Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
rbosso
una domanda sulle memorie: quale � il motivo per le macchine fotografiche di avere CF o SD? Trattasi di scelte economiche? durevoli? o semplicemente lo slot CF sar� aggiornato in SD?
Vedo che la D90 ha SD, mentre la D300 ha CF, per cui: la futura D400 avr� SD?
Ruggero
Einar Paul
CF � da sempre lo standard dei corpi pro, mentre SD ha trovato largo impiego presso lo standard consumer.
Non so (e francamente non credo abbia grande importanza), se la futura D400 avr� SD o CF; quello che � certo � che le CF hanno pi� "spazio" fisico che, in teoria, permetterebbe il raggiungimento di tagli maggiori rispetto alle SD.
L'imperante tendenza alla miniaturizzazione potrebbe, per�, sovvertire del tutto tale ipotesi...

Saluti
Einar
SteveZ
Nikon ha differenziato il tipo di scheda di memoria in base al possibile acquirente per le proprie reflex. Le pi� piccole della famiglia adottano schede SD perch� la percentuale di potenziali clienti che proviene dalle compatte � altissima e poter riutilizzare le schede gi� in loro possesso � un piccolo vantaggio. E questo, in un mercato altamente competitivo come quello delle reflex entry level, pu� rappresentare un elemento decisivo per differenziarsi dalla concorrenza (che peraltro ha cominciato ad adottare schede SD).

Le semi professionali e le professionali Nikon, invece, adottano schede CF in quanto standard nel mondo professionale e non penso che con i nuovi modelli adotteranno schede SD. Gi� la D80 adottava le SD ma la successiva D300 � rimasta fedele alle CF.

Ciao, Stefano
alessvari
QUOTE(rbosso @ Nov 20 2008, 12:08 PM) *
una domanda sulle memorie: quale � il motivo per le macchine fotografiche di avere CF o SD? Trattasi di scelte economiche? durevoli? o semplicemente lo slot CF sar� aggiornato in SD?
Vedo che la D90 ha SD, mentre la D300 ha CF, per cui: la futura D400 avr� SD?
Ruggero


Per quello che ho capito io in merito � fondamentalmente una questione di velocit� di scrittura e di capacit�.
Le CF da diversi anni sono in grado di scrivere a 30-40MByte/sec e sono dunque indicate per le reflex che hanno elevata raffica (D300 a 6-8fps con battery-grip, D3 9fps) o con dimensioni del sensore notevoli come le 21MP di Canon o la Sony 900 da 24MP.
La D90 � la prima che ha potuto giovare della nuova SD della SanDisk che � appena uscita che garantisce una velocit� di scrittura di ben 30MB/sec (prima al massimo arrivavano a 20MB/sec )sufficenti per lavorare ai 4,5fps permessi dalla D90.

Faccio un esempio:
una JPEG di una D90/300 pesa mediamente sui 4-5MB.
Se scatto a 4.5fps mi servono minimo 4x4.5=18MB/sec o 5x4.5=22.5MB/sec con una D90.
Con una D300 a 8fps occorrono minimo 4*8=32MB/sec e massimo 5*8=40MB/sec.
Si capisce perch� la D300 utilizzi le CF, la SD pi� veloce va a 30MB/sec e non permetterebbe tali velocit� di scrittura.

Ciao

Alessandro
Lutz!
E' la solita questione di standard diversi che cercano di affermarsi...

Inizialmente c'erano una marea di schede diverse, SD, MD, Flash, CompactFlash... Ora le SD e le mini SD (convertibili in SD con l'adattatore) hanno vinto nel mercato e tutti si stanno adattando per usare solo quelle, in ogni dispositivo elettronico, compreso i cellulari.

Per mia fortuna tutte le mie macchine digitali e cellulari li ho sempre avute con SD ma mi rendo conto dello stress di avere formati intercambiabili.

