Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fagioletti
Clicca per vedere gli allegatiVedendo gli scatti di alcuni di voi a 1600 ASA non sono molto soddisfatto, come posso migliorare?
Le foto sono realizzate con 17-55, cavalleto, senza scatto remoto ne prealso specchio (scatto remoto acquistato sabato insieme ad un cavalletto giottos e testa manfrotto, le foto hanno una settimana), nessuna post elaborazione.
Allego scatti di prova
foto 1611: iso 1600, 1/5s, f 3,5
foto 1614: iso 1600, 1/20s, f 2,8
foto 1622: iso 1600, 1/8s, f 2,8
foto 1630: iso 1600, 2,5s, f 7,1
mardok80
beeeeeeeee io che non sono un professionista non mi lamenterei....
ma di preciso di cosa non sei soddisfatto?
fagioletti
esempio la foto 1630 che � la peggiore, poco definita, le altre viste gi� al 100% mostrano una grana che non mi piace, avevo gli stessi risultati con la d80.
Maury_75
La 1630 � sfocata o leggermente micromossa, direi forse leggermente sfocata, hai ancora in tuo possesso la D80? oppure l'ha gi� venduta?
Saluti Maury
Marco Senn
Bianco a parte l'unico problema � che qualcuna � micromossa. La grana io onestamente non la vedo cos� enorme, per� siamo sempre su tempi molto lunghi, non pretendere miracoli dalla tua D300... se devi lasciare la macchina per 2 secondi a 1600ISO a quel punto lasciala per 16 a 200ISO e il risultato sar� migliore, il senso dei 1600ISO sta nello scatto a tempi da mano libera quando la luce � poca.
Maicolaro
La 1630 sembrerebbe mossa e comunque, discorso valido per tutte e 4 le foto, sono troppo piccole per poter valutare il rumore.
Tra l'altro mi domando perch� scattare a 1600Iso su cavalletto... hmmm.gif

QUOTE(fagioletti @ Dec 1 2008, 03:10 PM) *
le altre viste gi� al 100% ...


Che intendi? Normalmente vai oltre un ingrandimento del 100%? A che scopo?

Un saluto
m.
Franco_
QUOTE(sennmarco @ Dec 1 2008, 03:16 PM) *
Bianco a parte l'unico problema � che qualcuna � micromossa. La grana io onestamente non la vedo cos� enorme, per� siamo sempre su tempi molto lunghi, non pretendere miracoli dalla tua D300... se devi lasciare la macchina per 2 secondi a 1600ISO a quel punto lasciala per 16 a 200ISO e il risultato sar� migliore, il senso dei 1600ISO sta nello scatto a tempi da mano libera quando la luce � poca.



QUOTE(Maicolaro @ Dec 1 2008, 03:16 PM) *
La 1630 sembrerebbe mossa e comunque, discorso valido per tutte e 4 le foto, sono troppo piccole per poter valutare il rumore.
Tra l'altro mi domando perch� scattare a 1600Iso su cavalletto... hmmm.gif
Che intendi? Normalmente vai oltre un ingrandimento del 100%? A che scopo?

Un saluto
m.


Come giustamente ti hanno fatto osservare le elevate sensibilit� si usano per scattare a mano libera...
Se ti vai a vedere i dati EXIF delle foto postate nella discussione sulle foto scattate ad alte sensibilit� noterai che i tempi di scatto sono pi� veloci di quelli utilizzati da te.
A parte questo non vedo grossi motivi di insoddisfazione, anche se le foto sono troppo piccole per esprimere un parere sensato.
Anche io vedo la 1630 decisamente poco nitida, probabilmente micromossa, ma per i miei occhi � troppo piccola per dirlo con certezza...
Io ho sia la D80 che la D300 e secondo il mio modesto parere la resa della D80 non � affatto paragonabile...
fagioletti
Maury_75 Inviato il Oggi, 03:15 PM
La 1630 � sfocata o leggermente micromossa, direi forse leggermente sfocata, hai ancora in tuo possesso la D80? oppure l'ha gi� venduta?
Saluti Maury

La D80 l'ho venduta

sennmarco Inviato il Oggi, 03:16 PM
Bianco a parte l'unico problema � che qualcuna � micromossa. La grana io onestamente non la vedo cos� enorme, per� siamo sempre su tempi molto lunghi, non pretendere miracoli dalla tua D300... se devi lasciare la macchina per 2 secondi a 1600ISO a quel punto lasciala per 16 a 200ISO e il risultato sar� migliore, il senso dei 1600ISO sta nello scatto a tempi da mano libera quando la luce � poca.

