Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
1A1O
Ciao a tutti, prima mi presento. Sono un fotoamatore senza fini professionali e scatto soprattutto per famiglia, figli (e sport annessi), feste, viaggi e avvenimenti vari ma comunque non senza �ambizione fotografica� e con voglia di provare smile.gif . Ho comprato la mia prima e unica reflex nel 90, Nikon 601 AF, con delle ottiche di non elevata qualit� ma che fino ad ora si sono difese bene, nei loro limiti e senza estremizzarle troppo nell�uso (foto belle da album di famiglia) : AFnikkor 35/70 1:3.3-4.5 dato in kit con la macchina, AfNikkor 75/300 1:4.5-5.6 e AFNikkor 50 mm 1:1.8. Come flash ho sempre usato un SB24. Il tutto � contornato da vari accessori quali cavetto di scatto, tubi di prolunga, anello di inversione, alcuni filtri, polarizzatore, borsone e custodia ecc�

Ho sempre apprezzato l�uso dell�autofocus che per me � essenziale proprio per il mio modo di fotografare. Tutte le altre opzioni della macchina le utilizzo in manuale. Esposizione/tempi/diaframmi sono abituato a sceglierli io. Il flash lo uso abitualmente sia in TTL che in manuale.

Bene. E� tempo di �investire�. Sono sempre attratto dalla pellicola ma devo ammettere che la comodit� e le possibilit� del digitale sono indubbiamente affascinanti. Soprattutto ai fini prova.
Premetto che non conosco ancora perfettamente tutte le caratteristiche del digitale ma sono deciso ad acquistare una nuova reflex.

Sto quindi valutando due possibilit�:

opzione a ) Mi dimentico di tutto quello che ho gi� e mi compro una F60 con i due obiettivi in Kit (18/55 e 55/200) in maniera da coprire (quasi) tutto il campo possibile. Se far� questa scelta sono gi� sicuro di ottenere buone fotografie (per il mio uso).
Poi i miei vecchi obiettivi sulla F60 perderanno sicuramente l�autofocus (non hanno il motore) e qualcosa sul controllo dell�esposizione ma ogni tanto potrei per� usarli.

opzione b ) Acquisto la F90 solo corpo e uso i miei vecchi obiettivi. All�incirca faccio la stessa spesa dell�opzione a) conservo l�autofocus sui vecchi obiettivi, non posso utilizzare a pieno i controlli dell�esposizione ma quasi (almeno cos� ho capito) e ho una macchina di nuova generazione che in futuro posso abbinare a delle ottiche migliori e pi� adatte. Ma per i primi tempi ( almeno un paio d�anni) la configurazione � F90+miei vecchi obiettivi e mi chiedo come sar� la resa fotografica? molto minore dell�opzione a) ?
Pu� avere un senso fare questo abbinamento?

Non ho bene compreso, inoltre, l�effetto di un obiettivo normale su formato DX. Facciamo esempio del mio 50 mm. Se lo monto su una macchina DX che succede? ho capito che diventa un 75 e vedo quindi l�immagine pi� grossa?
Oppure � che il 50 mm dx su macchina dx che � pari al 75 montato su macchina analogica?
Non mi � proprio chiaro.


Grazie in anticipo per le Vs considerazioni ed eventuali consigli.
Un saluto a tutti e complimenti per il forum che ho da poco scoperto e che da ora in poi intendo frequentare.
grazie.gif
Franco_
Si vede lontanto un chilometro che sei un incallito pellicolaro... contiui a chiamare F tutte le fotocamere digitali laugh.gif
I tuoi obiettivi sulla D90 non ti consentirebbero di usare l'opzione 3D del matrix, visto che non sono in grado di cominicare al corpo la distanza a cui si trova il soggetto.
Tutto sommato non � una gran perdita... perderesti il vantaggio offerto dall'automatismo nelle foto con il flash quando tra la fotocamera ed il soggetto c'� qualcosa che riflette il lampo.

