Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
omsed4ever
Ciao a tutti, una domandina.
Natale s'avvicina e io vorrei regalarmi la mia prima reflex, e dal titolo, opto per una d 40, qualcuno magari possessore della macchina, mi può dire che tipo d'apparecchio è?
Magari postando immagini, o se si possono, inviarmi direttamente, così da capire se faccio un passo giusto.......

Grazie a tutti

Renzo
capannelle
QUOTE(omsed @ Nov 19 2008, 05:10 PM) *
Ciao a tutti, una domandina.
Natale s'avvicina e io vorrei regalarmi la mia prima reflex, e dal titolo, opto per una d 40, qualcuno magari possessore della macchina, mi può dire che tipo d'apparecchio è?
Magari postando immagini, o se si possono, inviarmi direttamente, così da capire se faccio un passo giusto.......

Grazie a tutti

Renzo



La d40 fa ottime foto però ha il problema che non è compatibile con le ottiche non dotate di motorino autofocus.

Pertanto la scelta di ottiche compatibili è piuttosto limitata.

Ti consiglio di orientarti su una macchina che non ha questa limitazione tipo una d80 o meglio una d200 usata.

Pino
Gufopica
QUOTE(capannelle @ Nov 19 2008, 05:14 PM) *
La d40 fa ottime foto però ha il problema che non è compatibile con le ottiche non dotate di motorino autofocus.

Pertanto la scelta di ottiche compatibili è piuttosto limitata.

Ti consiglio di orientarti su una macchina che non ha questa limitazione tipo una d80 o meglio una d200 usata.

Pino




Ciao mitico Pino..
come va..tutto ok..
concordo con te sul consiglio...
il problema della d40 è proprio racchiuso nelle ottiche..
anch'io mi orienterei su d80 o d200
buon proseguimento.
omsed4ever
QUOTE(capannelle @ Nov 19 2008, 05:14 PM) *
La d40 fa ottime foto però ha il problema che non è compatibile con le ottiche non dotate di motorino autofocus.

Pertanto la scelta di ottiche compatibili è piuttosto limitata.

Ti consiglio di orientarti su una macchina che non ha questa limitazione tipo una d80 o meglio una d200 usata.

Pino

Attualmente non vado alla ricerca di ottiche varie, in quanto, devo ancora capire come funziona una reflex

Le macchine che mi consigli, per quel poco che ho potuto capire in quest'ultimo trimestre di ricerche, sono "dispendiose" a mio avviso, semplicemente per il fatto che mi sto avvicinando adesso alla fotografia. Per quanto concerne l'usato, purtroppo sono scettico, causa brutte esperienze
capannelle
QUOTE(omsed @ Nov 19 2008, 05:19 PM) *
Attualmente non vado alla ricerca di ottiche varie, in quanto, devo ancora capire come funziona una reflex

Le macchine che mi consigli, per quel poco che ho potuto capire in quest'ultimo trimestre di ricerche, sono "dispendiose" a mio avviso, semplicemente per il fatto che mi sto avvicinando adesso alla fotografia. Per quanto concerne l'usato, purtroppo sono scettico, causa brutte esperienze


Guarda un po' in giro, si trovano ancora nuove a prezzi stracciatissimi wink.gif
fanik
Ciao Omsed, sono nelle tue stesse condizioni, con l'unica variante che ho già delle ottiche di tipo AI-S e mi piacerebbe montarle, vi rimando al post per i dettagli -> http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=2475
Avevo letto su una recenzione che si potevano montare a patto di perdere l'autofocus.. è vero?

grazie

ciao..
gattomiro
QUOTE(omsed @ Nov 19 2008, 05:10 PM) *
Ciao a tutti, una domandina.
Natale s'avvicina e io vorrei regalarmi la mia prima reflex, e dal titolo, opto per una d 40, qualcuno magari possessore della macchina, mi può dire che tipo d'apparecchio è?
Magari postando immagini, o se si possono, inviarmi direttamente, così da capire se faccio un passo giusto.......

Grazie a tutti

Renzo



Ciao Renzo.

Parto dalla fine: il passo è giusto, se sei interessato a questo modello. La macchina la possiede la mia compagna e ne è assolutamente soddisfatta per via della sua ergonomia (lei ha le mani piccole e le dita affusolate), del suo monitor, dei menu con cui si trova benissimo e per via del mirino. Considera che prima usava una D70 che è di tutto rispetto ma che a confronto le sembra terribile. Sulla qualità d'immagine ti posso dire che è capace di fare grandi cose e che il sensore ha una resa veramente ottima. Quindi, relativamente a questo aspetto, non porti neppure il problema... Per quanto riguarda le ottiche è vero che saresti vincolato all'acquisto di modelli del tipo AF-S (con motore interno), ma la scelta ormai è sufficiente a coprire qualsiasi esigenza, gusto e portafogli. smile.gif Considera che anche i produttori di obiettivi universali stanno progettando un numero sempre più considerevole di obiettivi con motore interno, a tutto vantaggio degli utenti che possiedono fotocamere quali D40/40X e D60. Ritengo poi che per chi si avvicina al mondo delle reflex sia meglio approcciare con semplicità, e l'uso delle ottiche a fuoco manuale lasciarlo ad un momento diverso.

