Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ANTERIORECHIUSO
Scoperto dai 16mm in giu' (DX) sento l'assoluta necessita' di un grandangolo.
Escludendo alcuni modelli per diversi motivi,budget compreso, mi restano queste possibilita':

-Nikkor 12-24 F4
(leggo benino, ottimo in controluce, poco wide,buona costruzione)

-Sigma 10-20 F4-5,6
(lo conosco benissimo, e' valido, ma buio ed ha uno sfocato pessimo,buona costruzione)

-Tamron 10-24 F3,5-4,5
(escursione FANTASTICA, ma i primi test in rete, denotano una resa ai bordi DA INCUBO !!!, costruzione leggera)

-Tokina 11-16 F2,8
(questo e' l'unico a 9 lamelle, F 2,8, otticamente fantastico, costruito come un carrarmato, ma e' quasi fisso dry.gif )

In linea di massima, essendo amatore ed operaio, ho la sera e la domenica per fotografare, ergo, mi trovo spesso al buio...
Il Tokina in questo caso non avrebbe rivali, ma aggiungo che cambiar ottica spesso, mi innervosisce. rolleyes.gif

Cosa prendereste/avete scelto voi?

Grazie a chi mi aiutera'.


78Anto
Ciao avevo il tuo stesso problema all'ora avevo aperto un trend simile

Si_Avvicina_Il_Natale

In settimana lo ordino se vuoi mp ti mando i prezzi e i siti
ANTERIORECHIUSO
Grazie!
Ordini il Tokina 12-24 ?

Io l'ho escluso laugh.gif : ormai li nikkor si trova a poco piu' (naturalmente usato)

Me l'ha prestato un amico, ora mi sparo 2 scatti, peccato sia in condizioni C - - -
cosimo.camarda
prendi il 12-24!!
78Anto
Si ordino il Tokina af 12/24 PRO f 4 se faccio a tempo in settima altrimenti sabato
lo trovato a 389 euro
un nikon a quel prezzo lo trovo solo in kit di montaggio laugh.gif perchè e rotto
un prezzo buono e sulle 600 650 sotto puzza di fregatura Police.gif

dai commenti per l'uso amatoriale ne parlano bene
marco.pesa
Ho il 10-20, non lo trovo cosi buio... e poi c'è sempre il trepiede.
Se dovessi tornare indietro, sigma ancora o tokina per via del suo f/2.8.
Michele Ferrato
fossi in te Tokina 11-16 senza pensarci wink.gif

QUOTE(marco.pesa @ Dec 1 2008, 11:34 PM) *
Ho il 10-20, non lo trovo cosi buio... e poi c'è sempre il trepiede.
Se dovessi tornare indietro, sigma ancora o tokina per via del suo f/2.8.


Marco consentimi ,tokina non solo per il 2,8 che per chi non fa interni a poco potrebbe servire ma c'è...
invece io mi soffermerei molto sulla nitidezza sull'intero fotogramma e sul diaframma a 9 lamelle,questa è la vera sostanziale differenza oltre alla costruzione tokina ben più robbusta.
Io l'ho detto già diverse volte il sigma sarebbe anche una buona lente fino a quando non entra il sole in campo,il sole stellato a 6 punte e perdipiù coniche sono per i miei gusti rivoltanti.
giorgioviolino
da fortunato possessore di tokina 16-50 e sigma 10-20 ti dico... Tokina 11-16 !
è vero che il sigma è fatto bene, è divertentissimo in condizioni di buona illuminazione ma quando si va un po più al buio soffre parecchio e con lo sfocato non dà il massimo.
se la qualità dell'11-16 è la stessa del 16-50 allora lo comprerei a scatola chiusa! poi secondo me quando cerchi un grandangolo spinto lo cerchi al massimo per cercare un po la distorsione, a 10-11mm, altrimenti i 16 basterebbero. non penso di aver mai usato il sigma sopra i 14mm smile.gif

purtroppo non ho esperienze nikkor sul 12-24, ma solo sul fish 10,5 e il 20 fisso.

ciao!

anteriorechiuso, ci si incrocia spesso... ma cambio anche spesso nick. giors_v qui, giorgio violino o djalmao in giro per la rete, flickr, fb ecc ecc
vvtyise@tin.it
il Nikkor 12-24 è un ottimo obiettivo, non conosco gli altri, per cui mi è impossibile qualsiasi confronto.
Michele Ferrato
io ovviamente ho parlato avendo posseduto tutte le ottiche nominate tranne il nuovo tamron che è appena uscito e non ho avuto modo di provarlo.
Gipsy
Tokina 11-16, anche considerato che dai 16 in sù sei già coperto.
ANTERIORECHIUSO
Grazie signori, "caso vuole" che abbia pure trovato l' 11-16 a 480 a Torino... rolleyes.gif

Devo ancora sbirciare test qua e la', ma mi sa' che mi tocca... laugh.gif

Tenetevi collegati!
ANTERIORECHIUSO
Levatemi una curiosita': essendo un 2,8, la nitidezza calera' giustamente a diaframmi meno chiusi rispetto un 5,6, chesso' se con il 10-20 posso chiudere a f16 (per evitare il calo di nitidezza) col 2,8 potro' chiudere a F 11.

