Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giovanni971
Buonasera, qualcuno mi potrebbe fare chiarezza sui vantaggi che potrei ricavare passando dalla d300 alla d700? Il sensore full frame, cosa comporta ai fini della qualit� dell'immagine? Grazie.
maurizioricceri
buona LETTURA
G.L.C.
QUOTE(giovanni971 @ Nov 26 2008, 09:02 PM) *
Buonasera, qualcuno mi potrebbe fare chiarezza sui vantaggi che potrei ricavare passando dalla d300 alla d700? Il sensore full frame, cosa comporta ai fini della qualit� dell'immagine? Grazie.


alcuni vantaggi sono:

migliore rendimento ad alti iso
wb pi� preciso
maggiori possibilit� di intervento in post produzione sul nef soprattutto nel recupero delle ombre
mirino pi� grande con copertura al 96%
possibilit� di usare le ottiche per come sono state concepite con una dislocazione dei piani apparentemente meno schiacciata a parit� di scena inquadrata
minore profondit� di campo a tutta apertura e, secondo me, migliore sfocato
....
giovanni971
QUOTE(G.L.C. @ Nov 26 2008, 10:30 PM) *
alcuni vantaggi sono:

migliore rendimento ad alti iso
wb pi� preciso
maggiori possibilit� di intervento in post produzione sul nef soprattutto nel recupero delle ombre
mirino pi� grande con copertura al 96%
possibilit� di usare le ottiche per come sono state concepite con una dislocazione dei piani apparentemente meno schiacciata a parit� di scena inquadrata
minore profondit� di campo a tutta apertura e, secondo me, migliore sfocato
....

grazie.gif Visto che sei stato cos� gentile, volevo chiederti se le ottiche per le DX vanno bene anche per le FX. Grazie ancora. Gianni.
decarolisalfredo
No non vanno bene, siccome sono costruite per un formato ridotto avresti una fote vignettatura o se a certe focali riuscissero a coprire tutto il fotogramma, ai bordi sarebbero piuttosto scarse.

A proposito il mirino della D300 copre il 100% anche se pi� piccolo di quello della D700.

Personalmente penso che il cambio sia consigliabile solo se ci � necessario il formato pieno, per esempio se abbiamo grandangoli tipo il 20mm o, che so, montare un 300mm senza dover avere l'angolo di campo di un 450mm.
lambon
QUOTE(G.L.C. @ Nov 26 2008, 10:30 PM) *
alcuni vantaggi sono:

migliore rendimento ad alti iso
wb pi� preciso
maggiori possibilit� di intervento in post produzione sul nef soprattutto nel recupero delle ombre
mirino pi� grande con copertura al 96%
possibilit� di usare le ottiche per come sono state concepite con una dislocazione dei piani apparentemente meno schiacciata a parit� di scena inquadrata
minore profondit� di campo a tutta apertura e, secondo me, migliore sfocato
....

Sono d'accordo su quasi tutto ma
Il mirino della D300 copre il 100%

Gli obiettivi DX si possono usare su D700 riducendo l'area utilizzabile sul sensore a quella del formato DX che corrispondono ad una risoluzione di circa 5 MP

Ciao
Lamberto
monteoro
Mi viene spontaneo chiedeti quali obiettivi hai?
ciao Franco
carfora
sopra 800 iso e' meglio la D700 ... decisamente ...
la qualita' del jpg on camera la trovo migliore ... ma tanto su queste macchine si scatta in NEF smile.gif
la maggiore possibilit� di intervento in post produzione sul nef soprattutto nel recupero delle ombre, c'e' ma devi scattare in NEF
il mirino e' pi� grande ma purtroppo ha una copertura inferiore alla D300, e questo lo trovo un handicap
la possibilit� citata di usare le ottiche per come sono state concepite e' vera ma hai ottiche equivalenti sul Dx , e non sei soggetto alla vignettatura e scarsa resa ai bordi di ottiche anche blasonate ...
Invece di contro la D700 ha come si diceva la vignettatura con molti obiettivi anche costosetti, la mancanza del fattore di crop che ti agevola con i tele, la leggerezza di obiettivi come il 16-85vr, il costo smile.gif ........ etc ...

ciao
giovanni971
Come obiettivi ho il classico da kit 18/70, un 70/300 ed un 60mm macro f2.8. Quale posso tenere ed utilizzare passando dalla d300 alla d700?
decarolisalfredo
Tutti meno il 18-70 che � DX, anche se come ti hanno detto con la D700 puoi dirgli di croppare ed ottenere un immagine della parte centrale senza vignettatura.

