Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
skakrew
Ciao a tutti, ho un problema con lightroom...
quando importo le foto (nef), per una frazione di secondo appaiono con i colori come quando le ho scattate, ma subito dopo i colori risultano + freddi...

credo per colpa del profilo colore acr 4.4...

dove posso trovare un profilo colore che interpreta i dati come la nikon d60?

altrimenti come ovviare al problema?

grazie mille dell'aiuto!
Fabio1970
Ciao, Adobe ha rilasciato - in versione beta - dei profili colore che dovrebbero riprodurre i controlli colore che si utilizzano sulle macchine fotografiche (standard, vivid, neutral, portrait e landscape e i d2xmode) come la D300,D700 e D3... adesso non so se questi profili possano andare bene anche per i nef della D60... prova a vedere se fanno al caso tuo....

Profili Adobe

scarica Camera profiles beta 2

Ciao
Fabio

nippokid (was here)
Ciao,
in entrambi i casi NON si tratta di profili colore. rolleyes.gif

Lightroom, inizialmente, per la costruzione della preview utilizza il Jpeg "embedded" del RAW che ripropone necessariamente il settaggio della fotocamera al momento dello scatto.
La "seconda" visualizzazione, invece, rappresenta i parametri di "sviluppo" RAW di default tipici di ACR standard (motore di conversione comune a LR e PS)

ACR non riconosce le impostazioni della fotocamera; se non appositamente calibrato sul singolo esemplare di fotocamera, non avr� n� fedelt� cromatica, n� una prima proposta di "sviluppo" particolarmente accattivante.
E' possibile creare dei preset da applicare all'apertura dei NEF o procedere alla calibrazione del software per ottenere un punto di partenza pi� "soddisfacente" e soprattutto pi� "veritiero" nella rappresentazione dei colori.

Anche i Camera Profiles, seppur avvicinandosi all'apertura "Nikon-like" dei NEF, non garantisce di per s� alcuna fedelt� cromatica.
Una calibrazione del software sar� comunque necessaria se sussistono determinate esigenze di precisione della rappresentazione dei colori.

In entrambi i casi, come detto, non si tratta propriamente di "profili colore", ma di "preset" senza alcuna influenza sullo spazio colore delle immagini...

bye.

P.S. Domanda per manovi, se dovesse leggere il 3d...

Sarebbe tecnicamente possibile che ACR, "leggendo" ed "interpretando" il Jpeg incorporato nel RAW, possa derivare dei valori numerici RGB che tradotti nei settaggi di ACR consenta di aprire un NEF rispecchiando, in qualche modo, l'impostazione pre-scatto??? blink.gif

A prescindere dall'utilit� della cosa...solo una (inutile?) curiosit�... hmmm.gif blink.gif smile.gif

Massimo.Novi
QUOTE(nippokid @ Nov 13 2008, 10:47 PM) *
...Sarebbe tecnicamente possibile che ACR, "leggendo" ed "interpretando" il Jpeg incorporato nel RAW, possa derivare dei valori numerici RGB che tradotti nei settaggi di ACR consenta di aprire un NEF rispecchiando, in qualche modo, l'impostazione pre-scatto???...


Ciao

No. Non � fattibile e non avrebbe alcun senso per vari motivi:

1) Il JPEG � un formato nel quale, a prescindere la compressione, le informazioni sul colore sono state applicate ad un file con specifico spazio colore e con soli 8 bit di informazione. Nulla di riusabile per otterere informazioni sullo scatto.

2) ACR opera l'elaborazione in un ordine che garantisce estrema precisione (come per tutti i convertitori RAW). I valori informativi estratti dal JPEG non hanno alcun utilit� nelle fasi di lavoro di ACR (o di NX o di qualsiasi altro convertitore RAW). Tanto varrebbe leggere i dati di scatto (cosa che Adobe sa benissimo come fare, e per TUTTI i valori) e riprodurre l'effetto in ACR. Ma per vari motivi non conviene. Impostando ACR si possono ottenere tutti i comportamenti di NX ma non � quello lo scopo di ACR, altrimenti ci si compra NX.

3) Le curve di gamma applicate da ACR sono differenti da quelle di NX/ViewNX.

4) Volendo avere corrispondenza colore tra Picture Control Nikon e Adobe Matching Profiles basta sapere cosa regolare e come. A breve (spero) potrete leggere in dettaglio il tutto. Si tratta di un esperimento molto valido di Adobe e si evolver�.

