Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Luix90
Stavo provando con la mia D3 la funzione di ISO automatico , devo dire che mettendo i limiti
io per esempio ho impostato il tempo minimo di 1/125 e iso max 1600 la funzione devo dire che mi piace molto , voi che ne pensate ? La usate ?
Unico problema dalle istruzione la funzion Iso AUTO dovrebbe funzionare solo con P-A-S invece noto che anche con M mi da nel mirino iso auto , come mai ??? grazie
Gufopica
QUOTE(Luix90 @ Nov 26 2008, 12:22 PM) *
Stavo provando con la mia D3 la funzione di ISO automatico , devo dire che mettendo i limiti
io per esempio ho impostato il tempo minimo di 1/125 e iso max 1600 la funzione devo dire che mi piace molto , voi che ne pensate ? La usate ?
Unico problema dalle istruzione la funzion Iso AUTO dovrebbe funzionare solo con P-A-S invece noto che anche con M mi da nel mirino iso auto , come mai ??? grazie



ciao personalmente premetto la possiedo da 1 mese la d3 ma gli iso non li metto mai auto me li gestico io..
anche sulla d300 che ho da un anno..
poi non so, può darsi anche che il tuo discorso sia giusto!
nippokid (was here)
QUOTE(Luix90 @ Nov 26 2008, 12:22 PM) *
Stavo provando con la mia D3 la funzione di ISO automatico , devo dire che mettendo i limiti
io per esempio ho impostato il tempo minimo di 1/125 e iso max 1600 la funzione devo dire che mi piace molto , voi che ne pensate ? La usate ?
Unico problema dalle istruzione la funzion Iso AUTO dovrebbe funzionare solo con P-A-S invece noto che anche con M mi da nel mirino iso auto , come mai ??? grazie

Ciao,
utilizzo spesso la funzione AutoISO, trovo che sia utilissima in determinate situazioni e -forse paradossalmente- è proprio in Manuale che dà il meglio di sé...

In situazioni in cui una sola coppia tempo/diaframma può assecondare le mie necessità di velocità di posa e profondità di campo (quasi sempre con soggetti in movimento in condizioni di luce cangiante, ma non solo..) demando alla fotocamera, generalmente settata in matrix, l'impostazione ISO necessaria a mantenere i miei parametri di ripresa.

Il primo esempio che mi viene in mente è quello del cavallo che galoppa in un'area alberata, magari pure in una giornata di nubi sparse che talvolta schermano la luce del sole. E' evidente come senza l'auto ISO mi troverei a dover impostare una elevata sensibilità tale da poter mantenere il diaframma di 5.6 (scelto perchè col 70-200 da una ventina di metri ho -mediamente- una discreta PdC sul soggetto ed un buon "stacco" dello sfondo..) e un tempo di 1/500 (che ho scelto per non congelare completamente il movimento delle zampe e dare del "dinamismo" alle immagini) nella peggiore delle ipotesi di illuminazione, quindi all'ombra di un albero o con la nuvoletta maledetta che ha "oscurato" il sole.
Totale...tutta la sessione a 800ISO quando, spesso, ne sarebbero bastati 200.

Invece imposto in manuale il mio cinquecentesimo a cinque-e-sei, auto ISO e mi concentro sugli scatti sapendo che sarà impostata la minima sensibilità adatta a soddisfare la mia coppia tempo/diaframma. Evviva! smile.gif

E' solo un esempio, credo che (soprattutto) i fotografi sportivi e "naturalisti" potranno portartene molti altri, ma il principio è quello.


Concludendo...in generale è una funzione che ritengo utilissima, come già detto, a patto di un settaggio "rigoroso" dei parametri. Al fine di evitare dimenticanze, trovo sia importante che sia stata inserita nei banchi di impostazioni personalizzate e non nei banchi di ripresa insieme all'impostazione generale degli ISO; In questo modo è possibile avere un banco di impostazioni "hardware" (AF, ghiere etc.) dedicato all'auto ISO ed abbinarlo alle impostazioni "software" (WB, Qualità, compressione, NR etc. ) più adatte alla bisogna...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro... rolleyes.gif

bye.

Dr.Pat
Diciamo che, in M, la funzione ISO AUTO permette di usare una sorta di modalità shutter-aperture priority: scegli tu sia il tempo che il diaframma, e lasci calcolare alla fotocamera l'esposizione corretta facendola spaziare unicamente sul valore ISO. Per operare sovra-sottoesposizioni dovrai usare la compensazione dell'esposizione come nelle altre modalità.
gciraso
Se ne era discusso anche tempo fa: questo il link.

