Nel mio avvicinamento a tappe verso un workflow di stampa (accettabile) mi sono imbattuto nella problematica del fuori gamma (out of gamut).
In parte ho visto che si pu� rientrare nell'ampiezza modificando luci/ombre, esposizione, contrasto ecc. ma dubito fortemente che questo sia un metodo scientifico.
Quale metodo dovrei seguire per far rientrare la gamma colori in quelli effettivamente stampabili riuscendo a muovermi entro i confini di quanto concesso ?
Un cosa che ho notato � che si va spesso fuori gamma quando nell'immagine sono presenti sfumature di colore in aree molto scure e quando questi effetti sono ottenuti con luce con anteposte gelatine colorate molto dense. Insomma non � questione solo di sottoesposizione. Neanche a dirlo il rosso/arancio sono i colori pi� critici .
Da ultimo mi accorgo del fuori gamma grazie all'alert grigio nella palette colori ma non riesco ad attivare l'avvertimento gamma maiusc+ctrl+Y.
Grazie a chi potr� aiutarmi