Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Bolza
Salve a tutti,possiedo D80 con 18-70 kit e a breve acquister� un grandangolo anche se non so ancora di preciso quale (11-16,10-20,12-24.....).Ho sempre ritenuto il 18-70 un ottimo obiettivo nella sua fascia di prezzo,ora per�,dopo l'ennesima giornata passata sul forum,ho pensato che potrei sostituirlo con il 24-85 AF-D...in virt� della maggiore luminosit� di quest'ultimo.Con l'accoppiata 12-24 e 24-85 coprirei lo stesso range di focali del 18-70,anzi,il range sarebbe anche pi� ampio!Premesso che il grandangolo � in arrivo...mi consigliate il cambio 18-70 per 24-85?




P.S. Ho gi� letto tutte le discussioni sul 24-85,perci� non linkatene altre plz!:)

Marco Senn
Avevo il 18-70, poi ho preso il 12-24 (Nikkor, fantastico...) e poi ho trovato usato un 24-85 e l'ho preso. Il 18-70 ce l'ho ancora, lo uso quando mi serve un "tuttofare". In realt� il paragone con il 24-85 � improponibile, luminosit� a parte (che poi non � enorme... 2.8 vs 3.5 e a TA a 24mm il 24-85 non � che vada proprio benissimo), perch� sono due ottiche di epoche diverse, una pi� contrastata e con le ombre pi� chiuse, l'altra con colori pi� pastellosi e meno contrasto. Entrambi soffrono decisamente il flare. Di buono il 24-85 ha che arriva 15mm oltre, che ha la funzione macro, utile anche se non indispensabile, che tra 30mm e 80mm circa va davvero alla grande. A me piace molto e ne sono molto contento. Dipende da quanto lo paghi, nuovo non l'avrei mai preso...
Per entrambi comunque il paragone con il 12-24 � impietoso tongue.gif
Bolza
QUOTE(sennmarco @ Nov 30 2008, 09:48 PM) *
Avevo il 18-70, poi ho preso il 12-24 (Nikkor, fantastico...) e poi ho trovato usato un 24-85 e l'ho preso. Il 18-70 ce l'ho ancora, lo uso quando mi serve un "tuttofare". In realt� il paragone con il 24-85 � improponibile, luminosit� a parte (che poi non � enorme... 2.8 vs 3.5 e a TA a 24mm il 24-85 non � che vada proprio benissimo), perch� sono due ottiche di epoche diverse, una pi� contrastata e con le ombre pi� chiuse, l'altra con colori pi� pastellosi e meno contrasto. Entrambi soffrono decisamente il flare. Di buono il 24-85 ha che arriva 15mm oltre, che ha la funzione macro, utile anche se non indispensabile, che tra 30mm e 80mm circa va davvero alla grande. A me piace molto e ne sono molto contento. Dipende da quanto lo paghi, nuovo non l'avrei mai preso...
Per entrambi comunque il paragone con il 12-24 � impietoso tongue.gif


mmm...� proprio quello che avevo pensato di fare io in effetti:tenere il 18-70 per uscire 'leggero' e sdoppiare il corredo per 'la qualit�'.Tuttavia,come mi fai notare,la differenza in luminosit� non � tantissima:il fatto � che quando vedi scritto f2.8 vai fuori di testa smile.gif!!Rimane una resa differente dei colori,che per�,preferisco molto contrastati,e che,si pu� apprezzare veramente solo acquistando l'ottica e confrontandola con il 18-70.La verit� � che il 18-70,pur essendo messo in ombra dai vari VR continua ad essere un punto di riferimento per il DX!!
Far� cos�:se trover� una buona occasione lo acquister�,se non altro per provare e sperimentare,altrimenti vivr� con il beneficio del dubbio!
Grazie mille e buone foto!Ciao
16ale16
Io ho fatto il cambio tra 18-70 e 24-85 su D70s. Lo rifarei altre 1000 volte. Considea che � DX il 18-70, mentre il 24-85 FX, quindi le prestazioni ai bordi sono nettamente superiori. Guarda a tutta apertura come si comporta il 18-70...
Certo, parti da 24, ma io ci faccio tranquillamente foto ai matrimoni! wink.gif
Onestamente lo consiglio spassionatamente, fa la sua figura su tutti i corpi, anche a pellicola (per cui originariamente � nato).
Pensaci! wink.gif
Marco Senn
QUOTE(Bolza @ Nov 30 2008, 11:48 PM) *
Far� cos�:se trover� una buona occasione lo acquister�,se non altro per provare e sperimentare,altrimenti vivr� con il beneficio del dubbio!