Sul bianco non ho fatto nessuna correzione, il micromosso era prevedibile dal fatto che non ho utilizzato il prealzo dello specchio.
La prova a 1600 ed utilizzare il cavalletto era per evitare il pi� possibile che altre cause come il mosso potessero alterarmi i risultati per valutare a che grado di dettaglio potevo arrivare con questa sensibilt�.
Daccordissimo che utlizzando tempi pi� lunghi e abbasando la sensibilt� potevo ottenere risultati migliori.

Maicolaro Inviato il Oggi, 03:16 PM
La 1630 sembrerebbe mossa e comunque, discorso valido per tutte e 4 le foto, sono troppo piccole per poter valutare il rumore.
Tra l'altro mi domando perch� scattare a 1600Iso su cavalletto...


QUOTE(fagioletti @ Dec 1 2008, 03:10 PM)
le altre viste gi� al 100% ...


Che intendi? Normalmente vai oltre un ingrandimento del 100%? A che scopo?

Un saluto
m.

Ingrandimento 100% intendevo che quando visiono le foto generalmente con NX2 utlizzo il visualizza 100% per valutare la nitidezza, mosso, ecc.


Franco io sono riuscito a fare scatti fantastici con la mia ex ed amatissima D80, ancora con la d300 non ho lo stesso feeling, per questo motivo sto cercando di capire aiutandomi con prove e consigli sul forum.
Marco Senn
QUOTE(fagioletti @ Dec 1 2008, 04:05 PM) *
sono riuscito a fare scatti fantastici con la mia ex ed amatissima D80, ancora con la d300 non ho lo stesso feeling, per questo motivo sto cercando di capire aiutandomi con prove e consigli sul forum.


Sicuramente c'� un problema di "affiatamento" che passer� con l'utilizzo. Per� stai cercando una prestazione (rumore ad alti ISO) in condizioni in cui la macchina non te la pu� dare.

Ad ogni buon conto la D300 te la prendo io e ti passo una D80 nuova tongue.gif ... wink.gif
fagioletti
QUOTE(sennmarco @ Dec 1 2008, 10:34 PM) *
Sicuramente c'� un problema di "affiatamento" che passer� con l'utilizzo. Per� stai cercando una prestazione (rumore ad alti ISO) in condizioni in cui la macchina non te la pu� dare.

Ad ogni buon conto la D300 te la prendo io e ti passo una D80 nuova tongue.gif ... wink.gif


Che non possa dare prestazioni eccezionali sui 1600 ASA non lo condivido, basta che ti guardi in giro su questo forum e capirai di cosa parlo... chi ha pi� manico di me ha realizzato scatti fantastici... spero di avvicinarmi presto pure io messicano.gif
Maury_75
QUOTE(fagioletti @ Dec 2 2008, 09:17 AM) *
Che non possa dare prestazioni eccezionali sui 1600 ASA non lo condivido, basta che ti guardi in giro su questo forum e capirai di cosa parlo... chi ha pi� manico di me ha realizzato scatti fantastici... spero di avvicinarmi presto pure io messicano.gif

Fossi in te non mi preoccuperei + di tanto, perch� anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi passando da D50 a D300, dopo per� un mese di uso assiduo lasciando indietro tutti i pregiudizi ho iniziato a capire come funziona e ti assicuro che ti si aprono nuovi mondi, l'ho comprata a giugno e dopo 4500 scatti circa inizio ora a sapere cosa pu� darmi e tirarlo fuori, continua a stupirmi!
La settimana scorsa sono stato ai Mercatini di Natale a Vienna sono rimasto basito dal fatto che riuscivo a scattare in mezzo alle bancarelle in piena notte (D300 + 24/70) a mano libera portando a casa qualcosa di decente!
Saluti Maury
cosimo.camarda
a mio avviso...fino a 1600 iso la d300 � fantastica...alzando tale valore perde tanto..
fagioletti
dai tirate fuori i vostri scatti a 1600 ASA e fatemi sognare...
Curad
QUOTE(fagioletti @ Dec 2 2008, 12:18 PM) *
dai tirate fuori i vostri scatti a 1600 ASA e fatemi sognare...

