Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cesco8882
Il titolo gi� vi dice tutto...mi sto chiedendo se, ridimensionando le foto con photoshop, bisogna anche modificare i ppi e quindi interpolare la risoluzione della foto.
Scattando con compatta di risoluzione di 6MP a 96 ppi l'interpolazione mi � stata praticamente obbligatoria per ridimensionare l'immagine a un 10x15 (ho calcolato il fattore di moltiplicazione dei ppi facendo il rapporto tra i lati corti prima e dopo il ridemensionamento). Con la mia d40 invece mi riesce pi� difficile capire se l'interpolazione, fatta con il metodo sopracitato, aiuta o meno...avete suggerimenti?
Grazie
nippokid (was here)
Ciao, hmmm.gif domanda strana...

...il ricampionamento va fatto solo se serve, non ho capito che calcoli hai fatto.

In dimensione immagine di PS, deselezionando la casella del ricampionamento, imposti le nuove dimensioni dell'immagine in cm. Se il corrispondente valore in PPI non � sufficiente o eccede la "densit�" richiesta dal supporto di destinazione, allora imposti un ricampionamento scegliendo il metodo adatto all'ingrandimento o alla riduzione.
Non ci sono calcoli da fare...

bye.

P.S. Un ridimensionamento per il Web lo puoi impostare in pixel e fine dei pensieri...
cesco8882
QUOTE(nippokid @ Nov 15 2008, 02:56 PM) *
Ciao, hmmm.gif domanda strana...

...il ricampionamento va fatto solo se serve, non ho capito che calcoli hai fatto.

In dimensione immagine di PS, deselezionando la casella del ricampionamento, imposti le nuove dimensioni dell'immagine in cm. Se il corrispondente valore in PPI non � sufficiente o eccede la "densit�" richiesta dal supporto di destinazione, allora imposti un ricampionamento scegliendo il metodo adatto all'ingrandimento o alla riduzione.
Non ci sono calcoli da fare...

bye.

P.S. Un ridimensionamento per il Web lo puoi impostare in pixel e fine dei pensieri...


Ok ho provato...partendo da un jpg uscito da una d40 a 300 ppi(deselezionando il ricampionamento) se diminuisco le dimensioni aumentano i ppi e se le aumento diminuiscono i ppi...perch�?ma � consigliabile tener selezionata la casella?...mi spiegheresti un po' il suo funzionamento?
garzie
nippokid (was here)
I PPI (Pixel Per Inch/Pixel per Pollice) sono l'unit� di misura della "densit�" dei pixel; ovviamente in stretto rapporto con le dimensioni "lineari" dell'immagine...� un'unit� di misura che da sola non dice nulla.

6MPX su 20x30cm avranno una certa densit�, gli stessi 6MPX su 30x45cm avranno densit� diversa...� normale che i PPI cambino al variare della superficie su cui i MPX sono distribuiti.

Il ricampionamento, che determina interpolazione e quindi una ricostruzione/invenzione dei pixel per adattarli alle nuove dimensioni, � sempre da evitare fino al momento del bisogno, ovvero il momento in cui dobbiamo destinare la nostra immagine ad un supporto di fruizione, quindi una stampa, il web, una proiezione, etc. etc.
In quel momento, di volta in volta, sceglieremo se e come ricampionare...

Quindi il discorso non pu� essere "tengo selezionata la casella o meno"...la scelta deve essere funzionale alle necessit�.

L'immagine va "lavorata" e conservata sempre a risoluzione nativa senza ricampionamenti inutili.

Se poi la vogliamo pubblicare sul forum la ricampioneremo, in riduzione, in base ai pixel che sono "l'unit� di misura" dei monitor [ ricampionamento selezionato > lato lungo 1000px ]

Per una stampa il ricampionamento sar� vincolato alle dimensioni di stampa ed ai PPI necessari per assecondare le "richieste" della stampante.

Ingrandimenti e riduzioni vogliono anche diversi metodi di ricampionamento che sfrutteranno diversi algoritmi di interpolazione...

Brevemente questo... rolleyes.gif ...l'argomento � molto ampio bench� "semplice"...una ricerca sul forum potr� chiariti le idee, se n'� parlato spesso...

Altrimenti ci ritroviamo qui... biggrin.gif

bye.

Dr.Pat
La cosa pi� semplice � dimenticare tutto e usare solo il numero di pixel nei ridimensionamenti. Tanto
1) per l'archiviazione l'unica risoluzione giusta � quella nativa e quindi non ridimensionare e basta;
2) per web/email � il numero di pixel l'unit� di misura rilevante (visto che ognuno ha monitor/risoluzioni diverse), quindi scegli sempre 1600xquellocheviene, 800xquellocheviene, eccetera;
3) se stampi ci pensa il driver della stampante o il laboratorio a fare gli opportuni ridimensionamenti.

