Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FabioLight
Buongiorno a tutti, seguo sempre con interesse lo splendido forum e molto spesso trovo risposte senza la necessit� di interventi diretti...
Questa volta per� sento la necessit� di un consiglio "calibrato su misura".
Premetto che sono solo un appassionato da sempre di fotografia e che quindi non opero a livello professionale, la mia formazione nasce ovviamente con l'analogico e pi� precisamente con una vecchia Praktica bc1 e una Pentaconsix, poi ho iniziato l'avventura dentro l'universo Nikon e non l'ho pi� lasciato...
Ad oggi, oltre ai gi� citati corpi, possiedo una Nikon F601 Af, Nikon Fmn2 New, Nikon F100 e relativo Battery Pack; poi nonostante una iniziale riluttanza per il digitale ho acquistato una Nikon D100 + relativo Battery Pack e una Nikon D70s; possiedo anche i flash Nikon Sb26, Sb27 e Sb80 dx.
Negli ultimi anni, pur non tralasciando l'analogico con dia e b/n, mi sono appassionato anche al digitale acquisendo esperienza e conoscenza anche in camera "chiara" con i vari Photoshop cs3, Capture nx2, Lightroom ecc.
Adesso sento la necessit� di un corpo macchina digitale pi� prestante o quantomeno al livello della mitica F100 (sia in termini di qualit� tecnica che costruttiva) e l'occhio mi era caduto sulla D300 visto anche l'attuale valutazione...fin qui tutto logico (anche se non essendo un professionista anche l'attuale cifra della D300 resterebbe comunque un sacrificio non indifferente, ma si sa le passioni son passioni....), per� valutando attentamente il mio corredo di ottiche costruite nel tempo hanno iniziato a venirmi vari dubbi ed ho preso in considerazione pure la D700 e il passaggio al formato pieno...
Questo il mio corredo attuale di vetri:
Nikon 20 f. 1,8 afd
Nikon 24 f. 2,8 afd
Nikon 50 f. 1,8 afd
Nikon 85 f. 1,8 af
Nikon 135 f. 2 dc af
Nikon 35-70 f. 2,8 afd
Nikon 80-200 f. 2,8 afd bighiera
Sigma 180 f. 3,5 ex apo macro hsm
Sigma 70-210 f. 4/5,6 apo
Tokina 19-35 f. 3,5/4,5
Gli ultimi due li utilizzo raramente e provengono da acquisti iniziali, ma tutti gli altri li ritengo "vetri" pi� che buoni ma forse pi� idonei ad un utilizzo a pieno formato????
Non vorrei al momento investire in nuove ottiche e il mio ragionamento era quello di sfruttare al meglio il corredo attuale considerando che non ho una predilezione particolare per un genere specifico, ma che comunque scatto principalmente durante le ferie e viaggi e quindi paesaggi (meglio Fx visti i grandangolari?), ritratti (vanno bene entrambi i formati?), reportage urbano, macrofotografia (il Sigma 180 � davvero splendido), bianco nero ad alti iso.
Considerate anche che comunque manterrei una o molto pi� probabilmente (visti i probabili effimeri ricavi) entrambi i corpi attuali Dx per sfruttare all'occorenza il fattore moltiplicativo delle ottiche (vedi tele 80-200 e macrofotografia).
In definitiva, vale la pena fare il salto al formato pieno della D700 invece che direzionarmi come in prima battuta sulla D300?? Le mie ottiche sono in grado di essere valorizzate in pieno formato come sull'analogico? E il prezzo della prima quanto e quando secondo voi scender� un p�?
Grazie infinite a chi avr� avuto la pazienza di leggermi fin qua e mi aiuter� a dissolvere un p� di dubbi.
grazie.gif Fabio



ovviamente il 20 Nikon � 2,8 e non 1,8 !!! wink.gif
giannizadra
Le tue ottiche (e in specie i grandangolari) saranno valorizzate al meglio sul formato FX.
Il 20/2,8, per farti un esempio) torner� all'angolo di campo di 94� che aveva su pellicola, contro i 70� circa sul DX.
Non vedo controindicazioni per nessuno dei Nikkor del tuo corredo, che � stato evidentemente pensato per il formato 24x36.
Sei coperto un po' per tutti i generi, esclusa la telefotografia spinta.

Nel tuo caso direi D700, senza dubbio.
Avrai modo di apprezzare questi (e molti altri) vantaggi dell' FX.


PS. I tuoi flash, invece, funzioneranno solo in A (con la loro fotocellula) e Manuale; niente TTL-Flash con le recenti DSRL (D300 compresa).
FabioLight
Grazie Giannizadra, in effetti si il mio corredo � stato costruito sull'analogico privilegiando aperture massime piuttosto luminose e concentrandomi su focali fisse, il tutto per ottimizzare l'aspetto qualitativo.
Forse tutto ci� oggi ha meno peso rispetto al passato con l'avvento del digitale (ottiche zoom meno luminose ma dotate di sistemi vr e comunque di qualit� fino a qualche tempo fa inimmaginabile senza spendere capitali), ma ad ogni modo mi ritengo soddisfatto delle scelte fatte in passato e dei risultati ottenuti, anche se si sa...la ricerca della perfezione � sempre dietro l'angolo a rosicare!