PS i colori Nikon non sono di per se fedeli. Sono un'interpretazione, come per tutti i convertitori RAW. Si considerano "fedeli" perch� partono dal software Nikon. In realt� sono ricalibrati localmente. Se si vuole massima fedelt� occorre creare un profilo colore con molti campioni (e non � affatto facile o usabile) oppure calibrare il software (ACR lo faceva e ora lo fa anche molto meglio).

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Nov 14 2008, 10:44 AM) *
Ciao

No. Non � fattibile e non avrebbe alcun senso per vari motivi:

...cut...

PS i colori Nikon non sono di per se fedeli. Sono un'interpretazione, come per tutti i convertitori RAW. Si considerano "fedeli" perch� partono dal software Nikon. In realt� sono ricalibrati localmente. Se si vuole massima fedelt� occorre creare un profilo colore con molti campioni (e non � affatto facile o usabile) oppure calibrare il software (ACR lo faceva e ora lo fa anche molto meglio).

Saluti

Ciao manovi, grazie per la risposta...

Era una solo una curiosit�, un p� "peregrina", mi rendo conto...

La richiesta non nasceva alla ricerca della "fedelt�" cromatica che so non essere soddisfatta n� dai software Nikon, n� da altri software se non appositamente calibrati sul singolo esemplare di fotocamera e condizione di illuminazione...e non � nemmeno sufficiente...
Conosco abbastanza bene la problematica, che affronto, quando necessario, con l'inserimento di una "tavola colore" in ripresa e applicando gli opportuni "spostamenti" in Photoshop.
Possibilmente "sbolognando" la questione al cromista e ai tecnici che finalizzano il lavoro di stampa. smile.gif
Per situazioni che non richiedono una tale accuratezza, la maggior parte in realt�, mi trovo bene con ACR calibrato, PhaseONE C1 e anche con NX2, se ho tempo!! ...e poi seguo molto il mio occhio e i miei gusti, di volta in volta, avendo a che fare soprattutto con "incarnati"...

Mi domandavo solo se fosse in qualche modo possibile, a prescindere dalla "sensatezza" della cosa, automatizzare la risposta di ACR seguendo una sorta di layout di riferimento, in questo caso rappresentato dal Jpeg incorporato.
In effetti la cosa non pu� prescindere dagli aspetti che hai sottolineato e quindi diventa tecnicamente insensata.

Resto comunque in attesa dei nuovi sviluppi Adobe, come gi� detto e ti ringrazio ancora.

Ciao!

Massimo.Novi
QUOTE(nippokid @ Nov 14 2008, 04:33 PM) *
....Conosco abbastanza bene la problematica, che affronto, quando necessario, con l'inserimento di una "tavola colore" in ripresa e applicando gli opportuni "spostamenti" in Photoshop.
Possibilmente "sbolognando" la questione al cromista e ai tecnici che finalizzano il lavoro di stampa.
Per situazioni che non richiedono una tale accuratezza, ....


Ciao

Attenzione.

La ricerca di corrispondenza inserendo riferimenti in ripresa differisce molto dalla creazione di un profilo ad uso dei convertitori RAW. Quello che viene definito "calibrazione" � un aggiustamento eseguito sull'immagine ricreata. E' differente dal creare profili interni usati dal convertitore RAW in fase di ricreazione dell'immagine.

E' un poco complesso da spiegare ma � (similmente a quanto fai a mano) come se si facesse una fotografia RAW con dei colori e poi si ritoccasse per "precisione" in Photoshop a partire dal TIFF. Non � precisamente cos� ma rende l'idea.

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Nov 14 2008, 04:59 PM) *
...cut..
Quello che viene definito "calibrazione" � un aggiustamento eseguito sull'immagine ricreata. E' differente dal creare profili interni usati dal convertitore RAW in fase di ricreazione dell'immagine.
...cut...

Credo di aver capito cosa intendi... hmmm.gif

Comprendo come sia differente operare "a posteriori" sull'immagine TIFF o "a priori" sul file grezzo, ovviamente...e su questo non ci piove...

Per� non sono sicuro di aver capito cosa intendi con calibrazione, qui sopra e quello che ne consegue...

