Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nandonital
Volevo postarlo nel 3d sulla D90, ma credo che sia un problema pi� generale...
Premesse:
1) Ho cercato discussioni sull'argomento ma non ne ho trovate di specifiche, qualora sia gi� stato trattato il problema chiedo scusa e vi prego di linkarmela
2) Ovviamente il problema di cui parlo � risolvibile scattando in RAW e quindi mi riferisco agli scatti in JPG

Sembra, come letto in questo forum, come confermato da pi� parti e come forse credo di aver verificato anch'io con la mia D90, che l'esposimetro della D90 e forse di qualche altra macchina, scattando in matrix, dia maggior peso alla zona sottesa al punto di AF, la qual cosa pu� comportare un'occasionale sovraesposizione con bruciatura delle alte luci. Ho letto da qualche parte che sono molti a regolare la taratura fine dell'esposimetro in matrix sottoesponendo in maniera permanente di 2/6 EV (-1/3 EV). Pensate che la cosa possa risolvere il problema? O piuttosto in questo modo anche gli scatti che non avrebbero comportato sovraesposizione verranno sottoesposti?
Infine, scattando in JPG in modalit� matrix, ci sar� sempre questo rischio? Oppure esiste un sistema per evitare la bruciatura senza ricorrere alla media ponderata o spot?
Grazie
buzz
Per controllare la precisione dell'esposimetro basta fotografare un foglio grigio, o anche bianco, a poieno fotogramma e controllare l'istogramma. Se la gobba ca al centro, l'esposimetro � tarato.

Il compito del fotografo consiste nel conoscere cosa sta fotografando e le condzioni di luce, e adeguare il tipo di esposizione vlta per volta.
Lo stesso si potrebbe doire per gli altri automatismi: se fotografi oggetti in movimento dsai che devi usare dei tempi rapidi, se fotografi still life sai che devi usare una profondit� di campo elevata, e via discorrendo.
Volere un automatismo che faccia le foto al posto nostro � pretenzioso, oltre che degradante d�per il mestiere di fotografo che si ridurrebbe a inquadrare e scattare.

Per non brucuare i bianchi principalmente occorre sapere cosa si sta fotografando (la foto la si deve vedere prima dello scatto, non solo dopo sul monitor) e poi se si scatta in raw le probabilit� diminuiscono.

In definitiva, per evitare la bruciatura occorre esporre correttamente.
nandonital
Grazie innanzitutto per la tua risposta, ma evidentemente non ci siamo capiti.
Non pretendo che la macchina faccia le foto al posto mio, faccio riferimento ad un modo di lavorare dell'esposimetro che � diverso da quello di altre macchine (di questo gi� si � parlato in altre discussioni). Se fotografo in matrix una scena in cui met� del fotogramma � pi� scuro probabilmente l'esposimetro sovraesporr� un poco per compensare, ma la cosa non avviene sempre in questo modo nella D90; se ad esempio nel punto di AF c'� un viso, nell'area pi� luminosa, probabilmente lo scatto non verr� sottoesposto perch� l'esposimetro dar� maggior peso all'area del viso e quindi non compenser� come farebbe un altro matrix che non sia quello della D90 (l'ho detta in maniera un po' grossolana ma spero sia chiaro).

Senza polemica e con tutto il rispetto: 'il compito del fotografo...' , 'occorre sapere cosa si sta fotografando...' non mi sembrano argomenti attinenti a quanto chiedevo... Non sono un fotografo esperto e so di avere molto da imparare e grazie a vostri interventi ho gi� capito tante altre cose nuove.

Se rileggi la mia domanda non ipotizzo mai che l'esposimetro della D90 sia starato; ho detto semplicemente che lavora in maniera diversa, privilegiando le zone di messa a fuoco (un po' come se fosse una media ponderata sulla zona di AF, anzich� centrale); il che, sapendolo, va bene lo stesso, basta scattare in media centrale oppure in spot, ma allora a che serve il matrix?

Ho premesso che scattare in raw risolve tutti i problemi ma non � questo che mi interessa.