Per quanto riguarda il discorso DX la cosa � pi� semplice di quanto possa sembrare.
La focale � una caratteristica costruttiva dell'obiettivo e come tale non pu� cambiare se cambia il supporto davanti al quale questo � montato.
Fatta questa doverosa premessa immagina di montare un'ottica NON DX (come le tue, ad esempio) davanti a due superfici di aree diverse, una con formato FX (il nome che sulle digitali Nikon ha dato ai sensori 24x36) e un'altra con formato DX (poco meno di 24x16). L'immagine proiettata sul piano del sensore sar� sempre la stessa, ma mentre nel primo caso la copertura sar� totale nel secondo l'immagine uscir� fuori dal sensore, che raccoglier� solo la parte centrale della stessa. In pratica sul formato DX si former� un'immagine il cui angolo di copertura utile � 1,5 volte pi� piccolo di quello che si forma sul formato FX. Piuttosto che parlare, come sarebbe corretto, di un angolo di copertura 1,5 volte pi� piccolo, si dice che la focale si allunga di 1,5 volte: il famoso fattore di crop DX.
Per ridurre i costi Nikon ha progettato delle ottiche DX che coprono il formato ridotto e che, se montate davanti ad un sensore FX, farebbero apparire l'immagine come se vista attraverso un tubo.
Riassumendo: le ottiche FX si possono montare sia su DX che FX, mentre le ottiche DX vanno bene solo per fotocamere DX e sono sconsigliare per fotocamere FX (anche se alcune di esse, a certe focali, nel caso defgli zoom, coprono l'intero sensore... ma con una qualit� ai borbi scadente).

Spero di essere stati sufficientemente chiaro (tanto pi� si scrive quanto pi� � facile incartarsi laugh.gif ).

Dimenticavo, tra D60 e D90 meglio la D90... tutta la vita.
gciraso
QUOTE(Franco_ @ Dec 4 2008, 11:46 AM) *
.....
Dimenticavo, tra D60 e D90 meglio la D90... tutta la vita.

Anche considerando che con la D90 l'AF continua a funzionare. La D60, invece, essendo priva di motore interno, necessita di obbiettivi AFS.

Giovanni
Franco_
QUOTE(gciraso @ Dec 4 2008, 12:05 PM) *
Anche considerando che con la D90 l'AF continua a funzionare. La D60, invece, essendo priva di motore interno, necessita di obbiettivi AFS.

Giovanni


Credo ti sia sfuggito, ma questo il nostro amico lo sa bene, visto che lo ha scritto.

Ci� non toglie, Giovanni, che le ripetizioni possono giovare molto ai meno esperti smile.gif
gciraso
Opss, effettivamente, ho pure io fatto confusione.

Giovanni
1A1O
[quote name='Franco_' date='Dec 4 2008, 11:46 AM' post='1405207']
Si vede lontanto un chilometro che sei un incallito pellicolaro... contiui a chiamare F tutte le fotocamere digitali laugh.gif


hmmm.gif Cavolo, negli ultimi giorni ho appreso tante di quelle sigle e nozioni che ora sto battendo i coperchi! Scusami per la confusione F e D! rolleyes.gif

Sul discorso esposizione non sono molto preoccupato (incoscientemente?) per l�eventuale perdita dell�opzione 3D del Matrix anche se a dire il vero non la conosco. Io ho quasi sempre utilizzato la misurazione spot o medio a prevalenza centrale che mi consentono di misurare l�esposizione su piccole parti della scena scegliendo poi a mio gusto l�esposizione finale anche se la mia 601 mi da la possibilit� di utilizzare una misurazione Matrix che ovviamente penso non sia neanche parente di quella della D90. Quindi anche sulla nuova macchina avrei intenzione di operare cos� nella scelta dell�esposizione lasciando perdere le cose automatiche. Il flash, ammesso che regga l�SB24 e ammesso che perda la funzione TTL, lo posso impostare in manuale.

Sul fatto che, in linea di massima e per senso generale, la D90 sia da preferire alla D60 l�ho appreso. Ho visto i post sul forum e ne sono convinto. La questione che mi (e Ti) pongo � che io possiedo degli obiettivi mediocri (per ora e ancora per un po�) e quindi mi chiedevo se montandoli sulla D90 alla fine vado ad ottenere un risultato peggiore che non acquistando una macchina digitale di gamma inferiore (D60) con il suo Kit. Ho letto che la D90 riesce a tollerare e correggere (!) ottiche di non eccelsa qualit�. Ma ne varr� la pena? Mi rivolgo alla Vs esperienza!

