Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
raffaelemariotti
ciao
sto accarezzando l'idea di acquistare il 24mm PC-E, ufficialmente il motivo � un lavoro di tipo architettonico che dovrebbe entrarmi, ma non nascondo che sono sempre stato attratto dai mille usi che se ne possono fare.
mi sono informato a lungo su questa lente, avrei per� qualche domanda per chi ce l'ha o per chi mi sapr� rispondere:
  • lo utilizzerei al momento su una D300. entro un annetto circa conto di passare a FX, ma nel frattempo ci sono "controindicazioni" a usare questa lente su DX a parte il solito discorso della moltiplicazione? la risolvenza � cmq ottima?
  • mi sembra di aver capito che su D300 � possibile usare il diaframma in automatico, invece che chiuderlo a mano sulla lente prima dello scatto. qualcuno mi puo spiegare la procedura tipica di scatto?
  • sempre su D300, considerato il mirino, � difficoltosa la messa a fuoco manuale? ho a disposizione un ingranditore oculare DG-2 se puo servire...
  • la curva di apprendimento per usare questa lente � ripida? ho gia affrontato dei lavori di architettura (con altre lenti), ma non vorrei che la "novit�" mi frenasse..
  • qualcuno tra marche/emilia romagna con un PC-E 24 sarebbe disposto a un incontro per farmelo provare o se non altro toccare con mano? prima di spendere 1700euro mi piacerebbe poterlo provare e vedere... altrimenti qualcuno � a conoscenza di negozi ben forniti dove si possa provare o eventualmente affittare senza tanti problemi?
grazie
giannizadra
Fossi in te, manderei un MP all'utente Ergassia, che ce l'ha e lo usa (benissimo) su D3.
Potr� darti consigli utili.
brata
QUOTE(raffaz @ Nov 25 2008, 11:56 AM) *
ciao
sto accarezzando l'idea di acquistare il 24mm PC-E, ufficialmente il motivo � un lavoro di tipo architettonico che dovrebbe entrarmi, ma non nascondo che sono sempre stato attratto dai mille usi che se ne possono fare.
mi sono informato a lungo su questa lente, avrei per� qualche domanda per chi ce l'ha o per chi mi sapr� rispondere:
  • lo utilizzerei al momento su una D300. entro un annetto circa conto di passare a FX, ma nel frattempo ci sono "controindicazioni" a usare questa lente su DX a parte il solito discorso della moltiplicazione? la risolvenza � cmq ottima?
  • mi sembra di aver capito che su D300 � possibile usare il diaframma in automatico, invece che chiuderlo a mano sulla lente prima dello scatto. qualcuno mi puo spiegare la procedura tipica di scatto?
  • sempre su D300, considerato il mirino, � difficoltosa la messa a fuoco manuale? ho a disposizione un ingranditore oculare DG-2 se puo servire...
  • la curva di apprendimento per usare questa lente � ripida? ho gia affrontato dei lavori di architettura (con altre lenti), ma non vorrei che la "novit�" mi frenasse..
  • qualcuno tra marche/emilia romagna con un PC-E 24 sarebbe disposto a un incontro per farmelo provare o se non altro toccare con mano? prima di spendere 1700euro mi piacerebbe poterlo provare e vedere... altrimenti qualcuno � a conoscenza di negozi ben forniti dove si possa provare o eventualmente affittare senza tanti problemi?
grazie


Mi pare di aver letto (anzi sono abbastanza certo, senz'altro ne parla quel fanfarone di Ken Rockwell) che su D300 le possibilit� di decentramento (mi pare di decentramento, comunque uno dei due movimenti) sono pi� limitate che su D3, perch� qualcosa (un nottolino, rotella o qualcosa del genere) va a toccare l'alloggiamento del flash integrato.
vvtyise@tin.it
� un'ottica che intriga anche me, per cui seguir� con piacere questa discussione. Io vorrei utilizzarlo per i paesaggi, avendo visto dei gran bei scatti.
Io sono di Ferrara, quindi sono interessato anche ad approfondimenti pratici in zona: potrebbe essere l'occasione per qualche scatto ed un buon pranzo.

Ciao.
vecchiavolpe
Io lo ho, ma per la D300 non ti so dire perche non l'ho mai montato su questa fotocamera. L'ottica � semplicemente mostruosa e se gia conosci gli obiettivi decentrabili e basculabili funziona allo stesso modo. Su D300-D700-D3 puoi mettere i diaframmi su L ed usare come impostazione la macchina.
Quando � decentrato l'esposimetro funziona male quindi ne devi usare uno esterno o leggere l'esposizione prima del decentramento.
Tiallego uno scatto su paesaggio.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 779.9 KB

Ciao, Sandro

Se vuoi sapere qualcosa di specifico chiedimi tranquillamente
vvtyise@tin.it
fantastica! Lo utilizzi su cavalletto? cosa hai fatto in pp?
raffaelemariotti
QUOTE(vecchiavolpe @ Nov 25 2008, 05:20 PM) *
Tiallego uno scatto su paesaggio.

