freelazio
Nov 17 2008, 10:18 PM
L'ho acquistata due giorni f� � la mia prima digitale e per il momento sono un p� spaesato dalle tante funzioni e regolazioni da impostare. Il mio problema � che tra pochi giorni ho un appuntamento importante, mia madre compie 80 anni, e vorrei non commettere errori nella ripresa della serata al ristorante.
Vorrei usare il mio Metz sulla D200, se possibile abbinato al flash integrato nella macchina, puntando il Metz al soffitto per avere luce meno sparata sui soggetti; la domanda �:
� possibile? E se si cosa impostare? Il WB lo lascio in auto? Che ISO impostare e che tempo di chiusura per il sincro flash? Per l'obiettivo userei il mio fido Nikkor AI 50mm, l'ho registrato nel men� e funziona senza problemi, Ho anche un AF 35-70, che sarebbe utile allo scopo, ma non capisco perch� funziona solo alla massima apertura, se cambio diaframma mi da "ee".
Per ultimo vorrei acquistare uno zoom tuttofare non troppo costoso (ho appena comprato la macchina) e avrei pensato al 18-105 Nikkor; che ne pensate?
Giancarlo
maxboni
Nov 17 2008, 10:35 PM
per il malfunzionamento del 35-70...hai bloccato il diaframma con il selettore alla massima apertura?
Per il wb scatta in nef , poi sistemi via pp, in quanto all'uso del flash non sono molto esperto.
Non conosco il 18-105, ma completerei il corredo con il nikon 18-35 , poi pi� avanti potresti prendere un ottimo ais 105 f 2,5 . Buone foto .
freelazio
Nov 17 2008, 10:54 PM
QUOTE(maxboni @ Nov 17 2008, 10:35 PM)

per il malfunzionamento del 35-70...hai bloccato il diaframma con il selettore alla massima apertura?
Per il wb scatta in nef , poi sistemi via pp, in quanto all'uso del flash non sono molto esperto.
Non conosco il 18-105, ma completerei il corredo con il nikon 18-35 , poi pi� avanti potresti prendere un ottimo ais 105 f 2,5 . Buone foto .
Non so se ho bloccato qualcosa, cosa devo controllare?
Per le ottiche ho un buon corredo di vecchie ottiche Nikkor AI (28, 50, 105) per utilizzare le quali mi sono orientato sulla D200; in particolare il 105 f2.5 sulla F3 mi ha dato belle soddisfazioni; ora vorrei uno zoom tuttofare per quando devo viaggiare leggero in moto. Non voglio spendere molto per questo avevo pensato al 18-105 Nikon o al SIGMA 18-125 3,8-5,6 DC OS HSM e volevo consigli in proposito.
Per la PP per ora sono proprio una frana, non ho mai scattato in digitale, ma sto studiando.
Ciao
Giancarlo
maxboni
Nov 17 2008, 11:16 PM
selettore per bloccare il diaframma alla massima apertura :
Clicca per vedere gli allegati
freelazio
Nov 17 2008, 11:33 PM
QUOTE(maxboni @ Nov 17 2008, 11:16 PM)

selettore per bloccare il diaframma alla massima apertura :
Clicca per vedere gli allegatiGrazie Maxiboni ma non � questo il problema. La ghiera gira ma stanamente l'unica apertura che mi segnale nel mirino � f 5.6, che non � neanche la massima apertura perch� � un vecchio Nikkor AF 35-70 f 3.3/4.5; sulle altre mi da ee che immagino sia una segnalazione di errore.
Con l'analogica non l'ho mai usato, mi fu regalato ma i zoom non mi picciono molto; ora per� per lo scopo che dicevo mi tornerebbe utile.
Ciao
Giancarlo
maxboni
Nov 17 2008, 11:42 PM
Scusa....ma il problema � proprio che gira, dovrebbe essere bloccata sulla massima apertura!
freelazio
Nov 17 2008, 11:56 PM
QUOTE(maxboni @ Nov 17 2008, 11:42 PM)

Scusa....ma il problema � proprio che gira, dovrebbe essere bloccata sulla massima apertura!