Personalmente la uso spessissimo, sia in fotonaturalistica che a teatro, per lo stesso motivo: la coppia tempo diaframma mi soddisfa e voglio che resti quella, ma le condizioni di illuminazione sono estremamente cangianti. Ovviamente in M.


Giovanni
Gufopica
QUOTE(gciraso @ Nov 26 2008, 02:35 PM) *
Se ne era discusso anche tempo fa: questo il link.

Personalmente la uso spessissimo, sia in fotonaturalistica che a teatro, per lo stesso motivo: la coppia tempo diaframma mi soddisfa e voglio che resti quella, ma le condizioni di illuminazione sono estremamente cangianti. Ovviamente in M.
Giovanni



ciao Giovanni..
si in M concordo con te lasciare iso auto
ma in s e c?lasci sempre iso auto o imposti tu...
Alessandro Casalini
Quoto in toto Nippo Pollice.gif

Queste foto le feci tutte in ISOAuto e M con la D200... wink.gif

Ciao, Ale.


giannizadra
Non dubito che in alcuni casi (telefotografia con soggetti in movimento o in luce cangiante, soprattutto) ISO-Auto possa far comodo.
Personalmente, è un'impostazione che non utilizzo: trovo più comodo settare gli ISO di volta in volta quando serve che entrare e uscire dal menù per riprogrammarmi i tempi-limite in funzione della focale e della ripresa.
Keef69
QUOTE(nippokid @ Nov 26 2008, 02:26 PM) *
E' solo un esempio, credo che (soprattutto) i fotografi sportivi e "naturalisti" potranno portartene molti altri, ma il principio è quello.


Uso esattamente la stessa tecnica per le foto ai concerti con la D300. Anche io prediligo il matrix ma imposto una sottoesposizione di -1/3 o -2/3 per evitare che la fotocamera alzi troppo gli iso per restituirmi un grigio medio.
Quello che trovo però limitante è il fatto che sulla d300 gli iso auto massimi possano essere impostati solo a passi di 1 stop (dopo 1600 c'è 3200) mentre a me piacerebbe non superare i 2000 (max 2500); sono così costretto a tenermi a 1600 iso perdendo 1 o 2/3 di stop sul tempo di scatto che tornerebbero comodi per limitare il micromosso. Speriamo che nella prossima versione del firmware introducano una scala di selezione dell'iso max a terzi di stop come avviene per l'iso manuale.
LucaCorsini
QUOTE(Keef69 @ Nov 26 2008, 04:48 PM) *
Uso esattamente la stessa tecnica per le foto ai concerti con la D300. Anche io prediligo il matrix ma imposto una sottoesposizione di -1/3 o -2/3 per evitare che la fotocamera alzi troppo gli iso per restituirmi un grigio medio.
Quello che trovo però limitante è il fatto che sulla d300 gli iso auto massimi possano essere impostati solo a passi di 1 stop (dopo 1600 c'è 3200) mentre a me piacerebbe non superare i 2000 (max 2500); sono così costretto a tenermi a 1600 iso perdendo 1 o 2/3 di stop sul tempo di scatto che tornerebbero comodi per limitare il micromosso. Speriamo che nella prossima versione del firmware introducano una scala di selezione dell'iso max a terzi di stop come avviene per l'iso manuale.

Esattamente!
Io faccio foto di rally e spesso l'auto passa dal sole all'ombra o viceversa...
ma ora mentre scrivo mi viene un dubbio : Premetto che io ho la D80
Secondo voi l'ISO-AUTO funziona anche tra uno scatto e l'altro di una raffica?
Lavoro sempre in S e in effetti l'unico problema che ho riscontrato è quello che dice Keef cioè iso troppo alti(a volte).
Luca

gciraso
QUOTE(d80man @ Nov 26 2008, 06:15 PM) *
....
Secondo voi l'ISO-AUTO funziona anche tra uno scatto e l'altro di una raffica?
...

Con la D80 non so, con la D3 che ho senz'altro, visto che ho tre foto di una raffica con ISO diversi.

Saluti

Giovanni
Michele Ferrato
anche io mi sono trovato benissimo,proprio lunedì scorso ho ricorso a questa funzione per la prima volta con la D3 e ho potuto grstire la profondità di campo con i tempi che mi occorrevano(in manuale) e nonostante la luce fosse scarsa sono riuscito a gestire al meglio.
Con la D300 invece ho notato un'altra cosa per me "strana".
Sempre lunedì scorso come ho impostato sulla D3 gli iso auto così ho fatto per la D300 lasciando il resto in manuale ho notato che la D300 nonostante ho scattato a 800 iso le foto sono venute godibilissime ,poco prima avevo impostato manualmente iso 800 e il risultato era na schifezza portandomi ad utilizzare la D3,comemai questo comportamento?????
Dr.Pat
QUOTE
Personalmente, è un'impostazione che non utilizzo: trovo più comodo settare gli ISO di volta in volta quando serve che entrare e uscire dal menù per riprogrammarmi i tempi-limite in funzione della focale e della ripresa

