Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kobebrain
Ciao a tutti

Mi rivolgo a voi perch� attanagliato da questo dubbio...� ormai da tempo che sono un felice possessore di una Nikon D50..insieme alla mia beneamata macchina ho cambiato diversi obiettivi fino a giungere (a mio parere) a un pi� comodo e tutto fare AF-S 18-200 vr Nikkor.
Devo dire che della mia d50 sono davvero soddisfatto ha a tutt'oggi, a mio avviso, una qualit� fotografica e costruttiva invidiabile. Ho notato per� che ha alcune piccole carenze rispetto alle reflex pi� recenti.. tra cui il peso non indifferente, un sensore da 6.1mpx, l'lcd di piccole dimensioni, il piccolo lcd monocromatico non illuminato ed altre sottigliezze...
Mi � dunque balenata l'idea di sostituire la mia cara compagna di tanti viaggi con un modello pi� recente (sempre restando in casa Nikon).
Voi cosa mi consigliereste?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni consiglio.

Filippo
vvtyise@tin.it
beh, c'� l'ottima D90, uscita di recente e quindi tecnologicamente aggiornata!
Ci sono diverse discussioni attive in cui se ne parla diffusamente.
Pietro75
QUOTE(kobebrain @ Dec 3 2008, 05:18 AM) *
Ciao a tutti

Mi rivolgo a voi perch� attanagliato da questo dubbio...� ormai da tempo che sono un felice possessore di una Nikon D50..insieme alla mia beneamata macchina ho cambiato diversi obiettivi fino a giungere (a mio parere) a un pi� comodo e tutto fare AF-S 18-200 vr Nikkor.
Devo dire che della mia d50 sono davvero soddisfatto ha a tutt'oggi, a mio avviso, una qualit� fotografica e costruttiva invidiabile. Ho notato per� che ha alcune piccole carenze rispetto alle reflex pi� recenti.. tra cui il peso non indifferente, un sensore da 6.1mpx, l'lcd di piccole dimensioni, il piccolo lcd monocromatico non illuminato ed altre sottigliezze...
Mi � dunque balenata l'idea di sostituire la mia cara compagna di tanti viaggi con un modello pi� recente (sempre restando in casa Nikon).
Voi cosa mi consigliereste?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni consiglio.

Filippo



anche io dopo 4 anni di D50 penso di essere ad una svolta........ma sicuramente la D50 rimarra con me..........� sempre un secondo valido corpo per un appassionato senza pretese come me.......ottima la D90..........ma mi sa che attendo ancora 6/8 mesi..............forse D400 ???
Buona scelta biggrin.gif
vvtyise@tin.it
gi� la D300 � di classe superiore alla D90, lo sar� di pi� la D400...ma ti tocca aspettare!
Umbi54
QUOTE(kobebrain @ Dec 3 2008, 05:18 AM) *
Ciao a tutti
Devo dire che della mia d50 sono davvero soddisfatto ha a tutt'oggi, a mio avviso, una qualit� fotografica e costruttiva invidiabile. Ho notato per� che ha alcune piccole carenze rispetto alle reflex pi� recenti.. tra cui il peso non indifferente, un sensore da 6.1mpx, l'lcd di piccole dimensioni, il piccolo lcd monocromatico non illuminato ed altre sottigliezze...
Filippo

Ciao Filippo, io ho affiancato alla D50 la D80 (prima che uscisse la D90) per� la piccola me la tengo stretta.
Dico la piccola perch� l'unico appunto che posso farti a quanto scritto � relativo al peso, tutte quelle "migliori" pesano di pi� e in genere sono anche pi� voluminose.
Per il resto hai solo l'imbarazzo della scelta D80, D90 o D300.
Saluti
Umberto
capannelle
QUOTE(kobebrain @ Dec 3 2008, 05:18 AM) *
Ciao a tutti

Mi rivolgo a voi perch� attanagliato da questo dubbio...� ormai da tempo che sono un felice possessore di una Nikon D50..insieme alla mia beneamata macchina ho cambiato diversi obiettivi fino a giungere (a mio parere) a un pi� comodo e tutto fare AF-S 18-200 vr Nikkor.
Devo dire che della mia d50 sono davvero soddisfatto ha a tutt'oggi, a mio avviso, una qualit� fotografica e costruttiva invidiabile. Ho notato per� che ha alcune piccole carenze rispetto alle reflex pi� recenti.. tra cui il peso non indifferente, un sensore da 6.1mpx, l'lcd di piccole dimensioni, il piccolo lcd monocromatico non illuminato ed altre sottigliezze...
Mi � dunque balenata l'idea di sostituire la mia cara compagna di tanti viaggi con un modello pi� recente (sempre restando in casa Nikon).
Voi cosa mi consigliereste?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni consiglio.

