QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Dec 2 2008, 07:47 PM)

Io prenderei il Kit doppio perche' solitamente il prezzo e' vantaggioso e per avere una discreta copertura di focali.
Nel caso poi tu intenda rivendere il tutto per passare ad ottiche superiori, ci perderai comunque poco.
Mi raccomando, che il 55-200 sia VR, e' otticamente molto piu' valido del predecessore.
Sono d'accordo in tutto.
SkZ: il 18-70 validissimo obiettivo costa quasi come la d40 col 18-55 che e' sempre incluso.
Il 18-55 ti resterebbe sul groppone a meno di non regalarlo per 1/10 del valore del sostituto e obbiettivamente non mi sembra ci sia questo divario tra i due

. Per quel poco che posso vedere il 18-55 e' un obiettivo piu' che dignitoso (checche' se ne dica), in genere le esigenze inizialmente sono per l'estensione del range di focali secondo me sovrapporre 18-70 al 18-55 non avrebbe senso a meno di non trovare una super occasione (ma non di quelle che si vedono nel mercatino... una vera

).
alessia83: hai ben valutato le limitazioni imposte da questo modello di fotocamera (D40)? Io si prima dell'acquisto e mi ci trovo benissimo. Ma le limitazioni ci sono e sono:
1 - solo tre aree AF (poco male io ero abituato con una... e continuo con quella forza dell'abitudine, certo se fotografi alle sfilate, e non solo..., non basta)
2 - niente motorino per l'autofocus, quindi non ci puoi muovere gli obiettivi non motorizzati (vuol dire che devi mettere a fuoco a mano se usi ottiche non AF-s o non motorizzate di altre marche
3 - non hai la funzionalita' di bracketing automatico (non puoi impostare la fotocamera per fare uno scatto multiplo a 3 o 5 esposizioni differenti)
4 - presenza di una unica ghiera per tempi e diaframmi (quindi devi premere un bottone per agire sui i diaframmi o sulla compensazione a seconda del modo di scatto scelto)
5 - i parametri della fotocamera sono nei menu (ma c'e' un comodo menu rapido di scatto dove tutte le funzioni sono a portata di mano)
6 - manca il display superiore dove troveresti info sulla modalita' di scatto (le puoi vedere nel mirino. Con la Oly meccanica l'unico dato del display era il contatore del rullino ... eppure le foto le faceva lo stesso

)
7 - ho letto anche af lentissimo (... ma l'af non lo fanno le ottiche?

)
8 - manca l'anteprima della profondita' di campo (ma se non hai un mirino professionale secondo me non e' granche' utile soprattutto se chiudi molto, vero che serve quando devi aprire il diaframma).
9 - manca la funzione di blocco dello specchio per la macro
10 - il mirino non e' luminosissimo.
Questi sono i primi che mi vengono in mente ma potremmo andare a vanti fino a Natale
e non arriveremmo mai alla fine della lista.
Leggitele bene cerca di capire, se non capisci chiedi qui, in mp, al bar nella discussione "D40 gradi all'ombra" dove un po' di possessori di D40 li trovi oppure dove vuoi nel forum affidati alle parole della gente che ci capisce non alle mie o alle sparate di qualche buontempone. Una volta capito cosa perdi e cosa guadagni potrai fare un acquisto consapevole oppure decidere per una altrettanto consapevole attesa di qualcosa di piu' vicino alle tue esigenze, con i tempi che corrono far girare l'economia va bene, ma se poi mi ritrovo un prodotto che non riesco ad utilizzare perche' non ha quello che volevo solo perche' non mi sono ben informato, oltre all'economia, girano i m.....
Buona riflessione.