Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
simone_chiari
ragazzi non so se avete mai dato uno sguardo ai negozi online oltre oceano; hanno pellicole e articoli vari a prezzi incredibili e soprattutto hanno una scelta vastissima per quanto riguarda la camera oscura, dovremmo prendere in considerazione l'idea di fare un gruppo d'acquisto solidale.
ciao
Simone
edate7
Io sarei d'accordo, ma ricorda che su qualunque acquisto extra-UE c'è da pagare il trasporto e la dogana. E, generalmente, non sono pochi euro, se non sbaglio, la dogana incide per circa il 20% del valore dichiarato della merce. E i rivenditori USA sono obbligati a dichiarare sulla bolla il vero prezzo di vendita; non ho mai trovato uno che mi abbia dichiarato in bolla meno di quanto da me pagato.
Ciao!
alcarbo
che io sappia gli oneri fiscali e doganali sono circa il 20+10%
Vincenzo I.
acquistando in USA bisogna aggiungere il 20% di IVA, le spese di spedizione variabili, in funzione delle modalità scelte e del corriere e gli oneri doganali che dipendono dal valore dichiarato dal venditore. Di solito si va dal 10 al 25% ma se cercate di capire come vien fatto il calcolo entrate in uno di quei misteri gloriosi della matematica e della filosofia che sono appannaggio esclusivo della dogana.
simone_chiari
il sogno del risparmio è svanito mad.gif mad.gif mad.gif però rimane sempre valido il discorso sulla possibilità di reperire articoli che qui in Italia sono ormai un pallido ricordo.
ciao
Simone
kate yorke
QUOTE(Vincenzo I. @ Nov 26 2008, 09:15 AM) *
acquistando in USA bisogna aggiungere il 20% di IVA, le spese di spedizione variabili, in funzione delle modalità scelte e del corriere e gli oneri doganali che dipendono dal valore dichiarato dal venditore. Di solito si va dal 10 al 25% ma se cercate di capire come vien fatto il calcolo entrate in uno di quei misteri gloriosi della matematica e della filosofia che sono appannaggio esclusivo della dogana.



confermo, essendo un'acquisto extra UE l'iva è da pagare.
per quanto riguarda le tasse doganali avevo sentito fossero il 5%del totale (cioè dell'importo comprensivo di iva) ed è cosi che si arriva al 25% circa. questa seconda parte non l ho ancora studiata, per cui la certezza non c'è, la prima invece è sicuramente cosi (per quanto riguarda il materiale fotografico), cmq cercherò di informarmi....
si puo sempre sperare che i doganieri non controllino il pacco...

ps:dacci qualche link, cosi guardiamo e facciamo la lista della spesa
alcarbo
Secondo me l'iva è fissa al 20 %.
Le doganali variano dal 5 % ad oltre (in effetti a volte ben oltre....) il 10 %
kate yorke
per un po di chiarezza...
per l'individuazione del valore delle merci presentate in dogana si assume il prezzo della merce stessa al lordo degli oneri accessori (quali trasporto, imballaggi, assicurazione ecc..) quale risultante dalla fattura che accompagna la spedizione del bene.
i dazi doganali sono determinati applicando le aliquote previste dalla tariffa doganale e variabili in ragione della tipologia delle merci alla suddetta base imponibile.

adesso cerco quali sono queste aliquote nel nostro caso..
kate yorke
naturalmente se siete professionisti l'iva la recuperate anche se applicata in sede doganale.
l'aliquota per i dazi doganali non riesco a recuperarla, comunque credo che con un po di googlate si riesca a reperire
Vincenzo I.
QUOTE(kate yorke @ Nov 26 2008, 10:03 AM) *
per un po di chiarezza...
per l'individuazione del valore delle merci presentate in dogana si assume il prezzo della merce stessa al lordo degli oneri accessori (quali trasporto, imballaggi, assicurazione ecc..) quale risultante dalla fattura che accompagna la spedizione del bene.
i dazi doganali sono determinati applicando le aliquote previste dalla tariffa doganale e variabili in ragione della tipologia delle merci alla suddetta base imponibile.

adesso cerco quali sono queste aliquote nel nostro caso..


a me hanno calcolato il dazio sull'importo complessivo (spese di spedizione incluse)
simone_chiari
mamma mia c'è da farsi venire il mal di testa cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
ciao
Simoine
kate yorke
QUOTE(Vincenzo I. @ Nov 26 2008, 02:39 PM) *
a me hanno calcolato il dazio sull'importo complessivo (spese di spedizione incluse)


esatto, come ho detto io, al lordo (quindi comprendendo le altre voci accessorie oltre al costo del bene).
Giacomo.B
Essendo un thread che tratta prevalentemente delle procedure impositive applicate sui beni di consumo acquistati nei Paesi extra UE....sposto la discussione al Bar.

Saluti

Giacomo
simone_chiari
svanito il sogno americano ho trovato un sito inglese ben fornito anche per le stempe a colori, peccato che con la sterlina non si compra bene cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
ciao
Simone
SkZ
dicono che e' il momento migliore per comprare in Uk perche' la sterlina e' ai minimi.
E' aumentata di recente?
simone_chiari
la sterlina costa 1,20 € circa, sto cercando negozi online nei paesi con l'euro ma non trovo nulla mad.gif
ciao
Simone
SkZ
conviene proprio allora! Era a 1.4 circa prima
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.