Per tornare al discorso dx credo di aver capito. Quindi il mio 50 mm montato su D90 sar� sempre un 50 mm. come �resa e proporzioni� del soggetto ma il sensore della macchina riporter� solo una parte dell�immagine rispetto a quella ripresa con stessa ottica e 601 oppure fx.

Gi� che ci siamo per mia curiosit� ti chiedo ancora una cosa: le ottiche dx su corpo dx correggono questa differenza e riportano alla pari l�angolo di copertura o no? Cio� (ammesso che esista) un�obiettivo 50mm dx montato su digitale dx e un obiettivo 50mm normale montato su vecchia reflex hanno il medesimo angolo di copertura?. In sostanza il normale per la digitale � il 50mm o � inferiore?


Preciso che sono un "fotografo" fai da te e se ho detto delle castronerie perdonatemi... ma fatemele notare .. dry.gif

Grazie davvero per le risposte e la pazienza! grazie.gif

capannelle
Un ipotetico obiettivo 50 dx avrebbe comunque un angolo di campo di un 75 mm sia su dx che su full frame.
La differenza � che su full frame non coprirebbe l'intero formato.

Per avere un obiettivo su dx che si comporta in modo simile al 50 su full frame dovresti usare un 35 mm.

P.S. Lascia perdere la d60 e vai dritto sulla d90 o al limite sulla d80 wink.gif

Pino
ilrouge68
provo a risponderti io intanto...
delle ottiche che hai non conosco il 35-70, il 50 mm e il 70-300 si. a parte quest'ultimo, le altre non credo affatto siano "mediocri" come dici, per lo meno il cinqunatino, che conosco abbastanza, e il 35-70 per sentito dire non ha nulla da invidiare ai dx 18-55 e 55-200 del kit moderno... questo come qualit� ottica, poi certo questi ultimi sono studiati sul digitale e quindi hai il grandangolo e hanno il motore interno per cui focheggiano magari meglio, per il resto, a parte il fatto che ti mancherebeb un'ottica per il grandangolo magari anche un universale sul 12-24... quelle che hai potresti utilizzarle al meglio, almeno credo cos�, dico questo da ex possessore di f80 e poi d70...
in attesa della d300...

per quanto riguarda un "50 dx" non credo esista, e comunque soffrirebbe ugualmente del fattore di crop 1,5...
queste sono per lo meno le mie idee, ma aspettiamo comunque pareri pi� autorevoli...
vvtyise@tin.it
passa alla D90!
Franco_
QUOTE(1A1O @ Dec 4 2008, 03:40 PM) *
...
Per tornare al discorso dx credo di aver capito. Quindi il mio 50 mm montato su D90 sar� sempre un 50 mm. come �resa e proporzioni� del soggetto ma il sensore della macchina riporter� solo una parte dell�immagine rispetto a quella ripresa con stessa ottica e 601 oppure fx.

Gi� che ci siamo per mia curiosit� ti chiedo ancora una cosa: le ottiche dx su corpo dx correggono questa differenza e riportano alla pari l�angolo di copertura o no? Cio� (ammesso che esista) un�obiettivo 50mm dx montato su digitale dx e un obiettivo 50mm normale montato su vecchia reflex hanno il medesimo angolo di copertura?. In sostanza il normale per la digitale � il 50mm o � inferiore?
Preciso che sono un "fotografo" fai da te e se ho detto delle castronerie perdonatemi... ma fatemele notare .. dry.gif

Grazie davvero per le risposte e la pazienza! grazie.gif


Vediamo se questo esempio pu� esserti utile:

Immagina di porre una fotocamera FX con il 50mm davanti ad un quadro, in modo tale che la sua cornice coincida con i bordi del fotogramma.
Ora monta lo stesso obiettivo (50mm) su una fotocamera DX posta esattamente nello stesso punto dove era posta la fotocamera FX: la cornice del quadro uscir� dal fotogramma perch� l'angolo coperto sul sensore DX sar� inferiore di 1,5 volte.
Per inquadrare interamente la cornice del quadro sulla fotocamera DX, senza spostarla di posizione, avrai bisogno di coprire un angolo maggiore, quindi dovrei montare un obiettivo in grado di coprire un angolo 1,5 volte pi� ampio: questo obiettivo � il 35mm (se facessimo i calcoli con maggior precisione sarebbe qualcosa di meno... ma non � cos� importante). E' per questo che se si intende il 50mm come focale normale in ambito FX, in ambito DX la focale normale � il 35mm.