Per le lunghe focali al momento mi sentirei a posto cos� e poi un domani potrei cercare al limite qualcosa sull'usato, ma non � comunque un genere che prediligo.

Per i flash invece avevo considerato quello che mi hai fatto notare, ma pur possedendo tre apparecchi mi sono reso conto che a parte un periodo di tempo ristretto, non � che li abbia poi utilizzati tantissimo ed allora, in previsione di un eventuale acquisto futuro di un flash totalmente compatibile (sb800 o sb900) ritenevo magari interessante potere agire anche ad alti iso senza l'utilizzo di luce artificiale che in fondo non ho mai amato tantissimo, con la D700....
Ahi ahi...sto gi� orientandomi su questa.... rolleyes.gif
Gufopica
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2008, 03:25 PM) *
Le tue ottiche (e in specie i grandangolari) saranno valorizzate al meglio sul formato FX.
Il 20/2,8, per farti un esempio) torner� all'angolo di campo di 94� che aveva su pellicola, contro i 70� circa sul DX.
Non vedo controindicazioni per nessuno dei Nikkor del tuo corredo, che � stato evidentemente pensato per il formato 24x36.
Sei coperto un po' per tutti i generi, esclusa la telefotografia spinta.

Nel tuo caso direi D700, senza dubbio.
Avrai modo di apprezzare questi (e molti altri) vantaggi dell' FX.
PS. I tuoi flash, invece, funzioneranno solo in A (con la loro fotocellula) e Manuale; niente TTL-Flash con le recenti DSRL (D300 compresa).



ciao Giannizadra..
mi aggrego a quanto detto da te.
d700 anche secondo me!
FabioLight
Ok, dando allora (quasi) per scontato a questo punto il formato pieno FX, secondo voi vale la pena attendere un p� per l'acquisto della D700 in previsione di imminenti cali di prezzo?...leggo in giro chi sostiene che verso gennaio, febbraio il suo prezzo scender� di circa 500 euro...ma sulla base di cosa viene affermato ci�?....se cos� fosse, considerato che non mi serve attualmente per lavoro, potrei pure tentare di resistere ancora un p�....anche se io sono dell'idea che i pensieri folli vanno "cavalcati" al volo, si parla comunque di diversi soldini....
giannizadra
Come i computer, anche le DSRL subiscono nel tempo un certo calo nei prezzi.
L'andazzo � quello.
Accadr� prima o poi anche alla D700, che per la verit� non mi sembra particolarmente vocata, per le sue caratteristiche "mature", a oscillazioni fuori norma.


gciraso
Per quanto riguarda i prezzi l'andazzo mi sembra valga per tutte le reflex di casa Nikon. Anche la D3, rispetto al prezzo a cui l'ho acquistata nel dicembre del 2007, dallo stesso negoziante viene attualmente venduta a 300 euro di meno.
Non mi sembra una ragione sufficiente, per�, di aspettare a comprare una D700 o quel che si voglia, in attesa di ribassi pi� o meno consistenti, che non si sa n� quando n� di che importo (a meno di non seguire eccessivamente i varii rumors, perch� in questo modo non si compra proprio alcunch�).

Saluti

Giovanni
edate7
Con l'uscita della Canon 5D Mark II, diretta concorrente della nostra, un riposizionamento del prezzo della D700 (addirittura adesso superiore a quello della Canon), � del tutto possibile ed auspicabile. Se fossi in te, aspetterei un p�, come del resto sto facendo io. E' addirittura probabile che con l'uscita della prossima evoluzione della D3 (la D3x a 24 Mxpl di cui tanto si parla?)possa scendere anche il prezzo di quest'ultima, e allora si che mi ci butterei a capofitto...
Per quanto riguarda il tuo corredo, spinto su buoni grandangoli/normali, vedrei molto bene il formato FX; poi mi venderei tutti i flash tranne l'SB80dx per un buon SB800 o 900.
Ciao!
gciraso
QUOTE(edate7 @ Nov 24 2008, 06:03 PM) *
......un riposizionamento del prezzo della D700 (addirittura adesso superiore a quello della Canon).....

Sicuro? La D700 dal mio fornitore oggi � di 2270, la 5DMark II la vende a 2400 ed � Canon specialist.

Oltretutto la D700 ha anche migliori prestazioni, nonostante i pochi pixel messicano.gif

