il PB6 � un soffietto, per cui puoi aumentare il tiraggio di un obiettivo oltre quello che ti consente di fare l'elicoide di messa a fuoco dell'obiettivo in questione.
Con il 18-70dx, privo di abbinamenti meccanici del diaframma, perderesti per� la possibilit� - appunto - di diaframmare, il che nelle riprese macro � di non poca importanza.
Inoltre si tratta di uno zoom dall'escursione focale piuttosto estesa, non certo ottimizzato per l'uso in macrofotografia.
Dal punto di vista del massimo ingrandimento raggiungibile, � vero che pi� la focale � corta, maggiore � l'ingrandimento che puoi ottenere a parit� di tiraggio;
Il rapporto 1:1 si ottiene con un tiraggio pari alla lunghezza focale, quindi, ad es. con un tubo (o un allungamento del soffietto) di 27,5mm, abbinato al tiraggio del barilotto dell'obiettivo micro nikkor 2,8/55, che � di altri 27,5mm, si arriva a 55mm di tiraggio complessivo, e quindi ad una proiezione dell'immagine del soggetto sulla pellicola (o sul sensore) di dimensioni pari a quelle del soggetto stesso.
Probabilmente, per�, a 18mm, anche con il PB6 alla minima estensione ti ritroveresti con una distanza di messa a fuoco dal soggetto...all'interno della lente frontale del tuo obiettivo! Prova a vedere, ma penso sia cos�.
Con il 300, sempre che tu tolga il tappo anteriore

, vedrai di certo qualcosa: potrai focheggiare pi� vicino rispetto alla normale minima distanza di m.a f., anche se non credo che potrai fare della vera e propria macro, stante quanto sopra (a parit� di tiraggio l'ingrandimento con un 300 � minore che con un normale o un grandangolo.
Spero d'esserti stato un po' d'aiuto!