Spero di non averti confuso le idee... se provi a farti un disegnino con un paio di triangoli vedrai che � molto pi� semplice di quanto non sembri...
1A1O
QUOTE(capannelle @ Dec 4 2008, 03:54 PM) *
Per avere un obiettivo su dx che si comporta in modo simile al 50 su full frame dovresti usare un 35 mm.

P.S. Lascia perdere la d60 e vai dritto sulla d90 o al limite sulla d80 wink.gif

Pino




Perfetto! allora avevo capito giusto grazie! texano.gif
Dr.Pat
- i millimetri sono millimetri, non dipende da che fotocamera usi.
- obiettivo dx significa che funziona solo su fotocamere dx (a meno che non ti piacciono delle bande nere attorno alla foto, nel qual caso "funziona" pure su pellicola e ff).
- montando qualsiasi obiettivo su dx vedrai come vedresti montando un obiettivo *1.5 su pellicola/ff.
1A1O
QUOTE(Franco_ @ Dec 4 2008, 05:13 PM) *
Vediamo se questo esempio pu� esserti utile:

Immagina di porre una fotocamera FX con il 50mm davanti ad un quadro, in modo tale che la sua cornice coincida con i bordi del fotogramma.
Ora monta lo stesso obiettivo (50mm) su una fotocamera DX posta esattamente nello stesso punto dove era posta la fotocamera FX: la cornice del quadro uscir� dal fotogramma perch� l'angolo coperto sul sensore DX sar� inferiore di 1,5 volte.
Per inquadrare interamente la cornice del quadro sulla fotocamera DX, senza spostarla di posizione, avrai bisogno di coprire un angolo maggiore, quindi dovrei montare un obiettivo in grado di coprire un angolo 1,5 volte pi� ampio: questo obiettivo � il 35mm (se facessimo i calcoli con maggior precisione sarebbe qualcosa di meno... ma non � cos� importante). E' per questo che se si intende il 50mm come focale normale in ambito FX, in ambito DX la focale normale � il 35mm.

Spero di non averti confuso le idee... se provi a farti un disegnino con un paio di triangoli vedrai che � molto pi� semplice di quanto non sembri...



Franco sei stato chiarissimo grazie!!
Pollice.gif .


1A1O
allora... per tornare al titolo del post cio� D90 quale resa con vecchie ottiche:

se vi dico che faccio il (grande) passo e acquisto la D90 solo corpo
e ci abbino (necessariamente perch� gi� le possiedo)

af nikkor 50 mm 1:1.8
af nikkor 35/70mm 1:3.3-4.5
af nikkor 75/300 1:4.5-5.6

per utilizzarla cos� in attesa di potermi permettere obiettivi migliori che acquister� in futuro

sperando di mantenere intanto una qualit� di immagine almeno pari alla mia attuale reflex su pellicola

mi prendete per pazzo e mi bannate dal forum!
o faccio una cosa sensata?

ciao e grazie!
f.
vibordi
Ciao, se il 50 � un D � completamente compatibile con la macchina. Sostanzialmente vanno bene tutte le ottiche CPU
Io uso il 50 1,4 D, il 60 micro 2,8 D e l'85 1,8 D sulla D300: vanno benissimo e non vi sono limitazioni.
Se non ti interessa il grandangolo e pensi che il ventaglio da 50 a 450 mm possa essere sufficiente per le tue esigenze non fai una pazzia. Poi se desideri un grandangolo potresti provare con il tokina 12/24 che uso anch'io. E' affetto da una certa aberrazione cromatica ma scattando in RAW il software la corregge molto bene
Vittorio
Roberto Forti
Dico anch'io la mia....

