Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
alessvari
Volevo avvisare per chi come me � appassionato di prove e test che la nota casa DxOptics che normalmente produce software per il trattamento dei file RAW ha pubblicato un test completo di tutte le reflex in circolazione relativamente alla qualit� del file RAW da queste generato.
Per chi ha dubbi del tipo: � meglio il file prodotto da D200 o D2X o D300......meglio D700 o D3.....ma la D50 ha meno rumore della D80....su questo sito le risposte!
I risultati sono in alcuni casi SORPRENDENTI! Ottimo.

Questo � il link.

http://www.dxomark.com/

P.S: ovviamente qui si parla di qualit� tecnica poi se una macchina � migliore o meno di un'altra dipende da altri milioni di fattori.


Saluti a tutti.

Alessandro
alessvari
La notizia l'ho presa da qui dove c'� anche una breve descrizione di come valutare i test.

http://www.imaging-resource.com/NEWS/1226923202.html


Allora? Vostri pareri, commenti?
sergiobutta
Grazie della informazione. Tra l'altro, mi sembra che noi nikoisti possiamo essere contenti.
GiovanniValentino
Non sono un appassionato di test, comunque ho dato uno sguardo. � un ottimo sito...
Pu� togliere qualche curiosit�...
Grazie dell'informazione...
Fausto Panigalli
Ottimo link,bravo Alessandro.
Curioso notare che la d700 risulti un pelo meglio dell'ammiraglia d3(forse un software piu' moderno?),ma entrambe molto superiori alle Canon,come faceva notare Sergio Butta.
Ciao,Fausto.
enzoscola
Mi si scusi, ma dal test mi pare di capire che la D300 sia meglio della D90.

Ammetto di non aver letto tutta la descrizione del test (a video leggo circa10 righe di testo e poi mi rompo le maracas), ma mi chiedo: ci� corrisponde al vero oppure � la solita questione di come la D300 vada compresa e metabolizzata?

Tanks

Saimon
simonecard50
QUOTE(enzoscola @ Nov 17 2008, 09:46 PM) *
Mi si scusi, ma dal test mi pare di capire che la D300 sia meglio della D90.

Ammetto di non aver letto tutta la descrizione del test (a video leggo circa10 righe di testo e poi mi rompo le maracas), ma mi chiedo: ci� corrisponde al vero oppure � la solita questione di come la D300 vada compresa e metabolizzata?

Tanks

Saimon


Volevi dire il contrario? No, perch� anche dalla seconda parte del discorso mi � sembrato che si intende la D90 "migliore" della D300. Tra l'altro anche io ho confrontato le 2 macchine e sembra che la D90 sia migliore.
enzoscola
Infatti, ho sbagliato. Ho invertito D90 e D300 nel primo periodo e quindi tutto il post risulta delirante.
Pardon
Saimon
franx
Sperando di fare cosa gradita a tutti e di non sbagliare sezione vi posto il link a un sito in cui vengono testate le nostre macchine tirando fuori parecchi parametri oggettivi:

http://www.dxomark.com/

Buoni scatti a tutti!!! Ciao.
raffer
Come vedi sei arrivato in ritardo! rolleyes.gif

Bye,

Raffaele
franx
QUOTE(raffer @ Nov 18 2008, 12:15 AM) *
Come vedi sei arrivato in ritardo! rolleyes.gif

Bye,

Raffaele


Vero, non me ne ero accorto!!! Scusate. Ciao.
donald duck
QUOTE(sergiobutta @ Nov 17 2008, 09:09 PM) *
Grazie della informazione. Tra l'altro, mi sembra che noi nikoisti possiamo essere contenti.

Basta che non abbiamo la D300.....
Paolo56
Secondo una speciale classifica che tiene conto della profondit� colore, della dinamica e del rumore ad alti iso le nostre risultano prime sbaragliando tutte le concorrenti. guru.gif
Qu� il sito:

http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor


Gufopica
ciao grazie per l'informazione..
l'avevo gi� notato questo sito..
cmq che la d90 batta la d300
mi suona strano..
sencondo me batte anche la d700 e la d3!!!hihihih messicano.gif
Franco_
Io ho la sensazione che tra 400 e 800 ISO le foto scattate con la D90 siano pi� nitide di quelle scattate con la D300. L'idea mi � venuta da una discussione con Michele Ferrato, dall'osservazione delle curve di rumore presenti su Dpreview e Dxomark ma soprattutto osservando alcune mie foto scattate appositamente: credo che la cosa sia da imputare all'intervento che fa il processore per ridurre il rumore. Se questo � vero non capisco perch�, essendo uguali sensore e processore, non venga rilasciato un aggiornamento del fw... Da qui a dire che la D90 sia migliore della D300 ce ne corre... rolleyes.gif
Gufopica
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2008, 09:05 AM) *
Io ho la sensazione che tra 400 e 800 ISO le foto scattate con la D90 siano pi� nitide di quelle scattate con la D300. L'idea mi � venuta da una discussione con Michele Ferrato, dall'osservazione delle curve di rumore presenti su Dpreview e Dxomark ma soprattutto osservando alcune mie foto scattate appositamente: credo che la cosa sia da imputare all'intervento che fa il processore per ridurre il rumore. Se questo � vero non capisco perch�, essendo uguali sensore e processore, non venga rilasciato un aggiornamento del fw... Da qui a dire che la D90 sia migliore della D300 ce ne corre... rolleyes.gif


ciao Franco concordo proprio con te.
Buona giornata
alessvari
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2008, 09:05 AM) *
Io ho la sensazione che tra 400 e 800 ISO le foto scattate con la D90 siano pi� nitide di quelle scattate con la D300. L'idea mi � venuta da una discussione con Michele Ferrato, dall'osservazione delle curve di rumore presenti su Dpreview e Dxomark ma soprattutto osservando alcune mie foto scattate appositamente: credo che la cosa sia da imputare all'intervento che fa il processore per ridurre il rumore. Se questo � vero non capisco perch�, essendo uguali sensore e processore, non venga rilasciato un aggiornamento del fw... Da qui a dire che la D90 sia migliore della D300 ce ne corre... rolleyes.gif