Se una mattina m'avanza tempo ti faccio qualche scatto comparato. Come dice Ale il 24-85 � un'ottica non DX ma ai due estremi i problemi si vedono... alle focali centrali onestamente la differenza � bassa. Il peggio secondo me il 18-70 lo da proprio nelle focali da 18 a 24, sar� che li lo confronto con il 12-24...
Maicolaro
QUOTE(Bolza @ Nov 29 2008, 07:10 PM) *
P.S. Ho gi� letto tutte le discussioni sul 24-85,perci� non linkatene altre plz!:)

Se � cos� dovresti avere gi� le idee chiare. Personalmente ho fatto lo stesso cambio e non tornerei indietro anche se per le focali centrali preferisco le ottiche fisse.

Un saluto
m.
Bolza
QUOTE(16ale16 @ Dec 1 2008, 10:09 AM) *
Io ho fatto il cambio tra 18-70 e 24-85 su D70s. Lo rifarei altre 1000 volte. Considea che � DX il 18-70, mentre il 24-85 FX, quindi le prestazioni ai bordi sono nettamente superiori. Guarda a tutta apertura come si comporta il 18-70...
Certo, parti da 24, ma io ci faccio tranquillamente foto ai matrimoni! wink.gif
Onestamente lo consiglio spassionatamente, fa la sua figura su tutti i corpi, anche a pellicola (per cui originariamente � nato).
Pensaci! wink.gif


In effetti mi aveva attirato proprio il fatto che essendo un'ottica FX,quindi con un cerchio di immagine piu grande,poteva proiettare una luce migliore su un sensore DX.Secondo me l'unico difetto evidente del 18-70 a TA e' la vignettatura a 18...se pero' mi dici che le prestazioni sono nettamente superiori...beh...la cosa cambia!Certo che se mamma Nikon ne facesse una versione AF-S con la stessa luminosita',sarebbe una scelta piu' facile,soprattutto in chiave tenuta del valore nel tempo!




QUOTE(sennmarco @ Dec 1 2008, 11:34 AM) *
Se una mattina m'avanza tempo ti faccio qualche scatto comparato. Come dice Ale il 24-85 � un'ottica non DX ma ai due estremi i problemi si vedono... alle focali centrali onestamente la differenza � bassa. Il peggio secondo me il 18-70 lo da proprio nelle focali da 18 a 24, sar� che li lo confronto con il 12-24...


Se riuscissi a postare un apaio di scatti comparati sarebbe fantastico:potrei rendermi effettivamente conto della differenza!!Cmq non ho capito bene:dici che il 24-85 a 24 non e' il massimo,o ho capito male?




QUOTE(Maicolaro @ Dec 1 2008, 11:40 AM) *
Se � cos� dovresti avere gi� le idee chiare. Personalmente ho fatto lo stesso cambio e non tornerei indietro anche se per le focali centrali preferisco le ottiche fisse.

Un saluto
m.



Se per le focali centrali preferisci le ottiche fisse e hai fatto cmq il cambio significa che da 35 a 70
(penso che tu intenda questo range per focali centrali) la differenza deve essere veramente significativa!L'assenza del motore AF e' un problema,o non e' niente di terribile?
Un saluto e grazie a tutti!
lucnikon
Se sei disposto a rinunciare alle focali da 24 a 35 (in genere non influiscono, basta fare un passo avanti o indietro) spendendo meno compri il 35-70 f2,8.
Ottica di qualit� probabilmente rolleyes.gif migliore dei due precedenti.
Luca
Bolza
QUOTE(lucnikon @ Dec 1 2008, 12:15 PM) *
Se sei disposto a rinunciare alle focali da 24 a 35 (in genere non influiscono, basta fare un passo avanti o indietro) spendendo meno compri il 35-70 f2,8.
Ottica di qualit� probabilmente rolleyes.gif migliore dei due precedenti.
Luca