Vedo che sei convinto a passare alla D700, Bene! Buone foto.
Foxmulder_@
QUOTE(giovanni971 @ Nov 27 2008, 06:26 PM) *
Come obiettivi ho il classico da kit 18/70, un 70/300 ed un 60mm macro f2.8. Quale posso tenere ed utilizzare passando dalla d300 alla d700?


Puoi tener il 70-300 e il 60 mm, ma per la D700, a mio avviso, andrei su ottiche di livello alto tipo 14-24 f/2.8 - 24-70 f/2.8 e 70-200 VR f/2.8 per poter sfruttare la macchina al meglio delle sue potenzialit�.
fastt81
QUOTE(Foxmulder_@ @ Nov 27 2008, 06:44 PM) *
Puoi tener il 70-300 e il 60 mm, ma per la D700, a mio avviso, andrei su ottiche di livello alto tipo 14-24 f/2.8 - 24-70 f/2.8 e 70-200 VR f/2.8 per poter sfruttare la macchina al meglio delle sue potenzialit�.


queste 3 ottiche insieme che tipo di assegno vogliono??? messicano.gif messicano.gif
lhawy
QUOTE(fastt81 @ Nov 27 2008, 06:54 PM) *
queste 3 ottiche insieme che tipo di assegno vogliono??? messicano.gif messicano.gif

quello che la d700 merita wink.gif

l'unico degno della d700, tra quelli del nostro amico, � il 60 micro.
nippokid (was here)
QUOTE(Foxmulder_@ @ Nov 27 2008, 06:44 PM) *
Puoi tener il 70-300 e il 60 mm, ma per la D700, a mio avviso, andrei su ottiche di livello alto tipo 14-24 f/2.8 - 24-70 f/2.8 e 70-200 VR f/2.8 per poter sfruttare la macchina al meglio delle sue potenzialit�.

Poi, subito dopo, sar� il caso di vendere la D700 e comperare la D3x per poter sfruttare al meglio le potenzialit� delle ottiche...

blink.gif

P.S. mancherebbero anche il 200-400 f/4 e il 600 f/4 senn� non saresti (appena appena) coperto per tutte le eventualit� della vita...un usignolo sull'albero di fronte a casa...una tigre della Tazmania in tangenziale...cosa vuoi che siano 24.000 euro ...vuoi mettere la soddisfazione di sfruttare le potenzialit�?!

ri- blink.gif


P.P.S. senza offesa...ma siamo impazziti !!!!!!!!!!!!!!!!!?????????????????????????????
????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
lhawy
QUOTE(nippokid @ Nov 27 2008, 07:18 PM) *
Poi, subito dopo, sar� il caso di vendere la D700 e comperare la D3x per poter sfruttare al meglio le potenzialit� delle ottiche...

blink.gif

P.S. mancherebbero anche il 200-400 f/4 e il 600 f/4 senn� non saresti (appena appena) coperto per tutte le eventualit� della vita...un usignolo sull'albero di fronte a casa...una tigre della Tazmania in tangenziale...cosa vuoi che siano 24.000 euro ...vuoi mettere la soddisfazione di sfruttare le potenzialit�?!