Apparte che sul cavalletto non ti servirebbe neanche pi� di tanto il comando remoto, nel tipo di foto che hai fatto, bastava l'autoscatto, magari regolato su 5 sec., poi sarebbe utile sapere anche che tipo di regolazioni hai on camera, valore nitidezza, saturazione ecc. ecc.
Ti metto una foto con la D300 1600� 85mm f1.8 a f2.8 1/640'IPB Immagine Ingrandimento full detail : 118.5 KB
Ciao C.
Marco Senn
QUOTE(fagioletti @ Dec 2 2008, 09:17 AM) *
Che non possa dare prestazioni eccezionali sui 1600 ASA non lo condivido, basta che ti guardi in giro su questo forum e capirai di cosa parlo... chi ha pi� manico di me ha realizzato scatti fantastici... spero di avvicinarmi presto pure io messicano.gif



Certamente ma non con foto da 2 secondi wink.gif ... L'efficacia la puoi vedere scattando in interni senza flash con la sola luce artificiale. Il 3200 della D300 � meglio del 1600 della mia D50. Intendo dire che tra le varie possibilit� di utilizzo hai cercato quella meno affine alla possibilit� che la macchina ha per testare i 1600 iso.
Poi le foto fantastiche si fanno anche con la coolpix... mica serve la D3.
fagioletti
QUOTE(Curad @ Dec 2 2008, 12:49 PM) *
Apparte che sul cavalletto non ti servirebbe neanche pi� di tanto il comando remoto, nel tipo di foto che hai fatto, bastava l'autoscatto, magari regolato su 5 sec., poi sarebbe utile sapere anche che tipo di regolazioni hai on camera, valore nitidezza, saturazione ecc. ecc.
Ti metto una foto con la D300 1600� 85mm f1.8 a f2.8 1/640'IPB Immagine Ingrandimento full detail : 118.5 KB
Ciao C.


Sui tempi lunghi � indispensabile insieme al preal dello specchio per evitare il micromosso, correggetemi se sbaglio.
On camera preferisco non fare aggiustamenti tanto scatto in RAW.
fagioletti
cosimo belle foto complimenti
_Led_
QUOTE(fagioletti @ Dec 2 2008, 05:24 PM) *
Sui tempi lunghi � indispensabile insieme al preal dello specchio per evitare il micromosso, correggetemi se sbaglio.
On camera preferisco non fare aggiustamenti tanto scatto in RAW.


No, non � "indispensabile".

Altrimenti non avrei mai potuto fare foto in notturna con la D70.
Curad
QUOTE(fagioletti @ Dec 2 2008, 03:24 PM) *
Sui tempi lunghi � indispensabile insieme al preal dello specchio per evitare il micromosso, correggetemi se sbaglio.
On camera preferisco non fare aggiustamenti tanto scatto in RAW.

