Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
veleno
Buon Giorno a tutti sono nuovo della community ma da anni nikonista.....
veniamo al dunque... dopo aver letto le vostre discussioni ho acquistato una stupenda nikon D700 premetto che prima avevo una D70 con ottica 18-70, premettendo che a me piace la fotografia naturalistica e la caccia fotografica volevo qualche buon consiglio su un ottica da abbinare alla mia nuova "signorina" .
grazie in anticipo a tutti
mariomc2
Non dai abbastanza info! In teoria quello che ti occorre spazio dall'insieme 17/35 AFS (14/24); 24/70AFS; 70/200 e 300 2,8. Ma credo vada un po' su di spesa.
Buona ipotesi l'accoppiata 24/120 con il 300 f4; altra ipotesi 24/85 con 70/300. Di combinazioni, anche muovendosi solo in Nikon ignorando gli universali, ce ne sono svariate.
veleno
Caro Mario, hoi ragione che ho dato poche info. diciamo che la mia intenzione � creare un corredo ste-by-step per poter andare in africa a fare un foto safari e inoltre continuare la mia passione della caccia fotografica ad animali senza rinunciare ad una bella foto paesaggiastica. la mia ipotesi era di acquistare un 70-200 2.8 stabilizzato assieme ad un moltiplicatore di focale, come si comporterebbe su una ff come la d700?
m.ben
QUOTE(veleno @ Nov 24 2008, 10:33 AM) *
Caro Mario, hoi ragione che ho dato poche info. diciamo che la mia intenzione � creare un corredo ste-by-step per poter andare in africa a fare un foto safari e inoltre continuare la mia passione della caccia fotografica ad animali senza rinunciare ad una bella foto paesaggiastica. la mia ipotesi era di acquistare un 70-200 2.8 stabilizzato assieme ad un moltiplicatore di focale, come si comporterebbe su una ff come la d700?


Mi inserisco, avendo avuto 70-200 VR e moltiplicatore (Kenko Pro 2x, non volevo spendere troppo per un esperimento) su D700.

Il 70-200 su D700 funziona bene salvo agli angoli, in cui la nitidezza � in marcato regresso alle aperture pi� ampie (per angoli intendo l'area appena al di fuori del subframe DX). Quanto questo possa dar fastidio dipende dall'esemplare in cui si incappa e dalla propensione personale...

Per quanto riguarda l'utilizzo del 70-200 per un safari, o per foto ad animali, effettivamente su FX � un po' "corto" - per darti un'idea a 200 mm inquadri un gabbiano (o una gallina...) a figura intera a 3 o 4 metri di distanza. Col Kenko 2x, che comunque porta l'obiettivo a f5.6, la distanza utile raddoppia ma con una caduta qualitativa di immagine disastrosa.

Non so che safari vorresti fare, ma nella mia esperienza con D70 e 80-400 VR quasi tutte le "azioni" sono state scattate a 400 mm, ma avrei gradito qualche centinaio di mm in pi�. C'� per� da aggiungere che una DX moderna da 12 mpix ha densit� doppia in termini di pixel sulla scena, per cui rispetto alla D70 d� un "effetto raddoppio" sulla lunghezza focale. La cosa non funziona purtroppo con la D700, il cui subframe DX � di soli 5,1 mpix.

Vabb�, basta con ricordi e teoria fotogrammetrica... Per un safari "classico", il 70-200 VR su FX � tendenzialmente corto e con un teleconvertitore TC14 resta... corto. Se tiri sul convertitore, ti trovi con un 400mm f5.6 di qualit� mediocre - l'80-400 VR o il Sigma 120-400 OS vanno meglio.

Personalmente, poich� nella mia mente direi malata un'obiettivo da 2000 euro deve far cadere la mandibola ad ogni scatto, il 70-200 VR l'ho sostituito con un 70-300 VR. Dammi pure dell'eretico ma, apertura a parte, tra 70 e 200 mm tra i due non ci trovo nessuna differenza. Per� il 70-300 VR mi sta nella tasca del giaccone e me lo porto spesso appresso, cosa meno frequente con il 70-200.

Comunque, per partire gradualmente con obiettivi FX senza spendere un pandemonio, potresti considerare:

Grandangolo (opzionale): Nikkor 18-35
Normale: Nikkor 24-85 o Tamron 28-75 (il 24-120 VR solo a tuo rischio e pericolo)
Tele: quello che ti pare, considera che su FX i tele "umani" sono pochi

Dopo che hai assorbito l'impatto finanziario iniziale, e sei andato qualche ora in palestra, potresti iniziare a pensare a:

Nikkor 14-24 (notevolmente migliore del 17-35, anche se pesa il 30% in pi� e tutto sulla punta);
Nikkor 24-70 (ottimo ma inferiore al 14-24 e, provare per credere, drammaticamente vicino al Tamron 28-75 - ma con distorsione in tele totalmente correggibile)
Tele: quello che ti pare, soldi e muscoli gli unici limiti (un bel 200-400 F4 VR con TC 14...)

Se tu fossi come mio fratello, che non � maniaco come me, ti direi di iniziare con 18-35, 50 f1.8 e 70-300 VR - puoi anche restare sotto gli 800 Euro e copri tutto. La D700 � molto meno "pressante" sulle lenti delle DX e a parit� di obiettivo in genere restituisce risultati migliori.

Vabbe, mi sono dilungato. Buona serata,

M
Mauro Villa
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 05:52 PM) *
Mi inserisco, avendo avuto 70-200 VR e moltiplicatore (Kenko Pro 2x, non volevo spendere troppo per un esperimento) su D700.

Il 70-200 su D700 funziona bene salvo agli angoli, in cui la nitidezza � in marcato regresso alle aperture pi� ampie (per angoli intendo l'area appena al di fuori del subframe DX). Quanto questo possa dar fastidio dipende dall'esemplare in cui si incappa e dalla propensione personale...

Per quanto riguarda l'utilizzo del 70-200 per un safari, o per foto ad animali, effettivamente su FX � un po' "corto" - per darti un'idea a 200 mm inquadri un gabbiano (o una gallina...) a figura intera a 3 o 4 metri di distanza. Col Kenko 2x, che comunque porta l'obiettivo a f5.6, la distanza utile raddoppia ma con una caduta qualitativa di immagine disastrosa.

Non so che safari vorresti fare, ma nella mia esperienza con D70 e 80-400 VR quasi tutte le "azioni" sono state scattate a 400 mm, ma avrei gradito qualche centinaio di mm in pi�. C'� per� da aggiungere che una DX moderna da 12 mpix ha densit� doppia in termini di pixel sulla scena, per cui rispetto alla D70 d� un "effetto raddoppio" sulla lunghezza focale. La cosa non funziona purtroppo con la D700, il cui subframe DX � di soli 5,1 mpix.

Vabb�, basta con ricordi e teoria fotogrammetrica... Per un safari "classico", il 70-200 VR su FX � tendenzialmente corto e con un teleconvertitore TC14 resta... corto. Se tiri sul convertitore, ti trovi con un 400mm f5.6 di qualit� mediocre - l'80-400 VR o il Sigma 120-400 OS vanno meglio.

Personalmente, poich� nella mia mente direi malata un'obiettivo da 2000 euro deve far cadere la mandibola ad ogni scatto, il 70-200 VR l'ho sostituito con un 70-300 VR. Dammi pure dell'eretico ma, apertura a parte, tra 70 e 200 mm tra i due non ci trovo nessuna differenza. Per� il 70-300 VR mi sta nella tasca del giaccone e me lo porto spesso appresso, cosa meno frequente con il 70-200.