Da quanto ho potuto notare dalle prime foto che ho fatto con la D90 tra ISO 400 e 800 l'intervento del riduttore di rumore sia davvero modestissimo. In effetti questo comportamento l'aveva anche la D80 che in questo intervallo era anche pi� pulita. Dai test su Imaging-Resource si vede bene come ad alti ISO la D300 sembra abbia un filtro anti rumore pi� pesante (ma con una grana molto fine e naturale) e questo spiega in parte la mia sensazione che in ogni caso la D90, nonostante la D90 abbia di default uno sharpening molto basso, fornisca immagni pi� dettagliate della D300 ma non per questo migliori.
Dai test di DxOMark mi ha stupito questa superiorit� della D90 sulla D300 proprio sul rapporto SN e sulla gamma dinamica, che in altri siti come DPReview, risultava inferiore.
sergiobutta
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 18 2008, 08:25 AM) *
ciao grazie per l'informazione..
l'avevo gi� notato questo sito..
cmq che la d90 batta la d300
mi suona strano..
sencondo me batte anche la d700 e la d3!!!hihihih messicano.gif


Matteo, ormai un anno di lavoro sul software si sente molto di pi� di un anno di ricerca sull'hardware.
Dobbiamo abituarci a vedere le prestazioni fotografiche delle nostre macchine nel giro di qualche anno.
Quindi, macchine pi� economiche di nuova produzione possono superare modelli economici "vecchi" solo di un anno. Diversamente succede per la meccanica e l'elettronica.
Fino alla nascita di una nuova generazione di sensori, secondo me, sar� cos�. Poi ... tutto ricomincer�.
Gufopica
QUOTE(sergiobutta @ Nov 18 2008, 09:55 AM) *
Matteo, ormai un anno di lavoro sul software si sente molto di pi� di un anno di ricerca sull'hardware.
Dobbiamo abituarci a vedere le prestazioni fotografiche delle nostre macchine nel giro di qualche anno.
Quindi, macchine pi� economiche di nuova produzione possono superare modelli economici "vecchi" solo di un anno. Diversamente succede per la meccanica e l'elettronica.
Fino alla nascita di una nuova generazione di sensori, secondo me, sar� cos�. Poi ... tutto ricomincer�.



Ciao Sergio..
certamente su questo non discuto..
e ci puo stare che la d90 possa fare meglio della d300!magari come diceva Franco a iso 400-800
ma poi dire che e meglio in tutto come mi � capitato di leggere...su dai non esageriamo
la d300 � in una fascia superiore con caratteristiche ben diverse pur essendo uscita un anno fa ormai.
ma c'� da considerare tanti fattori Sergio..la robustezza della macchina...ecc.ecc.
Concordo sul fatto che la tecnologia sempre piu si migliora..ed � anche giusto..vorrei vedere che una macchina che esce oggi sia tecnologicamente inferiore a quella uscita prima..
cmq Sergio rimango sulle mie considerazioni che la d90 � su un altra fascia e non posso pensare di presentarla nella fascia semipro.
certo poi conta tanto anche il manico non solo le tecnologie e i megapixel..
stasera ti devo chiamare..ok??x quella cosa..
sergiobutta
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 18 2008, 10:29 AM) *
Ciao Sergio..
certamente su questo non discuto..
e ci puo stare che la d90 possa fare meglio della d300!magari come diceva Franco a iso 400-800
ma poi dire che e meglio in tutto come mi � capitato di leggere...su dai non esageriamo
la d300 � in una fascia superiore con caratteristiche ben diverse pur essendo uscita un anno fa ormai.
ma c'� da considerare tanti fattori Sergio..la robustezza della macchina...ecc.ecc.
Concordo sul fatto che la tecnologia sempre piu si migliora..ed � anche giusto..vorrei vedere che una macchina che esce oggi sia tecnologicamente inferiore a quella uscita prima..
cmq Sergio rimango sulle mie considerazioni che la d90 � su un altra fascia e non posso pensare di presentarla nella fascia semipro.
certo poi conta tanto anche il manico non solo le tecnologie e i megapixel..
stasera ti devo chiamare..ok??x quella cosa..


Non a caso ho insistito su "prestazioni fotografiche". Riesci ad immaginare in quanti strati software passa una immagine prima che tu la veda, e quanto una sola sistruzione in un programma possa variare i risultati ?
Ho un p� estremizzato il concetto, ma, purtroppo, � cos�.
Gufopica
QUOTE(sergiobutta @ Nov 18 2008, 11:10 AM) *
Non a caso ho insistito su "prestazioni fotografiche". Riesci ad immaginare in quanti strati software passa una immagine prima che tu la veda, e quanto una sola sistruzione in un programma possa variare i risultati ?
Ho un p� estremizzato il concetto, ma, purtroppo, � cos�.



Caro Sergio � proprio cosi...
a stasera.
SiDiQ
Da tecnico "devo" credere ai test e ai grafici, come credo alle "caratteristiche" descritte nei manuali di ogni componente elettronico prima di creare un nuovo hardware.

Se test e misurazioni fossero solo cavolate, non avremmo un monitor che funziona, una fotocamera che scatta foto, etc...

Ovviamente questo dipende sempre dalla "bont�" del metodo di misurazione e dalla riproducibilit� del sistema.

Dai test risulta che in entrambi i tre settori la D90 primeggia sulla D300, bene, cos� � nessuno lo cambia.

Quello che per� il test non contempla sono altri fattori molto importanti come la qualit� dell'immagine registrata dovuto alla diversa tipologia di filtro AA presente sul sensore.

Basti pensare che il solo filtro AA costa pi� del sensore e come si pu� notare dai test fatti da dpreview (confronto D90 vs D300) nella D300 il filtro � notevolmente migliore.

