario validi al momento del transfer, accade che se il trasferimento dalle due macchine non avviene nello stesso periodo di ora legale e nello stesso fuso, i nomi delle foto non sono pi� sincronizzati, nonostante che i dati di scatto all'interno delle foto lo siano.
E purtroppo PictureProject non esegue ordinamento in base alla data di scatto, ma solo al "nome file" (quello che usavo io) o "data modifica".
Se durante il trasferimento la data nel nome-file viene scritta in modo errato, non c'� procedura batch che possa risolvere il problema, a meno che non guardi i dati di scatto all'interno delle foto e poi editi i nomi a mano, uno per uno.
Esempio:
DSCN0001.JPG, scattata il 2007-01-01 alle 01-01
DSCN0002.JPG, scattata il 2007-01-01 alle 01-03
dalla S10, e:
DSC_0001.JPG, scattata il 2007-01-01 alle 01-02
DSC_0002.JPG, scattata il 2007-01-01 alle 01-04
dalla D100.
L'ordinamento temporale corretto sarebbe quindi:
DSCN0001
DSC_0001
DSCN0002
DSC_0002
Mentre invece se le prime sono trasferite con l'ora solare e le seconde con l'ora legale, il risultato ordinato per nome � il seguente:
2007-01-01_01-01-01DSCN0001.JPG
2007-01-01_01-01-03DSCN0002.JPG
2007-01-01_02-02-02DSC_0001.JPG
2007-01-01_02-02-04DSC_0002.JPG
griphus66
Dec 1 2008, 11:45 AM
Il mio problema � diverso...
Iin pratica sia selezionando che no l'opzione elimina i file originali dopo il trasferimento le foto rimangono sempre nella scheda...premetto che inserisco la SD in un lettore e non collego direttamente la fotocamera la pce utilizzo xp con sp3
Succede anche a voi ???
Paolo
buzz
Dec 1 2008, 02:40 PM
e ti lamenti?

Io ne sarei felice!
Scherzi a parte, � sempre preferibile formattare la scheda prima di una sessione, piuttosto che lasciar cancellare i files uno ad uno al programma. Ma onestamente, non avendo mai usufruito di questa funzione, non sparei darti soluzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.