Comunque, per partire gradualmente con obiettivi FX senza spendere un pandemonio, potresti considerare:

Grandangolo (opzionale): Nikkor 18-35
Normale: Nikkor 24-85 o Tamron 28-75 (il 24-120 VR solo a tuo rischio e pericolo)
Tele: quello che ti pare, considera che su FX i tele "umani" sono pochi

Dopo che hai assorbito l'impatto finanziario iniziale, e sei andato qualche ora in palestra, potresti iniziare a pensare a:

Nikkor 14-24 (notevolmente migliore del 17-35, anche se pesa il 30% in pi� e tutto sulla punta);
Nikkor 24-70 (ottimo ma inferiore al 14-24 e, provare per credere, drammaticamente vicino al Tamron 28-75 - ma con distorsione in tele totalmente correggibile)
Tele: quello che ti pare, soldi e muscoli gli unici limiti (un bel 200-400 F4 VR con TC 14...)

Se tu fossi come mio fratello, che non � maniaco come me, ti direi di iniziare con 18-35, 50 f1.8 e 70-300 VR - puoi anche restare sotto gli 800 Euro e copri tutto. La D700 � molto meno "pressante" sulle lenti delle DX e a parit� di obiettivo in genere restituisce risultati migliori.

Vabbe, mi sono dilungato. Buona serata,

M

Ai dimenticato "a mio parere".

Che il 70-200 sia pari al 70-300 � un tuo parere, il mio � completamente opposto, che l'80-400 vada meglio a 400 del 70-200 con Tc 20 anche e potrei continuare con il 17-35 ma la verit� assoluta non esiste per cui ti invito a documentare i tuoi giudizi perch� sparati cos� non hanno nessun valore se non quello di indirizzare in nostro amico verso scelte che potrebbero non essere delle migliori.
Concordo invece sulla necessit� che i millimetri sono scarsi, molto scarsi per fare caccia fotografica.
Potresti iniziare con l'ottimo 300/4 abbinato al Tc 17, accoppiata decisamente buona, un mio amico, che organizza fotosafari che puoi trovare nella pagina dei Nital travel s., ha usato questa accoppiata per anni prima di passare al 300/2,8 Vr.

Sposto in obiettivi.
Alessandro Casalini
QUOTE(veleno @ Nov 24 2008, 10:33 AM) *
Caro Mario, hoi ragione che ho dato poche info. diciamo che la mia intenzione � creare un corredo ste-by-step per poter andare in africa a fare un foto safari e inoltre continuare la mia passione della caccia fotografica ad animali senza rinunciare ad una bella foto paesaggiastica. la mia ipotesi era di acquistare un 70-200 2.8 stabilizzato assieme ad un moltiplicatore di focale, come si comporterebbe su una ff come la d700?

IMHO dovresti prenderti un 24-70 f2,8 AFs per le foto normali ed un 300 f4 AFs + TC 14/TC 17 per il fotosafari (saresti comunque piuttosto corto ancora, l'ideale sarebbe un 600mm+ TC 14...).
Come via di mezzo potresti pensare al 150macro di Sigma che non � malaccio oppure ad un pi� "vecchiotto" ma validissimo 80-200 AF D f2,8 Bighiera che fa il suo dovere alla grande wink.gif

Ciao, Alessandro.
gciraso
Fotosafari: minimo minimo un 300 con TC14 e TC17, con grossi mammiferi non sei mai troppo lungo, ma potresti essere corto se lontani. Non � molto gratificante riprendere ippopotami al bagno se poi devi croppare a monitor per capire che animali sono. Personalmente su FX vedrei bene un 500 con moltiplicatore (se ne trovano usati, anche se non in eccellenti condizioni: il fatto � che a chi serve serve proprio e lo usa).
Se invece interessa anche fauna nostrana ed in particolare volatili, la misura canonica anche in questo caso � un 500, con meno sei sempre corto, meglio ancora moltiplicato.
Per paesaggi puoi usare quello che vuoi, dal supertele al supergrandangolo. Io personalmente non mi farei problemi, ma consiglierei, sui grandangoli, il 17-35: lo usi anche come obbiettivo da reportage (quello per cui � nato) e ci puoi fare un sacco di altre cose.

Saluti

Giovanni
m.ben
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 24 2008, 06:58 PM) *
Ai dimenticato "a mio parere".

Che il 70-200 sia pari al 70-300 � un tuo parere, il mio � completamente opposto, che l'80-400 vada meglio a 400 del 70-200 con Tc 20 anche e potrei continuare con il 17-35 ma la verit� assoluta non esiste per cui ti invito a documentare i tuoi giudizi perch� sparati cos� non hanno nessun valore se non quello di indirizzare in nostro amico verso scelte che potrebbero non essere delle migliori.
Concordo invece sulla necessit� che i millimetri sono scarsi, molto scarsi per fare caccia fotografica.
Potresti iniziare con l'ottimo 300/4 abbinato al Tc 17, accoppiata decisamente buona, un mio amico, che organizza fotosafari che puoi trovare nella pagina dei Nital travel s., ha usato questa accoppiata per anni prima di passare al 300/2,8 Vr.

Sposto in obiettivi.


Chiaro che tutto ci� che si scrive � frutto di parere personale, e ci� vale anche per l'aggettivo "sparati" e la locuzione "non hanno nessun valore" che tu usi con libert�, visto che la mia opinione, cos� come credo la tua, � fondata sull'utilizzo personale e non riflette valori assoluti.

Per quanto riguarda il paragone tra 70-200 e 70-300, che "sia pari" lo scrivi tu; io mi sono espresso diversamente, in questa come altre occasioni sullo stesso tema.

Sono comunque contento che hai un amico che organizza fotosafari, almeno puoi riportare le sue esperienze. Io ne ho fatti 4 o 5 di persona, so a cosa sono andato incontro. Senza F2.8, 600 mm e AFS si rischia concretamente di perdere "l'attimo".

Quanto a l'invito a documentare, ti ringrazio per avermelo ricordato. L'ho fatto varie volte anche su argomenti un po' pi� strutturati di questo ma non sempre ho tempo e disponibilit� di croppare e postare foto (credo anche di aver messo una testa di marab� fotografata con D70 e 80-400 VR a 400 mm che sembra tridimensionale, altro che 70-200 e TC20 - con tutto il dovuto rispetto).

Vabb�, si fa anche per scherzare e appena posso metter� su un test "cieco" su 70-200 e 70-300 con D700.

A presto,

Mauro


PS - ci ho fatto caso solo adesso: a f2.8 tra 14-24 e 17-35 negli angoli c'� differenza. E ne ho anche le prove !! Una curiosit�: non concordi nemmeno sulla questione del peso e della sua distribuzione ?
fabri1979it
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 05:52 PM) *
Nikkor 24-70 (ottimo ma inferiore al 14-24 e, provare per credere, drammaticamente vicino al Tamron 28-75 - ma con distorsione in tele totalmente correggibile)



Veramente???!!!??? dry.gif
m.ben
QUOTE(fabri1979it @ Nov 24 2008, 09:46 PM) *
Veramente???!!!??? dry.gif


Avendoli entrambi, mi sono fatto un'idea. Distorsione a parte, perfettamente correggibile con il 24-70.

Se cerchi nel forum degli obiettivi, troverai alcuni miei post con dei test che ho fatto con i due obiettivi a tutte le aperture e focali sovrapposte.

Di quale dei due sei proprietario, se mi posso permettere ?

M
fabri1979it
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 10:05 PM) *
Avendoli entrambi, mi sono fatto un'idea. Distorsione a parte, perfettamente correggibile con il 24-70.

Se cerchi nel forum degli obiettivi, troverai alcuni miei post con dei test che ho fatto con i due obiettivi a tutte le aperture e focali sovrapposte.

Di quale dei due sei proprietario, se mi posso permettere ?

