Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fotografo85
il mio ingresso nel mondo delle reflex digitali � avvenuto a febbraio dell'anno scorso con la D80 che poche settimane fa ho "dato dentro" per diventare possessore di un magnifico esemplare di D300 :-).
con molta probabilit� nel 2009 dovr� fare qualche serivizio a dei matrimoni e, data l'unicit� dell'evento, vorrei attrezzarmi di un secondo corpo macchina da tenere di riserva nell'eventualit� dovesse succedere qualcosa alla D300.
non sono un professionista e, aim�, non mi posso permettere un'altra D300!
cosa mi consigliate? non ho fretta.. posso aspettare anche dopo natale.. quindi, dato il continuo calo della D80, mi ricompro quella o per le emergenze pu� bastare anche una D60 o una D40?

sottolineo che ricerco solo un corpo macchina. gli obiettivi li ho gi�. e sono il 18-70 (del kit della D80), il 50mm f1.4 (non l'ultimo uscito) e il vecchio 70-210.

fatemi sapere

ps: mi sembra di ricordare che D60 e D40 hanno bisogno di obiettivi "motorizzati" (non so se � il termine giusto...). Vorrei essere certo che se compro uno di questi due corpi macchina i miei obiettivi funzionino correttaemnte

grazie ancora a chi mi consigler�

yanko
ciao, io non sono molto esperto ho cominciato da poco con una D80 usata, ma credo che fra i modelli che hai nominato la D80 sia migliore. L' hai gi� avuta quindi sai utilizzarla bene e la trovi ad un prezzo basso (la mia l' ho presa a 400 euro); inoltre come hai scritto sono sicuro che la D60 ha bisogno di obiettivi motorizzati altrimenti la utilizzi sono in manuale.... la D40 non lo s�!
Foffonews
QUOTE(fotografo85 @ Dec 4 2008, 03:13 PM) *
il mio ingresso nel mondo delle reflex digitali � avvenuto a febbraio dell'anno scorso con la D80 che poche settimane fa ho "dato dentro" per diventare possessore di un magnifico esemplare di D300 :-).
con molta probabilit� nel 2009 dovr� fare qualche serivizio a dei matrimoni e, data l'unicit� dell'evento, vorrei attrezzarmi di un secondo corpo macchina da tenere di riserva nell'eventualit� dovesse succedere qualcosa alla D300.
non sono un professionista e, aim�, non mi posso permettere un'altra D300!
cosa mi consigliate? non ho fretta.. posso aspettare anche dopo natale.. quindi, dato il continuo calo della D80, mi ricompro quella o per le emergenze pu� bastare anche una D60 o una D40?

sottolineo che ricerco solo un corpo macchina. gli obiettivi li ho gi�. e sono il 18-70 (del kit della D80), il 50mm f1.4 (non l'ultimo uscito) e il vecchio 70-210.

fatemi sapere

ps: mi sembra di ricordare che D60 e D40 hanno bisogno di obiettivi "motorizzati" (non so se � il termine giusto...). Vorrei essere certo che se compro uno di questi due corpi macchina i miei obiettivi funzionino correttaemnte

grazie ancora a chi mi consigler�

Ciao, come secondo corpo adesso trovi D80 o anche D200 usate ad ottimi prezzi.....
Io fossi per� al posto tuo prima del secondo corpo cercherei magari di rimpiazzare il buon onesto 18-70 del kit con magari qualcosa di qualitativamente superiore e pi� luminoso che faccia risaltare in pieno le potenzialit� della D300!
Questa � solo una mia personalissima considerazione.
Buone foto!
Gipsy
Nell'ordine, comprerei una d200 usata (da un fotoamatore), d60, d80 e d40.

Ciao
enrico.cocco
Se devi fare matrimoni, comprerei un bel 28-70/2.8.
Lascerei perdere la D80, se possiedi una D300 nuova.

