QUOTE(giovanni1973 @ Dec 4 2008, 06:11 AM)

Mentre per il 18 200 premetto che non sono amante di questo tipo di ottiche...io al contrario tuo, mi sarei tenuto il 18 55 + 55 200...ci avresti guadagnato in qualit�...fattore dove il tuttofare nikon latita.
Tu dici che per comodit� hai preso il 18 200...ma credo che uno dei vantaggi delle reflex e la qualit� data dalle ottiche pi� adatte per la scena da immortalare....e perdere questo e trasformarla in una compattona � un vero pecato.
Ciao Giovanni.
Ho avuto il kit 18-55 + 55-200 e sono passato al 18-200
Poi ho aggiunto fissi vari nikkor e un 70-200 f2.8 (della concorrenza).
Dalla coppia 18-55 + 55-200 il passaggio � stato molto positivo come "qualit�".
Se vuoi prevedere cambi di ottiche in corsa fallo con qualcosa che ne valga la pena (e per la mia esperienza e capacit� critica (per carit�, non sono un professionista, non mi azzardo a emettere giudizi categorici) i 18-55 e 55-200 sono al livello pi� basso di quelli che ho provato).
La mia D200 � considerata piuttosto severa con le ottiche mediocri, e sinceramente il tuttofare mantiene le sue peculiarit� (positive e negative) senza far emergere carenze qualitative a quella risolvenza.
Per quanto riguarda il passo avanti dalla D50 posso dirti la mia esperienza: da un anno circa sono passato da 50 a 200.
I vantaggi pi� evidenti sono stati: in primis la lettura meccanica dei diaframmi (motivo principale del mio cambio) per montare ottiche AIs (lo ritroveresti solo su D300, D700, e D3), display pi� grande e con software che consente lo zoom fino al 200% (utile per verificare la messa a fuoco e micromosso). Corpo macchina decisamente pi� "vivibile": nonostante il peso maggiore nello zaino possa far paura sul campo � un'altro andare... Grande possibilit� di regolazione e personalizzazione.
Infine (chiaramente) la risoluzione quasi doppia (col digitale non � tanto questione di formato di stampa, ma sono un grande esploratore a schermo degli scatti in ogni particolare)
Queste le cose che all'atto pratico sono contento di aver trovato lasciando la D50 (che per rifinanziare la 200 ho dovuto vendere a malincuore..)
Passare dalla D50 alla D60 non so quanto sia buono..
Dalla D50 alla D80 guadagni in risoluzione e display.. bah.
Le cose sono 2: o pensi di rimanere DX, o pensi al passaggio a FX.
Nel primo caso puoi cacciare una D200 usata o una D90 e sei in buone mani (l'una e l'altra sono quasi complementari, la D300 � il riassunto delle due)
Nel secondo... eh, aspetti e speri che calino i prezzi della D700 o che esca una D#0 (hanno finito le decine..) con FX