Comprando una D90 (o qualsiasi corpo DX) continua pure ad usare le ottiche che hai, perch� vanno benissimo; anch'io a suo tempo passai dalla F80 a D70 usando i miei obiettivi FX di classe media.

L'unico limite � verso il basso.... io ero maniaco dei grandangolari e partendo da un 28-70AFD della mia F80 ero totalmente scoperto.... quindi ho comprato anche il Tokina 12-24 AFS DX, che mi ha dato enormi soddisfazioni con una spesa di 450 caff�....

Quindi ti consiglierei, SE LO USI, uno zoom grandangolare che copra la fascia pi� bassa delle focali. La scelta (con D90) � tra i seguenti vetri:

- Nikkor AFS 12-24 DX (bello ma un p� costosetto, pari al corpo)
- Tokina AF 12-24 DX (qualit� ottima)
- Tokina AF 11-16 DX f/2,8 (!!!!) di cui ho letto buone cose....
- Sigma HSM (AFS) 10-20 DX (qualit� ottima)

- Tamron non li conosco... ma le informazioni le puoi trovare in rete

Buona scelta
Roberto Forti

PS: Sto pensando anch'io seriamente alla D90..... la D60 mi lascerebbe soldi per un ottica in pi� ma alcune funzionalit� interessanti x me non le ha.....
1A1O
QUOTE(Roberto Forti @ Dec 5 2008, 08:21 AM) *
Dico anch'io la mia....

Comprando una D90 (o qualsiasi corpo DX) continua pure ad usare le ottiche che hai, perch� vanno benissimo; anch'io a suo tempo passai dalla F80 a D70 usando i miei obiettivi FX di classe media.

L'unico limite � verso il basso.... io ero maniaco dei grandangolari e partendo da un 28-70AFD della mia F80 ero totalmente scoperto.... quindi ho comprato anche il Tokina 12-24 AFS DX, che mi ha dato enormi soddisfazioni con una spesa di 450 caff�....

Quindi ti consiglierei, SE LO USI, uno zoom grandangolare che copra la fascia pi� bassa delle focali. La scelta (con D90) � tra i seguenti vetri:

- Nikkor AFS 12-24 DX (bello ma un p� costosetto, pari al corpo)
- Tokina AF 12-24 DX (qualit� ottima)
- Tokina AF 11-16 DX f/2,8 (!!!!) di cui ho letto buone cose....
- Sigma HSM (AFS) 10-20 DX (qualit� ottima)

- Tamron non li conosco... ma le informazioni le puoi trovare in rete

Buona scelta
Roberto Forti

PS: Sto pensando anch'io seriamente alla D90..... la D60 mi lascerebbe soldi per un ottica in pi� ma alcune funzionalit� interessanti x me non le ha.....



Concordo sulla mancanza del grandangolare che gi� si sentiva sulla analogica e qui � ancora pi� in evidenza. Per� non � un un obiettivo che amo molto. Comunque prima o poi dovr� pensarci.

Intanto, grazie anche ai Vs. chiarimenti, ho incominciato le indagini pre-acquisto smilinodigitale.gif

Ho per� ancora una domanda. Fermo restando il punto che la macchina la userei completamente in manuale (consultando eventualmente la sua lettura esposimetrica) mi chiedevo questo.
(Intando ricordo che si parla di D90+vecchi obiettivi nikkor serie normale AF).
Se usassi la macchina in completo automatismo la lettura Matrix color RGB non funzionerebbe. Quindi la macchina come si comporta secondo voi? Va a utilizzare un matrix + semplice? Passa allo spot? Come si calcolerebbe l'esposizione?
E il D-Lighting funzionerebbe?
Va beh adesso basta domande ... mi rendo conto che bisognerebbe avere una D90 in mano, montare i miei obiettivi e provare... rolleyes.gif

grazie.gif flavio



Luciov
Per la questione dx/fx prova a leggere anche questo thread:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1328513
ci sono alcuni esempi chiarificatori.

ciao
1A1O
... oggi nell'ora di pranzo, passato a casa dal lavoro, che ti vedo abbandonato sulla cassetta esterna della posta? Il pacco (paccocelere1plus) che aspettavo con dentro la D90 corpo .. blink.gif .. Passato qualche secondo di sgomento apro e posso verificare che per fortuna � tutto ok!.