Intendi la cosiddetta calibrazione di ACR con script? In tal caso � differente usare il "profilo di sviluppo" che deriva da quella calibrazione rispetto a quanto potrebbe/pu� fare ACR "di suo" ancora prima di aver creato e visualizzato l'immagine in preview?? In fase di "estrazione" dei dati? De-mosaicizzazione? blink.gif

Non so se sono riuscito a spiegarmi...forse non mi sono chiari i "momenti" in cui ACR interviene e se ce ne sono di "nascosti".

blink.gif ...ci riprovo...

La fase di ricreazione a cui fai riferimento � la lettura, decodifica ed "interpretazione" dei dati grezzi del RAW, mentre la calibrazione (come gli interventi manuali sui parametri dell'immagine..) agisce gi� nella fase di "sviluppo" dove alcune caratteristiche dell'immagine (ricreata) sono gi� state fissate dal primo intervento di "estrazione"??

Quindi un "profilo interno" sta alla "calibrazione", come il RAW sta al TIFF?? (come qualit� e non distruttivit� dell'intervento?)

Abbi pazienza...soprattutto con la mia terminologia maccheronica... cerotto.gif


Massimo.Novi
QUOTE(nippokid @ Nov 14 2008, 05:47 PM) *
...Intendi la cosiddetta calibrazione di ACR con script? In tal caso � differente usare il "profilo di sviluppo" che deriva da quella calibrazione rispetto a quanto potrebbe/pu� fare ACR "di suo" ancora prima di aver creato e visualizzato l'immagine in preview?? In fase di "estrazione" dei dati? De-mosaicizzazione?
..Quindi un "profilo interno" sta alla "calibrazione", come il RAW sta al TIFF??...


Si. I due momenti si integrano ma l'uso dei profili interni e successiva la calibrazione sono parecchio diversi come approccio e come risultato.

I comandi di ACR agiscono comunque sul RAW e non sul "TIFF visivo" per cui a parte il discorso "colore" (ma non proprio tutto tutto) il resto dei controlli � tutto sui dati RAW e va fatto in ACR.

Purtroppo non � possibile per ora "ri-calibrare" ACR in origine. Ma la calibrazione attuale fornisce risultati ottimali per lo scopo finale. Il resto � un discorso tecnico che va oltre ed esula dal Forum (che non pu� essere troppo accademico ovviamente).

Saluti
nippokid (was here)
Chiarissimo!! Pollice.gif

Grazie!!

bye!!
Ispanico32
QUOTE(nippokid @ Nov 13 2008, 10:47 PM) *
Ciao,
in entrambi i casi NON si tratta di profili colore. rolleyes.gif

Lightroom, inizialmente, per la costruzione della preview utilizza il Jpeg "embedded" del RAW che ripropone necessariamente il settaggio della fotocamera al momento dello scatto.
La "seconda" visualizzazione, invece, rappresenta i parametri di "sviluppo" RAW di default tipici di ACR standard (motore di conversione comune a LR e PS)

ACR non riconosce le impostazioni della fotocamera; se non appositamente calibrato sul singolo esemplare di fotocamera, non avr� n� fedelt� cromatica, n� una prima proposta di "sviluppo" particolarmente accattivante.
E' possibile creare dei preset da applicare all'apertura dei NEF o procedere alla calibrazione del software per ottenere un punto di partenza pi� "soddisfacente" e soprattutto pi� "veritiero" nella rappresentazione dei colori.

Anche i Camera Profiles, seppur avvicinandosi all'apertura "Nikon-like" dei NEF, non garantisce di per s� alcuna fedelt� cromatica.
Una calibrazione del software sar� comunque necessaria se sussistono determinate esigenze di precisione della rappresentazione dei colori.

In entrambi i casi, come detto, non si tratta propriamente di "profili colore", ma di "preset" senza alcuna influenza sullo spazio colore delle immagini...

bye.

Premettendo che parlo da inesperto totale ed ho notato anche io questa cosa.

La soluzione � quindi creare dei preset che si avvicinano al risultato voluto oppure passare all' NX...giusto?

nippokid (was here)
QUOTE(Ispanico32 @ Dec 12 2008, 11:22 AM) *
Premettendo che parlo da inesperto totale ed ho notato anche io questa cosa.

La soluzione � quindi creare dei preset che si avvicinano al risultato voluto oppure passare all' NX...giusto?

