Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
GP53
Buongiorno a tutti,

da una discussione nel Sushi Bar ho trovato questo link

Nital Experience - consigli per viaggio

nel quale si leggono queste raccomandazioni:

Il primo consiglio è quello di pregare gli addetti alla sorveglianza di far passare le pellicole e le CF fuori dai rilevatori a raggi x e dai metal detector, come già avviene per orologi, portafogli etc.
Tenete presente che esistono ottime buste in fogli di piombo (cito due marche, Hama e Rowi) in grado di garantire la protezione di film anche molto sensibili, fino a 1600 ISO. Per le card sono disponibili delle custodie "antitutto" prodotte da Gepe.

Io non ho mai riscontrato alcun problema alle mie card nè quando la macchina fotografica è passata sotto il "tunnel" ai raggi X degli aeroporti nè passando attraverso le barriere dei metal detector (aeroporti e banche).
Avete esperienze al riguardo? Il problema potrebbe porsi anche per il disco fisso dei notebook?
E' corretto, comunque, ritenere che il "tunnel" sia potenzialmente più "pericoloso" che non il metal detector attraverso cui transita la persona?

Gianni
Franco_
Ciao Gianni, la risposta è no, almeno per quanto riguarda gli scanner in uso negli USA laugh.gif . Leggi qui per i dettagli.
GP53
QUOTE(Franco_ @ Dec 4 2008, 11:17 AM) *
Ciao Gianni, la risposta è no, almeno per quanto riguarda gli scanner in uso negli USA laugh.gif . Leggi qui per i dettagli.


Grazie,Franco, ho letto il breve articolo.
Ma come mai mi vien da pensare che la dozzina di reclami all'anno che riceve la Sandisk riguardino gli scanner installati negli aeroporti italiani... rolleyes.gif

Gianni
Dino Giannasi
No, e nemmeno per gli hard disk.

saluti, Dino
Franco_
QUOTE(GP53 @ Dec 4 2008, 11:31 AM) *
Grazie,Franco, ho letto il breve articolo.
Ma come mai mi vien da pensare che la dozzina di reclami all'anno che riceve la Sandisk riguardino gli scanner installati negli aeroporti italiani... rolleyes.gif

Gianni


Oddio, ancora un problema con gli aereoporti italiani... messicano.gif
SkZ
Io ho fatto un po' di avanti e indietro tra Italia e Chile e mai avuto problemi (aeroporti di Venezia, Madrid, Zurigo e Santiago)
mko61
QUOTE(GP53 @ Dec 4 2008, 12:48 PM) *
Avete esperienze al riguardo? Il problema potrebbe porsi anche per il disco fisso dei notebook?
E' corretto, comunque, ritenere che il "tunnel" sia potenzialmente più "pericoloso" che non il metal detector attraverso cui transita la persona?


Ciao,

premesso che anch'io in qualche decina di "passaggi" non ho mai avuto problemi, i meccanismi fisici di memorizzazione e di funzionamento di scanner e metal detector sono completamente diversi, e di conseguenza la valutazione del rischio.
Lo scanner usa radiazioni ad alta energia: teoricamente è più pericoloso per le memorie a stato solido come le memory card. Le energie in gioco però sono relativamente basse e la probabilità che faccia danni cambiando lo stato di una cella di memoria è comunque remota (ma se nella MC ci fosse la "foto delle vita", forse la terrei in tasca ...); il disco fisso di un PC è comunque abbastanza protetto dal proprio guscio metallico (infatti allo scanner appare opaco, segno che le radiaizoni non lo attraversano)
Il metal detector, fisso o portatile che sia, utilizza un campo elettromagnetico per rivelare la presenza di metalli. Data la modesta intensità di tale campo, le memory card non ne sono influenzate, e lo stesso avviene per i dischi fissi.

Quanto a rischi teorici, non dimentichiamo che durante il viaggio in aereo siamo esposti a radiazioni ionizzanti, un po' come essere sotto lo scanner, e che queste possono, sempre teoricamente, alterare dati memorizzati su qualche supporto.

Morale: se è materiale importante, conviene farne sempre una copia prima di viaggiare ... http://www.nikonclub.it/forum/style_emotic...lt/rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.