Saluti

Giovanni
ffrabo
QUOTE(FabioLight @ Nov 24 2008, 03:16 PM) *
Buongiorno a tutti, seguo sempre con interesse lo splendido forum e molto spesso trovo risposte senza la necessit� di interventi diretti...
Questa volta per� sento la necessit� di un consiglio "calibrato su misura".
Premetto che sono solo un appassionato da sempre di fotografia e che quindi non opero a livello professionale, la mia formazione nasce ovviamente con l'analogico e pi� precisamente con una vecchia Praktica bc1 e una Pentaconsix, poi ho iniziato l'avventura dentro l'universo Nikon e non l'ho pi� lasciato...
Ad oggi, oltre ai gi� citati corpi, possiedo una Nikon F601 Af, Nikon Fmn2 New, Nikon F100 e relativo Battery Pack; poi nonostante una iniziale riluttanza per il digitale ho acquistato una Nikon D100 + relativo Battery Pack e una Nikon D70s; possiedo anche i flash Nikon Sb26, Sb27 e Sb80 dx.
Negli ultimi anni, pur non tralasciando l'analogico con dia e b/n, mi sono appassionato anche al digitale acquisendo esperienza e conoscenza anche in camera "chiara" con i vari Photoshop cs3, Capture nx2, Lightroom ecc.
Adesso sento la necessit� di un corpo macchina digitale pi� prestante o quantomeno al livello della mitica F100 (sia in termini di qualit� tecnica che costruttiva) e l'occhio mi era caduto sulla D300 visto anche l'attuale valutazione...fin qui tutto logico (anche se non essendo un professionista anche l'attuale cifra della D300 resterebbe comunque un sacrificio non indifferente, ma si sa le passioni son passioni....), per� valutando attentamente il mio corredo di ottiche costruite nel tempo hanno iniziato a venirmi vari dubbi ed ho preso in considerazione pure la D700 e il passaggio al formato pieno...
Questo il mio corredo attuale di vetri:
Nikon 20 f. 1,8 afd
Nikon 24 f. 2,8 afd
Nikon 50 f. 1,8 afd
Nikon 85 f. 1,8 af
Nikon 135 f. 2 dc af
Nikon 35-70 f. 2,8 afd
Nikon 80-200 f. 2,8 afd bighiera
Sigma 180 f. 3,5 ex apo macro hsm
Sigma 70-210 f. 4/5,6 apo
Tokina 19-35 f. 3,5/4,5
Gli ultimi due li utilizzo raramente e provengono da acquisti iniziali, ma tutti gli altri li ritengo "vetri" pi� che buoni ma forse pi� idonei ad un utilizzo a pieno formato????
Non vorrei al momento investire in nuove ottiche e il mio ragionamento era quello di sfruttare al meglio il corredo attuale considerando che non ho una predilezione particolare per un genere specifico, ma che comunque scatto principalmente durante le ferie e viaggi e quindi paesaggi (meglio Fx visti i grandangolari?), ritratti (vanno bene entrambi i formati?), reportage urbano, macrofotografia (il Sigma 180 � davvero splendido), bianco nero ad alti iso.
Considerate anche che comunque manterrei una o molto pi� probabilmente (visti i probabili effimeri ricavi) entrambi i corpi attuali Dx per sfruttare all'occorenza il fattore moltiplicativo delle ottiche (vedi tele 80-200 e macrofotografia).
In definitiva, vale la pena fare il salto al formato pieno della D700 invece che direzionarmi come in prima battuta sulla D300?? Le mie ottiche sono in grado di essere valorizzate in pieno formato come sull'analogico? E il prezzo della prima quanto e quando secondo voi scender� un p�?
Grazie infinite a chi avr� avuto la pazienza di leggermi fin qua e mi aiuter� a dissolvere un p� di dubbi.
grazie.gif Fabio
ovviamente il 20 Nikon � 2,8 e non 1,8 !!! wink.gif


ho un corredo simile al tuo, la D300 l'ho tenuta due mesi (quando l'ho presa la D700 non c'era), ma appena � uscita la D700 l'ho sostituita subito. E' tutta un'altra cosa usare le vecchie ottiche nel formato pieno, specialmente i grandangolari, sicuramente (secondo il mio personale e modesto parere) la qualit� delle immagini che otterresti nel formato fx � migliore.
Franco_
Ho solo digitali DX, una D80 e una D300.

A suo tempo la mia scelta fu obbligata perch� in casa Nikon c'era un solo formato (uso il digitale da 4 anni).
Se tu avessi avuto gi� esperienza con il DX e ottiche DX di valore (in realt� di costose ce ne sono un paio...) avrei avuto dei dubbi nel consigliarti; (seppur pochi anche il DX ha alcuni vantaggi ai quali oggi rinuncerei con molto dispiacere, vedi crop per il tele) ma poich� vieni dalla pellicola non ho alcun dubbio: comprati la D700 e stai a posto.

P.S. Per quanto mi riguarda trovo l'accoppiata DX-FX eccellente perch� unisce i vantaggi di entrambi i sistemi e annulla gli svantaggi... Nel mio futuro vedo questo...
carfora
QUOTE(gciraso @ Nov 24 2008, 06:14 PM) *
Oltretutto la D700 ha anche migliori prestazioni, nonostante i pochi pixel messicano.gif