M


Puoi permetterti. Di nessuno dei due, ma siccome ero interessato all'acquisto del nikon, di cui leggo meraviglie su molte discussioni del forum da parte di tutti i possessori, la tua affermazione mi ha aperto un nuovo mondo: vado subito a documentarmi sul tamron.... se quello che dici � vero anche solo in parte, ci faccio un pensierino vista la mostruosa differenza di prezzo.
messicano.gif
m.ben
Per chi avesse interesse, ecco una foto priva di qualsiasi contenuto artistico scattata con D700 e 70-300 VR a F5.6 e 1/1000, VR attivato e mano libera. Jpeg come uscito dalla macchina:


Clicca per vedere gli allegati


A molti apparira' scadente in termini sia di nitidezza che di contrasto. A me, no (a parte la sovraesposizione delle parti bianche, ma avevo tolto la compensazione -0,3 EV che tengo generalmente fissa).

M
gciraso
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 10:05 PM) *
...
Se cerchi nel forum degli obiettivi, troverai alcuni miei post con dei test che ho fatto con i due obiettivi a tutte le aperture e focali sovrapposte.
....

Scusa m.ben, mi potresti linkare la discussione in oggetto, ch� non la riesco a trovare.

Grazie

Giovanni
Marco Senn
@m.ben: sul 70-300VR ti credo sulla parola... io ho preso uno dei primi usciti e da sempre dico che vale molto pi� del suo costo; devi per� ammettere che c'� un abisso di luce a 200mm tra i due a TA.

Invece mi interessa molto la tua affermazione che la D700 � meno esigente in fatto di ottiche rispetto ad una DX, D200 o D300 immagino. Mi ero fatto un'idea diversa pensando che il DX tutto sommato avesse il vantaggio di "scartare" il peggio delle ottiche. 24-85, 50, 70-300VR li ho, se pensiono il 12-24 per un 17-35 posso anche pensare alla D700 allora se scende un p� di prezzo come tutti sperano (e come avverr� di certo appena esce la superpixellata, almeno nell'usato)?
m.ben
QUOTE(fabri1979it @ Nov 24 2008, 10:12 PM) *
Puoi permetterti. Di nessuno dei due, ma siccome ero interessato all'acquisto del nikon, di cui leggo meraviglie su molte discussioni del forum da parte di tutti i possessori, la tua affermazione mi ha aperto un nuovo mondo: vado subito a documentarmi sul tamron.... se quello che dici � vero anche solo in parte, ci faccio un pensierino vista la mostruosa differenza di prezzo.
messicano.gif


Allora mi provochi...

Vuoi vedere f2.8 o f8 ?
fabri1979it
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 10:24 PM) *
Allora mi provochi...

Vuoi vedere f2.8 o f8 ?



entrambi
cosimo.camarda
...siamo al delirio...
giannizadra
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 09:45 PM) *
PS - ci ho fatto caso solo adesso: a f2.8 tra 14-24 e 17-35 negli angoli c'� differenza. E ne ho anche le prove !! Una curiosit�: non concordi nemmeno sulla questione del peso e della sua distribuzione ?


Se giudichi un obiettivo solo dagli angoli estremi a 17mm f/2,8, magari con un crop al 100% a monitor, hai ragione.

Se invece si fa una valutazione complessiva su tutti i fattori che concorrono alla qualit� dell'immagine, a tutte le focali comuni, sarei incline a preferire il 17-35.
Li ho usati per mezza giornata insieme alternandoli su D3 e D700, e francamente non mi sento di condividere le tue certezze. Ho tanti file che raccontano una storia diversa.

PS. Pesi e distribuzione non mi preoccupano (per ora). Sono solo tre etti di differenza.
m.ben
QUOTE(fabri1979it @ Nov 24 2008, 10:33 PM) *
entrambi


Tamron 28-75, 28 mm f2.8 & 1/2500 (leggermente sovraesposta):

Clicca per vedere gli allegati


Nikkor 24-70, 28 mm f2.8 & 1/2500:

Clicca per vedere gli allegati

Entrambe le foto scattate su treppiede con telecomando e mirror lock-up. Il piccolo spostamento di inquadratura e' dovuto al cane che faceva lo slalom tra le gambe del Manfrotto.

m.ben
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2008, 10:38 PM) *
Se giudichi un obiettivo solo dagli angoli estremi a 17mm f/2,8, magari con un crop al 100% a monitor, hai ragione.

Se invece si fa una valutazione complessiva su tutti i fattori che concorrono alla qualit� dell'immagine, a tutte le focali comuni, sarei incline a preferire il 17-35.
Li ho usati per mezza giornata insieme alternandoli su D3 e D700, e francamente non mi sento di condividere le tue certezze. Ho tanti file che raccontano una storia diversa.

PS. Pesi e distribuzione non mi preoccupano (per ora). Sono solo tre etti di differenza.


Gianni, avrai pure ragione, ma a me il 14-24 piace parecchio di piu'. Meno male che c'e' scelta, visto che non siamo tutti uguali.

Per quanto riguarda il peso, non sono d'accordissimo. Ieri, dopo un paio d'ore di utilizzo a "mano libera" di D700 con lente da 1 kg attaccata, per un movimento incauto mi sono quasi slogato il pollice destro - mi fa ancora un male becco.

E la scorsa estate, mentre mi arrampicavo su una montagna di Mount Desert Island con il Manfrotto 055 su una spalla e 5 kg di D700 e obiettivi sull'altra, quasi rimpiangevo i tempi di D300 con 16-85 (ma che foto che ho fatto...). In compenso ho perso qualche etto.

M
danardi
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 10:59 PM) *
Tamron 28-75, 28 mm f2.8 & 1/2500 (leggermente sovraesposta):

Clicca per vedere gli allegati
Nikkor 24-70, 28 mm f2.8 & 1/2500:

Clicca per vedere gli allegati

Entrambe le foto scattate su treppiede con telecomando e mirror lock-up. Il piccolo spostamento di inquadratura e' dovuto al cane che faceva lo slalom tra le gambe del Manfrotto.


Accidenti quanto decadono su fx agli angoli!
Non ho mai comprato un obiettivo cos� costoso.. quasi quasi sono contento di aver puntato sui pi� economici fissi rolleyes.gif
m.ben
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 24 2008, 10:36 PM) *
...siamo al delirio...


Evviva il delirio !

Tamron 28-75 @ 50 mm, F8 & 1/125:

Clicca per vedere gli allegati


Nikkor 24-70 @ 50 mm, F8 & 1/125:

Clicca per vedere gli allegati

Nulla di scientifico, s'intenda, ma abbastanza da farmi venire qualche prurito alla testa (ho anche pensato che la mia D700 fosse difettosa).

M


PS - poiche' in quei giorni avevo un attacco di mal di schiena e non potevo muovermi troppo, ho fatto le stesse serie di foto a tutte le aperture e tutte le focali con Nikkor 24-70, 24-120 VR, 18-35, 28-105, 70-200 VR e 70-300 VR; Tamron 28-75 e 28-300. Attorno ammetto che non c'era molto da fotografare, a parte villette di varia foggia.
giannizadra
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 11:06 PM) *
Gianni, avrai pure ragione, ma a me il 14-24 piace parecchio di piu'. Meno male che c'e' scelta, visto che non siamo tutti uguali.


Che ti piaccia parecchio di pi�, � perfettamente comprensibile.
E' questione di gusti.
A me, per esempio, piace parecchio di meno, forse per le stesse ragioni.

Io ti ho contestato un'affermazione categorica: "E' notevolmente migliore del 17-35".
Non lo �.
Sono due splendidi obiettivi, con caratteristiche molto diverse.
m.ben
QUOTE(sennmarco @ Nov 24 2008, 10:23 PM) *
@m.ben: sul 70-300VR ti credo sulla parola... io ho preso uno dei primi usciti e da sempre dico che vale molto pi� del suo costo; devi per� ammettere che c'� un abisso di luce a 200mm tra i due a TA.

Invece mi interessa molto la tua affermazione che la D700 � meno esigente in fatto di ottiche rispetto ad una DX, D200 o D300 immagino. Mi ero fatto un'idea diversa pensando che il DX tutto sommato avesse il vantaggio di "scartare" il peggio delle ottiche. 24-85, 50, 70-300VR li ho, se pensiono il 12-24 per un 17-35 posso anche pensare alla D700 allora se scende un p� di prezzo come tutti sperano (e come avverr� di certo appena esce la superpixellata, almeno nell'usato)?


