Dato che c'� solo un punto intorno al 19� km. dove � possibile per i comuni mortali, vedere la gara, mi sono dedicato nell'attesa a qualche foto di paesaggio. E poi mi sono recato all'arrivo a Vernio, nella alta valle del Bisenzio.
Questo reportage � dunque un fritto misto, poi ci ho aggiunto anche del bianconero per accentuarlo, ma forse da l'dea della zona e in parte della gara.
Prima della partenza

C'era anche la luna a salutare gli atleti
L'adrenalina sale

Lo sparo

Partiti!

Il Bisenzio a S. Lucia
Nel parco fluviale ho visto dei bellissimi colori
Poi nel parco si passeggia lungo le ciclabili
Questa staccionata l'ho pensata in bianconero

Il passaggio a Motecuccoli, quota 650 m, dove si pu� vedere la gara

Un tentativo(poco riuscito) di panning
Controllo, ristoro e.....visita parenti

La pieve di s. Michele a Montecuccoli

Il campanile. Questo borgo si trova in una zona sperduta, si monti che dividono la valle del Bisenzio da quella della Sieve, il Mugello.
Il campanile � quasi un rudere. Mi viene da pensare invece quanto doveva essere importante questa localit� solo 50 anni fa, e di pi� ancora prima, in piena civilt� contadina.
Finalmente l'arrivo a Vernio.


Stravolto!

Il riposo dei guerrieri

Foto con gli amici

Ma a Vernio ci sono anche dei bei monumenti, come del resto in tutta Italia.
LO spogliatoio improvvisato

E infine il torrente a Vernio. In lontananza si notano i bikers che lavano i loro mezzi.

Roberto