Ciao,
dipende da cosa intendi per "soluzione"... rolleyes.gif

Se per te � imprescindibile la perfetta corrispondenza tra impostazioni on-camera e sviluppo (iniziale) del NEF, nonostante i nuovi "camera profiles" di Adobe che hanno ridotto il "gap", l'uso di un software Nikon si rende necessario.

Per altri la "soluzione" � costruire da zero l'immagine senza curarsi n� delle impostazioni della fotocamera prima, n� della prima proposta di "sviluppo" fornita dal software all'apertura del RAW.

E' solo questione di preferenze personali e di flusso di lavoro...non c'� un modo pi� "giusto" in assoluto...

La cosa migliore � provare tutte le strade (fortunatamente abbiamo quasi sempre 30gg per conoscere bene un software..) e poi scegliere la propria...

rolleyes.gif

Massimo.Novi
QUOTE(nippokid @ Dec 12 2008, 11:53 AM) *
...E' solo questione di preferenze personali e di flusso di lavoro...non c'� un modo pi� "giusto" in assoluto...
...


Ciao

Concordo.

Quello che non capisco � perch� ci si ostina a pensare che i colori NX/NX2 siano "fedeli".

NON esistono colori fedeli nel digitale. Il colore viene creato. Il filtro Bayer non � in grado di restituire fedelt� cromatica "di per se". Dovrebbe essere mooolto pi� complesso. Inoltre da esemplare ad esemplare il filtro Bayer cambia. Poco ma cambia.

I colori Nikon sono colori decisi da Nikon. Tutto qui. Se piacciono ok. Usate ViewNX o NX2 o i preset Adobe (con accortezza).

Usando il Profile Editor di Adobe potete anche fare in modo che i colori Nikon diventino Canon. E viceversa. Naturalmente in ACR.

Se si vuole "fedelt�" rispetto ad un modello, si fa un profilo specifico con un pannello GM e lo si carica in ACR. L'errore "numerico" � il pi� basso possibile. Inferiore a qualsiasi profilo o preset Nikon o Canon.

Per� non � detto che si voglia quella resa "pura". Magari per un ritratto si preferiscono colori differenti.

Saluti
Ispanico32
QUOTE(nippokid @ Dec 12 2008, 11:53 AM) *
Ciao,
dipende da cosa intendi per "soluzione"... rolleyes.gif

Se per te � imprescindibile la perfetta corrispondenza tra impostazioni on-camera e sviluppo (iniziale) del NEF, nonostante i nuovi "camera profiles" di Adobe che hanno ridotto il "gap", l'uso di un software Nikon si rende necessario.

...cut...

La cosa migliore � provare tutte le strade (fortunatamente abbiamo quasi sempre 30gg per conoscere bene un software..) e poi scegliere la propria...

rolleyes.gif


La mia necessit� � quella di riuscire ad avere una buona corrispondenza tra l'immagine on-camera ed il NEF su pc.
Adesso ho confrontato LR ed NX e noto che sicuramente il secondo rispecchia meglio la foto on-camera wink.gif

Vi metto il link perch� non riesco ad allegarla Confronto
nippokid (was here)
QUOTE(Ispanico32 @ Dec 12 2008, 08:50 PM) *
La mia necessit� � quella di riuscire ad avere una buona corrispondenza tra l'immagine on-camera ed il NEF su pc.
Adesso ho confrontato LR ed NX e noto che sicuramente il secondo rispecchia meglio la foto on-camera wink.gif

Vi metto il link perch� non riesco ad allegarla Confronto

Come detto e ribadito da manovi, la corrispondenza con i settaggi on-camera la puoi ottenere con i software Nikon e - in modo un p� differente - con i preset di Adobe.

Quando si parla di corrispondenza si intende corrispondenza cromatica.

Nell'immagine linkata mi par di notare (per quel che � possibile..) una buona omogeneit� delle due rappresentazioni dei colori. Insolita, direi, se non utilizzando un preset "Nikon-like" di LR.

Ancora pi� insolita e per me "inspiegabile" � la netta differenza di esposizione...� l'unico aspetto, insieme al White Balance, che dovrebbe essere indipendente dalle regolazioni software, salvo compensazioni. La differenza non pu� essere imputabile alle variazioni di contrasto e luminosit� di default di LR rispetto ai parametri di NX, mi sembra... hmmm.gif

Sono NEF "di prima apertura"? O sono gi� stati "toccati"? LR ha le impostazioni di default? E' per caso attiva la regolazione automatica dell'esposizione? hmmm.gif

Insomma, non � quella la differenza che ci si pu� aspettare tra i due software...