Una fotocamera non � poi composta solo dall'immagine finale, ma dalla meccanica, velocit� di scatto, buffer di scatto, tempo di scatto minimo, sistema di rilevamento WB, bla bla bla....

Resta comunque che in condizioni "da banco", la D90 ne esce vincitrice...
Beh, vorr� dire che magari risparmio qualche euro per l'upgrade della mia D80 smile.gif
Einar Paul
QUOTE(sergiobutta @ Nov 18 2008, 09:55 AM) *
Matteo, ormai un anno di lavoro sul software si sente molto di pi� di un anno di ricerca sull'hardware.
Dobbiamo abituarci a vedere le prestazioni fotografiche delle nostre macchine nel giro di qualche anno.
Quindi, macchine pi� economiche di nuova produzione possono superare modelli economici "vecchi" solo di un anno. Diversamente succede per la meccanica e l'elettronica.
Fino alla nascita di una nuova generazione di sensori, secondo me, sar� cos�. Poi ... tutto ricomincer�.

Infatti, caro Sergio, secondo i dati DxO Mark la D90 straccia anche un mostro del calibro della D2Xs (72,6 contro 59,2)... hmmm.gif

Saluti
Einar
alessvari
QUOTE(SiDiQ @ Nov 18 2008, 11:35 AM) *
Da tecnico "devo" credere ai test e ai grafici, come credo alle "caratteristiche" descritte nei manuali di ogni componente elettronico prima di creare un nuovo hardware.

Se test e misurazioni fossero solo cavolate, non avremmo un monitor che funziona, una fotocamera che scatta foto, etc...

Ovviamente questo dipende sempre dalla "bont�" del metodo di misurazione e dalla riproducibilit� del sistema.

Dai test risulta che in entrambi i tre settori la D90 primeggia sulla D300, bene, cos� � nessuno lo cambia.

Quello che per� il test non contempla sono altri fattori molto importanti come la qualit� dell'immagine registrata dovuto alla diversa tipologia di filtro AA presente sul sensore.

Basti pensare che il solo filtro AA costa pi� del sensore e come si pu� notare dai test fatti da dpreview (confronto D90 vs D300) nella D300 il filtro � notevolmente migliore.

Una fotocamera non � poi composta solo dall'immagine finale, ma dalla meccanica, velocit� di scatto, buffer di scatto, tempo di scatto minimo, sistema di rilevamento WB, bla bla bla....

Resta comunque che in condizioni "da banco", la D90 ne esce vincitrice...
Beh, vorr� dire che magari risparmio qualche euro per l'upgrade della mia D80 smile.gif


Quoto in pieno quello che dici. Difatti l'unico test che qui manca � proprio quello della definizione e dunque della bont� del filtro AA. Speriamo inseriscano anche questo test cos� ci togliamo tutti i dubbi.
L'altra cosa oscura � con quali ottiche abbiano eseguito i test e se sono sempre le stesse per ogni tipo di camera (DX, FX) in modo da essere tutte confrontabili, cosa che spesso non accade nei vari siti DPReview e Imaging-Resource.

Saluti.

Alessandro
Alessandro Casalini
Datemi retta ragazzi, questi test lasciano il tempo che trovano!!! Sia nel bene che nel male wink.gif

IMHO non si pu� gioire se le Nikon sono prime in qualcosa e poi sorprendersi se una D90 fa registrare risultati superiori alla D300... le misure sono asettiche, ottenute in modo distaccato e non convenzionale (ove per convenzionale si intenda l'utilizzo della macchina...).

Quindi... IMHO l'unico modo per rendersi conto dell'effettivo comportamento della macchina � di avere foto in mano, analizzare uno scatto ben fatto, al limite delle possibilit� di ripresa delle fotocamere. Qui si vede la qualit� "on the street", non in un grafico che rappresenta solo il risultato di una analisi via SW di un risultato ottenuto secondo parametri standard.

Tanto per dirne una.... se effettivamente anche ci fosse una piccola differenza a favore della D90 in nitidezza probabilmente verrebbe vanificata dalla inferiorit� del sistema AF e dalla impossibilit� di scattare a 14bit... tanto basti per far preferire di sicuro la pi� prestante D300 wink.gif

Se poi vogliamo vedere gli scatti b�.... a 800ISO 'sta "nonnetta" � capace di produrre dettaglio in abbondanza nelle alte luci (differentemente nelle ombre ma � un problema di tutte le macchine ad altissima risoluzione...).

Questo � un 800 ISO a piena risoluzione:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB


Queste sono una serie di crop al 100% alla stessa sensibilit�...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB


Io ci penserei bene prima di dire che la D90 � superiore alla D300 wink.gif

Ciao, Alessandro.
LucaCorsini
QUOTE(sergiobutta @ Nov 18 2008, 11:10 AM) *
Non a caso ho insistito su "prestazioni fotografiche". Riesci ad immaginare in quanti strati software passa una immagine prima che tu la veda, e quanto una sola sistruzione in un programma possa variare i risultati ?
Ho un p� estremizzato il concetto, ma, purtroppo, � cos�.

