Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vittosss
Giorno a tutti. sono contento, e lo condivido con voi.
possessore di una D300!
grazie a tutti coloro che, nelle settimane scorse, si sono prodigati in consigli.

ieri sera ho preso la mia D300 (ndr vengo da nikon fm, con relative ottiche) e ho iniziato a guardarci intorno. fortunatamente (o sfortunatamente, a seconda dei punti di vista) sono un informatico e, tutto sommato, un po' di dimestichezza con aggeggi elettronici ce l'ho.
prima impressione? o mio dio quanti controlli ha??? ma...prima con la fm facevo foto anche senza tutto questo assemblamento di pulsanti!!!
chiaro, c'� sempre un perch� dietro a qualcosa....tutto sta a scoprirlo.

subito ho avuto un po' di domande...
ma proprio subito eh...tipo:
- nef, raw e compressione immagine.... devo studiarmi un po' di teoria base.
- quale software? captureNx? capture 4? photoshop? (si pu� dire photoshop sul sito nikon?)
altro?
- domanda che esula un po'...se io monto un 28 AI su corpo DX devo fare 28x1.5. ma se al contrario prendo il...diciamo 18-70 e lo monto su fm?



spero non si offenda nessuno, cerco di dare un piglio un po' allegro alla questione...


grazie!

V.
Lucabeer
Risposte veloci veloci...


- NEF con compressione senza perdita. 12 bit o 14 bit a seconda di quanto vuoi fare il raffinato...

- Capture NX2 perch� � quello che ti permette di capire meglio le impostazioni effettuate sulla fotocamera (replicandole eventualmente a tavolino, con calma sul PC) e poi eventualmente anche Photoshop se proprio ti serve (io non lo uso)

- Monta il 18-70 su FM e guarda nel mirino... credo che ti passer� la voglia! rolleyes.gif


Buon divertimento... abbi tanta pazienza i primi tempi, scatta tante foto, smanetta pi� che puoi, e passa anche qualche ora a leggere le discussioni vecchie del forum: ogni volta che ti verr� un dubbio, molto probabilmente la risposta esiste gi� (funzione Cerca)!
vittosss
giusto!
uso funzione cerca!
(interessantissimo anche il 3d legato alla D300...solo che leggersi 102 pagine di argomento...� un po' da delirio! quasi meglio il manuale di istruzioni della macchina! messicano.gif )
infatti mi � anche venuto un senso di colpa. forse meglio spostarsi al bar?
raffer
QUOTE(vittosss @ Nov 20 2008, 03:48 PM) *
giusto!
uso funzione cerca!
(interessantissimo anche il 3d legato alla D300...solo che leggersi 102 pagine di argomento...� un po' da delirio! quasi meglio il manuale di istruzioni della macchina! messicano.gif )
infatti mi � anche venuto un senso di colpa. forse meglio spostarsi al bar?


Quoto Luca e poi ... almeno un'attenta lettura del manuale mi sembra indispensabile! rolleyes.gif

Ciao,

Raffaele
vittosss
si si, lettura fondamentale certo!
ma ci sono alcune cose che il manuale da per scontate...tipo appunto i new, raw etc...
G.L.C.
se usi il nef hai maggiori possibilit� di correzione, con il jpg non puoi nemmeno correggere il bilanciamento del bianco.

photoschioppe e nx hanno delle funzioni in comune, e altre no. io li uso tutti e due a seconda di quello che devo fare. se per es. devo usare il timbro clone uso ps.

il fatto che devi motliplicare 28x1,5 significa che, date le minori dimensioni del sensore della d300 rispetto alla pellicola 35mm, non userai tutto l'angolo di campo consentito dall'obiettivo, ma solo una parte, in pratica avrai lo stesso angolo di campo che su pellicola avresti con un (28x1,5=) 42mm, e userai la parte centrale dell'obiettivo.
se ad esempio con un 28, da uno stesso punto di ripresa, provi a fotografare questo palazzo, con la d300 vedrai solo l'area nel rettangolo rosso, con una macchina a pellicola o con una d3 vedrai anche il resto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


il 18-70 � progettato per coprire solo l'area del sensore dx, quindi non � adatto ad essere usato con la pellicola, perch� non copre tutto il fotogramma della pellicola, ma solo quella parte corrispondente alle dimensioni del sensore dx.
su una d3 invece puoi montarlo, ma userai solo una parte del sensore corrispondente a circa 5 mp invece di 12.
Gufopica
QUOTE(G.L.C. @ Nov 20 2008, 05:08 PM) *
se usi il nef hai maggiori possibilit� di correzione, con il jpg non puoi nemmeno correggere il bilanciamento del bianco.

