A quanto mi risulta il reverse engeneering di un software proprietario � proibito.
Quindi se mi salvo sul pc il firmware di una fotocamera e lo "smonto" per poi modificarlo, anche se per uso "personale" (sempre se tutto ci� abbia un senso) commetto un illecito.
Un software (o un firmware) non si "comprano" (quindi non � "mio"), ma se ne acquisisce il "diritto d'uso", sempre nei termini specificati nell'EULA, e, quindi, accettati dall'utente.
A tutti gli effetti il programma resta di propriet� dell'autore o della ditta distributrice per la quale l'autore lavora. Che ci piaccia o no � cos�: guardate cosa succede nel mondo del diritto d'autore di un opera nella "era della propria riproducibilit�" (parafrasando Benjamin..), che poi non � "riproducibilit�", ma ogni copia, in digitale, � l'originale.
Una vera e propria guerra tra le major del bit (in tutti i campi, software, musica, immagini, ecc), a colpi di denunce e supermulte, contro quegli utenti che si permettono di eseguire copie "non autorizzate": in alcuni casi non � nemmeno permessa la propria copia di back-up, ad es. di un DVD.
Per il momento la cosa, in parte, non dovrebbe riguardare l'hardware, e speriamo che continui cos�: gi� poco tempo fa si � tentato (bisogna dire con scarsi risultati) di "firmare" l'hardware di alcuni apparecchi; le console di gioco gi� sono "trusted" (hardware non modificabile), come pure alcuni telefonini e palmtop.
Con i pc la cosa � poco praticabile, in quanto gli elementi assemblabili sono tanti e facilmente "gestibili" da chiunque abbia la necessaria esperienza e perch� su un pc che mi monto da solo installo il s.o. che mi pare.
Diversa storia sui portatili, che possono essere "trustizzati" a livello hardware (es. il chip "Fritz")
e su questi si possono installare solo sistemi operativi (immaginate quale..) e software "autorizzati"; ed hackerare a livello hardware � molto pi� difficile con questi componenti (se non impossibile) che modificare un software; e comunque si commette sempre un illecito perseguibile per legge.
Per l'amico sviluppatore open-source:
per forza di cose Linux stenta a diffondersi sui pc domestici o aziendali, e non solo per le oggettive "difficolt�" di uso (che poi con le ultime distro sono relative); come ben sai col cavolo che le ditte costruttrici di hardware forniscono le specifiche per realizzare driver di qualit�, e sai anche il motivo di ci�
Quindi l'hardware pi� recente � mal supportato (con le dovute eccezioni), nonostante i salti mortali degli sviluppatori open source nel produrre driver "decenti".
E mi scuso se sono andato o.t.
Saluti.