Si vabb� ma mi chiedo :
Se � solo questione di software cosa impedirebbe di "aggiornare" tutti i modelli con gli ultimi accorgimenti?
E poi a vedere i risultati si dedurrebbe che la D2H sia una specie di ciofeca paragonabile a una compatta ....
Mah ...!
Luca
alessvari
QUOTE(alebao @ Nov 18 2008, 12:24 PM) *
Datemi retta ragazzi, questi test lasciano il tempo che trovano!!! Sia nel bene che nel male wink.gif

IMHO non si pu� gioire se le Nikon sono prime in qualcosa e poi sorprendersi se una D90 fa registrare risultati superiori alla D300... le misure sono asettiche, ottenute in modo distaccato e non convenzionale (ove per convenzionale si intenda l'utilizzo della macchina...).
......
Io ci penserei bene prima di dire che la D90 � superiore alla D300 wink.gif


Ciao Alebao,
il tuo ragionamento non f� una piega. E' fondamentalmente quello che si dice in campo Hi-Fi nei confronti di amplificatori Valvolari contro quelli a transistor odierni. Quelli valvolari dalle prove di laboratorio hanno distorsioni enormi, basso rapporto S/N, e spesso anche estensione in frequenza pi� limitata di quelli a transistor......ma quando li ascolti hanno dieci marce in pi� rispetto ai concorrenti.
Quindi concordo, la fotografia � il miglior test, ma in qualche modo esiste sempre la necessit� di effettuare test scientifici non soggettivi e questo � il caso.
La D90 � superiore alla D300 da questi test ma non � detto che produca immagini superiori (vedi filtro AA) ci� non toglie che secondo me il sensore non � lo stesso tra le due ma sia di una generazione successiva e forse migliore in termini tecnico-elettronici puri.
Poi tutto quello che la D300 ha in pi� della D90 non glielo toglie nessuno, � una semi-pro o pro e la distanza tra le due c'� e rimane indipendentemente dai test.

LucaCorsini
Mi viene in mente un mio solito paragone automobilistico :
Sicuramente una moderna panda � molto pi� confortevole e facile da guidare di una Ferrari d'epoca del '62
(l'anno non � a caso).
Ma se potessi scegliere ....
Luca
Alessandro Casalini
QUOTE(alessvari @ Nov 18 2008, 12:41 PM) *
Ciao Alebao,
il tuo ragionamento non f� una piega. E' fondamentalmente quello che si dice in campo Hi-Fi nei confronti di amplificatori Valvolari contro quelli a transistor odierni. Quelli valvolari dalle prove di laboratorio hanno distorsioni enormi, basso rapporto S/N, e spesso anche estensione in frequenza pi� limitata di quelli a transistor......ma quando li ascolti hanno dieci marce in pi� rispetto ai concorrenti.
Quindi concordo, la fotografia � il miglior test, ma in qualche modo esiste sempre la necessit� di effettuare test scientifici non soggettivi e questo � il caso.
La D90 � superiore alla D300 da questi test ma non � detto che produca immagini superiori (vedi filtro AA) ci� non toglie che secondo me il sensore non � lo stesso tra le due ma sia di una generazione successiva e forse migliore in termini tecnico-elettronici puri.
Poi tutto quello che la D300 ha in pi� della D90 non glielo toglie nessuno, � una semi-pro o pro e la distanza tra le due c'� e rimane indipendentemente dai test.

Questo potrebbe essere, anzi.... diciamo pure che � probabile che siano migliorati elettricamente i sensori montati sulla D90. Ma onestamente credo non si possano fare miracoli a distanza di un anno a meno di non rivoluzionare radicalmente la tecnologia usata o i parametri (per esempio la risoluzione). Quindi dubito che le differenze strumentali siano in realt� avvertibili nelle foto di tutti i giorni.

Per farti un esempio... in RAW la D90 fa pi� della D700 e della D3 per la gamma dinamica..... dico.... ma scherziamo?!?!?!? Per quante migliorie elettriche possano aver apportato a quel sensore questo altri non � che il risultato della "furba Nikon" ben sapendo che il pubblico mondiale guarda i test..... ma all'atto pratico la DR raggiungibile da un sensore come quello di D3 e D700 non ha confronto con quello delle APSc.
Purtroppo questo � un dato fuorviante.... e rende il test, a mio avviso, non solo inutile ma pure dannoso!

Ciao, Alessandro.
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2008, 09:05 AM) *
... Se questo � vero non capisco perch�, essendo uguali sensore e processore, non venga rilasciato un aggiornamento del fw... Da qui a dire che la D90 sia migliore della D300 ce ne corre... rolleyes.gif


Dimenticavo il filtro AA...
Comunque sia non sar� certo questa "minor nitidezza" a farmi cambiare idea, minor nitidezza secondo me circoscritta a 400-800 ISO e inapprezzabile se non su monitor ad ingrandimenti del 100%... La D300 non la cambierei per nessuna ragione con la D90... Per capire il motivo basta prenderle in mano e poi farsi un giretto all'interno dei men�...
Gufopica
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2008, 01:10 PM) *
Dimenticavo il filtro AA...
Comunque sia non sar� certo questa "minor nitidezza" a farmi cambiare idea, minor nitidezza secondo me circoscritta a 400-800 ISO e inapprezzabile se non su monitor ad ingrandimenti del 100%... La D300 non la cambierei per nessuna ragione con la D90... Per capire il motivo basta prenderle in mano e poi farsi un giretto all'interno dei men�...


ciao Franco.
concordo con quello che dici..
oltre al giretto dei men� io farei proprio un giretto a far due foto..
sono due buone macchine entrambi con il fatto che la d300 � una semipro!
tutto qui.
secondo me fare paragoni non serve proprio a nulla..
chi acquista una d90 � chiaro che la d300 non la gaurdi perch� forse poi non tira fuori tutto dal corpo macchina e fotografare in p � maglio allora rimanere sulla d90
perch� una d300 in modalit� P � come avere una ferrari e camminare con in prima!
ciao Franco
Matteo.
alessvari
QUOTE(alebao @ Nov 18 2008, 12:58 PM) *
Per farti un esempio... in RAW la D90 fa pi� della D700 e della D3 per la gamma dinamica..... dico.... ma scherziamo?!?!?!?