Attendi comunque un eventuale riscontro di manovi, certamente pi� qualificato...magari sarebbe utile vedere gli istogrammi, oltre ad avere una risposta alle domande qui sopra rolleyes.gif

hmmm.gif

Massimo.Novi
QUOTE(Ispanico32 @ Dec 12 2008, 08:50 PM) *
...Adesso ho confrontato LR ed NX e noto che sicuramente il secondo rispecchia meglio la foto on-camera
...


Ciao

Innanzi da quanto si vede tutto l'immagine di LR o � sottoesposta oppure � quella di NX a essere stata "tirata su". La differenza tra le due immagini, come gi� evidenziato, non dipende dai colori ma dall'esposizione.

Se in LR e in NX si impostano TUTTI i default e si applica in LR il profilo Nikon corrispondente a quello usato "on camera" la corrispondenza colore � altissima. Se le impostazioni "on camera" non prevedono un picture control specifico ma sono regolazioni generiche allora la corrispondenza sar� molto meno elevata.

I profili Adobe per le singole fotocamere sono stati creati per offrire una base di partenza pi� vicina a quella dei colori offerti dai software proprietari ma se piace tanto il JPEG "on camera" tanto vale usare NX/NX2.

Ciascuno sceglie i propri colori.

Saluti


Ispanico32
QUOTE(nippokid @ Dec 12 2008, 09:39 PM) *
Come detto e ribadito da manovi, la corrispondenza con i settaggi on-camera la puoi ottenere con i software Nikon e - in modo un p� differente - con i preset di Adobe.

Quando si parla di corrispondenza si intende corrispondenza cromatica.

Nell'immagine linkata mi par di notare (per quel che � possibile..) una buona omogeneit� delle due rappresentazioni dei colori. Insolita, direi, se non utilizzando un preset "Nikon-like" di LR.

Ancora pi� insolita e per me "inspiegabile" � la netta differenza di esposizione...� l'unico aspetto, insieme al White Balance, che dovrebbe essere indipendente dalle regolazioni software, salvo compensazioni. La differenza non pu� essere imputabile alle variazioni di contrasto e luminosit� di default di LR rispetto ai parametri di NX, mi sembra... hmmm.gif

Sono NEF "di prima apertura"? O sono gi� stati "toccati"? LR ha le impostazioni di default? E' per caso attiva la regolazione automatica dell'esposizione? hmmm.gif

Insomma, non � quella la differenza che ci si pu� aspettare tra i due software...

Attendi comunque un eventuale riscontro di manovi, certamente pi� qualificato...magari sarebbe utile vedere gli istogrammi, oltre ad avere una risposta alle domande qui sopra rolleyes.gif

hmmm.gif



QUOTE(manovi @ Dec 15 2008, 11:12 AM) *
Ciao

Innanzi da quanto si vede tutto l'immagine di LR o � sottoesposta oppure � quella di NX a essere stata "tirata su". La differenza tra le due immagini, come gi� evidenziato, non dipende dai colori ma dall'esposizione.

Se in LR e in NX si impostano TUTTI i default e si applica in LR il profilo Nikon corrispondente a quello usato "on camera" la corrispondenza colore � altissima. Se le impostazioni "on camera" non prevedono un picture control specifico ma sono regolazioni generiche allora la corrispondenza sar� molto meno elevata.

I profili Adobe per le singole fotocamere sono stati creati per offrire una base di partenza pi� vicina a quella dei colori offerti dai software proprietari ma se piace tanto il JPEG "on camera" tanto vale usare NX/NX2.

Ciascuno sceglie i propri colori.

Saluti


Entrambi i programmi sono stati solamente installati anche perch� non saprei dove mettere le mani. Le immagini le ho solamente aperte, non vi � stato fatto nessun ritocco.

L'ottimizzazione on-camera � con: nitidezza +2, contrasto -2, modo colore II (Adobe RGB), saturazione +, variazione colore 0�.

Vi allego anche gli istogrammi della foto nei rispettivi programmi. Allegato

Grazie dell'interessamento wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.