Scusami se ti sono sembrato aggressivo, non era mia intenzione. Solo credo non sia necessario un corso di fotografia ogni volta che si risponde ad un quesito specifico... Pollice.gif
Paolo66
QUOTE(nandonital @ Dec 1 2008, 10:53 AM) *
Volevo postarlo nel 3d sulla D90, ma credo che sia un problema pi� generale...
Premesse:
1) Ho cercato discussioni sull'argomento ma non ne ho trovate di specifiche, qualora sia gi� stato trattato il problema chiedo scusa e vi prego di linkarmela
2) Ovviamente il problema di cui parlo � risolvibile scattando in RAW e quindi mi riferisco agli scatti in JPG

Sembra, come letto in questo forum, come confermato da pi� parti e come forse credo di aver verificato anch'io con la mia D90, che l'esposimetro della D90 e forse di qualche altra macchina, scattando in matrix, dia maggior peso alla zona sottesa al punto di AF, la qual cosa pu� comportare un'occasionale sovraesposizione con bruciatura delle alte luci. Ho letto da qualche parte che sono molti a regolare la taratura fine dell'esposimetro in matrix sottoesponendo in maniera permanente di 2/6 EV (-1/3 EV). Pensate che la cosa possa risolvere il problema? O piuttosto in questo modo anche gli scatti che non avrebbero comportato sovraesposizione verranno sottoesposti?
Infine, scattando in JPG in modalit� matrix, ci sar� sempre questo rischio? Oppure esiste un sistema per evitare la bruciatura senza ricorrere alla media ponderata o spot?
Grazie

raffer
Io scatto solo in NEF e quindi non posso confermarti il tuo dubbio.
Hai provato, sempre con il matrix, a settare il D-Lighting attivo su Moderato?

Ciao,

Raffaele
Paolo66
Uff, m'� partito l'invio....


QUOTE(nandonital @ Dec 1 2008, 10:53 AM) *
Ho letto da qualche parte che sono molti a regolare la taratura fine dell'esposimetro in matrix sottoesponendo in maniera permanente di 2/6 EV (-1/3 EV). Pensate che la cosa possa risolvere il problema?

No, ma se tu pensi che possa risolvertelo, prova.
QUOTE
O piuttosto in questo modo anche gli scatti che non avrebbero comportato sovraesposizione verranno sottoesposti?

Esatto!
QUOTE
Infine, scattando in JPG in modalit� matrix, ci sar� sempre questo rischio? Oppure esiste un sistema per evitare la bruciatura senza ricorrere alla media ponderata o spot?
Grazie


Ci sono varie possibilit�, sai gi� in quali condizioni si pu� manifestare il problema e correggerlo � semplice (sottoesponi; Blocco AE; cambia metodo di misurazione.....).

Non dimenticare che la macchina ti permette di rivedere all'istante lo scatto con tanto di istogramma e avverimento alte-luci.
nandonital
QUOTE(raffer @ Dec 1 2008, 11:43 AM) *
Io scatto solo in NEF e quindi non posso confermarti il tuo dubbio.
Hai provato, sempre con il matrix, a settare il D-Lighting attivo su Moderato?


In effetti � quanto suggerisce di fare anche una recensione appena uscita su una rivista in edicola, ma settata su valori alti. Prover�, grazie della tua soluzione
Ciao
Dr.Pat
QUOTE
Se rileggi la mia domanda non ipotizzo mai che l'esposimetro della D90 sia starato

l'esposimetro della d90, cos� come quello della d80, funziona perfettamente, quindi non serve nessuna taratura fissa.
E' il matrix, ossia un automatismo che sfrutta i dati dell'esposimetro, che non si comporta come vogliono tutti... in questo caso devi sapere tu quando sottoesporre e quando no. Quindi non esiste nessuna "soluzione", sei tu che devi sottoesporre quando serve, e per sapere quando serve o impari a memoria il comportamento del matrix, oppure guardi sull'lcd, e se la foto � venuta male la ripeti.