Saluti

Giovanni


cavolo !!! sei riuscito ad averne una in anteprima di 5DMkII per provarla insieme alla D700 ?
wink.gif
carfora
QUOTE(FabioLight @ Nov 24 2008, 03:16 PM) *
...
Premetto che sono solo un appassionato da sempre di fotografia e che quindi non opero a livello professionale, ...
Questo il mio corredo attuale di vetri:
Nikon 20 f. 1,8 afd
Nikon 24 f. 2,8 afd
Nikon 50 f. 1,8 afd
Nikon 85 f. 1,8 af
Nikon 135 f. 2 dc af
Nikon 35-70 f. 2,8 afd
Nikon 80-200 f. 2,8 afd bighiera
Sigma 180 f. 3,5 ex apo macro hsm
Sigma 70-210 f. 4/5,6 apo
Tokina 19-35 f. 3,5/4,5
Gli ultimi due li utilizzo raramente e provengono da acquisti iniziali, ma tutti gli altri li ritengo "vetri" pi� che buoni ma forse pi� idonei ad un utilizzo a pieno formato????
...
In definitiva, vale la pena fare il salto al formato pieno della D700 invece che direzionarmi come in prima battuta sulla D300??
Le mie ottiche sono in grado di essere valorizzate in pieno formato come sull'analogico? E il prezzo della prima quanto e quando secondo voi scender� un p�?
...
grazie.gif Fabio
ovviamente il 20 Nikon � 2,8 e non 1,8 !!! wink.gif


Visto che come dici sei un appassionato, come me, e non un professionista i 1100 caffe' di differenza tra la la D300 e la D700 non si giustificano a mio avviso ... e con questi 1100 caffe' potresti comperarti una splendida ottica vendendo quel paio che dici di usare poco ed acquistando ad esempio un 14-24f2.8 , razionalizzando un po' quindi il tuo parco ottiche in un ottica futura in vista magari, se sara' necessario, di un passaggio al Fx ...

circa la tua domanda sul paragone di resa delle tue ottiche tra Fx e FF , a mio avviso purtroppo sul Fx le tue ottiche, come ad esempio il 20mm , non renderanno al pari del FF.

Per quanto concerne il prezzo della D700 , ti decidessi a comperarla, invece io aspetterei che il prezzo di listino si attesti nei negozi sui 2000 caffe' nei primi mesi del 2009 con i nuovi annunci di pre-primavera. Attualmente 2490 caffe' di listino sono sproporzionati per una DSrl che si puo' tranquillamente comparare alla D300 che, sempre nei negozi, gira max sui 1390 caffe'.

comunque pensa solo che dove cadi cadi bene ... spesa a parte wink.gif
ciao
gciraso
QUOTE(carfora @ Nov 25 2008, 07:27 AM) *
cavolo !!! sei riuscito ad averne una in anteprima di 5DMkII per provarla insieme alla D700 ?
wink.gif

S�

Giovanni

QUOTE(carfora @ Nov 25 2008, 08:37 AM) *
.....

circa la tua domanda sul paragone di resa delle tue ottiche tra Fx e FF , a mio avviso purtroppo sul Fx le tue ottiche, come ad esempio il 20mm , non renderanno al pari del FF.
.....

Permettimi di non concordare su questa affermazione. Secondo me il 20 mm su FX va come su pellicola.
giannizadra
QUOTE(carfora @ Nov 25 2008, 08:37 AM) *
Per quanto concerne il prezzo della D700 , ti decidessi a comperarla, invece io aspetterei che il prezzo di listino si attesti nei negozi sui 2000 caffe' nei primi mesi del 2009 con i nuovi annunci di pre-primavera. Attualmente 2490 caffe' di listino sono sproporzionati per una DSrl che si puo' tranquillamente comparare alla D300 che, sempre nei negozi, gira max sui 1390 caffe'.


Non sono affatto d'accordo.
Le due DSRL non sono comparabili.
Il sensore FX della D700 (con annessi e connessi, hardware e software), fa la differenza.
Sono formati diversi, con un rapporto tra le superfici di 2:1.
Antonio Canetti
Visto
che hai un bel parco ottiche per il 24-36

Visto
che hai gi� due buone DX, anche se obsolete

Visto
che sei un appasionato

V
isto
che fremi per una nuova fotocamera

Consiglio
la D700

ciao

Antonio
Einar Paul
QUOTE(carfora @ Nov 25 2008, 08:37 AM) *
Visto che come dici sei un appassionato, come me, e non un professionista i 1100 caffe' di differenza tra la la D300 e la D700 non si giustificano a mio avviso ... e con questi 1100 caffe' potresti comperarti una splendida ottica vendendo quel paio che dici di usare poco ed acquistando ad esempio un 14-24f2.8 , razionalizzando un po' quindi il tuo parco ottiche in un ottica futura in vista magari, se sara' necessario, di un passaggio al Fx ...
[...]

I 1100 caff� sono ampiamente giustificati, a mio avviso. Sono due macchine completamente diverse.
QUOTE(carfora @ Nov 25 2008, 08:37 AM) *
Per quanto concerne il prezzo della D700 , ti decidessi a comperarla, invece io aspetterei che il prezzo di listino si attesti nei negozi sui 2000 caffe' nei primi mesi del 2009 con i nuovi annunci di pre-primavera. Attualmente 2490 caffe' di listino sono sproporzionati per una DSrl che si puo' tranquillamente comparare alla D300 che, sempre nei negozi, gira max sui 1390 caffe'.
[...]

Come sopra. D300 e D700 non si possono comparare. Il prezzo della D700 scender� quando Nikon commercializzer� un nuovo modello FX di categoria simile. Se ogni volta che intendiamo acquistare una nuova macchina dobbiamo attendere i "nuovi annunci di pre-primavera"... non fotografiamo pi�!