Mai discusso sull'apertura, tra f2.8 e f5.6 c'e' un universo. Io peraltro scatto quasi esclusivamente panorami e fogliame vario, per cui navigo in area f8 - f16.

Sul tema del cosiddetto "lens strain" imposto alle lenti dalla elevata densita' di pixel del DX non ho riferimenti tecnici, ma piuttosto di uso. Credo che i miglioramenti che ho percepito dipendano dalla minore "separazione del dettaglio" che il maggiore pixel pitch del sensore D700 (equivalente a 5 mpix DX) richiede alla lente rispetto, ad esempio, ad una DX da 12 mpix o piu'. Oppure e' solo effetto placebo, vallo a capire.

Sul sito di Fred Miranda (credo, ma potrebbe anche essere slrgear.com) ho letto un'arguta disquisizione tecnica sul tema, che prendeva in considerazione i diversi "circoli di confusione" di 12 mpix DX vs FX, ma non ho approfondito anche perche' non condividevo molto.

Ha invece ragione nei peggioramenti agli angoli, che sono abbastanza irritanti soprattutto in obiettivi che approssimano i 2000 Euro. Credo che Canon abbia introdotto nelle ultime DSLR una compensazione software, simile al controllo della vignettatura, che magari sara' presto adottata da Nikon.

M
m.ben
QUOTE(gciraso @ Nov 24 2008, 10:23 PM) *
Scusa m.ben, mi potresti linkare la discussione in oggetto, ch� non la riesco a trovare.

Grazie

Giovanni


Dovrei cercare nei post, uno per uno.

Quattro foto le ho comunque ri-postate, se te ne interessano altre posso vedere se non le ho cancellate.

Buona serata, anzi nottata,

M
edate7
A voler essere pignoli, nell'angolo sinistro delle foto postate, il Tamron mostra un p� di aberrazione cromatica sulla finestra bianca; il Nikon molto meno. Ma quanto costa il Tamron "meno" del Nikon?
Non lo so, e ve lo chiedo...
Ciao!
Mauro Villa
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 11:06 PM) *
Gianni, avrai pure ragione, ma a me il 14-24 piace parecchio di piu'. Meno male che c'e' scelta, visto che non siamo tutti uguali.

Per quanto riguarda il peso, non sono d'accordissimo. Ieri, dopo un paio d'ore di utilizzo a "mano libera" di D700 con lente da 1 kg attaccata, per un movimento incauto mi sono quasi slogato il pollice destro - mi fa ancora un male becco.

E la scorsa estate, mentre mi arrampicavo su una montagna di Mount Desert Island con il Manfrotto 055 su una spalla e 5 kg di D700 e obiettivi sull'altra, quasi rimpiangevo i tempi di D300 con 16-85 (ma che foto che ho fatto...). In compenso ho perso qualche etto.

M


Anche a me questa tua affermazione piace parecchio di pi�, quello che ti ho contestato � il verdetto assoluto emesso nel primo post, tutto qui.

Poi su certe argomentazioni sono daccordo con te, se dovessi comprare oggi uno zoom da affiancare ai fissi e per il tipo di foto che faccio prenderei, sicuramente il 70-300 vr obiettivo che offre molto di pi� di quanto costa.

Poi devi aver interpretato male le mie parole o io non mi sono spiegato bene, riguardo all'amico, era solo per far capire che 300/4 e tc 17 � un'accoppiata utilizzabile anche professionalmente, tutto qui.
Sai gli obiettivi li uso anch'io e cerco di capirne i limiti visto che di perfetto al mondo esiste solo la natura, ti faccio i miei personali complimenti per l'arrampicata perch� s� bene cosa vuol dire portarsi un peso del genere in montagna.
Simpaticamente

Mauro
fabri1979it
QUOTE(m.ben @ Nov 24 2008, 11:17 PM) *
Evviva il delirio !

Tamron 28-75 @ 50 mm, F8 & 1/125:

Clicca per vedere gli allegati
Nikkor 24-70 @ 50 mm, F8 & 1/125:

Clicca per vedere gli allegati

Nulla di scientifico, s'intenda, ma abbastanza da farmi venire qualche prurito alla testa (ho anche pensato che la mia D700 fosse difettosa).

M
PS - poiche' in quei giorni avevo un attacco di mal di schiena e non potevo muovermi troppo, ho fatto le stesse serie di foto a tutte le aperture e tutte le focali con Nikkor 24-70, 24-120 VR, 18-35, 28-105, 70-200 VR e 70-300 VR; Tamron 28-75 e 28-300. Attorno ammetto che non c'era molto da fotografare, a parte villette di varia foggia.



Mi fai vedere la stessa foto col 24-120, se ce l'hai ancora?
In effetti la differenza tra i due obiettivi (24-70 e 28-75) non sembra abissale (o sar� che non ho un occhio espertissimo). Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri del forum.

Grazie
m.ben
QUOTE(edate7 @ Nov 24 2008, 11:58 PM) *
A voler essere pignoli, nell'angolo sinistro delle foto postate, il Tamron mostra un p� di aberrazione cromatica sulla finestra bianca; il Nikon molto meno. Ma quanto costa il Tamron "meno" del Nikon?
Non lo so, e ve lo chiedo...
Ciao!


Tieni conto che avevo la D700 da pochissimi giorni e ancora non ero riuscito a capire come regolare l'esposizione.

Le foto del 28-75 sono un tantino pi� sovraesposte di quelle del 24-70 e questo potrebbe aver amplificato il contrasto in alcuni bordi.

Il rapporto tra i prezzi dei due obiettivi � intorno a 5x.

Io li terr� entrambi, poich� non sempre ho voglia di portarmi appresso peso eccessivo. Ad esempio, il 18-35 e il 28-75 pesano meno del 24-70 e, seppure con qualche sacrificio qualitativo ascrivibile al 18-35, danno parecchia flessibilit�.

M
m.ben
QUOTE(fabri1979it @ Nov 25 2008, 07:36 AM) *
Mi fai vedere la stessa foto col 24-120, se ce l'hai ancora?
In effetti la differenza tra i due obiettivi (24-70 e 28-75) non sembra abissale (o sar� che non ho un occhio espertissimo). Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri del forum.

Grazie


La serie scattata con il 24-120 VR (uno dei 7 che mi sono incaponito a provare nella ricerca della perfezione) l'ho conservata, questa sera recupero qualche jpeg e lo posto.

Come qualit� assoluta di immagine non c'� da rimanere a bocca aperta - persiste sempre una debolezza vistosa nell'angolo in basso a sinistra (percepibile in stampe oltre il 13x19), presente quasi fino a f11. Secondo me � un obiettivo che va valutato "globalmente", poich� � in effetti un package che non ha riscontri sul mercato (il Tamron 28-300 VC, unico altro obiettivo stabilizzato FX, � un... VC), per� fotograficamente parlando � il prodotto di un tempo che fu in cui si stampava 10x15 e chi andava oltre questa dimensione non usava il 24-120. Basta comunque saperlo.

Buona giornata,

Mauro
giannizadra
Anche a proposito di 24-70 e 28-75 Tamron, M.ben, permettimi di chiarire un paio di concetti (miei) generali sulla valutazione comparata di due ottiche.