Questo e' dovuto alla diffrazione o anche allo schema ottico piu' luminoso?

In pratica, a F 16(esempio) avro' la stessa diffrazione su un F 2,8, come su un F 5,6, oppure ne avro' di piu' ??
nippokid (was here)
Ricordo di aver già risposto alla stessa domanda, tempo fa... wink.gif

Sebbene la diffrazione non dipenda solo dalla dimensione del "foro" attraverso cui passa la luce e dalla dimensione dei fotositi (più o meno per lo stesso motivo di passaggio della luce..), non ci sarà differenza, a parità di "fori" (diaframma e sensore) in termini di diffrazione se l'obiettivo è più o meno luminoso, a massima apertura.

Insomma la "preoccupazione" è totalmente infondata. Su D300 oltre f/11 la diffrazione si farà sentire sempre.

A parte le "performance" in controluce ed eventualmente la poca escursione (..de gustibus...per me è un pregio..), non troverai difetti al Tok. Veramente notevole.

bye.

ANTERIORECHIUSO
Grazie infinite nippokid, mi hai davvero tolto un peso!!

Ma per "fotositi" intendi i pixel del sensore?

Mi sa' che il bimbo sara' F 2,8 ed arrivera' presto... wink.gif
gbarbiera
Tre foto senza pretese fatte con D200 e Tokina 11-16, tanto per vedere

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Ciao

Giancarlo texano.gif



Francesco Martini
..Ma..il Nikon 14-24 f2.8...noooo???????? messicano.gif
..non l'hai neppure "citato".... rolleyes.gif
Prima di quello ho avuto per un paio d'anni il Nikon 12-24...e la ritengo tuttora un'ottica e..con questa smania del formato FX..lo trovi a prezzo giusto anche usato.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Michele Ferrato
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 2 2008, 10:30 PM) *
..Ma..il Nikon 14-24 f2.8...noooo???????? messicano.gif
..non l'hai neppure "citato".... rolleyes.gif
Prima di quello ho avuto per un paio d'anni il Nikon 12-24...e la ritengo tuttora un'ottica e..con questa smania del formato FX..lo trovi a prezzo giusto anche usato.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Francè mannaggia a tè,ma costa 3 volte tanto smile.gif
Black Bart
Anche io avevo gli stessi dubbi però poi visto che uso praticamente sempre il Nikkor 16-85 (fantastico!) ed allora ho concluso che se volevo allargare lo sguardo forse era preferibile il nuovo Tokina 11-16 provato e preso a meno di 450 Euro con garanzia Fowa,poi insieme al 16-85 è perfetto e la qualità delle immagini ottima,ha le stesse dimensioni del Tokina 12-24 e la qualità costruttiva è la classica dei Tokina molto robusti,per dirla tutta è più solido del 16-85 almeno l'impressione è quella e poi le ghiere sono molto più fluide.

Sulla carta sembra quasi un fisso ma credimi passare da 16 a 11 la differenza c'è...eccome!

Omar
ANTERIORECHIUSO
Caro Francesco, speravo mi inviassi il tuo 14-24 "per provarlo", cosi' da decidere se prender(te)lo o meno! rolleyes.gif

Anch'io sogno il 14-24, ma il mutuo mi dice di lasciar perdere, mancano troppi anni perche' possa permettermi una FF e relativo corredo. (NON prima che sfornino un 24-120 VR "aggiornato" tongue.gif )

Comunque, il mio biricchino rivenditore di fiducia, ha fatto che ordinarmi i l' 11-16, prima di averne la conferma...

...sono costretto con la forza, ormai !! biggrin.gif

Grazie a tutti signori e gbarbiera per le foto, spero di postarne a breve anch'io.

Diego

mi8
....cadi in piedi con il tokina wink.gif

ciao
Francoval
Il 14-24 sul dx lo ritengo uno spreco assurdo se si tiene conto che il 14/2,8 fisso (che sul dx è eccellente e sull'fx è più che buono) lo si trova a prezzo di rottamazione. Credo che nel tuo caso la scelta si restringa a Sigma 10-20, Tokina 11-16 e Tokina 12-24. Io preferisco il Tokina 12-24.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.