Il d-lighting � un'altra cosa che aggiunge ulteriore entropia allo scatto... usalo solo quando sarai tu a volerlo usare, non quando te lo diranno le riviste dell'edicola smile.gif
buzz
QUOTE(nandonital @ Dec 1 2008, 11:24 AM) *
Grazie innanzitutto per la tua risposta, ma evidentemente non ci siamo capiti.
Non pretendo che la macchina faccia le foto al posto mio, faccio riferimento ad un modo di lavorare dell'esposimetro che � diverso da quello di altre macchine (di questo gi� si � parlato in altre discussioni). Se fotografo in matrix una scena in cui met� del fotogramma � pi� scuro probabilmente l'esposimetro sovraesporr� un poco per compensare, ma la cosa non avviene sempre in questo modo nella D90; se ad esempio nel punto di AF c'� un viso, nell'area pi� luminosa, probabilmente lo scatto non verr� sottoesposto perch� l'esposimetro dar� maggior peso all'area del viso e quindi non compenser� come farebbe un altro matrix che non sia quello della D90 (l'ho detta in maniera un po' grossolana ma spero sia chiaro).

Senza polemica e con tutto il rispetto: 'il compito del fotografo...' , 'occorre sapere cosa si sta fotografando...' non mi sembrano argomenti attinenti a quanto chiedevo... Non sono un fotografo esperto e so di avere molto da imparare e grazie a vostri interventi ho gi� capito tante altre cose nuove.

Se rileggi la mia domanda non ipotizzo mai che l'esposimetro della D90 sia starato; ho detto semplicemente che lavora in maniera diversa, privilegiando le zone di messa a fuoco (un po' come se fosse una media ponderata sulla zona di AF, anzich� centrale); il che, sapendolo, va bene lo stesso, basta scattare in media centrale oppure in spot, ma allora a che serve il matrix?

Ho premesso che scattare in raw risolve tutti i problemi ma non � questo che mi interessa.

Scusami se ti sono sembrato aggressivo, non era mia intenzione. Solo credo non sia necessario un corso di fotografia ogni volta che si risponde ad un quesito specifico... Pollice.gif


Cercher� di rispondere ai tuoi dubbi punto per punto, cos� non creiamo incomprensioni.

Il matrix � prpogettato propro come lo ipotizzi tu. Ha un database formato da diverse "scene" ipotetiche e ragiona a modo suo, o meglio per come � stato programmato.
Il matrix della D90 � diverso da quello della D70, come � diverso da quello della D3 e di qualsiasi altra macchina. In definitiva ogni fotocamera risponde alla sua maniera.
Saranno sicuramente scelte progettuali, migliorie applicate e adattamenti alla fascia di appartenenza alla macchina. (mia opinione) ma l'esposimetro � sempre tarato per il grigio medio.

Senza polemica, dato che lamenti il funzionamento del matrix in "determinate situazioni" l'argomento "il fotografo deve conoscere le situazioni" mi sembra perfettamente attinente alla domanda, altrimenti chiedi alla macchina di scegliere al posto tuo. Forse un giorno ci arriveremo.

Rileggendo la tua domanda capisco invece proprio che credi ad una staratura, dato che parli di spostare la taratura dell'esposimetro a -2/6 di stop (perch� poi questo valore?!), quindi ad una translazione della sua lettura per cui � stato tarato.
Quindi, se tu intendevi altro, ho interpretato male la frase:

Ho letto da qualche parte che sono molti a regolare la taratura fine dell'esposimetro in matrix sottoesponendo in maniera permanente di 2/6 EV (-1/3 EV). Pensate che la cosa possa risolvere il problema? O piuttosto in questo modo anche gli scatti che non avrebbero comportato sovraesposizione verranno sottoesposti?

cosa che equivale alla staratura "permanente" (ovvero finch� non la riporti a posto) dell'esposimetro.
domanda alla quale ti sei risposto e ti hanno risposto con la seconda ipotesi.