In effetti su questo punto mi viene da dubitare anche a me. E' sicuro che abbiano preso il RAW a 14bit e non quello a 12 su queste come sulla D300? Anche perch� anche su DPreview la D700 in JPEG ha una dinamica di 7.8EV (scarsina) ma poi recupera in RAW con ben 11.7EV.
In effetti anche qui bisogna vedere come misurano la dinamica. In genere � il rapporto tra il massimo valore di luminosit� ed il minimo sotto una certa soglia di rumore...e quale � questa soglia? A dire il vero questo peggiora ulteriormente il discorso perch� sia D700 che D3 sono estremamente superiori alla D90 come rumore e dunque dovrebbe essere ulteriormente penalizzata dal confronto.
In un certo senso per� un sensore grande con pixel grandi come quelli della D700/D3 sono pi� facili da saturare sulle alte luci anche se meno rumorose alle basse e questo forse potrebbe far riavvicinare il confronto (vedi SuperCCD che x migliorare la dinamica ha due fotodiodi di dimensioni diverse).
In effetti queste sono solo lucubrazioni della mia mente malata ma forse qualcosina potrebbe essere vera.
Ciao

Alessandro Casalini
QUOTE(alessvari @ Nov 18 2008, 01:23 PM) *
In effetti su questo punto mi viene da dubitare anche a me. E' sicuro che abbiano preso il RAW a 14bit e non quello a 12 su queste come sulla D300? Anche perch� anche su DPreview la D700 in JPEG ha una dinamica di 7.8EV (scarsina) ma poi recupera in RAW con ben 11.7EV.
In effetti anche qui bisogna vedere come misurano la dinamica. In genere � il rapporto tra il massimo valore di luminosit� ed il minimo sotto una certa soglia di rumore...e quale � questa soglia? A dire il vero questo peggiora ulteriormente il discorso perch� sia D700 che D3 sono estremamente superiori alla D90 come rumore e dunque dovrebbe essere ulteriormente penalizzata dal confronto.
In un certo senso per� un sensore grande con pixel grandi come quelli della D700/D3 sono pi� facili da saturare sulle alte luci anche se meno rumorose alle basse e questo forse potrebbe far riavvicinare il confronto (vedi SuperCCD che x migliorare la dinamica ha due fotodiodi di dimensioni diverse).
In effetti queste sono solo lucubrazioni della mia mente malata ma forse qualcosina potrebbe essere vera.
Ciao

No, anzi... concordo con te su tutta la linea! Compresa la S5 (o S3). Ma io le ho avute entrambe... e ti garantisco che fotograficamente � MOLTO meglio la D700...
Sai dov'� meglio la S5??? Nei JPEG oncamera dove riversa una DR come un JPEG di una D700 elaborato da RAW!
Ma se si prende un RAW di una D700 e la si elabora a dovere si tira fuori una DR leggermente (parlo di circa mezzo stop) minore della S5 ma con una resa incredibilmente superiore sia come nitidezza che come contrasto generale. Quindi anche li ci sarebbe da valutare il generale equilibrio... quello che in fondo a tutto tondo si riesce a tirare fuori dal RAW.

La mia opinione � che nei CMOS si siano implementati dei controlli rumore interni che lavorano gi� sul RAW piallando di fatto rumore, dettaglio e contrasto in particolare nelle basse luci. Per questo le varie "superpixellate" odierne spuntano risultati tanto eclatanti dal punto di vista della DR... non potendo per� garantire una adeguata lettura nelle basse luci!
Mi sono fatto questa opinione perch� elaborando in parallelo i RAW della D300 e della D700 si nota una netta differenza nella qualit� con la quale viene restituita la parte bassa dell'istogramma, in molti casi la D700 � capace di restituire dettagli anche in zone nettamente sottoesposte!!!

Ovviamente � un mio parere personale e non posso assolutamente provare una cosa del genere se non con le immagini che ho postato fino ad oggi anche nella discussione sulla D700 smile.gif

Ciao, Alessandro.
alessvari
QUOTE(alebao @ Nov 18 2008, 02:06 PM) *
La mia opinione � che nei CMOS si siano implementati dei controlli rumore interni che lavorano gi� sul RAW piallando di fatto rumore, dettaglio e contrasto in particolare nelle basse luci. Per questo le varie "superpixellate" odierne spuntano risultati tanto eclatanti dal punto di vista della DR... non potendo per� garantire una adeguata lettura nelle basse luci!
Mi sono fatto questa opinione perch� elaborando in parallelo i RAW della D300 e della D700 si nota una netta differenza nella qualit� con la quale viene restituita la parte bassa dell'istogramma, in molti casi la D700 � capace di restituire dettagli anche in zone nettamente sottoesposte!!!


Siamo in pieno accordo allora anzi tu addirittura avendo le magnifiche D300/700 hai potuto verificare le differenze e che sono molto pi� marcate sulle basse che sulle alte luci, se ho capito bene.
Ti posto un sito dove spiegano molto brevemente il funzionamento del RAW ed in particolare del RAW compresso NEF 12 bit delle reflex consumer D50/70/80/90 dove si vede che la compressione del RAW viene prevalentemente fatta sulle alte luci piallandole un po'. In questo modo vengono eliminate piccole variazioni in zone di alta luminosit� dove l'occhio � meno sensibile e nello stesso tempo viene in qualche modo diminuito il "rumore" che c'�. Siamo abituati a vederlo sulle basse luci ma c'� anche alle alte e i software che lo misurano non fanno distinzioni alte/basse. Che sia questo il motivo per cui la D90 esce a testa alta sulla D300 in termini di rumore e dinamica?
Inoltre vorrei anche specificare che il tra un RAW a 12bit ed uno a 14bit non cambia la dinamica bens� il numero di sfumature intermedie e questo � un altro aspetto che dai test scientifici non hanno mai messo in evidenza.

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html

P.S: per la cronaca io ho da poco preso la D90 perch� non potevo al momento permettermi di pi� ritenendo la D300 per me sovradimensionata. Ovviamente sono contento nel vedere che si comporti molto bene, e lo st� verificando anche dalle poche foto che ci ho fatto finora, ma lungi da me dal definire la D90 superiore alla D300 sarebbe dire che alla Nikon sono stupidi e non credo proprio.