ri- blink.gif
P.P.S. senza offesa...ma siamo impazziti !!!!!!!!!!!!!!!!!?????????????????????????????
????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

perch� la d700 ha un sensore che merita meno di quello della d3?
appunto, vediamo di non andar via di testa, sarebbe ridicolo usare ottiche entry level (vedi 16-85, 70-300vr e company) su un tale gioello, tanto vale tenersi la d300.
anzi, tieniti la d300 e compra qualche lente degna di questa macchina (che non � certo inferiore alla d700, � semplicemente diversa), sarai indubbiamente pi� soddisfatto dei risultati.
edate7
Grande nippokid... Ragazzi, diamoci una regolata. E' il caso di passare a D700 da D300 se ti piacciono i grandangoli e li vuoi sfruttare per quel che sono, ma devi pensare a rimodulare il corredo. Via il 18-70, dovresti prendere qualche buon grandangolo (non necessariamente zoom: avresti comunque un'ottima luminosit� a costi pi� bassi e grandissima manegevolezza), un buon 50mm, un medio tele (85) un tele lungo (180).
Tutto compreso, penso che comunque spenderesti circa 3500 euro (comprando qualcosa usata...).
Vedi tu se ne vale la pena.
Ciao!
giannizadra
QUOTE(nippokid @ Nov 27 2008, 07:18 PM) *
ri- blink.gif
P.P.S. senza offesa...ma siamo impazziti !!!!!!!!!!!!!!!!!?????????????????????????????
????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????


Concordo pienamente. Pollice.gif
Mi sembrano, fra l'altro, allarmismi gratuiti.
Con un 17-35/2,8 usato e un 70-300 VR (o un 80-200/2,8 pure usato) uniti al 60 Micro che ha gi�, il nostro amico potr� godersi alla grande la D700 anche per tutta la vita, se crede... rolleyes.gif

Spesa ragionevole ( meno di 1500 Euro per le ottiche, meno il ricavato dalla vendita di 18-70 e 70-300 che ha) e qualit� eccellente ( cos� pure con un po' di fissi al posto degli zoom).
nippokid (was here)
Chi si deve "meritare" qualcosa, se di fotografia si sta parlando, � il fotografo, mica la reflex. E solo se ne ha l'esigenza.

Qualcuno conosce le esigenze di giovanni971?? Interessano a qualcuno?? Sappiamo cosa dovr� fotografare e a che livello??

La D700 (come la D3) con un 24mm, un 50mm e un 85mm (..si, si anche f/1.8!!! ohmy.gif ) pu� essere tutto quello di cui ha bisogno un "fotografo" in tutta la vita. Ad un altro "fotografo" non basteranno 20.000 denari di obiettivi.
Ma questo non ha nulla a che fare con la reflex che possiede (o utilizza). Sono le ESIGENZE che contano.

Se poi si sta parlando di esibizionismo fotografico o collezionismo... sleep.gif

bye.


P.S. Fino a poco tempo fa era la D300 che non "meritava" certi vetracci, oggi possono andare, poverina � invecchiata dry.gif ...domani ci sar� la D3x e per la D700 andr� bene anche il 24-120vr...e via cos�...fate vobis... sleep.gif
lhawy
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2008, 07:33 PM) *
Concordo pienamente. Pollice.gif
Mi sembrano, fra l'altro, allarmismi gratuiti.
Con un 17-35/2,8 usato e un 70-300 VR (o un 80-200/2,8 pure usato) uniti al 60 Micro che ha gi�, il nostro amico potr� godersi alla grande la D700 anche per tutta la vita, se crede... rolleyes.gif

Spesa ragionevole ( meno di 1500 Euro per le ottiche, meno il ricavato dalla vendita di 18-70 e 70-300 che ha) e qualit� eccellente ( cos� pure con un po' di fissi al posto degli zoom).

intanto per� hai (giustamente) citato 17-35 2.8 e 80-200 2.8, che sono ben diversi da qualunque zoom f3.5, come so che tu sai wink.gif


nippo qu� non si dice di prendere le ottiche da millemila euro, o almeno non da parte mia, i fissi di cui parli sono pi� che dignitosi (cos� come i vecchi zoom f2.8), cosa ben diversa per� sono gli "zoommetti".

p.s.: finch� non potr� permettermi la d700 io mi tengo la mia d80 con cinquantino, 85 1.4, 20 2.8 (che uso poco) e qualche "zoommetto", come li chiamo io. esibizionista?
giannizadra
QUOTE(nippokid @ Nov 27 2008, 07:48 PM) *
P.S. Fino a poco tempo fa era la D300 che non "meritava" certi vetracci, oggi possono andare, poverina � invecchiata dry.gif ...domani ci sar� la D3x e per la D700 andr� bene anche il 24-120vr...e via cos�...fate vobis... sleep.gif


Come non ri-quotarti ? Pollice.gif
C'� una moda imperante sul forum: senza 14-24 e 24-70 non varrebbe la pena di fotografare in FX.

