Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
digit
Ciao a tutti,
Ho la D70 da qualche mese ma ancora molto dubbi sul suo utilizzo. Ho quasi sempre utilizzato la macchina in automatismo, sfruttando i vari programmi disponibili, ma ora vorrei provare ad impostare qualche valore in manuale.
Tra poco partir� per un viaggio e un mio amico mi ha gentilmente offero in prova il suo 70-200VR, con il quale vorrei realizzare ottime foto sportive (tennis).
Con questo obiettivo, mi consigliate di utilizzare il programma "Sport" oppure � meglio scegliere la modalit� S (Esposizione Auto con Priorit� dei Tempi) e in questo caso, ipotizzando di utilizzare la massima focale, quale tempo di posa dovrei impostare ? C'� una scala da seguire focale/tempo di posa ?
Invece per realizzare fotografie panoramiche e paesaggistiche utilizzando l'obiettivo 18-70, meglio utilizzare il programma "Paesaggio" oppure utilizzare l'impostazione P, S, o A ? E in questo caso quali sono le regole da seguire per impostare tempi e/o apertura di diaframma ?
Grazie per il vostro aiuto.
Rudi75
Lascio consigli corposi agli esperti ma io sai cosa ti dico? Provare in digitale non costa nulla!!!!!

Il tuo amico � veramente un tesoro e tu sei molto fortunato laugh.gif
Jazz
QUOTE (digit @ Dec 27 2004, 03:52 PM)
Ciao a tutti,
Ho la D70 da qualche mese ma ancora molto dubbi sul suo utilizzo. Ho quasi sempre utilizzato la macchina in automatismo, sfruttando i vari programmi disponibili, ma ora vorrei provare ad impostare qualche valore in manuale.
Tra poco partir� per un viaggio e un mio amico mi ha gentilmente offero in prova il suo 70-200VR, con il quale vorrei realizzare ottime foto sportive (tennis).
Con questo obiettivo, mi consigliate di utilizzare il programma "Sport" oppure � meglio scegliere la modalit� S (Esposizione Auto con Priorit� dei Tempi) e in questo caso, ipotizzando di utilizzare la massima focale, quale tempo di posa dovrei impostare ? C'� una scala da seguire focale/tempo di posa ?
Invece per realizzare fotografie panoramiche e paesaggistiche utilizzando l'obiettivo 18-70, meglio utilizzare il programma "Paesaggio" oppure utilizzare l'impostazione P, S, o A ? E in questo caso quali sono le regole da seguire per impostare tempi e/o apertura di diaframma ?
Grazie per il vostro aiuto.

ciao, il mio consiglio � quello di evitare i programmi presettati della D70 e scegliere (se proprio vuoi lavorare in Automatico) la modalit� S (Shutter) ovvero a priorit� dei tempi.

La scelta del temp dovrebbe ricadere su valori dal 1/250 a piu' rapidi.
Questo vale se vuoi fotografare oggetti in rapido movimento per congelare la scena, come sovente si usa fare nella foto sportiva.

In realt� si potrebbero fare anche delle fotografie con tempi lenti, per usare la tecnica del "panning" ma se sei agli inizi � meglio andare per gradi.

Per quanto riguarda invece la foto di paesaggio, ti consiglio di usare la macchina in M, manuale, in modo tale da privilegiare la scelta del diaframma per compensare eventualmente le luci presenti nella scena ripresa in grandangolare.

La foto di paesaggio, in genere, si fa con molta calma (al contrario della foto sportiva) quindi una maggiore cura dell'esposizione e della composizione ci sta bene :-)

Per la foto sportiva con tele usa la modalit� di misurazione spot.

Per il paesaggio semispot o matrix (anche se a me il matrix non piace)

Ciao, Pino.

andreotto
Io personalmente uso nel 90% dei casi la modalit� A apertura dei diaframmi perch� preferisco controllare la profondit� di campo.
Ciao Andreotto
oesse
Scatto solo in M, mi piace avere tutto sotto controllo per evitare di sotto/sovra esporre usando il tastino apposito.