Ciao

Alessandro


Tony_@
QUOTE(alessvari @ Nov 18 2008, 12:18 PM) *
............. Difatti l'unico test che qui manca � proprio quello della definizione e dunque della bont� del filtro AA. Speriamo inseriscano anche questo test cos� ci togliamo tutti i dubbi.
L'altra cosa oscura � con quali ottiche abbiano eseguito i test e se sono sempre le stesse per ogni tipo di camera (DX, FX) in modo da essere tutte confrontabili, cosa che spesso non accade nei vari siti DPReview e Imaging-Resource.

Il fatto che ci siano piccole inesattezze anche solo nel riportare alcuni dati tecnici delle fotocamere mi fa pensare che anche questi test, come spesso accade con molti altri e non solo nel settore fotografico, siano da prendere "con le pinze".
In poche parole affermazioni e risultati vanno "letti tra le righe" cercando di scovare ci� che � veritiero perch� eseguito con cura e pignoleria tale da essere frutto di un vero test di confronto, oppure messi l� con poca precisione testando non il risultato dato dalla macchina ma quello di dell'insieme corpo, ottica, altre variabili intercorse, ecc.

Non avendo sotto mano D90 e D300 ma solo la seconda non posso fare prove "vere".
Se avessi entrambi i corpi ........ non potrei farle comunque per mancanza di strumentazione precisa ed adeguata, perci� dovrei affidarmi alle impressioni ed alle sensazioni finali.

Comunque � sempre interessante scoprire cose nuove anche da questi link di informazione (peccato per me che spesso siano in inglese, lingua nella quale non mi destreggio bene) e leggere opinioni sul forum (e non) spesso interessanti.

Un saluto.
danighost
Non credo a questi test, l'unico test a mio parere � usare le fotocamere che abbiamo e stampare un bel 30x45, poi dopo valutare.
Ovviamente ognuno valuta in base ai propri utilizzi.
mi8
Ciao,

io sapevo che la d80 aveva meno rumore della d200 agli alti iso blink.gif .....la 2xs perde in tutto contro la d200??? ohmy.gif

....sorvolando l'incidenza dei numeri � la superiorit� dichiarata di alcuni sensori rispetto ad altri che mi lasciano perplesso e spero bene non vengano presi troppo seriamente...altrimenti cerotto.gif

...per dirne una, la d90 parte da 100 iso mentre la d300 da 200 iso??? wacko.gif
raffer
QUOTE(mi8 @ Nov 18 2008, 06:25 PM) *
...per dirne una, la d90 parte da 100 iso mentre la d300 da 200 iso??? wacko.gif


Per essere pignoli! rolleyes.gif
La D90 parte normalmente da 200 ISO, ma � possibile forzarla, come credo accade anche sulla D300, fino a 100 ISO.

Ciao,

Raffaele
mi8
QUOTE(raffer @ Nov 18 2008, 06:40 PM) *
Per essere pignoli! rolleyes.gif
La D90 parte normalmente da 200 ISO, ma � possibile forzarla, come credo accade anche sulla D300, fino a 100 ISO.

Ciao,

Raffaele


appunto, raffaele!!!
entrambe partono "forzando" da 100 iso...ma quelli del test lo sanno??
..guarda cosa mettono nel sito in tal proposito!!!
ciao
Tony_@
QUOTE(mi8 @ Nov 18 2008, 06:25 PM) *
................ per dirne una, la d90 parte da 100 iso mentre la d300 da 200 iso??? wacko.gif

QUOTE(mi8 @ Nov 18 2008, 06:51 PM) *
..... entrambe partono "forzando" da 100 iso...ma quelli del test lo sanno??
..guarda cosa mettono nel sito in tal proposito!!!

Pollice.gif esattamente! E' una delle piccole inesattezze che avevo notato e l'avevo notata anche in "altre bande" (non Nital) dove scrivevano che la D300 pu� "dare" da 200 a 3200 ISO mentre la D90 da 100 a 3200 ma con possibilit� di arrivare a 6400.
Poi io, che sono un ignorante sull'influenza della cosa sul test, avrei fatto il confronto su un RAW a 12 bit della D300 (visto che pu�) ed uno a 12 della D90, con stessa ottica di qualit� (??), stessa luce sul sensore (??), stesso tempo (??), stesso tutto a parte il corpo (??).
Sono piccole cose che danno indizi sull'affidabilit� dei test che potrebbero essere validi ma ........ se la distrazione avesse fatto sfuggire qualche altro particolare importante?

Lungi da me dall'accanirmi sulla D90 che ho preso solo come esempio e credo sia ottima per il settore a cui � riferita, il discorso vale in generale.
Io NON sono un "grande" in fotografia e chiss� quante cose ho da imparare, ma permettetemi qualche dubbio dato dalla mia innata (a volte purtroppo) diffidenza.

Poi tutti noi sappiamo che ci sono un'infinit� di altri particolari che possono influire sulla scelta e uno che � molto pi� grosso della fotocamera (il fotografo) che ha grande peso sul risultato finale wink.gif.
Ciao a tutti.

PS: GrrrrrrrrAnde D700 !!!!!. Prima o poi sar� mia (non potendomi permettere la D3 cerotto.gif ).
SiDiQ
Non voglio essere polemico, e ci mancherebbe, non fa parte del mio carattere.
I test non sono cose soggettive, devono essere oggettivi.
Prendi delle cose, trovi il minimo comune ad esse e le confronti su questo.
Alla DXO non penso abbiano buttato tempo, risorse e prestigio per fare le cose a casaccio.

La componentistica � componentistica. Credete che milioni di investimento in ricerca per la D3 vengano riservati solamente alla stessa e non vengano fatti ricadere nei futori nuovi prodotti (D90) ?

Provate a scassare una Nikon (ne ho vista qualcuna), a parte la meccanica poi dentro pensate che nella prima vi sia tecnologia aliena e nella seconda circuiti generici ?

Va be sorvoliamo.

