QUOTE(gio.ferre @ Dec 4 2008, 12:08 PM)

Beh potresti usare toni pi� civili.
[...]
Continuo a pensare che la D300 sia fantastica ma a questo punto aspetto per vedere la D400.
Carissimo amico, ti chiedo scusa se posso esserti apparso "poco civile". Credimi, per�, che non era nelle mie intenzioni. Ho volutamente usato un'espressione colorita per sdrammatizzare su un argomento che, a quanto pare, assilla i fotografi pi� della fotografia stessa...
QUOTE(nikon_d40 @ Dec 4 2008, 12:30 PM)

gattomiro, ci sono persone che sono fortemente interessate alla fotografia in condizioni di scarsa luce, per le quali le prestazioni ad alti ISO sono fondamentali. Non si tratta di una lucubrazione mentale, ma di essere piu' interessati ad un aspetto anzicche' un altro. [...] Se cosi' fosse, l'unica spiegazione al fatto che il software della D300 non viene aggiornato (per allineare le performance a quelle della D90) e' che la D300 sara' nel giro di pochi mesi rimpiazzata. In tal caso non vale la pena migliorare troppo le prestazioni ad alti ISO perche' un'eventuale D400, montando probabilmente un APS-C con piu' di 12MP, potrebbe non essere cosi' performante ad alti ISO.
Ed attraverso le frasi che ho evidenziato in grassetto colgo l'occasione per fornire ad entrambi una risposta pi� articolata, naturalmente secondo un mio parere personale, quindi non assoluto e per questo opinabile.
Io sono sempre stato interessato, proprio come voi, ad un apparecchio che consentisse di ottenere ottime immagini scattando ad alti ISO, cogliendo le
nuances di luce e colore che solo la luce ambiente � in grado di creare. Fino all'anno scorso avevo la D2H e la D70, poi la D1X, la D200 ed ora la D300. Ora, fra tutte queste macchine, quelle con il peggior rapporto segnale/rumore sono, a mio avviso, la D1X e la D200. Al contrario le migliori sono la D2H e la D300. La D70 si difende sempre ottimamente... Mi riferisco, naturalmente, ad impostazioni comprese fra gli 800 ed i 1600 ISO (che per me � gi� un valore eccezionalmente alto riservato a rare occasioni). Per tutti gli altri valori (100-400, ma anche 640 ISO) la resa � soddisfacente su ogni apparecchio citato. Attualmente la migliore del gruppo � la D300, con la quale � possibile scattare anche a 3200 ISO, con l'accortezza di tarare correttamente il WB ed esporre con molta cura. Il rumore c'� comunque, ma non � sgradevole considerato l'alto valore ISO. Con la D300 il mio modo di utilizzare la fotocamera non cambia di una virgola rispetto al passato: sensibilit� di base 400 ISO, da portare a 200 per applicazioni dove sia necessaria la massima pulizia, 640-800 ISO per lavorare a luce ambiente e 1600 ISO per situazioni di emergenza. Rumore o non rumore, D1X o D300, ho sempre lavorato in questo modo.
Capisco che ciascuno abbia esigenze diverse, ma non pensate che si faccia un gran baccano intorno ad un problema che in realt� fa meno rumore di quanto si voglia far credere?
Da qualche anno sembra che le attenzioni dei fotografi siano tutte concentrate su due aspetti:
- il rumore elettronico
- il modello di fotocamera successivo a quello posseduto
Come mai?
Il modello successivo (leggi migliore nel rumore, superiore nella definizione, pi� evoluto, pi� performante, pi� ergonomico, pi� accattivante e chi pi� ne ha pi� ne metta...) � pura illusione. Come gi� ho avuto modo di dire citando una vera perla di saggezza del povero prof. G.P. Bolognesi: "
la perfezione � un asintoto*, come la felicit� e la ricchezza". Una cosa a cui si tende indefinitamente, ma che non si raggiunge mai. Il problema vero � costituito dall'atteggiamento nevrotico per cui tutti si � ossessionati dalla soppressione del rumore elettronico e dallo stare in campana perch� "
a breve Nikon dovrebbe presentare la Dxxx"...
Se � vero che per alcuni la pulizia agli alti ISO � un problema oggettivo, � anche vero che non pu� costituire l'unica preoccupazione in ambito fotografico. La fotografia � fatta di altre cose e su quelle ci si dovrebbe concentrare: padronanza della luce, capacit� compositive, capacit� comunicative, sensibilit�, autocritica... Relativamente al mezzo, a parte il rumore sono da considerare importanti l'accuratezza dell'esposimetro, la fedelt� del WB, il mirino, l'affidabilit� meccanica. Insomma tutte quelle cose che consentono di ottenere fotografie tecnicamente corrette e piacevoli unitamente alle capacit� individuali.
Purtroppo, per�, tutte le attenzioni sono rivolte al fatto che la D90 ha una maggiore pulizia della D300 a 400 ISO. Poco, per la verit�, per� si vede (chi la vede, ovviamente, e lo dico senza riferimento ad alcuno in particolare, dato che qui ha risposto anche una persona che ha trattato l'argomento in un altro thread, postando utilmente dei NEF, e che io stimo per il tipo di risposte che riesce a dare). Un altro argomento in voga poi � quello inerente le eredi della D300 e della D700. E nel frattempo i vari brand del settore sguazzano assecondando l'ossessione verso questi falsi problemi.
Guarda caso, quando devono presentare un nuovo modello di categoria professionale o semi-professionale, creano un clima di mistero e di nervosa attesa con foto sullo stile del "vedo non vedo", annunciano tremendi sconvolgimenti nel settore del digital imaging, rivoluzioni e punti di svolta epocali (ma fateci il piacere...

), ma poi al prodotto ufficiale associano degli splendidi sample scattati rigorosamente fra i 100 ed i 400 ISO. Giusto per la D3 Nikon ha pubblicato esempi a 6400 ISO (ed era logico dato che sotto questo profilo � una macchina unica), per le altre non si va oltre i 400...
Meditiamo tutti
* http://it.wikipedia.org/wiki/AsintotoP.S. Dimenticavo un dettaglio importante: per scattare a luce ambiente � necessario dotarsi di buone ottiche, e luminose, prima che impostare gli ISO pi� alti.