Filippo


Un anno fa ho sostiutito la d50 con una d80 soprattutto per avere un mirino migliore anche se non certo al top e qualche megapixel in pi�.

Fossi in te valuterei anche la sostituzione del 18-200 con due o tre ottiche di livello superiore.

Per il corpo macchina ti consiglio la d300, sempre se vuoi rimanere nel mondo dx wink.gif
Marco Senn
Il nostro amico cita il peso tra le negativit� quindi penso che D200/D300/D700/D3 siano escluse. Credo sia pi� propenso a scegliere una D60 o al limite una D90, che per� ingombra e pesa uguale se non pi� della D50. La D60 sicuramente fornisce qualcosa in pi� in termini di files, specialmente JPG finiti, ha l'expeed e lo sgrullapolvere. Per� onestamente non so se valga la pena dal punto di vista operativo. Io anche penso di cambiare la mia D50 ma lo far� con una D200 o D300, altrimenti tengo quello che ho...
Antonio Canetti
QUOTE(kobebrain @ Dec 3 2008, 05:18 AM) *
Devo dire che della mia d50 sono davvero soddisfatto ha a tutt'oggi,


Allora... perch� cambiare?
uno di segreti per fare delle ottime foto � che la fotocamera sia la nostra seconda pelle! anche con una fotocamera ci deve essere amicizia.

Hai voglia di cambiare?
Dalla D90, in s� quello che scegli scegli va tutto bene dipende solo dal tuo portafoglio.

Antonio
kobebrain
Prima di tutto grazie.gif per le vostre risposte!

A quanto ho letto fino ad ora mi sembra di aver intuito che il consiglio di fondo � di non cambiare la mia beneamata D50..nel caso ci� dovesse accadere io mi indirizzerei pi� verso una d60 o d90 (o una un po pi� datata d80) sia per questioni di ingombro sia per questioni di budget rolleyes.gif e anche perch� non mi sento cos� "esperto" per una d300 wink.gif

Ho notato che un utente mi ha proposto la sostituzione dell'obiettivo
QUOTE
Fossi in te valuterei anche la sostituzione del 18-200 con due o tre ottiche di livello superiore.

Devo dire che non � da molto che ho acquistato questo obiettivo ma mi trovo decisamente bene (prima avevo il 18-55 e il 55-200, ho poi provato un 28-200); � un ottimo compromesso tra grandangolo e tele e inoltre in condizioni di scarsa luminosit� il vr � decisamente utile.Insomma lo reputo un obiettivo versatile, e comodo per chi come me si porta sempre appresso la propria digitale (portare con se un 18-55 e un 55-200 non � il massimo della comodit� wink.gif ) certamente avr� i sui difetti primo tra tutti l'elevato effetto "botte" a focali basse.

Grazie ancora

g.snake
QUOTE(sennmarco @ Dec 3 2008, 09:55 AM) *
Il nostro amico cita il peso tra le negativit� quindi penso che D200/D300/D700/D3 siano escluse. Credo sia pi� propenso a scegliere una D60 o al limite una D90, che per� ingombra e pesa uguale se non pi� della D50. La D60 sicuramente fornisce qualcosa in pi� in termini di files, specialmente JPG finiti, ha l'expeed e lo sgrullapolvere. Per� onestamente non so se valga la pena dal punto di vista operativo. Io anche penso di cambiare la mia D50 ma lo far� con una D200 o D300, altrimenti tengo quello che ho...


No Marco! Non mi ripiegare sulla D200 dopo tanta attesa... Ormai il 7 gennaio � vicino e con la tua agognata D300 ti arriva pure l'mb-d10!!! Non cedere! tongue.gif laugh.gif

@ Kobebrain.
Alla luce di quanto detto da te e dalle risposte ricevute, ritengo che la D90 possa fare al caso tuo.
Certo la dovrai corredare con ottiche diverse dal 18-200Vr (che rester� sulla D50).
Giuseppe
giovanni1973
QUOTE(kobebrain @ Dec 3 2008, 10:31 AM) *
Prima di tutto grazie.gif per le vostre risposte!