Beh,questo forse per me � un passo troppo lungo:la maggior parte delle foto le faccio in quel range ed avere uno zoom che non le copre sarebbe un autogol.C'� da dire che sarebbe un f2.8...per� � anche bello pesante...
hobsbawm
Non trascurare le ottiche universali...
Il Tamron 28-75 f/2.8 va molto bene: l'ho comprato quando avevo la D60 per affiancare/sostituire il 18-55 VR del kit (che non � niente male, anche se pesa un etto), e mi � sembrato subito un ottimo obiettivo, tanto che adesso lo uso come ottica di base per la mia nuova D90. Con poco pi� di 300 caff� lo compri nuovo.
Naturalmente conviene accoppiarci un grandangolo, ma anche senza � usabilissimo (...per�, lo ammetto, questo dipende da cosa ci piace fotografare).

Ciao
Massimiliano
e.tremolada
QUOTE(Bolza @ Dec 1 2008, 11:52 AM) *
Se riuscissi a postare un apaio di scatti comparati sarebbe fantastico:potrei rendermi effettivamente conto della differenza!!Cmq non ho capito bene:dici che il 24-85 a 24 non e' il massimo,o ho capito male?


s� non � il massimo, per� io ho il 3,5 pagato poco e va bene cos�

proprio ieri ho fatto delle prove inquadrando la stessa cosa con tutti i miei obiettivi
e mi sono ricreduto, non � il massimo ma � meglio di quello che mi era parso.
se vuoi ti mando tutte le prove
Bolza
QUOTE(hobsbawm @ Dec 1 2008, 01:48 PM) *
Non trascurare le ottiche universali...
Il Tamron 28-75 f/2.8 va molto bene: l'ho comprato quando avevo la D60 per affiancare/sostituire il 18-55 VR del kit (che non � niente male, anche se pesa un etto), e mi � sembrato subito un ottimo obiettivo, tanto che adesso lo uso come ottica di base per la mia nuova D90. Con poco pi� di 300 caff� lo compri nuovo.
Naturalmente conviene accoppiarci un grandangolo, ma anche senza � usabilissimo (...per�, lo ammetto, questo dipende da cosa ci piace fotografare).

Ciao
Massimiliano


Quel Tamron non lo conosco,per� ho sentito parlare bene del 17-50...almeno cos� mi ha detto un amico che lo ha!Del resto non so nulla di pi� delle ottiche universali...
Cmq il tuo obiettivo � per il pieno formato giusto?

QUOTE(trem @ Dec 1 2008, 02:17 PM) *
s� non � il massimo, per� io ho il 3,5 pagato poco e va bene cos�

proprio ieri ho fatto delle prove inquadrando la stessa cosa con tutti i miei obiettivi
e mi sono ricreduto, non � il massimo ma � meglio di quello che mi era parso.
se vuoi ti mando tutte le prove


Ciao,tu hai il 24-85 f3,5-4,5 afs?Scatti su DX?Se hai voglia posta pure qualche prova...non avevo preso in considerazione quell'obiettivo,ma non si finisce mai di imparare!:)
16ale16
Io ho avuto un Tokina come ottica universale e adesso ce l'ha qualcun'altro laugh.gif
Scherzi a parte, non credo siano una buona alternativa.

Feci un confronto con D70s sul muro di casa tra 18-70 e 24-85, se hai voglia di cercare c'� ancora la disucssione qui su Nital, altrimenti se mi ricordo e le trovo, ti metto le foto dei due obiettivi a minima focale e TA. Il 18-70 era da panico, davvero!

Considera che il 18-70 � forse la migliore ottica da kit di Nikon, ma questo non basta a promuoverlo come ottima ottica. Io l'ho usato e sono pi� che contento di aver preso il 24-85. La cosa che maggiormente fa la differenza a mio avviso � la resa cromatica, nettamente superiore nel 24-85.

Per essere sinceri fino in fondo per� il 24-85 a 85mm inizia a perdere qualcosa in definizione e devi lavorare da diaframma 8 per avere buoni risultati. Per� visto che 85 � la focale da ritratto per eccellenza, se devi fare questo tipo di foto, di sicuro hai il fisso wink.gif
Con una piccola maschera di contrasto in photoshop recuperi tutto quello che l'85 perde.