Penso quasi per certo che le SD saranno lo standard piu affermato.
Einar Paul
QUOTE(alessvari @ Nov 20 2008, 12:28 PM) *
Per quello che ho capito io in merito � fondamentalmente una questione di velocit� di scrittura e di capacit�.
Le CF da diversi anni sono in grado di scrivere a 30-40MByte/sec e sono dunque indicate per le reflex che hanno elevata raffica (D300 a 6-8fps con battery-grip, D3 9fps) o con dimensioni del sensore notevoli come le 21MP di Canon o la Sony 900 da 24MP.
La D90 � la prima che ha potuto giovare della nuova SD della SanDisk che � appena uscita che garantisce una velocit� di scrittura di ben 30MB/sec (prima al massimo arrivavano a 20MB/sec )sufficenti per lavorare ai 4,5fps permessi dalla D90.

Faccio un esempio:
una JPEG di una D90/300 pesa mediamente sui 4-5MB.
Se scatto a 4.5fps mi servono minimo 4x4.5=18MB/sec o 5x4.5=22.5MB/sec con una D90.
Con una D300 a 8fps occorrono minimo 4*8=32MB/sec e massimo 5*8=40MB/sec.
Si capisce perch� la D300 utilizzi le CF, la SD pi� veloce va a 30MB/sec e non permetterebbe tali velocit� di scrittura.

Ciao

Alessandro

Alessandro,
la velocit� di scrittura su supporto di memoria a stato solido ha ben poco a che vedere con la velocit� di raffica delle fotocamere.
Quest'ultima dipende essenzialmente dalla dimensione del buffer di memoria dedicato e dal bus che lo connette al sensore, elementi indipendenti dalla scheda di memoria.
Tuttavia, una scheda con maggiori capacit� velocistiche permetter� uno svuotamento pi� rapido del buffer.

QUOTE(lutzmail @ Nov 20 2008, 12:57 PM) *
E' la solita questione di standard diversi che cercano di affermarsi...
[...]
Penso quasi per certo che le SD saranno lo standard piu affermato.

Sono di opinione contraria.
La robstezza di una CF non � paragonabile a quella di una SD;
la capienza teorica di una CF � superiore a quella di una SD;
lo standard per i corpi pro continuer� ad essere CF per parecchio tempo.

Saluti
Einar
alessvari
QUOTE(Einar Paul @ Nov 20 2008, 01:03 PM) *
Alessandro,
la velocit� di scrittura su supporto di memoria a stato solido ha ben poco a che vedere con la velocit� di raffica delle fotocamere.
Quest'ultima dipende essenzialmente dalla dimensione del buffer di memoria dedicato e dal bus che lo connette al sensore, elementi indipendenti dalla scheda di memoria.
Tuttavia, una scheda con maggiori capacit� velocistiche permetter� uno svuotamento pi� rapido del buffer.

Saluti
Einar


Appunto. Siccome sia la D300 che la D3 non hanno un buffer da 1GB per mantenere tale scrittura su una raffica a 8fps per, faccio un esempio, 100 immagini totali (circa 500MByte) c'� bisogno di montare una scheda che ruiesca a svuotare il buffer con la stessa veloci� con cui si riempie.
I numeri sotto sono tratti da DPReview nella prova della raffica della D300.

Burst of JPEG Large/Fine images (6 fps mode, internal EN-EL3a only)
2 GB SanDisk Extreme IV 2 GB Lexar Pro 133x 16 GB SanDisk Extreme III
Frame rate 6.1 fps 6.1 fps 6.1 fps
Number of frames 100 49 34
Buffer full rate n/a 3.3 fps 1.6 fps


Come puoi vedere cion la terza scheda, meno perfomante delle altre, il buffer dopo 34 frame si riempie e la scheda non riesce pi� a stare dietro alla raffica, rallentando di fatto la velocit� da 8fps a 1.6fps. Mentre con la scheda Sandisk Extreme IV che va a 45MB/sec la raffica � mantenuta per tutti i 100 scatti.

in poche parole se su una D300 ci monto una scheda CF da 4 soldi mi f� circa 20 foto a 6fps dopodich� o mi fermo o vado a soli 1.6fps.