A quanto ho letto fino ad ora mi sembra di aver intuito che il consiglio di fondo � di non cambiare la mia beneamata D50..nel caso ci� dovesse accadere io mi indirizzerei pi� verso una d60 o d90 (o una un po pi� datata d80) sia per questioni di ingombro sia per questioni di budget rolleyes.gif e anche perch� non mi sento cos� "esperto" per una d300 wink.gif

Ho notato che un utente mi ha proposto la sostituzione dell'obiettivo

Devo dire che non � da molto che ho acquistato questo obiettivo ma mi trovo decisamente bene (prima avevo il 18-55 e il 55-200, ho poi provato un 28-200); � un ottimo compromesso tra grandangolo e tele e inoltre in condizioni di scarsa luminosit� il vr � decisamente utile.Insomma lo reputo un obiettivo versatile, e comodo per chi come me si porta sempre appresso la propria digitale (portare con se un 18-55 e un 55-200 non � il massimo della comodit� wink.gif ) certamente avr� i sui difetti primo tra tutti l'elevato effetto "botte" a focali basse.

Grazie ancora



se la d50 non ti crea problemi e scatta bene, e tu ci hai trovato il giusto feeling, non vedo perch� sostituirla...a meno che naturalmente non cerchi quel qualcosa in pi� che secondo te manca alla D50..vedi qualche mp in pi� af pi� veloce, e naturalmente tutto quello che si pu� desiderare su una reflex uscita di recente..
se vuoi propio cambiarla vai sulla d90 se non vuoi o non te la senti di andare su una pro...e cmq non scarterei a priori la d80....anche se meno recente, e una reflex ancora molto valida che puoi trovare a buoni prezzi.

Mentre per il 18 200 premetto che non sono amante di questo tipo di ottiche...io al contrario tuo, mi sarei tenuto il 18 55 + 55 200...ci avresti guadagnato in qualit�...fattore dove il tuttofare nikon latita.

Tu dici che per comodit� hai preso il 18 200...ma credo che uno dei vantaggi delle reflex e la qualit� data dalle ottiche pi� adatte per la scena da immortalare....e perdere questo e trasformarla in una compattona � un vero pecato.

Ciao Giovanni.
wax0r
sono passato dalla d50 alla d200 con il battery pack. Anche io ero soddisfatto della mia d50, ho trovato una buona offerta d200 nital + batterypack ancora in garanzia e l'ho presa al volo.Ti consiglierei di prendere una d200 usata adesso le trovi a prezzi veramente buoni.
Vendere magari il 18-200, che come dice giovanni la trasforma in una compatta. e acquistare altri zoom con meno escursione e pi� qualit�.
wax
Marco Senn
QUOTE(g.snake @ Dec 4 2008, 12:21 AM) *
No Marco! Non mi ripiegare sulla D200 dopo tanta attesa... Ormai il 7 gennaio � vicino e con la tua agognata D300 ti arriva pure l'mb-d10!!! Non cedere! tongue.gif laugh.gif


biggrin.gif ... c'� grossa crisi....
Vinicio
QUOTE(sennmarco @ Dec 5 2008, 01:23 PM) *
biggrin.gif ... c'� grossa crisi....


Anch'io ho pensato di passare alla D300, certo � pi� performante, ma che foto fai di solito, gigantografie? o le guardi a video e saltuariamente ne stampi 2 o 3.....
Forse ci dimentichiamo che le foto non le fa la macchina.....

Saluti, Vinicio
Marco Senn
QUOTE(Vinicio @ Dec 5 2008, 01:36 PM) *
Anch'io ho pensato di passare alla D300, certo � pi� performante, ma che foto fai di solito, gigantografie? o le guardi a video e saltuariamente ne stampi 2 o 3.....
Forse ci dimentichiamo che le foto non le fa la macchina.....

Saluti, Vinicio


Io stampo almeno un 30-40% delle foto. Quelle che mi piacciono per intendersi... A parte ci� non cambio per motivi squisitamente qualitativi dell'immagine, seppur la D300 abbia innegabilmente prestazioni superiori, ma per motivi prettamente operativi. Mi piace la macro ad esempio e ho i due SB-200 che per� con la D50 devo pilotare con l'SB-800, e l'insieme � piuttosto pesante e ingombrante; trovo molto limitante non poter passare velocemente da AF-C a AF-S se non via men� e idem da spot a matrix. Per questo ragiono sia su una D200 che su una D300. Gli alti ISO sono un problema relativo. Talvolta uso la macchina in palestra (volley) ma non ci faccio una malattia. Il problema � che con l'offerta attuale, rivendendo subito l'MB, si paga una D300 quasi come un usato D200 ed in ogni caso i prezzi dell'usato D300 sono di poco superiori a quelli della D200. Della D300 alcune cose mi attirano, come il fine tuning AF o il mirino al 100% (per la macro).
Dopo Natale ci penso seriamente wink.gif
g.snake
QUOTE(sennmarco @ Dec 5 2008, 02:13 PM) *
..... si paga una D300 quasi come un usato D200 ed in ogni caso i prezzi dell'usato D300 sono di poco superiori a quelli della D200.