Saluti
Einar
carfora
QUOTE(gciraso @ Nov 25 2008, 09:08 AM) *
S�


dai allora pubblica qualche foto di comparazione delle due macchine ... sono veraente interessato ad una prova reale con foto della 5DmkII ...

QUOTE(giannizadra @ Nov 25 2008, 09:20 AM) *
Non sono affatto d'accordo.
Le due DSRL non sono comparabili.
Il sensore FX della D700 (con annessi e connessi, hardware e software), fa la differenza.
Sono formati diversi, con un rapporto tra le superfici di 2:1.


Che non fossi d'accordo mi era chiaro ...
sul fatto che non siano comparabili direi invece che sarebbe il caso di motivarlo , fotograficamente ovviamente wink.gif altrimenti restano sempre solo impressioni soggettive ...
ciao


QUOTE(Einar Paul @ Nov 25 2008, 10:02 AM) *
I 1100 caff� sono ampiamente giustificati, a mio avviso. Sono due macchine completamente diverse.

Come sopra. D300 e D700 non si possono comparare. Il prezzo della D700 scender� quando Nikon commercializzer� un nuovo modello FX di categoria simile. Se ogni volta che intendiamo acquistare una nuova macchina dobbiamo attendere i "nuovi annunci di pre-primavera"... non fotografiamo pi�!

Saluti
Einar


completamente diverse ?
direi invece che fanno le foto tutte e due , e belle uguali smile.gif e che con gli obiettivi giusti una foto di una e' indistinguibile dall'altra wink.gif poi in qualcosa e' superiore la D700 ed in qualcosa d'altro la D300 ...

Per il prezzo della D700 staremo a vedere a inizio 2009 ... comunque gli annunci di primavera non sono poi cosi' in la nel tempo a venire ...
carfora
QUOTE(Einar Paul @ Nov 25 2008, 10:02 AM) *
...
Come sopra. D300 e D700 non si possono comparare.
...
Saluti
Einar


questa affermazione tua e di Giannizadra direi che dovreste spiegarla meglio ...

le due macchine si possono comparare benissimo e lo stiamo facendo su questo ed altri forum da lungo tempo oramai !!! e nella comparazione non esce per niente vincitrice su tutta la linea la D700 ! ... anzi ...
giannizadra
QUOTE(carfora @ Nov 25 2008, 08:37 AM) *
Per quanto concerne il prezzo della D700 , ti decidessi a comperarla, invece io aspetterei che il prezzo di listino si attesti nei negozi sui 2000 caffe' nei primi mesi del 2009 con i nuovi annunci di pre-primavera. Attualmente 2490 caffe' di listino sono sproporzionati per una DSrl che si puo' tranquillamente comparare alla D300 che, sempre nei negozi, gira max sui 1390 caffe'.


Carfora, rispondevo a quanto sopra.
Hai dichiarato "sproporzionata" la differenza di prezzo tra due DSRL i cui formati stanno in rapporto di 2:1 e le hai dichiarate "tranquillamente comparabili". rolleyes.gif
Quanto alla differenza qualitativa dei sensori, se non ti bastano le migliaia e migliaia di foto accessibili sul web, butta un occhio a questo:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMa...Camera-rankings
Magari ti risparmia qualche ulteriore battaglia di retroguardia... e inizierai le prove fotografiche comparative con la D90.smile.gif
carfora
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2008, 09:40 AM) *
Carfora, rispondevo a quanto sopra.
Hai dichiarato "sproporzionata" la differenza di prezzo tra due DSRL i cui formati stanno in rapporto di 2:1 e le hai dichiarate "tranquillamente comparabili". rolleyes.gif
Quanto alla differenza qualitativa dei sensori, se non ti bastano le migliaia e migliaia di foto accessibili sul web, butta un occhio a questo:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMa...Camera-rankings
Magari ti risparmia qualche ulteriore battaglia di retroguardia... e inizierai le prove fotografiche comparative con la D90.smile.gif


e continuo a pensarla sproporzionata wink.gif
Comunque visto che continui a sostenere che una e' meglio dell'altra sarebbe opportuno ritengo portare delle foto di un confronto fatto da te ... e non un link ad un sito Internet che oggi va alla grande solo perche' osanna le macchine Nikon e domani cadra' in disgrazia perche' fara' il contrario ... vedi precedenti illustri come Bjorn wink.gif e poi mi chiedo quanto hai potuto veramente provare la D300 e D700 visto che possiedi una D200 ed una D3 ...
la mia poi non e' una battaglia certo per confermare la validita' di un ottima macchina quale la D300 ... non mi va pero' neanche il vederla screditare rispetto ad una macchina, la D700, che pur ottima e magari anche un pelino superiore in assoluto non e' assolutamente questo stravolgimento culturale che si dice ...
In sostanza sono entrambe ottime macchine, fanno entrambe ottime foto, nel 99% dei casi indistinguibili o quasi , specie in stampa , le une dalle altre ... insomma ci puoi fare praticamente tutto con la D300 rispetto alla D700 e condividono lo stesso corpo macchina , o quasi perche' la D300 e' un pelino meglio fosse anche solo per la visione al 100% ... unico neo nel confronto la D700 costa ben 1000 euro in piu' smile.gif

