Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
slandau
Ho in casa due vecchie reflex Pentax a pellicola. (ME SUPER e MZ-5).
Da febbraio 2003 sto utilizzando una canon powershot G3. Ai tempi appartenente alla fascia prosumer, ora decisamente superata.
Mi sono finalmente deciso a prendere una DSLR, ma sono indeciso da la D90 e la D300. (Mi piacerebbe la D700 ma è ampiamente fuori budget)
L'utilizzo che ne faccio è soprattutto quello turistico.
Quello che mi attira della d90 è il fatto che costa di meno, con qualità delle foto molto simile.
In più mi sono abituato con la compatta a registrare dei commenti vocali sulle foto documentando le foto scattate.
Con la D90 non è possibile associare commenti vocali alle foto, però posso sempre sfruttare la funzione video per il medesimo scopo subito dopo la foto appena scattata
Con la D300 posso però utilizzare il cellulare come registratore vocale, però lassociazione foto/commento sarebbe un po' più complessa.

Della D300 mi piace il fatto che è più robusta, e soprattutto tropicalizzata.
Nei limiti di utilizzo della d90 ho trovato range di temperatura 0-40 c° e fino all'80 % di umidità.
Mi paiono dei limiti un po' stringenti.
La mia Canon l'ho utilizzata per delle foto a -10 in montagna senza alcun problema, (a parte per le mie mani che dopo 1 ora facevano male dal freddo.)

Sulla d300 non ho trovato limitazioni del genere. E se mi capitasse di beccare un po' di pioggia o far foto in zone tropicali non mi preoccuperei del 100 % di umidità..........

Solo che con la d90 prenderei subito il 16-85 + 70-300
Se prendo la D300 mi sa che con la medesima spesa prenderei la D300 + il 16-85 (E per il 70-300 dovrei aspettare almeno un anno......)

Un grazie anticipato a chi mi saprà consigliare.

Stefano
Einar Paul
QUOTE(slandau @ Nov 20 2008, 12:20 AM) *
[...]
Della D300 mi piace il fatto che è più robusta, e soprattutto tropicalizzata.
Nei limiti di utilizzo della d90 ho trovato range di temperatura 0-40 c° e fino all'80 % di umidità.
Mi paiono dei limiti un po' stringenti.
La mia Canon l'ho utilizzata per delle foto a -10 in montagna senza alcun problema, (a parte per le mie mani che dopo 1 ora facevano male dal freddo.)
[...]

Ciao Stefano,
quelli che definisci limiti stringenti possono, a mio avviso, essere abbondantemente superati.
Con una D70s (che apparteneva più o meno alla stessa fascia della D90) ho scattato in qualsiasi condizione meteo: dal freddo umido della Svezia al caldo torrido del Sahara, il tutto inframmezzato da spruzzi d'acqua salmastra e pioggerelline della Normandia.
Certo, occorre un minimo di accortezza e un po' di attenzione (asciugando le gocce più grosse e evitando la condensa); Nikon costruisce fotocamere estramente robuste, anche se non appartengono alla categoria pro.
Mi permetto un suggerimento: se preferisci la robustezza di un corpo semi-pro e non sei un cacciatore dell'ultimo modello, perchè non ti orienti su una D200?
E' una macchina robustissima e ora la si può trovare a prezzi "scandalosi".

Saluti
Einar
raffer
QUOTE(slandau @ Nov 20 2008, 12:20 AM) *
Se prendo la D300 mi sa che con la medesima spesa prenderei la D300 + il 16-85 (E per il 70-300 dovrei aspettare almeno un anno......)


Io sarei per la soluzione quotata, anche perchè per un uso turistico il 70-300 non è indispensabile.

Ciao,

Raffaele
ricky74VE
QUOTE(Einar Paul @ Nov 20 2008, 10:25 AM) *
Mi permetto un suggerimento: se preferisci la robustezza di un corpo semi-pro e non sei un cacciatore dell'ultimo modello, perchè non ti orienti su una D200?
E' una macchina robustissima e ora la si può trovare a prezzi "scandalosi".

Saluti
Einar


Io possiedo una D300 da circa un mese, ti assicuro che rispetto alla D80 che avevo prima ("mamma" della D90) le sensazioni di solidità e robustezza sono tutta un'altra cosa in un corpo semipro...
Se posso esprimere una mia opinione, come indicato da Einar, D200 senza dubbi! rolleyes.gif

Oppure, scendendo un po' di più a compromessi con l'ottica, D300 + 18-200 VR (rigorosamente Nikon): una volta attaccato l'obiettivo non lo stacchi più e come spesa sei un po' sotto a D90 + 16-85 + 70-300!

Non me ne vogliano i possessori della D90, ma provate ad impugnare un corpo semipro...

ciao
ricky
slandau
QUOTE(raffer @ Nov 20 2008, 10:38 AM) *
Io sarei per la soluzione quotata, anche perchè per un uso turistico il 70-300 non è indispensabile.

Ciao,

Raffaele

Ho fatto recentemente un giro allo Stelvio e ho visto e tentato di fotografare un po' di stambecchi, cervi, camosci ed un Gipeto che però volava molto alto. Ho fatto un po' di foto con la mia Canon (Powershot G3 direi quasi preistorica vista l'evoluzione degli ultimi anni) che come ottica arriva a 140 mm equivalenti
In quelle condizioni penso che il 300 (equivalnti 450 in aps) sia se non indspensabile per lo meno molto utile. Il 18-200 usato come 200 ho sentito che non è molto nitido, mentre il 70-300 dicono che almeno fino a 200 è molto buono poi perde un po' anche lui. Da qui la scelta del doppio obbiettivo.
Solo che associato alla D300...... diventa un po' troppo importante come spesa.

Vediamo come si evolvono i prezzi da qui a gennaio/Febbraio cioè quando farò l'acquisto.

Nel frattempo grazie per i consigli
Stefano
maninblu
QUOTE(slandau @ Nov 20 2008, 12:20 AM) *
Mi sono finalmente deciso a prendere una DSLR, ma sono indeciso da la D90 e la D300. (Mi piacerebbe la D700 ma è ampiamente fuori budget)
Stefano


Ciao a tutti , sono anch'io nella stessa situazione .
Possessore di Nikon F90 e di una digitale Canon S3 ho deciso di fare il passo e passare ad una DSRL . Ho aspettato l'uscita della D90 e il primo impatto è stato molto positivo . E' una reflex leggera da portare se tenuta al collo per diverse ore , molto intuitiva da utilizzare e tutto sommato ottima da utilizzare in tutte le situazioni . Abbinata poi al 16-85 ed al 70-300 diventa praticamente perfetta in tutte le situazioni . Se poi si vuole risparmiare un pochino si può pensare anche al 18-70 f/3.5-4.5 . La D300 invece è più completa come reflex avendo diverse funzioni in più rispetto alla D90 che potrebbero far comodo in certe occasioni , specialmente su foto naturalistiche dove la velocità è quasi indispensabile per immortalare animali che si muovono velocemente . Purtroppo però la spesa non è indiferrente visto che si parla di circa 400 euro . Comunque conviene aspettare dopo Natale sperando che dopo le feste i prezzi si riducano .
Roberto
raffer
A Roberto e Stefano

La soluzione migliore è D90 + 16-85 VR + 700-300 VR. Certo se poteste arrivare alla D300 sarebbe l'ideale.
Purtroppo non confidate troppo nella riduzione dei prezzi dopo Natale. dry.gif

Vi aspettiamo!

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.