Dopo Natale ci penso seriamente wink.gif


Cos� ti riconosco!!! Pollice.gif wink.gif

fastt81
ho avuto la d50 per diversi anni e ora ho deciso di fare il passo e ho preso una d700!!! Due mondi diversi ma la d50 mi ha dato un mondo di soddisfazioni nel mio piccolo!!! Un'ottima macchina!!!
Geipeg
QUOTE(kobebrain @ Dec 3 2008, 05:18 AM) *
Ciao a tutti

Mi rivolgo a voi perch� attanagliato da questo dubbio...� ormai da tempo che sono un felice possessore di una Nikon D50..insieme alla mia beneamata macchina ho cambiato diversi obiettivi fino a giungere (a mio parere) a un pi� comodo e tutto fare AF-S 18-200 vr Nikkor.
Devo dire che della mia d50 sono davvero soddisfatto ha a tutt'oggi, a mio avviso, una qualit� fotografica e costruttiva invidiabile. Ho notato per� che ha alcune piccole carenze rispetto alle reflex pi� recenti.. tra cui il peso non indifferente, un sensore da 6.1mpx, l'lcd di piccole dimensioni, il piccolo lcd monocromatico non illuminato ed altre sottigliezze...
Mi � dunque balenata l'idea di sostituire la mia cara compagna di tanti viaggi con un modello pi� recente (sempre restando in casa Nikon).
Voi cosa mi consigliereste?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni consiglio.

Filippo



Se sei pienamente soddisfatto della macchina, le "mancanze" da te elencate sopra, non sono affatto tali da fare la differenza, fotograficamente parlando, rispetto a un corpo pi� evoluto.
I 6 Mpx sono un limite solo se hai l'esigenza di stampare ben oltre il formato 70x50 o se hai la mania del ritaglio pazzo, ma con i 200mm del 18-200 mi riesce difficile crederlo.
6 Mpx significano anzitutto file pi� malleabili, leggeri e comodi da post-produrre e archiviare, e in quello ci vedo solo vantaggi.
Una squadra si cambia solo quando non vince, altrimenti sono soldi spesi male.

Se proprio ti avanza qualche centinaio di euro, pensa a un 50 f1.4, a un 85 f1.8 o a un 105 Vr se non ti dispiace l'idea di cimentarti nella macrofotografia, ti si aprir� un mondo di nuove opportunit� fotografiche.








danardi
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 4 2008, 06:11 AM) *
Mentre per il 18 200 premetto che non sono amante di questo tipo di ottiche...io al contrario tuo, mi sarei tenuto il 18 55 + 55 200...ci avresti guadagnato in qualit�...fattore dove il tuttofare nikon latita.

Tu dici che per comodit� hai preso il 18 200...ma credo che uno dei vantaggi delle reflex e la qualit� data dalle ottiche pi� adatte per la scena da immortalare....e perdere questo e trasformarla in una compattona � un vero pecato.

Ciao Giovanni.

Ho avuto il kit 18-55 + 55-200 e sono passato al 18-200
Poi ho aggiunto fissi vari nikkor e un 70-200 f2.8 (della concorrenza).

Dalla coppia 18-55 + 55-200 il passaggio � stato molto positivo come "qualit�".
Se vuoi prevedere cambi di ottiche in corsa fallo con qualcosa che ne valga la pena (e per la mia esperienza e capacit� critica (per carit�, non sono un professionista, non mi azzardo a emettere giudizi categorici) i 18-55 e 55-200 sono al livello pi� basso di quelli che ho provato).

La mia D200 � considerata piuttosto severa con le ottiche mediocri, e sinceramente il tuttofare mantiene le sue peculiarit� (positive e negative) senza far emergere carenze qualitative a quella risolvenza.