Se vuoi sapere qualcosa di specifico chiedimi tranquillamente


ottima foto, veramente bella.
in questo caso l'obiettivo in questione � servito per qualcosa in particolare?
con che macchina lo usi?
putroppo non ho mai utilizzato per conto mio una lente decentrabile e basculante, anche se ne conosco il funzionamento: ed � per questo che voglio provarlo prima dell'acquisto! smile.gif
vvtyise@tin.it
che differenza ci sarebbe con lo stesso scatto fatto con un 24 normale?
vecchiavolpe
Ero fuori: questa foto specificatamente l'ho scattata a mano libera per verificare se realmente la risolvenza � maggiore del 24-70 o del 14-24. Indubbiamente un'ottica con focale fissa � migliore e questa in modo particolare. Ho notato che anche la resistenza al flare � molto buona e che su Fx se si usa i decentraggio al massimo bisogna togliere il paraluce perche vignetta nel lato decentrato.
L'unico problema dell'obiettivo � il costo.

Sandro
ergassia
Buond�,
dopo lunga assenza vedo questo 3D (grazie Gianni per l'attestato di stima Pollice.gif ).
Quindi anzitutto perdonate il ritardo nella risposta.

Mi sembra altres� doveroso postare un commento.

Il 24 in oggetto lo uso da qualche mese (anticipo con soddisfazione).
Nella foto paesaggistica rende a mio avviso meglio del 24 fisso classico.
L'uso in questo caso � ne pi� ne meno identico a quello di un obiettivo senza AF. Quindi messa a fuoco manuale con lettura automatica del diaframma impostato, in macchina, senza scompensi dell'esposimetro (che si hanno invece decentrando). Questo su D700 e D3.
La D3 si abbina molto bene dal punto di vista meccanico poich� le viti di regolazione del vetro sporgono dal barilotto dello stesso e su corpi pi� compatti (D300) si deve fare attenzione a non schiacciarsi le dita tra le viti e il corpo macchina quando si monta/smonta o si decentri/basculi.
E' riportato anche sul manualetto dell'obiettivo in diversi punti..
Sul campo, in macrofotografia, � eccellente (non arriva a 1:1) e direi agevole da usare (almeno con il mirino della D3).
Lo uso spesso decentrato per aumentare la profondit� di campo su soggetti non paralleli al sensore. Se decentrato, alcune prove (3 scatti) per verificare la corretta esposizione che viene persa col decentramento stesso, sono d'obbligo ma niente pi�.
Robusto, preciso nella meccanica, grande risoluzione e "microcontrasto" (i nani...).
Resa croccante e spettacolare.
Ne sono contento e rifarei la spesa.

Allego due scatti, letteralmente sul campo (per terra per la precisione smile.gif ).
Il primo con diaframma molto aperto, il secondo con diaframma centrale.

IPB Immagine

IPB Immagine

Quest'ultima invece � una foto "paesaggistica en plein soleil". Fatta con cavalletto, filtro ND e polarizzatore circolare (sull'acqua azzurra).

IPB Immagine

Tutte con la superba D3.. wink.gif
Un saluto a tutti.
Luigi
danardi
Sto seguendo la discussione con interesse, il controllo della prospettiva mi ha sempre intrigato e mi sono preso un fondo di bottiglia russo 35mm per modica cifra.

Pensavo fosse norma usarlo in architettura (su cui � veramente divertente giocare), immaginavo potesse trovare notevoli applicazioni creative anche al di fuori di essa (sia per la prospettiva sia per la possibilit� di mettere il piano focale non parallelo al soggetto). Sono per� in questo settore molto indietro..
L'ho usato anche io su paesaggi e addirittura ritratti, ma in entrambi i casi il risultato � "inquietante": osservando l'immagine si intuisce qualcosa di innaturale e provoca (perlomeno in me) questa sensazione.

Quali sono i consigli per un uso corretto del controllo della prospettiva?

Chi la usa da tempo pu� darmi qualche spunto? (ergassia mi pare di capire sia padrone di queste tecniche..)
vvtyise@tin.it
belle immagini!
ergassia
Sinceramente nel 24 PC-E di innaturale ci trovo pochissimo tongue.gif

Ripeto, almeno con la luminosit� del mirino della D3, gi� sul campo � abbastanza agevole controllare la PDC per soggetti non perfettamente paralleli al piano. Personalmente dopo aver decentrato a piccoli passi (e qui la precisione meccanica del vetro Nikon � importante) e verificato la resa a mirino (che rimane assai luminoso) scatto. Controllo lo scatto sul monitor della fotocamera, in particolare sulla "diagonale teorica di guadagno della PDC". In genere con 5-6 scatti e con piccole variazioni ottengo il risultato voluto.

Se l'approccio alla foto � meditato (e il soggetto fermo.. tongue.gif ) risulta molto divertente ed appagante.
Non lo ritengo un vetro idoneo al "punta e scatta" nemmeno per il paesaggio, peraltro in genere fermo..