ciao ... e parliamone davanti a delle foto fatte dalla stessa persona nelle stesse condizioni di scatto della superiorita' della D700 e non con chiacchere Web ...
giannizadra
QUOTE(carfora @ Nov 26 2008, 02:23 PM) *
In sostanza sono entrambe ottime macchine, fanno entrambe ottime foto, nel 99% dei casi indistinguibili o quasi , specie in stampa , le une dalle altre ... insomma ci puoi fare praticamente tutto con la D300 rispetto alla D700 e condividono lo stesso corpo macchina , o quasi perche' la D300 e' un pelino meglio fosse anche solo per la visione al 100% ... unico neo nel confronto la D700 costa ben 1000 euro in piu' smile.gif


Volevi dati oggettivi, non opinioni soggettive ... rolleyes.gif
L'autorevolezza e le prove di DxO non sono certo "chiacchiere da web".
Tant'� che ne parla tutto il mondo della fotografia, non solo il forum Nital.

Di file D300 e D700 ne ho in computer un migliaio.
Non crederai che debba comprarmi una DSRL per poterla provare.

Che il mirino sia un punto a favore della D300 � la pi� grossa di tutte.
In confronto a quello (spettacolare) della D700, quello della D300 � un pertugio.
Se le tue sensazioni sulle foto sono altrettanto attendibili... hmmm.gif

carfora
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2008, 02:36 PM) *
Volevi dati oggettivi, non opinioni soggettive ... rolleyes.gif
L'autorevolezza e le prove di DxO non sono certo "chiacchiere da web".
Tant'� che ne parla tutto il mondo della fotografia, non solo il forum Nital.

Di file D300 e D700 ne ho in computer un migliaio.
Non crederai che debba comprarmi una DSRL per poterla provare.

Che il mirino sia un punto a favore della D300 � la pi� grossa di tutte.
In confronto a quello (spettacolare) della D700, quello della D300 � un pertugio.
Se le tue sensazioni sulle foto sono altrettanto attendibili... hmmm.gif


mi pare che ritenevi anche le opinioni di Bjiorn autorevoli ... fino a quando le tue opinioni coincidevano con le tue ... poi con quelle sul 70-200f2.8 e' crollato il mito smile.gif
Eri proprio tu che non ti fidavi dei numeri ma volevi prove fotografiche !!!

sul comperare la D300 non credo un bel niente ... sarebbe comunque meglio averla provata per bene ed avere degli scatti da portare come tesi a favore .... questo vale anche per la D700 ovviamente wink.gif

Il mirino della D700 e' "ovviamente" piu' ampio ... ma fino ad ora con la D300 non mi sono trovato mai in difficolta' , visto che piccolo non e' ... invece il 95% di copertura della D700 mi ha costretto a tagliare ai bordi piu' di una foto ...

Sulla tua affermazione del pertugio direi che basta che uno le prenda tutte e due in mano e si accorgera' subito che pur essendo piu' ampio il mirino della D700 quello della D300 non e' per niente un pertugio !!! altrimenti cosa dovrebbe dire chi fotografa ancora ad oggi con la D70 ? la butta nel c.sso?

Comunque direi che basta la diatriba ... fino ad ora non ne siamo venuti per niente a capo in questi mesi ... appena uno chiede un confronto fotografico tra le due macchini o ci si eclissa o si spara qualche sito Web ... ovviamente solo le recensioni a favore smile.gif

ciao
giannizadra
QUOTE(carfora @ Nov 26 2008, 03:23 PM) *
mi pare che ritenevi anche le opinioni di Bjiorn autorevoli ... fino a quando le tue opinioni coincidevano con le tue ... poi con quelle sul 70-200f2.8 e' crollato il mito smile.gif
Eri proprio tu che non ti fidavi dei numeri ma volevi prove fotografiche !!!


Comunque direi che basta la diatriba ... fino ad ora non ne siamo venuti per niente a capo in questi mesi ... appena uno chiede un confronto fotografico tra le due macchini o ci si eclissa o si spara qualche sito Web ... ovviamente solo le recensioni a favore smile.gif