Alla tua domanda conclusiva rispondo SI a caratteri di scatola.
Dal tipo di domande si pu� intuire la preparazione di chi la formula, ma non puoi averne mai la sicurezza assoluta.
Il forum � fatto per essere letto da tutti, e la soluzione alla domanda che poni, oltre ad interessare te, interesser� senz'altro molti di coloro che la andranno a leggere. Divulgare e spiegare il pi� e il meglio possibile fa parte del compito di chi risponde.
Ovvio che non tutti sono allo stesso livello di disponibilit�, e c'� chi si limita a dare risposte secche. Ma questo fa la differenza tra le persone.

Infine, vorrei segnalarti una contraddizione.
queste sono frasi tue, scritte quasi di seguito.

1) Ho cercato discussioni sull'argomento ma non ne ho trovate di specifiche......
-----
Sembra, come letto in questo forum, come confermato da pi� parti e come forse credo di aver verificato anch'io con la mia D90, che l'esposimetro della D90 e forse di qualche altra macchina, scattando in matrix, dia maggior peso alla zona sottesa al punto di AF, la qual cosa pu� comportare un'occasionale sovraesposizione con bruciatura delle alte luci.

Allora: hai letto da qualche parte in questo forum o non hai trovato altre discussioni che trattavano l'argomento?

Noto che Dr. Pat ti ha dati una risposta che sotoscrivo. Non sono quindi l'unico a pensarla in un modo.
macchiar
Provo anch'io a darti una risposta (magari non proprio in linea con quelli che mi hanno preceduto).

Innanzitutto il controllo dell'esposimetro con il foglio bianco (o grigio) ha un senso per la lettura spot o semi-spot ma non mi assicura per niente sul matrix che, come detto, si basa su criteri molto pi� complessi e perfino "soggettivi" (di chi ha preparato il database di riferimento) per valutare l'esposizione.
Detto questo, anch'io ho visto sugerimenti sulla staratura intenzionale dell'esposimetro e francamente non ci trovo niente di scandaloso (o, peggio, un indicazione di chiss� quale malfunzionamento). Semplicemente chiunque usi una macchina complessa come una reflex di ultima generazione con una misurazione esposimetrica multi-zona "intelligente" � bene che, dopo averla sufficientemente testata, valuti se introdurre qualche correzione legata al SUO modo di scattare (tipo di soggetto, inquadrature, ecc.).
Viste le cose in questo modo, l'eventuale correzione non la definirei "staratura" ma pi� correttamente "taratura" (cio� adattamento al proprio stile di ripresa).

Buona Luce

Pino

PS: Io ho la D700. Per il matrix ho introdotto una "taratura" di 1/3 di stop rolleyes.gif .
zioberto
QUOTE(macchiar @ Dec 1 2008, 04:33 PM) *
Viste le cose in questo modo, l'eventuale correzione non la definirei "staratura" ma pi� correttamente "taratura" (cio� adattamento al proprio stile di ripresa).

Buona Luce

Pino

PS: Io ho la D700. Per il matrix ho introdotto una "taratura" di 1/3 di stop rolleyes.gif .

quoto in pieno,e comunque tutte le macchine non escono tarate dalla fabbrica in maniera identica(io ho avuto l'esempio con le D2H,se pur di 1/6 di stop e sottoesponevano entrambe) le macchine di "nuova generazione" vanno un po' capite.Ti faccio un esempio:con la D700, che attualmente uso,per quanto riguarda il matrix ho notato che predilige esporre per le zone un po'piu' scure ed anche col foglio bianco o grigio si comporta in maniera molto particolare a seconda della quantit� e del tipo di luce usato ;intenzionalmente l'ho tarato -1/3 (o -2/6) ma questa � una mia scelta personale.La prova del foglio � piu' veritiera con lo spot e la ponderale(anche su quest'ultima,a seconda della grandezza del diametro scelta varia)ed io l'ho tarate entrambe a-1/6.Come vedi tutti i calcoli a volte non servono se non si � padroni del proprio mezzo e di leggere la scena da riprendere.Leonardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.