Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
luca.bossi
Ciao a tutti,
ad oggi posseggo la D300, un SB600 e un SU-4.
Ho la neccessità di dover scattare impiegando 3 punti di luce, possiblilmente in TTL, quindi volevo chiedervi se secondo voi è possiblie questa configurazione:

D300 - Commander su TTL
SB 600 - in remote comandato in Wirless dalla D300
e fino a qui nessun problema,
ma volendo utilizzare un altra fonte di luce, e non avendo una la possibilità di acquisto di un nuovo flas, pensavo all'aquisto di un "vecchio lampeggiatore usato" e motarlo sul mio SU-4 che dovrebbe essere compatibile con il cls in TTL. ma quale flash potrei impiegare?

sarei orientato all'acquisto di un SB 50 DX SPEEDLIGHT, potrebbe andare bene?

poi facendo una ricerca in rete ho trovato questo:
Come usare una fotocamera digitale COOLPIX per impieghi di illuminazione multi-flash e sono entrato in un nuvo dubbio
forse l'SB 50 DX SPEEDLIGHT è già predisposto per il cls quidi non avrei bisogno del SU-4.

Spero che mi possiate aiutare.
Luca
62mario
ciao, posso dirti qualche cosa io, allora la cellula SU-4 lavora in manuale, cioè il primo lampo che arriva lei scatta, quindi dovresti eliminare i prelampi di monitoraggio del commander e scattare in manuale, però mi viene un dubbio (è un pò che non la uso) credo che possa scattare in ttl ma non in cls, se hò sbagliato sicuramente altri ti delucideranno meglio, il top sarebbe un bel sb800 come commander e un'altro 600, mettere a priori la scelta di non acquistare un altro flash credo che ti sara difficile fare quello che ti sei prefissato, ciao
fotoMaurizioFRANZINI
cerco di essere chiaro:

la tua D300 è digitale quindi utilizza il sistema i-TTL, come pure il sistema avanzato NIKON CLS. per una maggiore cultura leggi ladiscussione di Giuseppe MAIO in testa al forum.

La servocellula SU-4 è stata concepitaper lavorare con il sistema TTL ANALOGICO quindi c'è INCOMPATIBILITA' tra il sistema digitale i-TTL ed il sistema TTL analogico. Nello specifico i pre flash di monitoraggio, invisibili all'occhio umano, man non alla servocellula SU-4, fanno scattare il flash SLAVE non i sincrono con il flash MASTER, determinando forti sottoesposizioni per la luce flash.

La SU-4 lavora sia AUTO (7,0 mt.) che MANUALE (40 mt.), ma caro "mario62", questo non c'entra nulla come è stata settata la modalità del flash SLAVE. Difatti questi può benissimo lavorare in AUTO o MANUALE, indipendentemente dacome è stata impostata la modalità della SU-4.
In particolare quando la SU-4 è impostata in AUTO, il flash SLAVE parte nello stesso istante del flash MASTER e, questa è la caratteristica principale, SI BLOCCA SEMPRE IN SINCRONIA CON IL FLASH MASTER; quando la SU-4 è impostata in MANUALE, il flash SLAVE parte in sincroniacon il flash MASTER, ma poi si interrompe per FATTI SUOI!!!!!

Lo dico con affetto e rispetto: per favore non creiamo confusione alle persone.

Torniamo alla domanda posta all'inizio:
non conosco l'SB600, perché è limitato, e non so se ha inserita la funzione SU-4. Se così fosse, l'unico modo per fra coesistere D300, con il suo flash pop-up in MASTER, l'SB600 ed un altro flash a tuo piacimento come SLAVE è quelladi impostare il flash MASTER in MANUALE, L'SB600 in SU-4 (macome ho detto in precedenza non so se esiste questa funzione) e l'altro flash in AUTO o MANUALE (sul flash e non sulla servocellula SU-4 esterna).

Ciao, Maurizio.

... dimenticavo:

L'SB50DX non è compatibile con il sistema i-TTL e CLS.

leggi l'articolo consigliato e capisci perchè. Nikon è passata dal sistema TTL analogico, al sistema digitale D-TTL di cui fa parte l'SB50DX ed infine, gioia per tutti noi, al sistema i-TLL e CLS.
Einar Paul
L'SB600 non è dotato della funzione SU-4, quindi può essere utilizzato solo come remote se pilotato in CLS.

Saluti
Einar
62mario
QUOTE(dioniso @ Dec 3 2008, 06:31 PM) *
cerco di essere chiaro:

la tua D300 è digitale quindi utilizza il sistema i-TTL, come pure il sistema avanzato NIKON CLS. per una maggiore cultura leggi ladiscussione di Giuseppe MAIO in testa al forum.

La servocellula SU-4 è stata concepitaper lavorare con il sistema TTL ANALOGICO quindi c'è INCOMPATIBILITA' tra il sistema digitale i-TTL ed il sistema TTL analogico. Nello specifico i pre flash di monitoraggio, invisibili all'occhio umano, man non alla servocellula SU-4, fanno scattare il flash SLAVE non i sincrono con il flash MASTER, determinando forti sottoesposizioni per la luce flash.

La SU-4 lavora sia AUTO (7,0 mt.) che MANUALE (40 mt.), ma caro "mario62", questo non c'entra nulla come è stata settata la modalità del flash SLAVE. Difatti questi può benissimo lavorare in AUTO o MANUALE, indipendentemente dacome è stata impostata la modalità della SU-4.
In particolare quando la SU-4 è impostata in AUTO, il flash SLAVE parte nello stesso istante del flash MASTER e, questa è la caratteristica principale, SI BLOCCA SEMPRE IN SINCRONIA CON IL FLASH MASTER; quando la SU-4 è impostata in MANUALE, il flash SLAVE parte in sincroniacon il flash MASTER, ma poi si interrompe per FATTI SUOI!!!!!

Lo dico con affetto e rispetto: per favore non creiamo confusione alle persone.

Torniamo alla domanda posta all'inizio:
non conosco l'SB600, perché è limitato, e non so se ha inserita la funzione SU-4. Se così fosse, l'unico modo per fra coesistere D300, con il suo flash pop-up in MASTER, l'SB600 ed un altro flash a tuo piacimento come SLAVE è quelladi impostare il flash MASTER in MANUALE, L'SB600 in SU-4 (macome ho detto in precedenza non so se esiste questa funzione) e l'altro flash in AUTO o MANUALE (sul flash e non sulla servocellula SU-4 esterna).

Ciao, Maurizio.

... dimenticavo:

L'SB50DX non è compatibile con il sistema i-TTL e CLS.

leggi l'articolo consigliato e capisci perchè. Nikon è passata dal sistema TTL analogico, al sistema digitale D-TTL di cui fa parte l'SB50DX ed infine, gioia per tutti noi, al sistema i-TLL e CLS.

salve, innanzitutto grazie per il caro, non mi sembra di essermi aspresso cosi tecnicamente come lei hai fatto notare, hò solo cercato di dare qualche consiglio e se rileggi forse non mi sono spiegato alla perfezione come lei, ma non hò detto neanche cose insensate, comunque grazie è bello sapere che si può imparare sempre qualche cosa. hmmm.gif
62mario
scusate, non volevano essere assolutamente lamentele, spero che il Sig. Luca Bossi abia avuto le informazioni che cercava.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.