I problemi e le differenze che trovi tra compatta e reflex non c'entrano niente con l'interpolazione e il ridimensionamento e i dpi e tutto il resto, � semplicemente che la reflex scatta in 3:2 e la compatta in 4:3, e quindi se vuoi stampare su 10x15 con la compatta devi CROPPARE mentre con la reflex non devi fare un bel niente.
valekuki
QUOTE(Dr.Pat @ Nov 15 2008, 09:48 PM) *
La cosa pi� semplice � dimenticare tutto e usare solo il numero di pixel nei ridimensionamenti. Tanto
1) per l'archiviazione l'unica risoluzione giusta � quella nativa e quindi non ridimensionare e basta;
2) per web/email � il numero di pixel l'unit� di misura rilevante (visto che ognuno ha monitor/risoluzioni diverse), quindi scegli sempre 1600xquellocheviene, 800xquellocheviene, eccetera;
3) se stampi ci pensa il driver della stampante o il laboratorio a fare gli opportuni ridimensionamenti.

I problemi e le differenze che trovi tra compatta e reflex non c'entrano niente con l'interpolazione e il ridimensionamento e i dpi e tutto il resto, � semplicemente che la reflex scatta in 3:2 e la compatta in 4:3, e quindi se vuoi stampare su 10x15 con la compatta devi CROPPARE mentre con la reflex non devi fare un bel niente.

ciao mi sapete spiegare come fare a mettere molti o pochi dpi nella mia p80?
un mio collega, x esempio, mi ha detto ke la sua macchina fotografica era settata con troppi pixel...io ho annuito ma non avevo idea di come fare nella mia...!!!!!
grazie grazie!!!
Dr.Pat
QUOTE(valekuki @ Dec 3 2008, 12:07 PM) *
ciao mi sapete spiegare come fare a mettere molti o pochi dpi nella mia p80?
un mio collega, x esempio, mi ha detto ke la sua macchina fotografica era settata con troppi pixel...io ho annuito ma non avevo idea di come fare nella mia...!!!!!
grazie grazie!!!


i dpi non esistono. Puoi regolare la quantit� di pixel, di solito ci sono impostazioni apposite come dimensione L, M, S.
valekuki
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 3 2008, 02:04 PM) *
i dpi non esistono. Puoi regolare la quantit� di pixel, di solito ci sono impostazioni apposite come dimensione L, M, S.

mi sai dire dove le trovo le impostazioni (scusa il gioco di parole) x impostare M L S ?
dengh'iu
nippokid (was here)
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 3 2008, 02:04 PM) *
i dpi non esistono...cut...

laugh.gif Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(valekuki @ Dec 3 2008, 02:59 PM) *
mi sai dire dove le trovo le impostazioni (scusa il gioco di parole) x impostare M L S ?
dengh'iu

...nei settaggi inerenti qualit� e dimensione del file. Men� Ripresa? Non conosco la P80, ma sono certo che non li hanno nascosti nei meandri pi� inaccessibili dei men�...

bye.

valekuki
QUOTE(nippokid @ Dec 4 2008, 01:47 AM) *
laugh.gif Pollice.gif Pollice.gif
...nei settaggi inerenti qualit� e dimensione del file. Men� Ripresa? Non conosco la P80, ma sono certo che non li hanno nascosti nei meandri pi� inaccessibili dei men�...

bye.

grazie quando torno a casa vado a vedere!
volevo fare un'altra domanda:
x avere una foto di qualit� la foto deve avere molti pixel o pochi?
scusate l'ignoranza....
valekuki
QUOTE(valekuki @ Dec 4 2008, 09:49 AM) *
grazie quando torno a casa vado a vedere!
volevo fare un'altra domanda:
x avere una foto di qualit� la foto deve avere molti pixel o pochi?
scusate l'ignoranza....

non c'� nessuno che mi risponda...?
nippokid (was here)
biggrin.gif

Ciao, la qualit� non ha (quasi..) nulla a che spartire con il numero dei pixel. E' una caratteristica intrinseca della fotocamera nel suo complesso...sensore ed obiettivo, restando sulle caratteristiche tecniche...

Il numero dei pixel influenza la dimensione di stampa. Pi� pixel = stampa pi� grande a parit� di qualit�.

Salvo esigenze di "spazio" (capacit� della memoria, degli Hard Disk, etc. ) conviene scattare con la maggiore quantit� di pixel della fotocamera (in genere Large..) e la minima compressione Jpeg (Fine..).
A togliere pixel sarai sempre in tempo, aggiungerne non � possibile...se non "inventandoli".

bye. smile.gif

valekuki
QUOTE(nippokid @ Dec 4 2008, 02:50 PM) *
biggrin.gif

Ciao, la qualit� non ha (quasi..) nulla a che spartire con il numero dei pixel. E' una caratteristica intrinseca della fotocamera nel suo complesso...sensore ed obiettivo, restando sulle caratteristiche tecniche...

Il numero dei pixel influenza la dimensione di stampa. Pi� pixel = stampa pi� grande a parit� di qualit�.

Salvo esigenze di "spazio" (capacit� della memoria, degli Hard Disk, etc. ) conviene scattare con la maggiore quantit� di pixel della fotocamera (in genere Large..) e la minima compressione Jpeg (Fine..).
A togliere pixel sarai sempre in tempo, aggiungerne non � possibile...se non "inventandoli".

bye. smile.gif

grazie mille nippokid!
confidavo in una tua risposta!!!
:-))))))))))))
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.