QUOTE(edate7 @ Nov 22 2008, 10:55 PM)

Pur convinto della qualit� generale superiore dell'1,4 rispetto al 2, che comunque si difende benissimo, ho notato, nelle foto ad f8, che la ruota posteriore della Maserati, nella foto fatta dall'AIS, mostra una notevole aberrazione cromatica nel cerchio del disco freno (bordo "in basso a sx"). Credo che questo derivi dalla correzione automatica dell'aberrazione che fa Capture NX o NX2 "conoscendo" l'obiettivo, cosa che gioca a favore dell'f2, suppongo, e ammesso che Giovanni abbia lavorato con questo sw. Comunque, la pastosit� generale dell'immagine dell'1,4 � indiscutibilmente superiore, mentre mi piace di pi� il colore dell'f2. In ogni caso dispero anch'io che Nikon faccia un 35 f1,4 AFS: � troppo impegnata, dopo le notevoli vette del 14-24 e del 24-70, a fare zoom economici con il VR... e voglio vedere cosa ha combinato con il 50 1,4 AFS.
Ciao!
Il 35 AIS 1.4 � indubbiamente superiore allo f/2 in queste prove, grazie anche all'efficiente CRC (qui siamo a breve distanza) e alla resa del colore. Il CRC pu� essere anche responsabile dei conati di aberrazione cromatica a diaframma chiuso. Per fotogiornalismo in interni � l'ideale. Tuttavia per altre applicazioni, dove si richiede maggiore uniformit� sul campo, ripeto che Ultron 40 SL II e Zeiss ZF 35 sono pi� che alternative, anche per l'obiettiva "trasparenza" anche alle grandi aperture di questi gioielli.
In particolare (a fine anni '80) notai una patente inferiorit� dello f/2 AIS rispetto al Summicron-R.
E' ben difficile che comprerei oggi il 35 1.4 AIS (tre anni fa presi il 35 AFD, pi� comodo e altrettanto valido nell'uso generale, specie come flare, dopo un lungo confronto su foto inviatemi gentilmente da possessori delle ottiche) contro ottiche di impostazione progettuale "europea" e pi� adatta al mio modo di fotografare.
A presto
Elio