Nei test non si parla di qualit� finale dell'immagine, ma di confronto su alcune caratteristiche "meritevoli di attenzione" presenti nei file RAW dalla fotocamere testate.

A parte la componente "variante della caratteristicha" di ogni singolo modello, i dati risultati sono oggettivi, e sopratutto "spero" esenti da entusiasmi tipici del fotoamatore tipo "magnifica D700", "insuperabile D3", "mitica D2x" e bla bla bla.

La macchina e il suo costo, la fanno altre componenti dell'oggetto: come la solidit�, la qualit� dell'otturatore e quindi la sua durata di vita, la velocit� di scaricamento su memoria, il pentaprisma, il sistema di AF, bla bla bla... tutte cose non interessanti per il test in quanto non disponibili in egual misura su ogni fotocamera.
SiDiQ
QUOTE(SiDiQ @ Nov 19 2008, 09:57 AM) *
Nei test non si parla di qualit� finale dell'immagine, ma di confronto su alcune caratteristiche "meritevoli di attenzione" presenti nei file RAW dalla fotocamere testate.

Ho cannato... Intendevo:

Nei test non si parla di qualit� finale della fotocamera, ma di confronto su alcune caratteristiche dell'immagine "meritevoli di attenzione" e rilevabili tramire i file RAW dalla fotocamere testate.
alessvari
QUOTE(SiDiQ @ Nov 19 2008, 10:06 AM) *
Ho cannato... Intendevo:

Nei test non si parla di qualit� finale della fotocamera, ma di confronto su alcune caratteristiche dell'immagine "meritevoli di attenzione" e rilevabili tramire i file RAW dalla fotocamere testate.


Quoto in pieno.
Non riesco a capire come mai in molti non riescono a parlare bene di reflex economiche che da questi test escono migliori "...su alcune caratteristiche dell'immagine "meritevoli di attenzione"..." valutate oggettivamente, di quelle pi� professionali. In fondo � il progresso dell'elettronica che porta a questo.
Le migliori tecnologie vengono sviluppate per le camere d'alto rango poi piano piano diventano + economiche e vengono inserite in quelle consumer con qualche ulteriore miglioria dovuta al continuo aggiornamento.
Molti non riescono a dire che la D300 offre immagini migliori della D2x o che in alcuni aspetti la D90 offre caratteristiche migliori della D300. Successe anche con il confronto D80/D200. E' ovvio che la D200 fosse superiore in generale (AF, Matrix, Costruzione) ma sotto diversi aspetti (dettaglio rumore ad alti ISO) la D80 si comportava meglio.
In fondo anche la D700 sembra superiore alla D3 (sempre su alcune caratteristiche) e perch� scandalizzarsi, � uscita dopo e ha sfruttato l'esperienza fatta proprio con la D3.
Non credo che alla DxO abbiano voluto avvantaggiare nei loro test una reflex su un'altra specialmente se della stessa casa, a loro cosa importa, fanno software mica vendono reflex.
mi8
QUOTE(alessvari @ Nov 19 2008, 10:28 AM) *
E' ovvio che la D200 fosse superiore in generale (AF, Matrix, Costruzione) ma sotto diversi aspetti (dettaglio rumore ad alti ISO) la D80 si comportava meglio.


......lungi da me a far polemica:

leggiti quello che dicono nel sito della Dxoptics a proposito di rumore ecc.ec hmmm.gif .......
ciao
alessvari
QUOTE(mi8 @ Nov 19 2008, 10:52 AM) *
......lungi da me a far polemica:

leggiti quello che dicono nel sito della Dxoptics a proposito di rumore ecc.ec hmmm.gif .......
ciao


Hai ragione in effetti la D200 ha un RAW migliore anche in termini di rumore della D80. Questo per dire che il sensore della D200 � leggermente migliore di quello della D80 e difatti con questa macchina tutti scattano in RAW.
Il confronto in cui la D80 ha meno rumore della D200 � sulle jpeg on camera grazie ai nuovi algoritmi di riduzione del rumore che nella D80 sono migliori di quelli della D200. Vorrei ricordare infatti che la D80 � stata la prima Nikon a superare in rumore la Canon dopo anni di batoste.

Con lo stesso ragionamento potrei dire che per gli stessi aspetti (ISO e dinamica) il sensore della D90 appare migliore di quello della D300 (non il filtro AA per�) e lo dicono oggettivamente i test dei RAW.
Poi a parer mio la D300 fornisce nei JPEG on camera ad alti ISO un dettaglio minore ma una grana molto pi� "bella" di quella della D90, e questo � un parere soggettivo difficile da valutare tecnicamente.

Ciao

Alesandro
_Led_
QUOTE(alessvari @ Nov 18 2008, 03:23 PM) *
... Anche perch� anche su DPreview la D700 in JPEG ha una dinamica di 7.8EV (scarsina) ma poi recupera in RAW con ben 11.7EV.
...


Faccio notare che pi� di 7.8EV dentro un file jpeg non c'entrano, matematicamente.

Per il resto mi sembra che le prove fatte su quel sito siano ben fatte e precise.

Per comprendere appieno il perch� dei risultati bisogna per� studiarsi per bene quali sono le "condizioni al contorno", le normalizzazioni effettuate, gli assunti, etc...
Particolarmente istruttivi anche gli articoli che si possono leggere in un'altra sezione del sito.

Vi faccio anche notare che si sta facendo un gran parlare di "questa macchina e meglio di quella" partendo da test che mettono in luce delle differenze cos� lievi che nella pratica (ovvero nel file ben stampato anche a grandi dimensioni) NON si vedono.

La grande verit� che c'� scritta tra le righe dei test l'ha gi� detta Sergio, e non la ripeto.