Per poter esprimere un giudizio, vanno provate in condizioni d'uso, facendo a coppie le stesse foto, in condizioni di illuminazione, distanze, soggetti, diaframmi, focali i pi� diversi possibile.
Pochi scatti, in condizioni ideali, croppati al 100% a monitor, dicono pochissimo e solo su una caratteristica.
Quando hai dimostrato che a f/2,8, a una sola focale e all'infinito, il 28-75 Tamron abbia una planeit� di campo migliore del 24-70 Nikkor (o il 14-24 del 17-35, se preferisci), delle prestazioni dei due obiettivi in questione abbiamo appreso pochissimo: l' 1%, forse, forse anche meno.
Anche quell' 1% potrebbe essere viziato: sei sicuro che focale e diaframma effettivi siano rigorosamente gli stessi ? Se cos� non fosse, il tutto potrebbe essere detarminato da una minima differenza di focus (a f/2,8 con ingrandimento al 100%) e la "dimostrazione" potrebbe rivelarsi un grandissimo abbaglio.
Mi permetto di avanzarti dei dubbi (teorici: non conosco il Tamron), perch� mi piace molto il tuo approccio "pragmatico" alle valutazioni delle tue ottiche, ma ho l'impressione che tu tenda a generalizzare "accontentandoti" di pochi dati parziali.

Un piccolo esempio: hai tratto conclusioni "generaliste" su 14-24 e 17-35 basate su un dettaglio specifico e su un tipo di impiego altrettanto specifico.
Ti metto un piccolo file relativo a una diversa condizione d'impiego, per me molto frequente, realizzato col 17-35 (D3, 17mm, f/3,5).
Riesci a immaginare il 14-24 in quella situazione quanto a plasticit�, transizioni tonali, nitidezza sul soggetto, leggibilit� delle ombre, sfuocato ?
Probabilmente ( ho fatto molte prove in tal senso con i due) in quelle condizioni avresti tratto conclusioni opposte (e altrettanto errate, perch� altrettanto "parziali") sulla qualit� delle due ottiche.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.9 KB
baffos
QUOTE
Ha invece ragione nei peggioramenti agli angoli, che sono abbastanza irritanti soprattutto in obiettivi che approssimano i 2000 Euro. Credo che Canon abbia introdotto nelle ultime DSLR una compensazione software, simile al controllo della vignettatura, che magari sara' presto adottata da Nikon.


Si, compensiamo qua compensiamo l� (via software), cos� finalmente potremo mettere davanti al bocchettone un bel c...o di bottiglia, tanto va bene lo stesso..
Non scherziamo. Finora (e credo lo sar� sempre) il valore di un ottica sul risultato finale � fondamentale.
Se poi uno si accontenta va bene tutto. E comunque (ditelo a me che sono genovese..) il "fattore dinero" ha la sua importanza.

QUOTE
In effetti la differenza tra i due obiettivi (24-70 e 28-75) non sembra abissale (o sar� che non ho un occhio espertissimo). Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri del forum.


Cosa ne penso? Che la differenza c'� e si vede anche con le "costrizioni" del monitor: guarda i bordi.
D'accordo � a tutta apertura (mi riferisco al confronto tra i due a f 2,8, ma anche a f 8 ai bordi si nota la differenza), ma acquisto un obbiettivo pi� luminoso "proprio" per poterlo usare tutto aperto, senn� che lo prendo a fare?
Saluti.

veleno
Ringrazio Tutti per l'interessamento e per i consigli. Sinceramente il 500 o il 600 sono degli obiettivi favolosi ma come prezzo momentaneamente non posso permettermelo, cosa mi consigliate fra 70-200 f2.8 ....80-400 e Sigma 100-300 f4 tutti da abbinare ad un moltiplicatore di focale
Mauro Villa
70-200 pi� tc, ma io sono di bocca buona e di obiettivi ci capisco poco, tieni presente che per un safari fotografico potrebbe bastarti ma in Italia sei drammaticamente corto, anche su Dx.
Personalmente ti consiglio il 300/4 afs da abbinare al Tc 17, ma regge decentemente anche il Tc 20.
danardi
Se hai modo di sfruttarle investirei in ottiche lunghe (gi� un 300 f4 ha un suo perch�.. io lo trovai AF a prezzo ridicolo, l'ho rivenduto per inutilizzo, ma stupenda lente)
Non so aiutarti su altre lenti lunghe, ma prendere un 70-200 per usarlo solo moltiplicato sarebbe un peccato.

Credo che nessun tele stabilizzato mantenga lo stabilizzatore se moltiplicato, quindi non investire sui "VR" se li devi moltiplicare.

Infine non sottovalutare la qualit� del moltiplicatore, magari provalo a tutta apertura (che tanto sar� l'uso principale) prima dell'aquisto.

Il DX aiuta molto i "cacciatori"
maurizio angelin
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 25 2008, 07:20 PM) *
70-200 pi� tc, ma io sono di bocca buona e di obiettivi ci capisco poco, tieni presente che per un safari fotografico potrebbe bastarti ....


Non sono di un safari ma il 70-200 con TC20 si comporta cos� (su D200):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 567 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473 KB

Anch'io sono di bocca buona e di ottiche ne capisco poco. Per� devo dire che mi soddisfa. messicano.gif
Ciao

Maurizio
Mauro Villa
Maurizio siamo gi� in due, a essere sinceri mi soddisfa anche su Fx, certo sul 24x36 a tutta apertura vignetta, circa mezzo diaframma, ma questo lo sapevo visto che quando l'acquistai lo montavo su F5 e ti dir� di pi�, vignetta anche con il Tc 20 a tutta apertura. Lo uso per lo pi� con animali di una certa dimensione anche se mi ha dato buoni risultati anche con il piccolo ermellino (con Tc 20). Tutti gli obiettivi hanno dei difetti, anche quelli da 10000 euro, basta imparare a conoscerli bene per conviverci.
maurizio angelin
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 25 2008, 09:35 PM) *
Maurizio siamo gi� in due, a essere sinceri mi soddisfa anche su Fx, certo sul 24x36 a tutta apertura vignetta, circa mezzo diaframma, ma questo lo sapevo visto che quando l'acquistai lo montavo su F5 e ti dir� di pi�, vignetta anche con il Tc 20 a tutta apertura. Lo uso per lo pi� con animali di una certa dimensione anche se mi ha dato buoni risultati anche con il piccolo ermellino (con Tc 20). Tutti gli obiettivi hanno dei difetti, anche quelli da 10000 euro, basta imparare a conoscerli bene per conviverci.


Concordo assolutamente e completamente.
Lo sto usando (da poco) su FX (D 700) e seppur con i limiti che hai indicato puntualmente mi soddisfa appieno.
Ma forse perch� sono di bocca buona e di obiettivi ne capisco poco.
Ciao Mauro

Maurizio
Marco Senn
Io che sono di bocca ben pi� buona di voi messicano.gif non disprezzerei il 100-300 Sigma, magari anche moltiplicato, che credo sia uno dei pezzi meglio riusciti al costruttore universale.
Nemmeno quello lo regalano per�. Sui vari confronti messi da m.ben sono onestamente stupito. Certo che a cercare con attenzione magari le differenza anche ci sono ma parliamo di un prezzo 5 volte inferiore, uno dovrebbe anche ragionare su cosa si pu� prendere con quella cifra nel brand che ci ospita... wink.gif IMHO.
maurizio angelin
QUOTE(sennmarco @ Nov 25 2008, 10:07 PM) *
Io che sono di bocca ben pi� buona di voi messicano.gif non disprezzerei il 100-300 Sigma, magari anche moltiplicato, che credo sia uno dei pezzi meglio riusciti al costruttore universale.
Nemmeno quello lo regalano per�. Sui vari confronti messi da m.ben sono onestamente stupito. Certo che a cercare con attenzione magari le differenza anche ci sono ma parliamo di un prezzo 5 volte inferiore, uno dovrebbe anche ragionare su cosa si pu� prendere con quella cifra nel brand che ci ospita... wink.gif IMHO.


Marco, io non disprezzo mai nulla a priori.
Non conosco il 100-300 Sigma, non l'ho mai provato, e pertanto non posso esprimere giudizio alcuno. Diversamente da quanto (troppo) spesso si legge.
Posso dirti che ho avuto il Sigma 70-200 HSM (non l'ultima serie macro) e non mi ha soddisfatto.
Ma questa � comunque altra storia.
Ciao

Maurizio
m.ben
QUOTE(giannizadra @ Nov 25 2008, 10:51 AM) *
Anche a proposito di 24-70 e 28-75 Tamron, M.ben, permettimi di chiarire un paio di concetti (miei) generali sulla valutazione comparata di due ottiche.