Ciao
Alessandro
Gufopica
QUOTE(alessvari @ Nov 20 2008, 01:17 PM) *
Appunto. Siccome sia la D300 che la D3 non hanno un buffer da 1GB per mantenere tale scrittura su una raffica a 8fps per, faccio un esempio, 100 immagini totali (circa 500MByte) c'� bisogno di montare una scheda che ruiesca a svuotare il buffer con la stessa veloci� con cui si riempie.
I numeri sotto sono tratti da DPReview nella prova della raffica della D300.

Burst of JPEG Large/Fine images (6 fps mode, internal EN-EL3a only)
2 GB SanDisk Extreme IV 2 GB Lexar Pro 133x 16 GB SanDisk Extreme III
Frame rate 6.1 fps 6.1 fps 6.1 fps
Number of frames 100 49 34
Buffer full rate n/a 3.3 fps 1.6 fps
Come puoi vedere cion la terza scheda, meno perfomante delle altre, il buffer dopo 34 frame si riempie e la scheda non riesce pi� a stare dietro alla raffica, rallentando di fatto la velocit� da 8fps a 1.6fps. Mentre con la scheda Sandisk Extreme IV che va a 45MB/sec la raffica � mantenuta per tutti i 100 scatti.

in poche parole se su una D300 ci monto una scheda CF da 4 soldi mi f� circa 20 foto a 6fps dopodich� o mi fermo o vado a soli 1.6fps.

Ciao
Alessandro



Ciao Alessandro concordo con te.
e lo confermo.
Einar Paul
QUOTE(alessvari @ Nov 20 2008, 01:17 PM) *
Appunto. Siccome sia la D300 che la D3 non hanno un buffer da 1GB per mantenere tale scrittura su una raffica a 8fps per, faccio un esempio, 100 immagini totali (circa 500MByte) c'� bisogno di montare una scheda che ruiesca a svuotare il buffer con la stessa veloci� con cui si riempie.
I numeri sotto sono tratti da DPReview nella prova della raffica della D300.

Burst of JPEG Large/Fine images (6 fps mode, internal EN-EL3a only)
2 GB SanDisk Extreme IV 2 GB Lexar Pro 133x 16 GB SanDisk Extreme III
Frame rate 6.1 fps 6.1 fps 6.1 fps
Number of frames 100 49 34
Buffer full rate n/a 3.3 fps 1.6 fps
Come puoi vedere cion la terza scheda, meno perfomante delle altre, il buffer dopo 34 frame si riempie e la scheda non riesce pi� a stare dietro alla raffica, rallentando di fatto la velocit� da 8fps a 1.6fps. Mentre con la scheda Sandisk Extreme IV che va a 45MB/sec la raffica � mantenuta per tutti i 100 scatti.

in poche parole se su una D300 ci monto una scheda CF da 4 soldi mi f� circa 20 foto a 6fps dopodich� o mi fermo o vado a soli 1.6fps.

Ciao
Alessandro

Vero.
Per� 20 scatti a 6fps li hai fatti, a prescindere dalla velocit� della scheda!

Saluti
Einar
wolfm01
Creo che la differenza stia anche nel controller della memoria ce se non sbaglio nelle SD � sulla macchina, mentre nelle CF � sulla scheda.
Il risultato � che le CF costano di pi�, ma si ha la possibilit� di seguire l'evoluzione del formato anch con una sceda vecchia.

Lo standard SD nellaprima versione aveva il suo limite naturale in 2Gb oltre i controller vecchi non vanno, per andare oltre hanno dovuto ridefinire lo standard (SDHC), ma dato che lavorano con un controller a ordo i vecchi dispositivi non possano accettare le schede di ultima generazione.
Con le CF, essendo tutto a bordo della memoria, il problema non si pone.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.