Conoscerai certamente John Shaw.
E' uno dei fotografi di "landscape" pi� noti al mondo.
Ha un rapporto strettissimo con Nikon, e pu� avere tutte le ottiche che vuole.
Usa due corpi D3, e, come zoom grandangolari, 17-35 e 28-70 (guarda caso).
Che le sue esigenze qualitative siano alquanto pi� modeste di quelle di molti utenti del nostro forum ? rolleyes.gif
PS. Non dev'essere questione di vil denaro, visto che ha pure (fra l'altro) 200-400/4 e 600/4... wink.gif

http://www.johnshawphoto.com/equipment.html
Nessuno
Credo che ora un amatore evoluto possa trovare grande soddisfazione nella D300, la D700 che � appena uscita sicuramente avra un grosso calo di prezzo, per quanto riguarda il professionisti, mi sono trovato in diversi matrimoni con super fotografi che usavano ottiche sigma su corpi come D3 o su eos 1, dove sta la professionalit�???
Senza nulla togliere a sigma.
Franco_
QUOTE(nippokid @ Nov 27 2008, 07:48 PM) *
...
P.S. Fino a poco tempo fa era la D300 che non "meritava" certi vetracci, oggi possono andare, poverina � invecchiata dry.gif ...domani ci sar� la D3x e per la D700 andr� bene anche il 24-120vr...e via cos�...fate vobis... sleep.gif


Grandissimo Nippo... Pollice.gif ti straquoto allo stramille per mille... si pu� dire ? Boh, matematicamente non ha senso, come non hanno senso certe "affermazioni"... mi sa proprio che domani butto tutto lo schifosissimo corredino fotografico e mi prendo la compattina di mia figlia... chiss� se mi ci faranno circolare per la strada laugh.gif
giannizadra
QUOTE(lhawy @ Nov 27 2008, 08:01 PM) *
intanto per� hai (giustamente) citato 17-35 2.8 e 80-200 2.8, che sono ben diversi da qualunque zoom f3.5, come so che tu sai wink.gif

p.s.: finch� non potr� permettermi la d700 io mi tengo la mia d80 con cinquantino, 85 1.4, 20 2.8 (che uso poco) e qualche "zoommetto", come li chiamo io. esibizionista?


Almeno da parte mia, il rilievo non era rivolto a te, ma in generale a un andazzo piuttosto diffuso.

Fra l'altro, quei tuoi tre fissi potrai utilizzarli benissimo anche quando avrai la D700. wink.gif
nippokid (was here)
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2008, 08:12 PM) *
...cut...
Conoscerai certamente John Shaw.
...cut...

Conosco e apprezzo. smile.gif

Sembra che abbia letto il forum, perch� scrive: "While camera equipment itself does not take pictures -- photographers do that -- I am frequently asked as to what equipment I use. Here is a listing of my currently used gear. Don't go out and duplicate this list; buy the equipment you need to take the photographs you like."

Povero illuso!! laugh.gif

wink.gif
nippokid (was here)
QUOTE(lhawy @ Nov 27 2008, 08:01 PM) *
...cosa ben diversa per� sono gli "zoommetti".

p.s.: finch� non potr� permettermi la d700 io mi tengo la mia d80 con cinquantino, 85 1.4, 20 2.8 (che uso poco) e qualche "zoommetto", come li chiamo io. esibizionista?

Alcuni "zoommetti" possono tranquillamente soddisfare le "modeste" esigenze di un fotoamatore, senza essere un atto di "lesa maest�" nei confronti di un corpo macchina che sarebbe, quello si, ancor pi� valorizzato da un obiettivo pi� "performante".

Poi gli obiettivi, sebbene si usi dire che sono "per sempre", possono tranquillamente essere cambiati se e quando (sfizi a parte..) dovessero aver palesato i lori limiti per i nostri utilizzi.