ciao


Di Rorslett ho sempre la stessa ottima opinione che avevo anni orsono.
Ho linkato un suo test anche ieri... wink.gif
Ti ripeto che i dati "oggettivi" li hai chiesti tu. A dire il vero, hai invocato anche il confronto tra le stampe, un po' difficili da postare sul forum. rolleyes.gif
Per quanto riguarda lo "sparare" i "soli" siti web a favore, nello specifico c'� solo l'imbarazzo della scelta: il 100% delle recensioni che ho letto finora afferma la superiorit� della D700 e dell'FX.
In internet, su carta stampata, dovunque.
Anche fra le opinioni degli utilizzatori di entrambe (almeno di quelle a mia conoscenza) la tua � quasi unica pi� che rara, direi.
La D300 � un'ottima DX.
L'FX � tutt'altra cosa, non paragonabile.
N� come qualit� complessiva, n� come prezzi.
La "diatriba" non ha ragion d'essere.
Ciao !
carfora
Io porto solo il mio modestissimo parere come utilizzatore di entrambe (attualmente le DSrl)... le almeno io le ho paragonate direttamente e sono disponibile in Torino , mio amico permettendo, a fare qualsiasi test di ocnfronto fotografico con le due macchine ...
chiedo solo a chi porta altre argomentazioni di portare anche qualche prova tangibile, dove per tangibile e' ovvio che si intende fotografica ... in quanto dei numeri penso che c'e' ne facciamo tutti molto poco wink.gif
Sulla non paragonabilita' posso solo dire che quando due macchine, nel caso la D700 e la D300, nelle stesse condizioni di scatto producono risultati indistinguibili , per me si equivalgono e se una costa 1000 caffe' piu' dell'altra se la possono anche tenere ... alti iso ovviamente a parte cosi' come vignettatura a parte smile.gif
ciao
Einar Paul
QUOTE(carfora @ Nov 26 2008, 08:34 AM) *
[...]
completamente diverse ?
direi invece che fanno le foto tutte e due , e belle uguali smile.gif e che con gli obiettivi giusti una foto di una e' indistinguibile dall'altra wink.gif poi in qualcosa e' superiore la D700 ed in qualcosa d'altro la D300 ...
[...]

Continuo a non essere d'accordo...
Se fossero uguali, saremmo degli stolti per aver acquistato delle FX e non delle DX;
se fossero uguali, anche la resa ad alti iso coinciderebbe;
se fossero uguali, i miei grandangoli avrebbero lo stesso angolo di campo su entrambe...

Con una F3 ed una F100, a parit� di ottica e pellicola, ottengo foto "belle eguali".
Con una D300 ed una D700 no.

Saluti
Einar
giannizadra
QUOTE(carfora @ Nov 26 2008, 06:18 PM) *
Sulla non paragonabilita' posso solo dire che quando due macchine, nel caso la D700 e la D300, nelle stesse condizioni di scatto producono risultati indistinguibili , per me si equivalgono e se una costa 1000 caffe' piu' dell'altra se la possono anche tenere ... alti iso ovviamente a parte cosi' come vignettatura a parte smile.gif
ciao


Risultati indistinguibili ?
Nemmeno la differente profondit� di campo (a diaframma e inquadratura piena uguale) riuscite a distinguere tu e il tuo amico ? hmmm.gif
Se � cos�, immagino che distinzioni pi� sottili (quali profondit�, dettagli fini, gamma dinamica, plasticit�, transizioni tonali, "pulizia" dei colori, ecc.) nelle vs. prove passino in cavalleria. smile.gif
carfora
QUOTE(Einar Paul @ Nov 26 2008, 06:47 PM) *
Continuo a non essere d'accordo...
Se fossero uguali, saremmo degli stolti per aver acquistato delle FX e non delle DX;
se fossero uguali, anche la resa ad alti iso coinciderebbe;
se fossero uguali, i miei grandangoli avrebbero lo stesso angolo di campo su entrambe...

Con una F3 ed una F100, a parit� di ottica e pellicola, ottengo foto "belle eguali".
Con una D300 ed una D700 no.

Saluti
Einar


a parte gli alti iso su cui la D700 eccelle ma che non tutti utilizzano in modo radicale dimentichi ... se fossero uguali un 300f4 si comporterebbe uguale (invece purtroppo sulla D700 non si comporta proprio per niente uguale), se fossero uguali vignetterebbero tutte e due (mentre la D300 non vignetta quasi mai , la D700 spesso), se fossero uguali quando inquadro nel mirino un soggetto non mi ritroverei un ospite in atteso ai bordi ...etc ...etc ...
Ma CERTO che non sono uguali , sono due splendide macchine votate una piu' per un certo tipo di foto e l'altra per un'altro ... ma per la maggior parte delle cose simili nei risultati ... e per i grandangoli ci sono sia per l'uno che per l'altro formato ... devo pero' ammettere che per chi utilizza vuole utilizzare un 14mm come tale questo con la D300 non se puo' fa' ! ma non tutti hanno necessita' di un 14mm ed un 18mm equivalente puo' spesso bastare...
E non e' certo da essere stolti a comperare una Fx !!! pero' non mi venite a dire che fotograficamente parlando siamo su un'altro pianeta perche' a questo punto vi chiedo di dimostrarlo (fotograficamente) smile.gif

QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2008, 08:42 PM) *
Risultati indistinguibili ?
Nemmeno la differente profondit� di campo (a diaframma e inquadratura piena uguale) riuscite a distinguere tu e il tuo amico ? hmmm.gif
Se � cos�, immagino che distinzioni pi� sottili (quali profondit�, dettagli fini, gamma dinamica, plasticit�, transizioni tonali, "pulizia" dei colori, ecc.) nelle vs. prove passino in cavalleria. smile.gif


Senti Gianni visto che sei cosi' convinto di quello che dici perche' non ci porti qualche bella foto di confronto in cui si vedono questi dettagli fini , profondita', plasticita', pulizia colori, transizioni tonali e gamma dinamica in piu' ??? io in quelle fatte non la vedo ....
... inoltre se vai a vedere bene il sito Web che citi spesso ultimamente la D90 avrebbe una gamma dinamica fin piu' alta della D700... wink.gif