Non � esattamente vero, proprio sui tempi lunghi il prealzo dello specchio serve a poco o niente, dato che usi tempi lunghi per impressionare il sensore o pellicola, quel micro movimento, dato da un tempo talmente corto che pu� provocare lo specchio, � ininfluente al risultato finale della foto. Semmai il prealzo � utile con i tempi medio corti, giacch� il micromovimento viene registrato prorpio in virt� di un tempo, che consente di registrane il mosso senza compensazione del tempo lungo. Se fai una foto di 2 minuti di posa, puoi anche passare davanti all'obiettivo mentre � aperto, se cammini veloce non lo vedi neanche, almeno che tu non abbia delle pile sul corpo o un faro che ti investe di luce, in un'esposizione di 2 minuti la vibrazione dello specchio, diciamo 0,04sec. non pu� influire, perch� la foto inizia e finisce la registrazione totale in 2 miuti.
Provo a farti un parallelismo visivo, se prendi una goccia di inchistro rosso e la butti in 100ml di acqua, la stessa avr� una tonalit�, se quella stessa goccia la butti in 1000 litri, non la vedrai mai, ad occhio nudo
C.
fagioletti
QUOTE(Curad @ Dec 2 2008, 03:39 PM) *
Non � esattamente vero, proprio sui tempi lunghi il prealzo dello specchio serve a poco o niente, dato che usi tempi lunghi per impressionare il sensore o pellicola, quel micro movimento, dato da un tempo talmente corto che pu� provocare lo specchio, � ininfluente al risultato finale della foto. Semmai il prealzo � utile con i tempi medio corti, giacch� il micromovimento viene registrato prorpio in virt� di un tempo, che consente di registrane il mosso senza compensazione del tempo lungo. Se fai una foto di 2 minuti di posa, puoi anche passare davanti all'obiettivo mentre � aperto, se cammini veloce non lo vedi neanche, almeno che tu non abbia delle pile sul corpo o un faro che ti investe di luce, in un'esposizione di 2 minuti la vibrazione dello specchio, diciamo 0,04sec. non pu� influire, perch� la foto inizia e finisce la registrazione totale in 2 miuti.
Provo a farti un parallelismo visivo, se prendi una goccia di inchistro rosso e la butti in 100ml di acqua, la stessa avr� una tonalit�, se quella stessa goccia la butti in 1000 litri, non la vedrai mai, ad occhio nudo
C.


Pienamente d'accordo con te, mi sono espesso male sul concetto di tempi lunghi Pollice.gif
Ale
78Anto
QUOTE(fagioletti @ Dec 2 2008, 03:48 PM) *
Pienamente d'accordo con te, mi sono espesso male sul concetto di tempi lunghi Pollice.gif
Ale


Ciao io sono un semplice D70 ma se sei sul cavalletto con tempi lunghi a 1600 iso (magari ad averli)
sembra inutile per via della problema grana se poi scatti a mano libera e un altro conto

Sto provando anchio alcuni scatti in notturna e cosi mi approccio

Cavalletto F 14 iso 200 e autoscatto con tempo sui 5 sec come detto gia da Curad

Prova con iso bassi sai non sono male wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 962.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 97.5 KB

In quest'ultima un po di grana si nota vedi il cartello

Ciao e divertiti

Antonio



fagioletti
belli scatti anto
78Anto
grazie.gif

Ne vado fiero pure io

Pero devo dire una cosa mizzega che freddo che si prende per ottenere certi scatti. cerotto.gif

Ops dimenticavo anchei i tuoi non sono male Pollice.gif

Antonio
ffrabo
Ale, che dici di questi due scatti, uno a 1600 e l'altro a 6400. Un p� di comprensione, sono i primi che faccio, cosi come sono usciti dalla macchina. Ciao Franco
fagioletti
QUOTE(ffrabo @ Dec 2 2008, 06:24 PM) *
Ale, che dici di questi due scatti, uno a 1600 e l'altro a 6400. Un p� di comprensione, sono i primi che faccio, cosi come sono usciti dalla macchina. Ciao Franco


Belle foto franco, se lavorassi in raw sicuramente potresti ottenere qualcosina in pi� anche in post.
Comunque le tue non valgono... sono fatte con D700 messicano.gif
ffrabo
QUOTE(fagioletti @ Dec 2 2008, 08:26 PM) *
Belle foto franco, se lavorassi in raw sicuramente potresti ottenere qualcosina in pi� anche in post.
Comunque le tue non valgono... sono fatte con D700 messicano.gif


Il raw ce l'ho, ma ancora lo devo "sviluppare".
mirko_nk
Io ce l'ho da poco, ma vi posso dire che secondo me fino a 1600 � ancora ottima, a 3200 ancora buona.... a HI 1 utilizzabile soltanto in emergenza....
frinz
dunque io vi posso dire che nelle gare di nuoto scattiamo in due o tre, compreso il mio capo con la d300 a 3200 e le foto sono stmapabili fino a 20x30 senza problemi di grana o rumore, senza PP, direttamente da JPEG; ovviamente � necessario un minimo di pratica con i settaggi, tuttavia nessuno si � mai lamentato del rumore digitale nelle stampe.
E vi assicuro che in ogni sessione abbiamo fotoamatori criticonzi pronti a lanciare anatemi
CIao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.