Per poter esprimere un giudizio, vanno provate in condizioni d'uso, facendo a coppie le stesse foto, in condizioni di illuminazione, distanze, soggetti, diaframmi, focali i pi� diversi possibile.
Pochi scatti, in condizioni ideali, croppati al 100% a monitor, dicono pochissimo e solo su una caratteristica.
Quando hai dimostrato che a f/2,8, a una sola focale e all'infinito, il 28-75 Tamron abbia una planeit� di campo migliore del 24-70 Nikkor (o il 14-24 del 17-35, se preferisci), delle prestazioni dei due obiettivi in questione abbiamo appreso pochissimo: l' 1%, forse, forse anche meno.
Anche quell' 1% potrebbe essere viziato: sei sicuro che focale e diaframma effettivi siano rigorosamente gli stessi ? Se cos� non fosse, il tutto potrebbe essere detarminato da una minima differenza di focus (a f/2,8 con ingrandimento al 100%) e la "dimostrazione" potrebbe rivelarsi un grandissimo abbaglio.
Mi permetto di avanzarti dei dubbi (teorici: non conosco il Tamron), perch� mi piace molto il tuo approccio "pragmatico" alle valutazioni delle tue ottiche, ma ho l'impressione che tu tenda a generalizzare "accontentandoti" di pochi dati parziali.


Ciao Gianni,

ti ringrazio per i commenti.

Premetto che non sono, n� ci tengo ad esserlo, un fotografo professionista: non ho quindi clienti da compiacere contro soldi e posso permettermi di essere esigente quanto mi pare. Non sono nemmeno uno scienziato n� un "measurbator"; per�, per il lavoro che faccio, ho una certa esperienza in tema di analisi sintetica di - diciamo - sistemi complessi, per cui qualche linea guida l'ho sviluppata.

Le foto che ho postato fanno parte di una serie di scatti a tutte le principali aperture (dalla massima a f16) e lunghezze focali, ripetuti pi� volte dopo aver resettato l'autofocus per evitare, come hai accennato, differenze di messa a fuoco. Pi� di 60 jpeg per ogni obiettivo in prova - dovevo decidere cosa tenere e cosa riportare al negozio. Il tutto su treppiede Manfrotto 055B (3 kg di solido alluminio) e testa 488 RC4, telecomando e mirror lock-up. E anche molta pazienza, poich� il "test" � stato ripetuto 3 volte: il sole sparato sulla casa di fronte dava problemi di esposizione (non avevo ancora domato la D700).

Detto questo, se � vero che il tuo ragionamento non fa una piega, � anche vero che se non si definisce un "perimetro" coerente con le proprie finalit�, l'analisi non arriva mai a conclusione - e questo vale se si tratta di un obiettivo ma anche, ad esempio, di un'impresa in fase di start-up.

Personalmente, di un obiettivo tendo ad esaminare solo gli elementi di "qualit� di immagine" che la lente potenzialmente sottrae alla scena inquadrata e che non possono essere aggiunti ex-post alla foto - geometricamente, tonalmente o colorimetricamente. Dato il tipo di foto che prevalentemente scatto, naturalistiche e di panorama, gli elementi ai miei fini "critici" non sono molti ma pi� o meno questi (non sono rigido):

1) capacit� di separazione del dettaglio (che definisce anche il tetto della nitidezza): se una parte dei dettagli non arriva al sensore, non c'� modo di resuscitarla;
2) "qualit�" della distorsione, per capire se � eliminabile;
3) curvatura del piano focale;
4) omogeneit� centro - bordi;
5) aberrazioni cromatiche e altri "buchi" prestazionali ad aperture particolari.

Altri fattori "ottici" importantissimi, come cromaticit� e contrasto nativo, li metto in priorit� successiva poich� sono recuperabili in post processing (in cui sono abbastanza "ferrato"), a meno che non siano macroscopici. Velocit� di esposizione e di messa a fuoco, anch'essi importantissimi, attengono pi� alla qualit� tecnica che ottica e sono una scelta a monte.

Capisco che questo processo possa indurmi ad accontentarmi di dati parziali, per� ti assicuro che mi consente di scartare immediatamente gli obiettivi che risultano potenzialmente limitanti su tutto il processo "a valle". E ci metto molto meno a svolgerlo che a descriverlo per scritto...

Per quanto riguarda il Tamron, non � esatto che dal test ho appreso l'1% delle differenze prestazionali con il 24-70, come peraltro non lo sarebbe il 100%. Ma ho ottenuto una "guidance" molto precisa: per utilizzo "casuale" su D700, il 28-75 � assolutamente paragonabile al 24-70. In altre parole, poich� entrambi gli obiettivi "sopportano" il pixel pitch della D700, la nitidezza risultante � probabilmente quella nativa della D700. Missione compiuta, me li tengo entrambi.

Possibilmente, il Tamron non sar� in grado di "reggere" i 24 megapixel della D3x, cosa che assolutamente mi aspetto dal 24-70 lo sar�. Da qualche parte, del resto, la differenza di prezzo dovr� pure saltar fuori - e non riferirsi solo a 4 mm di focale o al corpo in metallo o al marchietto...

A quel punto, il Tamron sar� serenamente pensionato come altri che lo hanno preceduto, e senza rimpianti poich� non mi affeziono mai all'attrezzatura fotografica o ai marchi (ho di tutto e di pi�), ma solo alle foto che faccio.

Alla fine della fiera, io ho una modalit� di approccio e tu un'altra. Siamo sempre l�: non siamo tutti uguali - per fortuna - e siamo liberi di scegliere. A me 'sta cosa piace molto...

Mi sono dilungato come sempre, ma scrivere nei forum � un po' come parlare da solo - l'ascoltatore � sempre molto paziente.

A presto,

Mauro

PS - ieri avevo scritto una replica molto pi� breve, ma Firefox � andato in crash mentre scrivevo. Bad luck...
Fausto Panigalli
Bella questa discussione:argomenti approfonditi per bene e scambio d'idee con toni rispettosi pur con opinioni diverse.
Bravo Mauro,un bel lavoro.Ma Gianni ha introdotto,con la sua opinione(..solo l'1%dell'obbiettivo..), una variabile interessante che ancora non conosciamo di questo "miracoloso" Tamron:come se la cava con i ritratti,coi toni della pelle per esempio?Ha un buono sfocato?
Ti sarei grato se ne potessi postare un'esempio.
P.s.:ammirevole il lavoro svolto per dare un giudizio alle tue lenti Pollice.gif
Fausto
giannizadra
QUOTE(m.ben @ Nov 26 2008, 05:45 PM) *
Ciao Gianni,

ti ringrazio per i commenti.

1) Premetto che non sono, n� ci tengo ad esserlo, un fotografo professionista: non ho quindi clienti da compiacere contro soldi e posso permettermi di essere esigente quanto mi pare. Non sono nemmeno uno scienziato n� un "measurbator"; per�, per il lavoro che faccio, ho una certa esperienza in tema di analisi sintetica di - diciamo - sistemi complessi, per cui qualche linea guida l'ho sviluppata.

2) Le foto che ho postato fanno parte di una serie di scatti a tutte le principali aperture (dalla massima a f16) e lunghezze focali, ripetuti pi� volte dopo aver resettato l'autofocus per evitare, come hai accennato, differenze di messa a fuoco. Pi� di 60 jpeg per ogni obiettivo in prova - dovevo decidere cosa tenere e cosa riportare al negozio. Il tutto su treppiede Manfrotto 055B (3 kg di solido alluminio) e testa 488 RC4, telecomando e mirror lock-up. E anche molta pazienza, poich� il "test" � stato ripetuto 3 volte: il sole sparato sulla casa di fronte dava problemi di esposizione (non avevo ancora domato la D700).