FabioLight
Ringrazio tutti per le risposte e riflessioni proposte, non vorrei per� che questa discussione diventasse solo l'ennesima "diatriba" in famiglia tra D300 e D700.
Mi sento di dire a questo punto, considerato il mio attuale parco ottiche che durer� per un bel p� cos�, che la scelta pi� sensata sia il passaggio o meglio il "ritorno" al formato pieno.
L'unico dubbio che mi rimaneva era il prezzo forse troppo alto e sbilanciato della D700, ma vista la fresca promozione del pack con mbd10 (considerato soprattutto che lo avrei comunque messo in preventivo quale futuro acquisto), direi che sto concretamente meditando l'acquisto. rolleyes.gif
Per chi invece non fosse interessato all'impugnatura supplementare mi sento di consigliare ancora una breve attesa visto che poi il corpo della D700 scender� di prezzo proporzionalmente al valore dell'mbd10 oggi offerto nel pack.
Saluti a tutti
carfora
QUOTE(FabioLight @ Nov 27 2008, 01:53 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte e riflessioni proposte, non vorrei per� che questa discussione diventasse solo l'ennesima "diatriba" in famiglia tra D300 e D700.
Mi sento di dire a questo punto, considerato il mio attuale parco ottiche che durer� per un bel p� cos�, che la scelta pi� sensata sia il passaggio o meglio il "ritorno" al formato pieno.
L'unico dubbio che mi rimaneva era il prezzo forse troppo alto e sbilanciato della D700, ma vista la fresca promozione del pack con mbd10 (considerato soprattutto che lo avrei comunque messo in preventivo quale futuro acquisto), direi che sto concretamente meditando l'acquisto. rolleyes.gif
Per chi invece non fosse interessato all'impugnatura supplementare mi sento di consigliare ancora una breve attesa visto che poi il corpo della D700 scender� di prezzo proporzionalmente al valore dell'mbd10 oggi offerto nel pack.
Saluti a tutti



scusaci ... a volte ci lasciamo prendere la mano dalle nostre idee e ci accaloriamo smile.gif
vai tranquillo che comunque a parte tutto qualsiasi cosa avessi deciso sarebbe stata una scelta che ti avrebbe soddisfatto ...
e visto che mi sembra hai deciso per la D700 goditela !!! e buone foto e' una gran macchina
ciao
edate7
QUOTE(gciraso @ Nov 24 2008, 06:14 PM) *
Sicuro? La D700 dal mio fornitore oggi � di 2270, la 5DMark II la vende a 2400 ed � Canon specialist.

Oltretutto la D700 ha anche migliori prestazioni, nonostante i pochi pixel messicano.gif

Saluti

Giovanni

Ciao, Giovanni.
Io vivo a Palermo, e il mio pusher non molla la D700 a meno di 2400 euro; non avendo concorrenza, noi del sud siamo sfavoriti anche in questo... e quindi la prover� da lui e la comprer�, Nital, in internet per risparmiare 200 sacchi. A meno che non impazzisca, molli Nikon (6 corpi e una decina di ottiche) e passi a Canon... laugh.gif

QUOTE(FabioLight @ Nov 27 2008, 01:53 PM) *
L'unico dubbio che mi rimaneva era il prezzo forse troppo alto e sbilanciato della D700, ma vista la fresca promozione del pack con mbd10 (considerato soprattutto che lo avrei comunque messo in preventivo quale futuro acquisto), direi che sto concretamente meditando l'acquisto. rolleyes.gif
Per chi invece non fosse interessato all'impugnatura supplementare mi sento di consigliare ancora una breve attesa visto che poi il corpo della D700 scender� di prezzo proporzionalmente al valore dell'mbd10 oggi offerto nel pack.
Saluti a tutti


Ciao.
Anche io sono sempre stato convinto che la D700 fosse posizionata troppo in alto; l'uscita della 5D Mark II me ne ha dato una drammatica conferma. Ed � arrivata pronta la gradita contromossa, anche se ti/mi obbliga all'acquisto di una batteria EN-EL4, altrimenti il battery pack (a me) serve a ben poco. E poi mi servir� anche il caricabatteria dedicato... quasi quasi mi compro la D3... tanto scender� anche lei!
Ciao!
gciraso
QUOTE(edate7 @ Nov 27 2008, 11:24 PM) *
....., anche se ti/mi obbliga all'acquisto di una batteria EN-EL4, altrimenti il battery pack (a me) serve a ben poco. E poi mi servir� anche il caricabatteria dedicato... quasi quasi mi compro la D3... tanto scender� anche lei!
Ciao!

Bastano 8 pile alcaline e vai alla grande. Che la D3 scenda in modo significativo ho i miei dubbi se la D3x si posizioner� sui 7500-8000.

Saluti

Giovanni
frafer
Anche io ti confermo D700, sopratutto quando scatti a 1000-1600-3200 ISO ti trovi dei file pulitissimi
al contrario della D300 che gia a 800 ISO inizia a tirare fuori la grana per mantenerla fino a 3200.
saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.