QUOTE(psilv @ Nov 21 2008, 06:11 PM)

Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno poteva suggerirmi un'impostazione dei parametri di ripresa della Nikon D200 in situazioni di riprese in interni (auditorium, teatri, ecc.) con ausilio del flash (SB600).
Grazie
psilv
Perdona la franchezza, ma la tua domanda rivela una mancanza di conoscenze specifiche della tecnica fotografica. Siccome non è peccato e tutti abbiamo affrontato questo fondamentale passaggio, almeno all'inizio, mi permetto di ricordarti alcuni punti base, con l'invito però a leggere qualcosa di specifico sull'argomento:
Innanzitutto la ripresa in interni comprende una vasta casistica che spazia dalla fotografia sportiva indoor alla ripresa d'interni domestici (arredi) fino ai casi da te citati (teatro, auditorium, ed aggiungerei chiese, edifici storici e così via). Ogni caso può essere affrontato attraverso la tecnica che ciascuno ritiene più consona alle proprie esigenze, ma in linea di massima (quindi in estrema sintesi) la fotografia in interni che prevede l'elemento umano impegnato in attività specifiche e particolari (nel caso: sport, musica) dev'essere praticata con la massima discrezione possibile, facendo conto sulla sola luce disponibile nell'ambiente. Ne consegue che l'uso del flash è assolutamente sconsigliato. A parte ciò anche la qualità della luce sarebbe soggetta a forti penalizzazioni dato che questa, in un teatro o un auditorium, è studiata in funzione di una data atmosfera (e/o scenografia). Il flash, a seconda della sua potenza, non solo sarebbe una fonte di disturbo per i musicisti o gli attori, ma andrebbe a sovrapporsi alle luci di scena distruggendo l'atmosfera creata dalla luce appositamente creata per il palco. In ambito sportivo il concetto è un po' diverso ma il lampo del flash potrebbe deconcentrare e disturbare gli atleti, in alcuni casi, anche se non sempre. Sempre in termini sintetici, quindi, la ricetta per il tipo di foto da te praticato potrebbe essere la seguente:
- posizione favorevole nel luogo in cui si svolgerà lo spettacolo
- Nikon D200 (o qualsiasi altra reflex) senza settaggi particolari
- Ottiche luminose
- Sensibilità superiori a quelle di base (teoricamente un range compreso fra 400 e 1600 ISO)
- monopiede (opzionale)
- NO flash
- massima discrezione
Lavorando in Jpeg potresti tenere il WB su AUTO oppure fare una regolazione manuale della temperatura colore, regolare il NR (riduzione rumore) della D200 su un valore moderato e ridurre così il disturbo che si crea alle alte sensibilità ISO; problema che però sarebbe già inferiore se usassi obiettivi luminosi (almeno f/2,8) che ti consentirebbero di tenerti fra i 400 e gli 800 ISO, oltreché utilizzare tempi relativamente brevi.
Lavorando in RAW(NEF) avresti il vantaggio di poter tenere tutti i parametri "a zero", permetterti (se necessario quando i tempi di scatto dovessero risultare incompatibili con le condizioni di luce) delle leggere sottoesposizioni in ripresa e regolare in post-produzione (Capture 4 o NX o Photoshop e altri software) l'esposizione, il WB, lo Sharpening, l'NR e tutto il resto.
Come vedi l'argomento non è semplice e non riguarda particolari settaggi della reflex, bensì la tecnica di base.
Spero comunque di averti dato qualche suggerimento utile.
SALUTI