3) Detto questo, se � vero che il tuo ragionamento non fa una piega, � anche vero che se non si definisce un "perimetro" coerente con le proprie finalit�, l'analisi non arriva mai a conclusione - e questo vale se si tratta di un obiettivo ma anche, ad esempio, di un'impresa in fase di start-up.

4) Personalmente, di un obiettivo tendo ad esaminare solo gli elementi di "qualit� di immagine" che la lente potenzialmente sottrae alla scena inquadrata e che non possono essere aggiunti ex-post alla foto - geometricamente, tonalmente o colorimetricamente. Dato il tipo di foto che prevalentemente scatto, naturalistiche e di panorama, gli elementi ai miei fini "critici" non sono molti ma pi� o meno questi (non sono rigido):

1) capacit� di separazione del dettaglio (che definisce anche il tetto della nitidezza): se una parte dei dettagli non arriva al sensore, non c'� modo di resuscitarla;
2) "qualit�" della distorsione, per capire se � eliminabile;
3) curvatura del piano focale;
4) omogeneit� centro - bordi;
5) aberrazioni cromatiche e altri "buchi" prestazionali ad aperture particolari.

4 bis) Altri fattori "ottici" importantissimi, come cromaticit� e contrasto nativo, li metto in priorit� successiva poich� sono recuperabili in post processing (in cui sono abbastanza "ferrato"), a meno che non siano macroscopici. Velocit� di esposizione e di messa a fuoco, anch'essi importantissimi, attengono pi� alla qualit� tecnica che ottica e sono una scelta a monte.

5) Capisco che questo processo possa indurmi ad accontentarmi di dati parziali, per� ti assicuro che mi consente di scartare immediatamente gli obiettivi che risultano potenzialmente limitanti su tutto il processo "a valle". E ci metto molto meno a svolgerlo che a descriverlo per scritto...

6) Per quanto riguarda il Tamron, non � esatto che dal test ho appreso l'1% delle differenze prestazionali con il 24-70, come peraltro non lo sarebbe il 100%. Ma ho ottenuto una "guidance" molto precisa: per utilizzo "casuale" su D700, il 28-75 � assolutamente paragonabile al 24-70. In altre parole, poich� entrambi gli obiettivi "sopportano" il pixel pitch della D700, la nitidezza risultante � probabilmente quella nativa della D700. Missione compiuta, me li tengo entrambi.

Possibilmente, il Tamron non sar� in grado di "reggere" i 24 megapixel della D3x, cosa che assolutamente mi aspetto dal 24-70 lo sar�. Da qualche parte, del resto, la differenza di prezzo dovr� pure saltar fuori - e non riferirsi solo a 4 mm di focale o al corpo in metallo o al marchietto...

A quel punto, il Tamron sar� serenamente pensionato come altri che lo hanno preceduto, e senza rimpianti poich� non mi affeziono mai all'attrezzatura fotografica o ai marchi (ho di tutto e di pi�), ma solo alle foto che faccio.

7) Alla fine della fiera, io ho una modalit� di approccio e tu un'altra. Siamo sempre l�: non siamo tutti uguali - per fortuna - e siamo liberi di scegliere. A me 'sta cosa piace molto...

Mi sono dilungato come sempre, ma scrivere nei forum � un po' come parlare da solo - l'ascoltatore � sempre molto paziente.

A presto,

Mauro

PS - ieri avevo scritto una replica molto pi� breve, ma Firefox � andato in crash mentre scrivevo. Bad luck...



Caro Mauro,
ho messo i punti al tuo post, per poterti rispondere in ordine senza perdere "il filo" interrompendomi per riquotare. Mi perdonerai questa libert�. Comincio dal 7) + PS.

7) Anche a me piace molto il tono colloquiale.
Va da s� che le scelte metodologiche (sia nel tuo che nel mio caso) delimitano e quindi in buona parte determinano i risultati. Vengo al sodo:

1) Siamo in condizioni tutto sommato simili. Ci intenderemo.

2) La conduzione del test � sicuramente "a prova di bomba" per quanto possibile.
Ti faccio tuttavia notare:
a) che non � al riparo da una eventuale (e probabile, io la constato due volte su tre) staratura dei valori di diaframma effettivi rispetto a quelli nominali, con conseguenti ripercussioni sulla pdc nei piani estranei anche di poco a quello di messa a fuoco (al 100%, a diaframmi aperti, anche una variazione di 1/3 di stop pu� farti apparire meno "risolto" ci� che invece � solo "meno a fuoco").
Per esempio, ho constatato pi� volte, con obiettivi universali, che f/2,8 era in realt� f/3,2 (o peggio).
b ) che tutto ci� che puoi dedurre dalle prove di cui sopra � relativo al comportamento reciproco dei due obiettivi a "quella" distanza di ripresa. Chi ti dice che le due ottiche siano ottimizzate per la medesima distanza, e che una non vada meglio a 2m e l'altra a infinito ?
Anche questo mi � capitato assai spesso.
c) chi ti dice che in condizioni di illuminazione diverse le tue risultanze non possano stravolgersi e capovolgersi ? Anche questo lo constato molto spesso, nei miei confronti. E' il motivo per cui bisognerebbe provarne il pi� possibile, prima di tirare le somme.

3) D'accordo. In conseguenza di ci�, le conclusioni andrebbero limitate al perimetro indagato. Esempio: "Ciofecon supera Plasticon in questo, codesto e quello"; non "Ciofecon � migliore di Plasticon", punto. Giudizio, quest'ultimo, che richiederebbe "a monte" una vasta gamma di prove.

4) Concordo sui punti 1) e 2).
Sul 3) "Curvatura del piano focale", attenzione a quanto ho eccepito al mio precedente punto a): cantonate in agguato. Ne ho prese anch'io.
Per il 4) "Omogeneit� centro/bordi", dipende... 90 linee/mm al centro e 20 ai bordi sono meno omogenee di 50 e 30, ma sono meglio.
Quanto al 5) "Aberrazioni cromatiche" non c'� niente di pi� casuale, variabile e generato da concause; ci andrei piano ad attribuirle all'obiettivo. Per queste e per i buchi prestazionali, tutto dipende da quante sono le "condizioni particolari" che hai riprodotto nei tuoi test: tutte le condizioni non testate possono vedere buchi prestazionali a carico di un obiettivo piuttosto che dell'altro, di cui non puoi sapere nulla.

4 bis) Non ritengo la cromaticit� recuperabile in post: certo non la gamma tonale, e non senza pagare dazio. Idem per il contrasto trasferito, recuperabile solo comprimendo la gamma nativa.
Per me sono fondamentali quanto il potere risolutivo, forse di pi�. Anche lo sharpening � recuperabile, producendo disastri di altro tipo. E di converso anche una sfumatura di colore non registrata o un'ombra totalmente chiusa e senza dettagli sono irrecuperabili in PP.

5) Per le ragioni sopra esposte, ritengo lo "scarto" arrotondato per difetto.

6) Sul "tenerli entrambi", da quanto dici, sarei d'accordo (finora). Ma secondo me siamo sempre all' 1%, facciamo anche il 2%. Forse il 3.
Ritengo che dal test come lo hai descritto e postato non si possa stabilire se per uso "casuale" su D700 i due obiettivi si equivalgano, n� se uno sia preferibile all'altro.
Le risultanze, come ho scritto fin qui valgono (se e in quanto...) solo per le condizioni date e quelle simili. La casualit� ha una casistica infinitamente pi� ampia (luce, distanza, colori, piani, profondit� dei soggetti....).
Non mi ha mai convinto il distinguo tra l'obiettivo buono per 12 e quello per 24 Megapixel.
Se si testavano con la Technical Pan, quelli buoni davvero resteranno buoni anche con 30 MP.
E quelli buoni per 30 saranno migliori anche su 12 o 6 MP.