La D40 in questo momento si trova ancora nuova, costa poco, ed è un'ottima occasione per portarsi via un corpo dalle grandi potenzialità ed investire i soldi risparmiati in obiettivi (appunto) ed un buon flash originale (tipo SB400 o, meglio ancora, SB600).
gabri.56
ciao io ho la d40 da 2 anni e ne sono pienamente soddisfatto, da poco ho preso un 18-70 usato ed è un'altra cosa rispetto il 18-55 II.
cmq il problema è che non ha il motore e devo dire che questo limite alla lunga si fa sentire.
quindì io ti consiglio una D80 usata semplicemente perchè è un'altra macchina visto che l'ho provata, la qualità di immagine + o - è sempre quella ma il mirino è un'altra cosa molto più luminoso e più grande inoltre la D80 ha più tasti dedicati che sono una vera comodità.
quindì ti sconsiglio sia la D40 sia la D60 semplicemente perchè non hanno il motore. punta su una D80 nuova o usata.
ciao
fanik
QUOTE(gabri.56 @ Nov 19 2008, 06:58 PM) *
ciao io ho la d40 da 2 anni e ne sono pienamente soddisfatto, da poco ho preso un 18-70 usato ed è un'altra cosa rispetto il 18-55 II.
cmq il problema è che non ha il motore e devo dire che questo limite alla lunga si fa sentire.
quindì io ti consiglio una D80 usata semplicemente perchè è un'altra macchina visto che l'ho provata, la qualità di immagine + o - è sempre quella ma il mirino è un'altra cosa molto più luminoso e più grande inoltre la D80 ha più tasti dedicati che sono una vera comodità.
quindì ti sconsiglio sia la D40 sia la D60 semplicemente perchè non hanno il motore. punta su una D80 nuova o usata.
ciao


grazie per la risposta, credo che con la D80 andiamo su di prezzo, 499 euro solo body e non è proprio la cifra che vorrei spendere... con una D40 la spesa è intorno ai 350 euro.
perciò vuoi dire che prendendo una D80 e montando un obiettivo che gia possiedo (per una nikon FE) funziona anche l'autofocus? il fatto del mirino piu grande, confortevole e piu luminoso, è un gran punto a favore..
Ho paura di fare l'errore di prendere una macchina entry level e poi dopo poco tempo mi va stretta, ma allo stesso tempo devo ancora imparare a maneggiare una reflex... Mha ho tanta confusione in testa..
Vex
omsed ti consiglio la D50 se hai pochi soldi... D80 se ne hai di più.....

volendo c'è anche la D70/D70s..

tutte con motore interno autofocus...

nel mio caso, acquistare la D40 mi è servito per capire che il motore ci vuole.. da subito
anche se usi degli obiettivi AF-S........ perchè............ prima o poi............. il 50mm lo comprano tutti..

(ma adesso c'è il 50mm f1.4 af-s!!! ... non fa niente.)
gattomiro
QUOTE(fanik @ Nov 19 2008, 08:18 PM) *
grazie per la risposta, credo che con la D80 andiamo su di prezzo, 499 euro solo body e non è proprio la cifra che vorrei spendere... con una D40 la spesa è intorno ai 350 euro.
perciò vuoi dire che prendendo una D80 e montando un obiettivo che gia possiedo (per una nikon FE) funziona anche l'autofocus? il fatto del mirino piu grande, confortevole e piu luminoso, è un gran punto a favore..
Ho paura di fare l'errore di prendere una macchina entry level e poi dopo poco tempo mi va stretta, ma allo stesso tempo devo ancora imparare a maneggiare una reflex... Mha ho tanta confusione in testa..


Sinteticamente: sui modelli D40/40X e D60 manterrai l'AF solo con le ottiche di tipo AF-S. Con le altre (AF convenzionali ed MF -cosa ovvia- no). Se per ottiche che usi sulla Nikon FE intendi le Ai/Ai-S MF funzioneranno solo in manuale, ma questo vale per tutte le fotocamere. Come ti ho già detto, il "limite" è facilmente aggirabile potendo contare su una vasta gamma di obiettivi con motore interno, anche di classe professionale e di altissima qualità.
dario205
Secondo me puoi prenderla tranquillamente la d40, di ottiche af-s oramai ce ne saranno sempre di più, è anche verissimo che un fisso 50mm lo prendono tutti, ma in fondo puoi prendere l'f1.8 che adesso costa davvero poco e focheggiare in manuale senza difficoltà, aspettando che cali un pò il 1.4 con af-s wink.gif
giovanni1973
Io punterei ...subito su una D80, ormai con l'uscita della D90...puoi trovarne a prezzi vantaggiosi, forse non bassi come quelli della D40...ma c'è anche da dire che la sorella maggiore e tutt'altra cosa....a confronto della D40 (cmq ottima)...e non solo per il motorino Af in più......



Giovanni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.