Se devi prendere un 24-85 prendi il 2.8-4, tanto vale tenerti il 18-70 altrimenti, in questo caso il cambio non vale la pena. Vai solo a perdere focali corte!
hobsbawm
QUOTE(16ale16 @ Dec 1 2008, 03:55 PM) *
Io ho avuto un Tokina come ottica universale e adesso ce l'ha qualcun'altro laugh.gif
Scherzi a parte, non credo siano una buona alternativa. ...


Anch'io avevo un Nikkor, e adesso ce l'ha qualcun altro rolleyes.gif ...
Che vadano tutti male, quindi, i Nikkor? wink.gif

Ciao
Massimiliano

QUOTE(Bolza @ Dec 1 2008, 03:12 PM) *
Quel Tamron non lo conosco, per� ho sentito parlare bene del 17-50...almeno cos� mi ha detto un amico che lo ha! Del resto non so nulla di pi� delle ottiche universali...
Cmq il tuo obiettivo � per il pieno formato giusto?
...


Si, giusto.

Ciao
Massimiliano
Bolza
QUOTE(16ale16 @ Dec 1 2008, 03:55 PM) *
Feci un confronto con D70s sul muro di casa tra 18-70 e 24-85, se hai voglia di cercare c'� ancora la disucssione qui su Nital, altrimenti se mi ricordo e le trovo, ti metto le foto dei due obiettivi a minima focale e TA. Il 18-70 era da panico, davvero!

Considera che il 18-70 � forse la migliore ottica da kit di Nikon, ma questo non basta a promuoverlo come ottima ottica. Io l'ho usato e sono pi� che contento di aver preso il 24-85. La cosa che maggiormente fa la differenza a mio avviso � la resa cromatica, nettamente superiore nel 24-85.

Per essere sinceri fino in fondo per� il 24-85 a 85mm inizia a perdere qualcosa in definizione e devi lavorare da diaframma 8 per avere buoni risultati. Per� visto che 85 � la focale da ritratto per eccellenza, se devi fare questo tipo di foto, di sicuro hai il fisso wink.gif
Con una piccola maschera di contrasto in photoshop recuperi tutto quello che l'85 perde.

Se devi prendere un 24-85 prendi il 2.8-4, tanto vale tenerti il 18-70 altrimenti, in questo caso il cambio non vale la pena. Vai solo a perdere focali corte!


La discussione a cui ti riferisci l'avevi iniziata tu?Giusto per inserire il tuo nome nel campo di ricerca...Comunque vado a cercarla ora...perch� evidentemente me la sono persa!
In ogni caso avevo pensato al 2.8-4,attirato dalla luminosit�!
16ale16
Purtroppo non mi ricordo, ma se cerchi qualcosa tipo vignettatura 18-70 dovresti trovare qualcosa con le foto postate. Provo a cercarla anche io, vediamo se la becco!

Ti�, guarda che efficienza. Beccata!
discussione

Puoi vedere tu stesso cosa intendevo. Nella discussione si parla anche della distorsione, niente male nel 18-70, ma la caduta di luce ai bordi � disarmante davvero.
Buona visione smile.gif
pefran
QUOTE(Bolza @ Dec 1 2008, 11:52 AM) *
Se riuscissi a postare un apaio di scatti comparati sarebbe fantastico:potrei rendermi effettivamente conto della differenza!!Cmq non ho capito bene:dici che il 24-85 a 24 non e' il massimo,o ho capito male?
Un saluto e grazie a tutti!


Ecco uno scatto del 24-85 2.8/4 a 24mm f2.8 e D80, con il quale puoi fartene un'idea.
Non � malaccio: certo che con il sensore APS-C a 24mm in certe occasioni � un pochettino lungo.
In questa foto un 18mm sarebbe servito ... per cui ora ho acquistato anche il 14-24 2.8 biggrin.gif

Ciao, Franco
Bolza
QUOTE(16ale16 @ Dec 2 2008, 10:30 AM) *
Purtroppo non mi ricordo, ma se cerchi qualcosa tipo vignettatura 18-70 dovresti trovare qualcosa con le foto postate. Provo a cercarla anche io, vediamo se la becco!