.oesse.
digit
Ho letto su una rivista di fotografia che Mike Finn-Kelcey, uno dei + noti fotografi di sport (calcio sopratutto), utilizza quasi sempre le stesse impostazioni : 1/500 per congelare l'azione e otturatore su F/2,8.
Pensate che questi riferimenti possano valere anche x fotografie di tennis e soprattutto, utilizzando il 70-200vr � possibile spingersi anche oltre x congelare l'azione ?
Grazie ancora a tutti !
Falcon58
QUOTE (digit @ Jan 7 2005, 04:44 PM)
Ho letto su una rivista di fotografia che Mike Finn-Kelcey, uno dei + noti fotografi di sport (calcio sopratutto), utilizza quasi sempre le stesse impostazioni : 1/500 per congelare l'azione e otturatore su F/2,8.
Pensate che questi riferimenti possano valere anche x fotografie di tennis e soprattutto, utilizzando il 70-200vr � possibile spingersi anche oltre x congelare l'azione ?
Grazie ancora a tutti !

Ciao,

Anch'io come andreotto scatto prevalentemente in automatico a priorit� di diaframmi (A) perch� preferisco come lui controllare la profondit� di campo.
Nulla vieta comunque di utilizzare l'automatismo per la priorit� dei tempi (S); ad esempio come dicevi gi� tu nel tuo intervento, setti la macchina su 500 o pi� veloce, e la macchina si occuper� del diaframma. Io lascierei stare tutti quegli automatismi preimpostati in Program che non ti permettono il controllo della macchina.

Riguardo l'uso del 70-200Vr, dipende dalla quantit� di luce presente, in quanto a diaframma 2,8 potresti anche avere dei tempi estremamente pi� veloci del 1/500; in ogni modo con 1/500sec. congeli gi� praticamente tutto; il mio consiglio come ti � gia stato suggerito da qualcuno � quello di provare, visto che con il digitale non costa nulla.

Luciano
cslow
Ciao,
io lavoro sempre in M, per il tempo dal 1/250 in su va bene. Per il discorso dei diaframmi a f2,8 � a tua scelta. La profondit� di campo � molto ridotta.
Come tanti ti hanno consigliato prova.
digit
Vi ringrazio per i vostri consigli e condivido con voi che la cosa migliore sia provare direttamenete sul campo, ma purtroppo il 70-200VR non mi � ancora stato consegnato , cos� data la mia scarsa esperienza, avrei avuto piacere di avere da voi, dei "punti fermi" su cui basare lei mie foto sportive.
Quindi, potete perfavore indicarmi tempi e diaframmi che ritenete pi� indicati, scelta della modalit� di scatto (S o P), nelle situazioni che vi elencher� ?
L'ambientazione � sempre la stessa, un campo da tennis, diverse le condizione :
- All'aperto in una bella giornata di sole
- All'aperto in una giornata nuvolosa
- All'aperto al tramonto
- All'aperto, in notturna con le luci dei riflettori
- Al chiuso con le luci dei riflettori
Negli ultimi 2 casi, � necessario l'inserimento del flash ?
Un'ultima domanda, il bilanciamento del bianco mi consigliate di lasciarlo sempre in automatico oppure a seconda delle condizioni � meglio variarlo ?
Grazie per la vostra pazienza !!
grazie.gif
omarrota
Concordo nel dire di evitare i programmi impostati dalla macchina, io per le sportive utilizzo in priorit� S con un tempo tra il 300 e il 450 non andrei su tempi superiori perch� rischieresti di congelare troppo il fotogramma, congelare va bene ma qualcosa di movimento di vuole biggrin.gif per paesaggi utilizza il programma A per regolarti sui diaframmi.

Ti allego una immagine.. (se ci riesco biggrin.gif )
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.