QUOTE(Luix90 @ Nov 26 2008, 12:22 PM)

Stavo provando con la mia D3 la funzione di ISO automatico , devo dire che mettendo i limiti
io per esempio ho impostato il tempo minimo di 1/125 e iso max 1600 la funzione devo dire che mi piace molto , voi che ne pensate ? La usate ?
Unico problema dalle istruzione la funzion Iso AUTO dovrebbe funzionare solo con P-A-S invece noto che anche con M mi da nel mirino iso auto , come mai ??? grazie
Ciao,
utilizzo spesso la funzione AutoISO, trovo che sia utilissima in determinate situazioni e -forse paradossalmente- è proprio in Manuale che dà il meglio di sé...
In situazioni in cui una sola coppia tempo/diaframma può assecondare le mie necessità di velocità di posa e profondità di campo (quasi sempre con soggetti in movimento in condizioni di luce cangiante, ma non solo..) demando alla fotocamera, generalmente settata in matrix, l'impostazione ISO necessaria a mantenere i miei parametri di ripresa.
Il primo esempio che mi viene in mente è quello del cavallo che galoppa in un'area alberata, magari pure in una giornata di nubi sparse che talvolta schermano la luce del sole. E' evidente come senza l'auto ISO mi troverei a dover impostare una elevata sensibilità tale da poter mantenere il diaframma di 5.6 (scelto perchè col 70-200 da una ventina di metri ho -mediamente- una discreta PdC sul soggetto ed un buon "stacco" dello sfondo..) e un tempo di 1/500 (che ho scelto per non congelare completamente il movimento delle zampe e dare del "dinamismo" alle immagini) nella peggiore delle ipotesi di illuminazione, quindi all'ombra di un albero o con la
nuvoletta maledetta che ha "oscurato" il sole.
Totale...tutta la sessione a 800ISO quando, spesso, ne sarebbero bastati 200.
Invece imposto in manuale il mio cinquecentesimo a cinque-e-sei, auto ISO e mi concentro sugli scatti sapendo che sarà impostata la minima sensibilità adatta a soddisfare la mia coppia tempo/diaframma. Evviva!

E' solo un esempio, credo che (soprattutto) i fotografi sportivi e "naturalisti" potranno portartene molti altri, ma il principio è quello.
Concludendo...in generale è una funzione che ritengo utilissima, come già detto, a patto di un settaggio "rigoroso" dei parametri. Al fine di evitare dimenticanze, trovo sia importante che sia stata inserita nei banchi di impostazioni personalizzate e non nei banchi di ripresa insieme all'impostazione generale degli ISO; In questo modo è possibile avere un banco di impostazioni "hardware" (AF, ghiere etc.) dedicato all'auto ISO ed abbinarlo alle impostazioni "software" (WB, Qualità, compressione, NR etc. ) più adatte alla bisogna...
Spero di essere stato sufficientemente chiaro...

bye.