photoschioppe e nx hanno delle funzioni in comune, e altre no. io li uso tutti e due a seconda di quello che devo fare. se per es. devo usare il timbro clone uso ps.

il fatto che devi motliplicare 28x1,5 significa che, date le minori dimensioni del sensore della d300 rispetto alla pellicola 35mm, non userai tutto l'angolo di campo consentito dall'obiettivo, ma solo una parte, in pratica avrai lo stesso angolo di campo che su pellicola avresti con un (28x1,5=) 42mm, e userai la parte centrale dell'obiettivo.
se ad esempio con un 28, da uno stesso punto di ripresa, provi a fotografare questo palazzo, con la d300 vedrai solo l'area nel rettangolo rosso, con una macchina a pellicola o con una d3 vedrai anche il resto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


il 18-70 � progettato per coprire solo l'area del sensore dx, quindi non � adatto ad essere usato con la pellicola, perch� non copre tutto il fotogramma della pellicola, ma solo quella parte corrispondente alle dimensioni del sensore dx.
su una d3 invece puoi montarlo, ma userai solo una parte del sensore corrispondente a circa 5 mp invece di 12.



concordo spiegazione perfetta da manuale!
vittosss
ottimo! grazie mille per le spiegazioni!
sempre molto gradite.

la domanda che mi � venuta ieri sera.
ma nel caso abbia un 70-210, volessi usarlo su d300, che lunghezza focale dovrei impostare?
Einar Paul
QUOTE(vittosss @ Nov 21 2008, 09:41 AM) *
ottimo! grazie mille per le spiegazioni!
sempre molto gradite.

la domanda che mi � venuta ieri sera.
ma nel caso abbia un 70-210, volessi usarlo su d300, che lunghezza focale dovrei impostare?

Teoricamente dovresti impostare ciascuna focale di lavoro, 70 quando sei a 70, 90 quando sei a 90...
Sempre che per te sia importante vederlo comparire negli exif.

Saluti
Einar
vittosss
QUOTE(Einar Paul @ Nov 21 2008, 09:49 AM) *
Teoricamente dovresti impostare ciascuna focale di lavoro, 70 quando sei a 70, 90 quando sei a 90...
Sempre che per te sia importante vederlo comparire negli exif.

Saluti
Einar



be, se � solo per quello...anche fa nulla!
Franco_
QUOTE(vittosss @ Nov 21 2008, 09:41 AM) *
...
la domanda che mi � venuta ieri sera.
ma nel caso abbia un 70-210, volessi usarlo su d300, che lunghezza focale dovrei impostare?


La domanda non � chiara... Non devi impostare alcuna focale...
Quando monti su DX ottiche progettate per coprire il formato 24x36 devi considerare che l'angolo coperto corrisponde a quello che un'ottica con focale 1,5 volte maggiore coprirebbe quando � montata davanti alla pellicola 24x36.
Quindi il 70-210 � equivalente ad un 105x315mm... Spero di aver ben interpretato la tua domanda smile.gif
G.L.C.
QUOTE(vittosss @ Nov 21 2008, 09:41 AM) *
la domanda che mi � venuta ieri sera.
ma nel caso abbia un 70-210, volessi usarlo su d300, che lunghezza focale dovrei impostare?


hmmm.gif
tutte le lenti progettate per essere usate con la pellicola possono essere usate su tutte le fotocamere nikon. alcune solo in manuale, alcune con auto focus a seconda del tipo di obiettivo e del tipo di fotocamera. ma li puoi comunque usare.

puoi anche montare un obiettivo progettato per le fotocamere dx sulle macchine a pellicola, l'attacco � lo stesso, ma i risultati sono pessimi perch� gli obiettivi dx sono adatti solo ai sensori pi� piccoli.

un 17-55 dx ti dar� un ottima resa su una d300, ma una pessima resa sulla pellicola perch� non � adatto. le sue lenti illuminano una porzione di pellicola pari a quella di un sensore dx, la parte che non viene illuminata presenter� una fortissima vignettatura.

un 17-35 che � stato progettato per il formato 24x36 (dimensione del fotogramma della pellicola e del sensore delle fotocamere FX) ti dar� invece ottimi risultati su tutti i tipi di fotcamera, dx, fx e pellicola.

il 70-210 (se non sbaglio) � un obiettivo progettato per coprire interamente un fotogramma di dimensioni 24x36, quindi puoi montarlo tranquillamnte sulla d300 � utilizzarlo come ti pare,
tutte le focali subiranno per� una "riduzione" dell'angolo di campo, il che rende il tuo obiettivo 70-210mm equivalente (come angoli di campo delle focali) ad un 105-315mm

spero di aver interpretato bene la tua domanda.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.