Quanto a te, pi� che esibizionista direi...buongustaio rolleyes.gif ...e la D700 li gradir� eccome...

smile.gif

nippokid (was here)
QUOTE(Nessuno @ Nov 27 2008, 08:15 PM) *
...cut...
...dove sta la professionalit�???
Senza nulla togliere a sigma.

...in genere sta nel "manico", non nell'obiettivo smile.gif

QUOTE(Franco_ @ Nov 27 2008, 08:20 PM) *
Grandissimo Nippo... Pollice.gif ti straquoto allo stramille per mille... si pu� dire ? Boh, matematicamente non ha senso, come non hanno senso certe "affermazioni"... mi sa proprio che domani butto tutto lo schifosissimo corredino fotografico e mi prendo la compattina di mia figlia... chiss� se mi ci faranno circolare per la strada laugh.gif

laugh.gif

Ah, forse non lo sai, ma c'� un nuovo servizio di ritiro di schifosissimi corredini, direttamente a domicilio...ci sono giusto una Coolpix e una cerata anti-sputazzi stradali in omaggio nel pacchetto completo...indirizzo in MP...l'incaricato passer� appena possibile, � parecchio impegnato a ritirare i 70-200vr in questo periodo!! biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(nippokid @ Nov 27 2008, 07:48 PM) *
P.S. Fino a poco tempo fa era la D300 che non "meritava" certi vetracci, oggi possono andare, poverina � invecchiata dry.gif ...domani ci sar� la D3x e per la D700 andr� bene anche il 24-120vr...e via cos�...fate vobis... sleep.gif


Bravo, infatti... quando ho preso la mia D50 sulla D200, top semipro del tempo, non potevi montarci meno del 12-24 e 28-70/2.8, pena il rifiuto totale della macchina, notoriamente snob, di fornire files adeguati. Ora il 12-24 � una carabattola e per la D200, se uno trova un usato, va benone il 18-55 e anche il 70-300G, magari anche un Sigma o un Tamron, ma senza spendere troppo... Misteri...
giovanni971
Scusate la mia paura. Ma vale la pena continuare ad investire denaro in otiche DX o credete che a breve questo formato scomparir� come la foto analogica?
giannizadra
QUOTE(giovanni971 @ Nov 28 2008, 12:48 AM) *
Scusate la mia paura. Ma vale la pena continuare ad investire denaro in otiche DX o credete che a breve questo formato scomparir� come la foto analogica?


Non credo che il formato DX scomparir�.
Ritengo continuer� a convivere con l'FX.

Se convenga "continuare a investire" in ottiche DX � un altro discorso;
le ottiche per il FF (FX) vanno bene anche sul DX, ma non viceversa... rolleyes.gif


Nessuno
QUOTE(nippokid @ Nov 27 2008, 08:47 PM) *
...in genere sta nel "manico", non nell'obiettivo smile.gif
laugh.gif

Ah, forse non lo sai, ma c'� un nuovo servizio di ritiro di schifosissimi corredini, direttamente a domicilio...ci sono giusto una Coolpix e una cerata anti-sputazzi stradali in omaggio nel pacchetto completo...indirizzo in MP...l'incaricato passer� appena possibile, � parecchio impegnato a ritirare i 70-200vr in questo periodo!! biggrin.gif

sicuramente sta nel manico, ma spendere 3,500� per un corpo macchina e poi montarci un obiettivo da 200� mi sembra poco intelligente e poco professionale, per quanto riguarda il fatto che la professionalit� sta nel manico ne dubito , ho visto certi album pagati un botto, che facevano .......pena..
mariomc2
Pi� che sulle ottiche mi soffermerei sul valore attuale della D300 usata, diciamo che al momento si trova nuova intorno ai 1100 con in omaggio l'MBD10 quindi sui 7/800 di valore nuova, se dovessi prenderne ora una usata non andrei oltre i 600 euro ma dovrebbe essere praticamente nuova!
Marco Senn
QUOTE(giovanni971 @ Nov 28 2008, 12:48 AM) *
Scusate la mia paura. Ma vale la pena continuare ad investire denaro in otiche DX o credete che a breve questo formato scomparir� come la foto analogica?