Ciao.
Tony_@
QUOTE(alessvari @ Nov 19 2008, 10:28 AM) *
........ Non riesco a capire come mai in molti non riescono a parlare bene di reflex economiche che da questi test escono migliori "...su alcune caratteristiche dell'immagine "meritevoli di attenzione"
Le migliori tecnologie vengono sviluppate per le camere d'alto rango poi piano piano diventano + economiche e vengono inserite in quelle consumer con qualche ulteriore miglioria dovuta al continuo aggiornamento .............

D'accordo sulla prima parte.
Non mi sembra comunque che qualcuno abbia parlato male di una fotocamera piuttosto che di un'altra ma che si stia parlando di fotocamere e possibili differenze riscontrabili dai test in questione molto interessanti.
Tra tutti anch'io, NON ho scritto che la D90 (per esempio) � peggio della D300 (per esempio), ma che ho notato piccole inesattezze nel riportare alcuni dati che possono far pensare ad altre piccole disattenzioni non facilmente individuabili e che potrebbero esserci o non esserci.

D'accordissimo anche sulla seconda parte.
E' normale (e deve essere cos�) che le tecnologie prima riservate solo ad oggetti di prestigio siano poi "normalizzate" anche su oggetti alla portata di tutti. Lo vediamo molto bene (per esempio) nel settore automobilistico.
alessvari
QUOTE(_Led_ @ Nov 19 2008, 12:48 PM) *
Faccio notare che pi� di 7.8EV dentro un file jpeg non c'entrano, matematicamente.


Concordo con quanto hai detto a parte il fatto che pi� di 7.8EV nel JPEG non c'entrano. In realt� matematicamente in un JPEG ci si possono far entrare anche 20EV, solo che poi avresti un enorme salto tra le sfumature dei colori o della scala di grigi.
Faccio un esempio una immagine in BN in JPEG ha solo 8bit di risoluzione cio� 256 livelli di grigio (2^8). In pratica se avessi 20EV catturati vedrei i grigi cambiare di 20/256=0.08EV a scatti cio� con un effetto di solarizzazione. Con i 9EV medi che abbiamo sulle altre reflex abbiamo invece salti di 9/256=0.035EV che gi� sono meglio.
E' per questo che si scatta in RAW a 12 e 14bit per migliorare le sfumature.
A 12 bit il numero di sfumature sono 4096 (2^12) e a 14 bit sono 16384 (2^14) ed ecco che i salti della scala di grigi diventano enormemente pi� piccoli ele sfumature pi� graduali.
Ciao

Alessandro
_Led_
QUOTE(alessvari @ Nov 19 2008, 03:15 PM) *
Concordo con quanto hai detto a parte il fatto che pi� di 7.8EV nel JPEG non c'entrano. In realt� matematicamente in un JPEG ci si possono far entrare anche 20EV, solo che poi avresti un enorme salto tra le sfumature dei colori o della scala di grigi.
Faccio un esempio una immagine in BN in JPEG ha solo 8bit di risoluzione cio� 256 livelli di grigio (2^8). In pratica se avessi 20EV catturati vedrei i grigi cambiare di 20/256=0.08EV a scatti cio� con un effetto di solarizzazione. Con i 9EV medi che abbiamo sulle altre reflex abbiamo invece salti di 9/256=0.035EV che gi� sono meglio.
E' per questo che si scatta in RAW a 12 e 14bit per migliorare le sfumature.
A 12 bit il numero di sfumature sono 4096 (2^12) e a 14 bit sono 16384 (2^14) ed ecco che i salti della scala di grigi diventano enormemente pi� piccoli ele sfumature pi� graduali.
Ciao

Alessandro


Non ci entrano.

Se "sembrano" entrarci � solo perch� la curva di contrasto ha compresso alcune zone (potenzialmente distruggendo informazioni).

Ma il rapporto "reale" tra bianco e nero nel file resta inferiore a 8EV.
Come hai correttamente scritto (tra le righe... devi ancora pensarci su per realizzare compiutamente...) il bianco assoluto in un file jpg non potr� mai essere pi� di 2^8 volte pi� luminoso del nero assoluto dello stesso file.
Quindi 8EV max.

Ora se ho un sensore con dati RAW lineari a 14 bit e li devo trasformare in jpg a 8 bit applicando una curva di contrasto, posso fare delle scelte conservative come quelle della D700...o scelte d'impatto come quelle della D90 (o peggio ancora della pur ottima Sony alpha900) in modo che i creduloni di dpreview possano addirittura scrivere che una macchina abbia pi� DR a ISO 400 che ad ISO 200 blink.gif .

Quando vai a guardare dentro i dati raw per� la situazione � ben diversa.

Comunque, se non ci credi, sei in buona compagnia wink.gif : anche quelli di dpreview non l'hanno ancora capito (oppure lo sanno ma fanno finta di niente, come la maggior parte della loro categoria...).
alessvari
QUOTE(_Led_ @ Nov 19 2008, 05:59 PM) *
Come hai correttamente scritto (tra le righe... devi ancora pensarci su per realizzare compiutamente...) il bianco assoluto in un file jpg non potr� mai essere pi� di 2^8 volte pi� luminoso del nero assoluto dello stesso file.
Quindi 8EV max.


Scusa � vero ho toppato ho preso come unit� da campionare l'EV e non il valore di luminosit� del sensore. L'EV misura esattamente il rapporto logaritmico in base 2 tra il massimo e il minimo valore campionato cio�
EV=log2(2^8)=8 per la jpeg a 8bit come valore massimo teorico. Sul file grezzo in effetti teoricamente con un RAW a 12bit si hanno 12EV e su quello a 14bit se ne hanno 14EV, questo sempre teorici poi c'� il rumore che abbassa i valori registrabili.
Ma allora non concordi con me che dalle prove fatte sul RAW, su cui non dovrebbe essere applicata nessuna curva di contrasto, gli EV dei test di DxO siano veritieri a differenza di quelli di DPReview che li f� sulle JPEG?
Ciao


Il conto che tu fai che una Jpeg a 8bit allora ha 8EV non ha proprio senso.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.