Questo � un'esempio gi� postato (che riposto per comodit�..).
E' uno scatto a mano libera a cavallo di un tronco (! smile.gif ). I soggetti alti al max 3cm. ISO 1000 (cara D3..) col 24 decentrato in modo da avere una maggiore diagonale a fuoco da sinistra verso destra.

IPB Immagine

Luigi
danardi
Prometto che mi applicher�.
Forse l'"innaturalezza" dei miei scatti vengono dal fatto che il mio fondo di bottiglia si pu� soltanto decentrare, non bascula, quindi non � possibile sopstare il piano di messa a fuoco senza incorrere in spostamenti della prospettiva.
Concordo sul punta e scatta inadatto a questi gingilli.

Grazie per l'aiuto, se il tempo me lo permette mi applicher� nel finesettimana.
vvtyise@tin.it
trovo gli scatti di Luigi ed i suoi consigli di grande interesse ed utilit�. Vorrei ancora chiedere a Luigi se dal punto di vista qualitativo (incisione, nitidezza) trova qualche differenza con il 24 fisso ed i due zoom 14-24 e 24-70. Grazie.
ergassia
Nel mio parco ottiche possiedo "solo" due zoom: il 17-35 f/2.8 ed il 70/200 f/2.8. Per il resto tutti fissi..

Per cui un confronto diretto con il 14-24 ed il 24-70 non posso farlo.

Da ci� che ho visto su questi lidi ed altrove mi par di scorgere, a mio avviso, una certa corrispondenza in fatto di incisione, saturazione e nitidezza degli ultimi nati in casa Nikon.
Probabilmente da ricondurre ai nuovi trattamenti delle lenti ed a scelte progettuali "di tendenza".
Ma questa � solo una mia impressione.

Luigi
vvtyise@tin.it
e rispetto al 24 fisso?
ergassia
Di certo pi� definito e saturo.
L'immagine risultante � pi� "croccante", come gi� detto.
Qualit� pi� elevata ai diaframmi non centrali.
Migliore anche ai bordi, senza dubbio e senza dubbio pi� costoso.. rolleyes.gif
Distorsione contenuta, leggermente fastidiosa a distanze minine di messa a fuoco.

Sto parlando di parere personale rispetto al AF 24 f/2.8 avuto e con cui scattavo (poco) in dia.

Ma ritengo anche poco onesto un confronto tra i due vetri: diverso il contesto costruttivo e la normale finalit� d'uso, nonch� il costo come detto.

Per intenderci: se avessi dovuto acquistare un vetro per foto (principalmente) di paesaggio NON avrei acquistato il 24 PC-E. Avrei usato, a 24mm, ci� che ho ed � eccellente: il 17-35! wink.gif

Saluti.
Luigi
giorgiocecca
Un saluto a tutti,

sono nuovo sul forum e sto affrontando una questione delicata che mi ha bruscamente frenato dall'acquisto del 24mm PC-E. In altro post ho scritto quanto segue fra virgolette.

Luigi, potresti darmi la tua opinione?

"Un saluto a tutti,

meccanicamente il Canon � di gran lunga superiore al Nikon.
Ho fatto un'ampia ricerca ed ho trovato che su dpreview.com vengono mostrati i movimenti del Canon.
Infatti il Canon 24mm TS-E II possiede due MECCANISMI di rotazione indipendenti tra loro:
1. rotazione del tilt +/- 90� (180� totali)
2. rotazione dello shift 90�
Tutto ci� significa che posso, p. es., effettuare uno shift VERTICALE verso l'alto e, CONTEMPORANEAMENTE, un tilt inclinato di 45� a sinistra. Cose che il Nikon non pu� fare.

Il Nikon possiede solo un meccanismo di rotazione che fa ruotare solidalmente sia il tilt che lo shift che quindi restano orientato a 90� l'uno rispetto all'altro.

Nel web ho trovato appassionati che, svitando e poi riavvitando 4 viti ruota di 90� il meccanismo di shift portandolo ad agire parallelamente (anzich� ortogonalmente) al meccanismo di tilt.

http://www.motifnation.hu/index.php/type/concept/64/531

Sto cercando di capire da L.T.R. cosa guadagnerebbe l'obiettivo con la "famosa modifica" sui meccanismi di tilt/shift. Mi hanno risposto che occorre sostituire i seguenti componenti che per� mi sono stati comunicati solo tramite il loro codice:

JAA63151-1007M � 55,57
JAA63151-1008M � 58,12
JAA63151-1106M � 64,88

Quindi spero che riescano ad aggiungere un movimento di rotazione interposto fra tilt e shift ma sto aspettando ulteriori delucidazioni in merito.

Se considerate che l'ottica decentrabile la userei per il 75% dei miei scatti, comprenderete come sarei tentato di passare a Canon. Ma dovrei vendere la D700, l'80-200 f/2.8, l'SB900...
Spero che LTR riesca a risolvere la questione."

Saluti,
Giorgio Cecca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.