Presa in mano la D90 devo dire che non mi ha fatto paura, anzi, il tatto (e anche la vista) � invitante. Una spulciatina veloce al manuale e poi l'ho abbandonata per tornare al lavoro. Questa sera non la guarder�, non posso. Domani prover� a svegliarla. Poi ce ne saranno di cose da fare...

grazie a tutti dell'aiuto nella scelta!
flavio.

vvtyise@tin.it
auguri!
ilrouge68
bravissimo!
Cicciobombo
QUOTE(1A1O @ Dec 18 2008, 03:46 PM) *
... oggi nell'ora di pranzo, passato a casa dal lavoro, che ti vedo abbandonato sulla cassetta esterna della posta? Il pacco (paccocelere1plus) che aspettavo con dentro la D90 corpo .. blink.gif .. Passato qualche secondo di sgomento apro e posso verificare che per fortuna � tutto ok!.

Presa in mano la D90 devo dire che non mi ha fatto paura, anzi, il tatto (e anche la vista) � invitante. Una spulciatina veloce al manuale e poi l'ho abbandonata per tornare al lavoro. Questa sera non la guarder�, non posso. Domani prover� a svegliarla. Poi ce ne saranno di cose da fare...

grazie a tutti dell'aiuto nella scelta!
flavio.


Tienici informati sul comportamento dei vari obiettivi: io ho la D90 da circa met� Ottobre... e dopo averla usata con praticamente quasi tutte le varie ottiche che ho... l'8 di dicembre me la porto dietro con l'ultimo acquisto dei miei fissi: un AF 20/2.8 non versione D, lo scopo diretto � metterlo al lavoro per delle discrete panoramiche dalla Torre Degli Asinelli di Bologna!

Arrivato a 100mt. circa da terra... accendo la D90, vado per puntare... e scopro che la D90 va in blocco... mille sguardi... controllo tutto e... nulla da fare... mi trovo l�... su uno dei punti + alti di Bologna... con la tentazione di prendere il fisso e scagliarlo a gittata lunga in direzioen Piazza Maggiore! Quell'ottica, che gi� avevo fatto lavorare sulla vecchia D80 e su una Fuji S5pro... sulla D90 non ne vuole proprio sapere... l'errore? Si blocca lampeggiando EE come quando si lascia per sbaglio la ghiera diaframmi non bloccata nella posizione di massima chiusura.
In quella situazione di stallo... o il problema scompare perch� metti a posto la ghiera, o scompare perch� la ghiera � gi� a posto, ma riponi l'obiettivo e ne monti un altro!!!

A casa ho anche altri obiettivi vecchi e non, dei fissi e zoom AF, tutti in versione D tranne il famoso 20/2.8 di cui sopra... tutti vanno bene tranne lui... faccio ulteriori approfondimenti col passare del tempo... d� la colpa ad un comportamento strano della D90... ma poi con cosa? Con un solo obiettivo? Con tutta la serie dei fissi AF non non posso farlo: pochi giorni fa ho appena provato il AF non D 28/2.8 che vendetti ad un mio collega: quello lavora perfettamnete...

Prova del 9: stamattina (SAB), combinando il fatto di andarci pure perch� c'era la fiera dell'elettronica, torno da FotoMattioli dove ho acquistato la D90 a cui avevo anticipato il problema telefonicamente di 'sto AF che mandava in blocco il corpo e mi porto dietro il ventino fonte dei miei crucci... spiego loro di nuovo il problema e mi guardano prima straniti poi di stucco: vedono comparire il problema non solo sulla mia 90, ma anche sulla loro D90 da vetrina!

Poi volendo dare una conferma al fatto che io gli assicuro che su altre macchine va da Dio... lo schiafffano prima su una D300 poi su una D700: e l� torna a funzionare come UN TRENO!!!!!!!!!

Morale... non si sa se il problema sia di circuiteria o di firmware (si spera la seconda che ho scritto... cos� magari fra un po' lo si riesce a risolvere in modo indolore...) ma ormai � assodato che la D90 pu� far fatica con qualche vecchio obiettivo AF...


Ora apro un thread direttamente con questa problematica...


Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.