Ti�, guarda che efficienza. Beccata!
discussione

Puoi vedere tu stesso cosa intendevo. Nella discussione si parla anche della distorsione, niente male nel 18-70, ma la caduta di luce ai bordi � disarmante davvero.
Buona visione smile.gif


Top!Finalmente mi sono visto un paio di confronti oggettivi fra i due obiettivi!Devo dire per� che fra vignettatura e distorsione io preferisco correggere la vignettatura..mi piace avere nelle immagini un po'di distorsione,le sento pi� 'naturali'!La caduta di luce sul 18-70 � veramente notevole,ma di questo mi ero reso conto gi� da me....


QUOTE(pefran @ Dec 2 2008, 12:13 PM) *
Ecco uno scatto del 24-85 2.8/4 a 24mm f2.8 e D80, con il quale puoi fartene un'idea.
Non � malaccio: certo che con il sensore APS-C a 24mm in certe occasioni � un pochettino lungo.
In questa foto un 18mm sarebbe servito ... per cui ora ho acquistato anche il 14-24 2.8 biggrin.gif

Ciao, Franco



Molto bella questa foto!Non c'� la minima perdita di luce ai bordi e ha dei colori bellissimi,molto morbidi!Sono d'accordo anche io riguardo al 24:� troppo lungo!Ho intenzione cmq di abbinarci un grandangolo...certo magari potessi permettermi anche io il 14-24!!!!!:)Al massimo opter� per il 12-24,non so se Nikon o Tokina per�...
Marco Senn
QUOTE(Bolza @ Dec 1 2008, 11:52 AM) *
Cmq non ho capito bene:dici che il 24-85 a 24 non e' il massimo,o ho capito male?


A 24mm a TA (come a 85 a TA) non da il suo massimo, confermo. Almeno il mio esemplare, comprato usato.
Bolza
Top!Grazie per la precisazione!
e.tremolada
QUOTE(Bolza @ Dec 1 2008, 03:12 PM) *
Ciao,tu hai il 24-85 f3,5-4,5 afs?Scatti su DX?Se hai voglia posta pure qualche prova...non avevo preso in considerazione quell'obiettivo,ma non si finisce mai di imparare!:)



con D300
sempre a f 11

questo � il 35 2,8 AI

Clicca per vedere gli allegati

questo il vecchio micro 55 3,5

Clicca per vedere gli allegati

questo � il 24.85 3,5 a focale 24

Clicca per vedere gli allegati


questo � il 24.85 3,5 a focale 35

Clicca per vedere gli allegati


questo � il 24.85 3,5 a focale 55

Clicca per vedere gli allegati

Bolza
QUOTE(trem @ Dec 3 2008, 04:24 PM) *
con D300
sempre a f 11

questo � il 35 2,8 AI

Clicca per vedere gli allegati

questo il vecchio micro 55 3,5

Clicca per vedere gli allegati

questo � il 24.85 3,5 a focale 24

Clicca per vedere gli allegati
questo � il 24.85 3,5 a focale 35

Clicca per vedere gli allegati
questo � il 24.85 3,5 a focale 55

Clicca per vedere gli allegati



Grazie mille!La resa del 24-85 mi ha convinto!Zero vignettatura n� a 24 n� a 85 ed � il 3,5-4,5...dicono che il 2.8-4 sia anche meglio!!!Se mi avanzano caff� ci faccio un pensierino... smile.gif
e.tremolada
be il problema non � proprio la vignettatura, � un obbiettivo che copre FX,
fa un bel barilotto a 24, ma io lo uso per foto dove proprio anche se sbarilotta non se ne accorge nessuno
� poco meno inciso del 35 e meno meno del micro, ma va bene e poi per me ha un'escursione focale perfetta anche in considerazione che pi� sotto ho il 12-24
Bolza
QUOTE(trem @ Dec 4 2008, 08:54 AM) *
be il problema non � proprio la vignettatura, � un obbiettivo che copre FX,
fa un bel barilotto a 24, ma io lo uso per foto dove proprio anche se sbarilotta non se ne accorge nessuno
� poco meno inciso del 35 e meno meno del micro, ma va bene e poi per me ha un'escursione focale perfetta anche in considerazione che pi� sotto ho il 12-24


Anche per l'uso che ne faccio io la distorsione non mi preoccupa:e poi distorge comunque meno del 18-70!
16ale16
Certo, distorce molto molto meno.
Considera sempre che la caduta di luce ai bordi � minore perch� � FX (entrambi i 24-85 lo sono).
Ovviamente tra i due meglio il 2.8-4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.