Questa volta per� sento la necessit� di un consiglio "calibrato su misura".
Premetto che sono solo un appassionato da sempre di fotografia e che quindi non opero a livello professionale, la mia formazione nasce ovviamente con l'analogico e pi� precisamente con una vecchia Praktica bc1 e una Pentaconsix, poi ho iniziato l'avventura dentro l'universo Nikon e non l'ho pi� lasciato...
Ad oggi, oltre ai gi� citati corpi, possiedo una Nikon F601 Af, Nikon Fmn2 New, Nikon F100 e relativo Battery Pack; poi nonostante una iniziale riluttanza per il digitale ho acquistato una Nikon D100 + relativo Battery Pack e una Nikon D70s; possiedo anche i flash Nikon Sb26, Sb27 e Sb80 dx.
Negli ultimi anni, pur non tralasciando l'analogico con dia e b/n, mi sono appassionato anche al digitale acquisendo esperienza e conoscenza anche in camera "chiara" con i vari Photoshop cs3, Capture nx2, Lightroom ecc.
Adesso sento la necessit� di un corpo macchina digitale pi� prestante o quantomeno al livello della mitica F100 (sia in termini di qualit� tecnica che costruttiva) e l'occhio mi era caduto sulla D300 visto anche l'attuale valutazione...fin qui tutto logico (anche se non essendo un professionista anche l'attuale cifra della D300 resterebbe comunque un sacrificio non indifferente, ma si sa le passioni son passioni....), per� valutando attentamente il mio corredo di ottiche costruite nel tempo hanno iniziato a venirmi vari dubbi ed ho preso in considerazione pure la D700 e il passaggio al formato pieno...
Questo il mio corredo attuale di vetri:
Nikon 20 f. 1,8 afd
Nikon 24 f. 2,8 afd
Nikon 50 f. 1,8 afd
Nikon 85 f. 1,8 af
Nikon 135 f. 2 dc af
Nikon 35-70 f. 2,8 afd
Nikon 80-200 f. 2,8 afd bighiera
Sigma 180 f. 3,5 ex apo macro hsm
Sigma 70-210 f. 4/5,6 apo
Tokina 19-35 f. 3,5/4,5
Gli ultimi due li utilizzo raramente e provengono da acquisti iniziali, ma tutti gli altri li ritengo "vetri" pi� che buoni ma forse pi� idonei ad un utilizzo a pieno formato????
Non vorrei al momento investire in nuove ottiche e il mio ragionamento era quello di sfruttare al meglio il corredo attuale considerando che non ho una predilezione particolare per un genere specifico, ma che comunque scatto principalmente durante le ferie e viaggi e quindi paesaggi (meglio Fx visti i grandangolari?), ritratti (vanno bene entrambi i formati?), reportage urbano, macrofotografia (il Sigma 180 � davvero splendido), bianco nero ad alti iso.
Considerate anche che comunque manterrei una o molto pi� probabilmente (visti i probabili effimeri ricavi) entrambi i corpi attuali Dx per sfruttare all'occorenza il fattore moltiplicativo delle ottiche (vedi tele 80-200 e macrofotografia).
In definitiva, vale la pena fare il salto al formato pieno della D700 invece che direzionarmi come in prima battuta sulla D300?? Le mie ottiche sono in grado di essere valorizzate in pieno formato come sull'analogico? E il prezzo della prima quanto e quando secondo voi scender� un p�?
Grazie infinite a chi avr� avuto la pazienza di leggermi fin qua e mi aiuter� a dissolvere un p� di dubbi.

ovviamente il 20 Nikon � 2,8 e non 1,8 !!!
