Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Duncan23
Vi chiedo un aiuto riguardo una personale perlplessita'...

Da quando leggo topic relazionati a corpi macchina , lenti ...mi rendo sempre piu' conto del fatto che sovente (per fortuna non sempre ) puo' accadere di incappare in qualche sfortunato acquisto.Sfortunato perche' con problemi tecnici , vuoi legtai alla reflex vuoi appartenenti all'obbiettivo in questione ( front & back focus, etc... ) ..

Ho una D80 & 70-300 VR & e tra un po' ( giorni spero mi regalero' una D300 con impugnatura ) forse con in aggiunta una nuova lente (24-70 lo sogno ormai)

Mi sembra di comprendere che le evntuali problematiche tecniche legate ai prodotti ovviamente non sono relazionati e direttamente proporzionali al valore dell'acquisto ma potremmo trovarci con una lente difettosa sia se di KIT con una D40 oppure se pagassimo xxxx per una professionale.... come il 14-24.

Stessa cosa se acquistassimo una D300, D700 oppure una D50.

Insomma cosa dovremmo fare all'atto di eventuale acquisto per eliminare dubbi ed essere sicuro del fatto che cio' che stiamo utilizzando e' correttamente funzionante?

Conosco il test delle lenti per il F&B Focus come so bene che in merito alla domanda evidentemente l'esperienza la fa da pardrona ma gradirei un contributo da fotografi sicuramente molto piu' esperti di me.

Grazie
Moua
Ciao, per come la vedo io, la miglior cosa è fotografare e basta, e dedicarsi ai test quando si pensa di avere un problema. Certo qualche scatto di prova quando si stanno spendendo molti soldini andrebbe fatto ma non farei comunque dei test.
Senza menzionare la possibilità della restituzione entro i primi giorni se proprio le cose non vanno.
Ciao
Attilio
Duncan23
QUOTE(Moua @ Nov 30 2008, 09:58 PM) *
Ciao, per come la vedo io, la miglior cosa è fotografare e basta, e dedicarsi ai test quando si pensa di avere un problema. Certo qualche scatto di prova quando si stanno spendendo molti soldini andrebbe fatto ma non farei comunque dei test.
Senza menzionare la possibilità della restituzione entro i primi giorni se proprio le cose non vanno.
Ciao
Attilio


Grazie Attilio,


ma il problema che mi sono posto e' proprio questo.
E' evidente che davanti ad un problema di grande spessore allora ci si ferma ..ma la mia paura e' credere di avere tutto in ordine e poi magari rendersi conto (grazie ad un occhio piu' attento ) di aver preso una lente da xxxx non proprio ineccepibile.Analogo discorso per una reflex.
Vorrei , ma credo che la mia e' utopia, una sorta di sicurezza ( breve test, qualche operazione in piu' ) che mi facci dormire sogni tranquilli.

Forse sto solo dicendo una mare di sciocchezze inutili...ma comunque dubbi di una appasionato.
meialex1
Sposto al bar...... offro l'aperitivo ed esorto ancora una volta a non parlare di prezzi o confrontarli...... "come da REGOLAMENTO"
Francoval
Quando prendo una macchina nuova do un'occhiata al bignamino (il librettino delle cose essenziali) accluso e parto. Le altre varie opzioni le controllo qualora se ne presentasse l'occasione. Con la D700 mi ritengo fortunato: le istruzioni sono praticamente uguali a quelle della D300 che già conosco. Almeno ho risparmiato tempo prezioso.
Duncan23
QUOTE(Francoval @ Dec 1 2008, 01:39 PM) *
Quando prendo una macchina nuova do un'occhiata al bignamino (il librettino delle cose essenziali) accluso e parto. Le altre varie opzioni le controllo qualora se ne presentasse l'occasione. Con la D700 mi ritengo fortunato: le istruzioni sono praticamente uguali a quelle della D300 che già conosco. Almeno ho risparmiato tempo prezioso.


Grazie Francoval, precisa ed esaustiva la tua risposta....Il mio dubbio , da qui la domanda, e' se in base alla tua esperienza esiste al di la del " bignamino" un insieme di operazioni che ti facciano comprendere se il nuovo prodotto sia piu o meno integro..ma questo anche per l'ottica...credo sia scontato che poi l'utilizzo di quella particolare funzionalita' possa portarti ad analizzare meglio sia la macchina che il manuale.
lucnikon
QUOTE(Duncan23 @ Dec 1 2008, 11:49 PM) *
Grazie Francoval, precisa ed esaustiva la tua risposta....Il mio dubbio , da qui la domanda, e' se in base alla tua esperienza esiste al di la del " bignamino" un insieme di operazioni che ti facciano comprendere se il nuovo prodotto sia piu o meno integro..ma questo anche per l'ottica...credo sia scontato che poi l'utilizzo di quella particolare funzionalita' possa portarti ad analizzare meglio sia la macchina che il manuale.


Mah, anche io prendo e scatto, ma immediatamente i controlli che faccio (banali) sono:
- funzionalità del visore e del display esterno;
- funzionalità dei sistemi esposimetrici (matrix, semi e spot);
- funzionalità del flash;
- funzionalità dei sistemi di AF (sing cont) e di scatto (sing High e Low);
- verifica della durata delle batterie.
Credo che fatti questi controlli che prendono una decina di minuti il più sia fatto.
Il resto lo scoprirai solo scattando e... leggendo il 'bignamino'.
ciao
Luca
Duncan23
QUOTE(lucnikon @ Dec 2 2008, 09:22 AM) *
Mah, anche io prendo e scatto, ma immediatamente i controlli che faccio (banali) sono:
- funzionalità del visore e del display esterno;
- funzionalità dei sistemi esposimetrici (matrix, semi e spot);
- funzionalità del flash;
- funzionalità dei sistemi di AF (sing cont) e di scatto (sing High e Low);
- verifica della durata delle batterie.
Credo che fatti questi controlli che prendono una decina di minuti il più sia fatto.
Il resto lo scoprirai solo scattando e... leggendo il 'bignamino'.
ciao
Luca



Grazie lucnikon , faro' tesoro di quanto evidenziato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.