Secondo il mio parere l'unica ottica su cui vale la pena di investire, se hai una DX come macchina e intendi usarla per un p�, � quella grandangolare. Le alternative FX o sono molto care o sono qualitativamente inferiori. Tutto il resto non ha senso prenderlo DX. C'� per� da dire che se si compra materiale nell'usato, dove si fanno ottimi affari, la perdita all'atto dell'eventuale vendita vale grosso modo come un "affitto" dell'ottica, quindi vale lo stesso la pena. Io a parte l'ottica kit ho il solo 12-24/4 (che continuo a considerare fantastico...).
nippokid (was here)
QUOTE(Nessuno @ Nov 28 2008, 09:36 AM) *
...cut...per quanto riguarda il fatto che la professionalit� sta nel manico ne dubito , ho visto certi album pagati un botto, che facevano .......pena..

Facevano pena a causa dell'obiettivo usato? Le stesse immagini con un obiettivo da 1500 sesterzi sarebbero state ottime?

Naaaaa... smile.gif

La professionalit�/bravura non risiede nell'attrezzatura. Un obiettivo � solo uno strumento.
Fa certamente parte della professionalit� avere l'attrezzatura adatta, che non limiti le necessit� lavorative, ma questo non ha nulla a che fare con il costo della stessa o con la marca.
Pi� danaro si ha da spendere � pi� si � bravi? Nei sogni, forse.
Ti assicuro che ci vuole ben altro...da sempre e per sempre. wink.gif

bye.




Nessuno
probabilmente ha ragione, ma certe foto si vede proprio la qualit� dell'obiettivo.
in tutti i casi che senso ha comprare 3,500� di macchina e poi lesinare sull'ottica, una volta contava di pi� l'ottica, credo che anche oggi abbia la sua rilevanza.
giannizadra
QUOTE(Nessuno @ Nov 28 2008, 05:30 PM) *
probabilmente ha ragione, ma certe foto si vede proprio la qualit� dell'obiettivo.


Su questo sono d'accordo.
Ammesso, beninteso, che la "qualit�" del fotografo te la lasci vedere... rolleyes.gif
Di monnezza prodotta con vetri splendidi il mondo � pieno.
nippokid (was here)
Stavo rispondendo pi� o meno lo stesso, ma non avrei saputo scrivere di meglio. smile.gif

...n� con lo stesso numero di parole cerotto.gif dry.gif

biggrin.gif

lhawy
ma allora non regge nemmeno il discorso d700, tanto vale farsi una d90 wink.gif



p.s.: per quanto riguarda il mio portafogli, fa in tempo a uscire la d800 laugh.gif (e provenendo da d80 mi sembra l'ovvia successione wink.gif )

p.p.s.: ma � cambiato qualcosa nel forum? da loggato quando entro in un thread vedo solo il post dell'autore senza le risposte sotto. come posso tornare alla normalit�?
mariomc2
QUOTE(giovanni971 @ Nov 26 2008, 09:02 PM) *
Buonasera, qualcuno mi potrebbe fare chiarezza sui vantaggi che potrei ricavare passando dalla d300 alla d700? Il sensore full frame, cosa comporta ai fini della qualit� dell'immagine? Grazie.


Sono andato a rileggere questa richiesta e di nuovo mi sembra tutto kafkiano! Si chiede quali vantaggi ci sarebbero a passare da D300 a D700 e si disquisisce sulle ottiche e su quali montare, se vale la pena mettere aottiche da 200 euro su una macchina da pi� di 3000� (in realt� la D700 costa poco pi� di 2000).
Cosa risponderei? Esattamente quello che ho scritto sopra che se non serve necessariamente il passaggio questo � il momento peggiore! Poi quali vantaggi: il sensore pi� grande, finalmente la prospettiva torna quella giusta, o meglio quella a cui noi pi� vecchiotti siamo abituati, i grandangoli sono di nuovo grandangoli e il 35 e il 50 sono finalmente loro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.