Risolto, ho settato "imposta diaframma da ghiera sull'obiettivo" nel menu impostazioni e funziona a mano come sono abituato.
Ciao Giancarlo
Renzo74
Nov 18 2008, 12:13 AM
ciao,
non � che per caso tenti di impostare l'apertura usando la ghiera dei diaframmi?
con la D200 se vuoi usare la ghiera meccanica come si faceva prima devi impostare una apposita opzione nei men�. Ma in realt� � pi� comodo usare la rotellina che hai a portata di indice -se lavori a priorit� di apertura- lasciando la ghiera dell'ottica fissa sulla massima apertura.
L'uso contemporaneo del flash su slitta e del flash integrato non mi risulta sia possibile.
Con il flash ti consiglio di fare un po' di prove, perch� a volte l'esposimetro potrebbe interpretare male la scena, in particolare se usi la parabola sollevata per avere luce riflessa.
Io di solito con il flash preferisco lavorare in manuale, impostando la coppia tempo/diaframmi su indicazione dell'esposimetro ma verificando il risultato sul monitor della D200 (magari con l'istogramma) e correggendo di conseguenza. Mi raccomando scatta in formato RAW-NEF, perch� potrai correggere il bilanciamento del bianco comodamente sul PC di casa, oltre ad avere maggiori margini di recupero in caso di errori di esposizione.
ooops, mentre rispondevo ci sono stati altre due risposte...
lhawy
Nov 18 2008, 01:07 AM
esatto, come ha specificato renzo, sulle nostre digitali devi bloccare la ghiera a f22 e poi varierai il diadramma dalla rotellina sul corpo (questi pergli af e af-s, non so se sugli ai si possa usare solo quella sul barilotto, in questo caso � giusta la tua impostazione)
agr.daniele
Nov 18 2008, 12:09 PM
ciao,
anch'io posseggo da poco la d200 ed ho obiettivi ais. l'unico ob. attuale che ho acquistato � il 18-70, mi trovo bene, anche se non sono un'esperto e non � vr.
in merito all'uso degli AIS (i primi che ho montato visto che i soldi li ho spesi tutti per la d200 usata!) io monto l'ob, imposto la max apertura nel men�, e poi li uso in manuale, anche i diaframmi.
per quel poco che ne so non ci sono altri metodi, vedi rotella anteriore destra.
in pi� puoi utilizzare la macchina solamente in modo A o M. i
in genere uso A, i tempi li sceglie la d200!
un'altra info...
visto che hai diversi AI, una volta fatti riconoscere alla macchina puoi, impostando il tasto funzione, richiamare con quello e la rotella anteriore, l'ob montato, senza passare dal men� ogni volta.
spero aver contribuito
ciao
daniele
freelazio
Nov 18 2008, 02:16 PM
QUOTE(agr.daniele @ Nov 18 2008, 12:09 PM)

un'altra info...
visto che hai diversi AI, una volta fatti riconoscere alla macchina puoi, impostando il tasto funzione, richiamare con quello e la rotella anteriore, l'ob montato, senza passare dal men� ogni volta.
spero aver contribuito
ciao
daniele
Mi spieghi come si f�? In effetti passare dal menu ogni volta � noioso.
Grazie di cuore
Giancarlo
agr.daniele
Nov 18 2008, 02:38 PM
piccola rettifica....
tasto funzione (pulsante vicino l'innesto ob. ore 7 vedendo frontalmente la d200) e ghiera principale (quella che dovresti manovrare col pollice)
sul display piccolo vedi scorrere tutti i tipi di obiettivi che esistono, ma solo quelli che hai precedentemente montato almeno 1 volta ed impostato a men� riportano anche l'indicazione del diaframma.
a questo punto prova come ti ho detto, perch� in realt� non ricordo se il tasto funzione va impostato e come... in caso cerca sul manuale, io sono un novizio come te ma le poche cose che so ti assicuro che sono tutte l� sopra!
fammi sapere, se posso aiutarti ancora, nei miei limiti, lo far�.
ciao daniele
danighost
Nov 18 2008, 05:39 PM
QUOTE(freelazio @ Nov 17 2008, 11:56 PM)

Risolto, ho settato "imposta diaframma da ghiera sull'obiettivo" nel menu impostazioni e funziona a mano come sono abituato.
Ciao Giancarlo
Ottimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.