Come vedi, mi sono dilungato quanto te.
Per rispettarsi, non � necessario essere d'accordo.
Anzi, se si � d'accordo, discutere diventa una gran palla.
Ciao !
m.ben
QUOTE(pacio77 @ Nov 26 2008, 08:28 PM) *
Bella questa discussione:argomenti approfonditi per bene e scambio d'idee con toni rispettosi pur con opinioni diverse.
Bravo Mauro,un bel lavoro.Ma Gianni ha introdotto,con la sua opinione(..solo l'1%dell'obbiettivo..), una variabile interessante che ancora non conosciamo di questo "miracoloso" Tamron:come se la cava con i ritratti,coi toni della pelle per esempio?Ha un buono sfocato?
Ti sarei grato se ne potessi postare un'esempio.
P.s.:ammirevole il lavoro svolto per dare un giudizio alle tue lenti Pollice.gif
Fausto


Ciao Fausto,

lo sfocato del Tamron mi sembra un po' "duro", anche se non essendo uno "sfochista" abituale, non ho molti esempi. Questo qui � uno scatto col N 24-70 a f2.8 (altri dati nell'exif, nessun jpeg � stato modificato):

Clicca per vedere gli allegati

Questo � invece una foto del T 28-75, non paragonabile alla precedente come luce (pieno sole, con lo sfocato quasi tutto in sovraesposizione) n� come profondit� della scena:

Clicca per vedere gli allegati

Personalmente, poich� in genere fotografo panorami in campo lungo, e che tendo a stampare in grande formato, mi preme principalmente che tutto sia a fuoco e che l'obiettivo estragga dalla scena il massimo dettaglio possibile. Per cui della qualit� dello sfocato mi importa relativamente poco, semmai per qualche roba pseudo-artistica uso il 50 f1.8 che per me basta e avanza.

Non sono nemmeno forte nei ritratti. Qui c'� un jpeg a 800 iso con il Tamron (spero che il soggetto perdoni la messa in pubblico...):

Clicca per vedere gli allegati

Cromaticamente e sul campo lungo il Tamron se la cavicchia, anche se alla fine per le foto "accurate" delle scogliere del Nordest ho sempre usato il 24-70. Questo � uno scatto nel west village con varie gradazioni di colore, purtroppo scattato a f5.6 per cui con problemi di pcd:

Clicca per vedere gli allegati

Nota di colore: dopo qualche minuto, nel giardino dove ho scattato la foto precedente, 6 senzatetto (bianchi) mi hanno accerchiato per farmi fuori la D700 e lo zaino con il resto dell'attrezzatura. Ho pensato di usarla come arma impropria, ma ho preferito alzare i tacchi alla svelta. Erano troppo ubriachi per inseguirmi efficacemente...

Per chiudere e per non apparire un difensore a tutti i costi del Tamron, ritengo che per il poco che costa fa pi� che onestamente il suo mestiere. Se esistesse anche un grandangolo di pari qualit�, avrei completato le due "linee" ideali: quella "pesante" (5 kg tra obiettivi e D700, con copertura da 14 a 200-ish) e quella "leggera" per tutti i giorni (2,5 kg totali, con copertura tra 18 e 300). Vedremo il 1� dicembre cosa, ma che dico - COSA, Nikon tira fuori (si rumoreggia di D3x, DX da 16 mpix, 80-400 afs e frattaglie varie - un po' troppo, forse, vista la brutta aria in USA e l'apprezzamento dello yen verso dollaro e euro). Stammaved�.

Buona giornata,

Mauro
Fausto Panigalli
Grazie per la tua chiarissima risposta.Anche nei ritratti mi pare che si comporti bene questo Tamron:chiaro che un 85f1,8 farebbe meglio,ma qui si discute di un'ottica a prezzo bassissimo(relativamente alle sue prestazioni).
Accettabile quindi anche uno sfocato non proprio morbido.
Se vi puo' interessare ho trovato altri pareri sul Tamron in questione http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report--review e immagini http://www.pixel-peeper.com/adv/?lens=6
Nel primo si dice che il lato negativo sarebbe,se ho ben capito,una qualita' costruttiva non certo al livello del nikon 24/70;nel secondo potete inserire in alto il tipo di camera desiderato per effettuare una ricerca mirata dei risultati ottenibili con questa lente.
Condivido in pieno la tua scelta di un uso direi meno pretenzioso ma comodo del tamron tenendo il nikon per le grandi occasioni;interessanti anche le considerazioni sui pesi dell'attrezzatura...
Perdona l'ignoranza ma perch� proprio l'1 dicembre tutte queste novita'?C'� qualche fiera?
Grazie ancora,gentilissimo. grazie.gif
robermaga
Non entro nel merito, non ne ho le capacit�, ma la trovo una gran bella discussione.
Ce ne fossero di cos�, senza fare il tifo per quello che si possiede.

Ciao
Roberto
m.ben
QUOTE(pacio77 @ Nov 27 2008, 09:14 PM) *
Grazie per la tua chiarissima risposta.Anche nei ritratti mi pare che si comporti bene questo Tamron:chiaro che un 85f1,8 farebbe meglio,ma qui si discute di un'ottica a prezzo bassissimo(relativamente alle sue prestazioni).
Accettabile quindi anche uno sfocato non proprio morbido.
Se vi puo' interessare ho trovato altri pareri sul Tamron in questione http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report--review e immagini http://www.pixel-peeper.com/adv/?lens=6
Nel primo si dice che il lato negativo sarebbe,se ho ben capito,una qualita' costruttiva non certo al livello del nikon 24/70;nel secondo potete inserire in alto il tipo di camera desiderato per effettuare una ricerca mirata dei risultati ottenibili con questa lente.
Condivido in pieno la tua scelta di un uso direi meno pretenzioso ma comodo del tamron tenendo il nikon per le grandi occasioni;interessanti anche le considerazioni sui pesi dell'attrezzatura...
Perdona l'ignoranza ma perch� proprio l'1 dicembre tutte queste novita'?C'� qualche fiera?
Grazie ancora,gentilissimo. grazie.gif


L'1 dicembre avra' luogo il "Nikon Event" che inizialmente doveva tenersi il 20 novembre. Secondo il sito Nikonrumors e varie altre fonti, Nikon presentera' varie novita'.

Le prove di Photozone sono interessanti, ma condotte esclusivamente su fotocamere DX / APS-C, per cui non esprimono le eventuali cadute di performance in utilizzo 24x36. Tra l'altro, credo che l'amico Klaus sia incappato in un 28-75 non proprio impeccabile (cosa che sembra relativamente comune).

Il peso dell'attrezzatura e' l'unica caratteristica che detesto del formato FX: la D700 su strada pesa 1150 grammi, il 24-70 quasi 1000, il 14-24 (che non ho e credo non acquistero') idem, i grandi zoom stabilizzati da quasi il doppio in su. Inoltre, per allargare la pdc bisogna diaframmare di almeno uno stop in piu' rispetto al DX, per cui un treppiede e' spesso necessario.

Buona serata,

Mauro
edate7
QUOTE(pacio77 @ Nov 27 2008, 09:14 PM) *
Perdona l'ignoranza ma perch� proprio l'1 dicembre tutte queste novita'?C'� qualche fiera?


Ciao.
Credo solo che Nikon il 1� Dicembre tiri fuori qualcosa per:
- star dietro a Canon e la sua 50D;
- presentare la nuova versione dell'80-400;
- rispondere alla 5D Mark II ma soprattutto alla 1Ds Mark III con la D3x o come si chiamer�.
Detta cos�, sembra che Nikon venga dopo Canon, come novit�, ma la D3, che � nata dopo l'ammiraglia Canon, a questa fa mangiare molta polvere (anche con molti megapixel in meno), stante a quanto si legge e si vede in giro.
Io aspettavo solo un riposizionamento della D700 e mi sembra che, con la promozione natalizia annunciata in home page, ci sia tutto. E credo che si riposizioner� anche la D3 messicano.gif
Buone foto.
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.