Per quanto riguarda il passo avanti dalla D50 posso dirti la mia esperienza: da un anno circa sono passato da 50 a 200.
I vantaggi pi� evidenti sono stati: in primis la lettura meccanica dei diaframmi (motivo principale del mio cambio) per montare ottiche AIs (lo ritroveresti solo su D300, D700, e D3), display pi� grande e con software che consente lo zoom fino al 200% (utile per verificare la messa a fuoco e micromosso). Corpo macchina decisamente pi� "vivibile": nonostante il peso maggiore nello zaino possa far paura sul campo � un'altro andare... Grande possibilit� di regolazione e personalizzazione.
Infine (chiaramente) la risoluzione quasi doppia (col digitale non � tanto questione di formato di stampa, ma sono un grande esploratore a schermo degli scatti in ogni particolare)
Queste le cose che all'atto pratico sono contento di aver trovato lasciando la D50 (che per rifinanziare la 200 ho dovuto vendere a malincuore..)

Passare dalla D50 alla D60 non so quanto sia buono..
Dalla D50 alla D80 guadagni in risoluzione e display.. bah.

Le cose sono 2: o pensi di rimanere DX, o pensi al passaggio a FX.
Nel primo caso puoi cacciare una D200 usata o una D90 e sei in buone mani (l'una e l'altra sono quasi complementari, la D300 � il riassunto delle due)
Nel secondo... eh, aspetti e speri che calino i prezzi della D700 o che esca una D#0 (hanno finito le decine..) con FX
milk
QUOTE(danardi @ Dec 10 2008, 06:53 PM) *
Ho avuto il kit 18-55 + 55-200 e sono passato al 18-200
Poi ho aggiunto fissi vari nikkor e un 70-200 f2.8 (della concorrenza).

Dalla coppia 18-55 + 55-200 il passaggio � stato molto positivo come "qualit�".
Se vuoi prevedere cambi di ottiche in corsa fallo con qualcosa che ne valga la pena (e per la mia esperienza e capacit� critica (per carit�, non sono un professionista, non mi azzardo a emettere giudizi categorici) i 18-55 e 55-200 sono al livello pi� basso di quelli che ho provato).

La mia D200 � considerata piuttosto severa con le ottiche mediocri, e sinceramente il tuttofare mantiene le sue peculiarit� (positive e negative) senza far emergere carenze qualitative a quella risolvenza.

Per quanto riguarda il passo avanti dalla D50 posso dirti la mia esperienza: da un anno circa sono passato da 50 a 200.
I vantaggi pi� evidenti sono stati: in primis la lettura meccanica dei diaframmi (motivo principale del mio cambio) per montare ottiche AIs (lo ritroveresti solo su D300, D700, e D3), display pi� grande e con software che consente lo zoom fino al 200% (utile per verificare la messa a fuoco e micromosso). Corpo macchina decisamente pi� "vivibile": nonostante il peso maggiore nello zaino possa far paura sul campo � un'altro andare... Grande possibilit� di regolazione e personalizzazione.
Infine (chiaramente) la risoluzione quasi doppia (col digitale non � tanto questione di formato di stampa, ma sono un grande esploratore a schermo degli scatti in ogni particolare)
Queste le cose che all'atto pratico sono contento di aver trovato lasciando la D50 (che per rifinanziare la 200 ho dovuto vendere a malincuore..)

Passare dalla D50 alla D60 non so quanto sia buono..
Dalla D50 alla D80 guadagni in risoluzione e display.. bah.

Le cose sono 2: o pensi di rimanere DX, o pensi al passaggio a FX.
Nel primo caso puoi cacciare una D200 usata o una D90 e sei in buone mani (l'una e l'altra sono quasi complementari, la D300 � il riassunto delle due)
Nel secondo... eh, aspetti e speri che calino i prezzi della D700 o che esca una D#0 (hanno finito le decine..) con FX


Condivido con danardi... anch'io sono passato da D50 a D200, usata, pagata qualche mese fa 600 euro. Ne sono soddisfatto, il passaggio in meglio c'� e si vede. Va solo saputa usare nei settaggi.
Il prossimo passo credo che lo far� tra qualche anno, FX naturalmente.

Adesso cerco di farmi piano piano un buon corredo di ottiche, che vanno bene sia per il DX e che per l'FX (fissi, of course!).

Milko
AntonioGiordano
Sono anche io nella stessa situazione. Ho una d50 da un po' di tempo e mi stavo guardando intorno. Ho trovato una d2x a 800 euro. Ne vale la pena (come prezzo intendo, o mi butto su una d90 nuova?)
vvtyise@tin.it
penso che una D90 sia un'ottima scelta!
AntonioGiordano
lascio stare la d2x (che mi piace assai per ''imponenza'' del corpo macchina)?
danardi
Per (circa) lo stesso prezzo credo sia meglio la D90 a livello di sensore.
La D2x ha peculiarit� sulla gestione del corpo macchina molto avanzate che non a tutti servono... dipende dall'uso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.