infatti secondo me auto-iso è un po' un pastrocchio usato in quel modo. Con M + autoiso invece il parametro del tempo limite non viene utilizzato (il tempo lo decidi tu), e il parametro di iso max si può impostare al massimo: con m + autoiso si usa infatti uno stile di scatto in cui se presuppone di sapere già che i parametri che si usano sono quelli che si VOGLIONO, e quindi l'iso che viene viene. Diciamo che è una metodologia optics-driven invece che quality-driven, e magari tra 10 anni, quando scattare a 100 iso piuttosto che a 1600 sarà lo stesso, gran parte degli scatti verranno fatti in questo modo: "voglio scattare a f/8 e 1/250... e a prescindere dalla luce presente l'esposizione deve essere corretta" biggrin.gif
LucaCorsini
QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 26 2008, 06:34 PM) *
anche io mi sono trovato benissimo,proprio lunedì scorso ho ricorso a questa funzione per la prima volta con la D3 e ho potuto grstire la profondità di campo con i tempi che mi occorrevano(in manuale) e nonostante la luce fosse scarsa sono riuscito a gestire al meglio.
Con la D300 invece ho notato un'altra cosa per me "strana".
Sempre lunedì scorso come ho impostato sulla D3 gli iso auto così ho fatto per la D300 lasciando il resto in manuale ho notato che la D300 nonostante ho scattato a 800 iso le foto sono venute godibilissime ,poco prima avevo impostato manualmente iso 800 e il risultato era na schifezza portandomi ad utilizzare la D3,comemai questo comportamento?????

Se ho capito bene e se anche tempo e diaframma sono uguali significa che sono cambiate le condizioni di luce non ci sono dubbi.
Anche io ho avuto lo stesso "effetto": ma visto che i tre parametri tempo/diaframma/iso erano uguali l'unica cosa che resta è la diversa luce
Luca
Luix90
Vorrei portare sul banco B tutte le funzioni esistenti sul banco A poi sul B mettere ISo-auto , mica devo copiare uno a uno tutto ? esiste un sistema per copiare i banchi integralmente ?
ricky74VE
QUOTE(d80man @ Nov 26 2008, 06:15 PM) *
Io faccio foto di rally e spesso l'auto passa dal sole all'ombra o viceversa...
ma ora mentre scrivo mi viene un dubbio : Premetto che io ho la D80
Secondo voi l'ISO-AUTO funziona anche tra uno scatto e l'altro di una raffica?
Lavoro sempre in S e in effetti l'unico problema che ho riscontrato è quello che dice Keef cioè iso troppo alti(a volte).
Luca


Con la D80, che possedevo, ti confermo che l'ISO-AUTO funziona anche tra uno scatto e l'altro di una raffica!

Durante gli scatti di rally, comunque, io lavoravo anche in M e con la messa a fuoco in manuale, ISO AUTO, diaframma f8-f11, almeno 1/640sec- 1/800sec per congelare quasi del tutto, a parte i cerchi e gomme, e sono usciti ottimi scatti. La D80 pero', oltre gli 800 ISO cominciava a "zoppicare", ma mi ha dato grosse soddisfazioni! cool.gif
massimophoto
Un ISO alto genera sempre tanto o poco rumore (dipende dalla macchina); io preferisco non rischiare, sono sempre a 200 ISO, solo quando le condizioni di luce sono critiche e non posso usare i flash salgo ma sempre in manuale.
Massimo.
karl mark
QUOTE(massimophoto @ Dec 20 2008, 10:54 AM) *
Un ISO alto genera sempre tanto o poco rumore (dipende dalla macchina); io preferisco non rischiare, sono sempre a 200 ISO, solo quando le condizioni di luce sono critiche e non posso usare i flash salgo ma sempre in manuale.
Massimo.


Anche io come masimo.

Volevo fare poi una domanda...

...possiedo una D90, quindi con range di ISO a partire da 200 fino a 3200. Scendendo al di sotto (ISO Lo 0.3-0.7 -1.0, ovvero 160; 125 e 100, credo sia così...) la macchina applica effetti artefatti ? Se no, perche la Nikon Parte da Valori ISO 200 e non da 100?

Quindi, in sostanza quale differenza c'è tra range standard e ampliato (Lo/Hi)? Conviene scendere al di sotto dei 200 ISO?
Grazie
CIAO!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.