Ma questo � quello che farei io... rolleyes.gif

buone cose

enrico
hobsbawm
Con la D40/D60 dovresti usare il fuoco manuale sia con il 50mm f/1.4 che con il 70-210 AF-D. Il 18-70 funzionerebbe invece anche in autofocus.

Ciao
Massimiliano
Franco_
Ne il 50/1.4 ne il 70-210 sono motorizzati, quindi sulla D60 e sulla D40 dovresti focheggiare a mano.
Come ti ha giustamente fatto osservare yanko la D80 gi� la conosci... anche una D200 usata non sarebbe male, a patto di non svenarsi.
Pensandoci meglio, pi� che ad un corpo di riserva penserei ad un corpo da utilizzare attivamente, magari con un bel 35/2 montato, la cui luminosit� nelle chiese pu� tornarti molto utile. Usare due corpi � meglio che usarne uno e cambiare in continuazione ottiche... Alla luce di queste considerazioni secondo me, meglio la D80 della D200: costa di meno (ci scapperebbe il 35/2) e va meglio da 800 ISO in su...

fotografo85
vi ringrazio per le numerose risposte ma la mia domanda riguardava il secondo corpo macchina da affiancare alla D300 (alternative: D40, D60 o D80) e non gli obiettivi in pi�.
questa necessit� deriva dal fatto che, purtroppo, nel campo dell'elettronica, pu� succedere di tutto: che si cancellino files.. che la macchina non funzioni all'ultimo momento.. ecc..
quindi mi serve scegliere un secondo corpo macchina di scorta.
terri2
La D40 e la D60 non hanno il motore dell'autofocus, quindi perderesti l'autofocus col 70-210 e il 50. Secondo me questa � una cosa che bisogna tenere bene a mente: io ho il 50 1.8 e con la D40 sono pi� le foto fuori fuoco che quelle buone (� da imputare soprattutto alla mia scarsa capacit� di messa a fuoco) e visto che ti appresti ad affrontare dei matrimoni, dove bisogna cogliere il momento, perdere uno scatto perch� si � impagnati a mettere a fuoco penso che ti farebbe venir voglia di gettare via la macchina.
Il consiglio che ti posso dare � di considerare altri 3 corpi: D70, D70s e D50.
Sono corpi un po' pi� datati, che comunque molti usano ancora con ottimi risultati. Forse soffrono un po' pi� di rumore rispetto a quelli nuovi (ma d'altra parte ti servirebbero soprattutto in caso di emergenza), ma hanno comunque il motore AF e alcuni accorgimenti che rendono la vita pi� facile (mi viene da pensare ad esempio ai tasti hardware per le modalit� AF, la sensibilit�, modalit� di scatto, bracketing e altre cose che con le D40 e D60 sono nascoste nei menu...).
Senza parlare poi delle aree di messa a fuoco: D40 e D60 ne hanno 3, che secondo me sono un po' poche e fanno perdere tempo nel dover ricomporre l'immagine, quelle che ho elencato sopra ne hanno invece 5, che ampliano un po' di pi� le possibilit�.

Per finire il prezzo: una D50 o D70 usata si trova intorno ai 250-300� (esattamente lo stesso prezzo di una D40 usata), la D70s forse qualcosina in pi� (circa lo stesso prezzo di una D60 usata laugh.gif)
fotografo85
QUOTE(terri2 @ Dec 4 2008, 05:56 PM) *
Per finire il prezzo: una D50 o D70 usata si trova intorno ai 250-300� (esattamente lo stesso prezzo di una D40 usata), la D70s forse qualcosina in pi� (circa lo stesso prezzo di una D60 usata laugh.gif)

benissimo.. allora D40 e D60 sono prodotti che non possono fanno per me. a sto punto per� seconod me dopo natale, o poco pi� in la, la D80 nuova si pu� trovare a 400 caff�... cosi mi prendo uno strumento che mi ha dato molte soddisfazioni e che so che funziona bene piuttosto che prendere macchine gi� molto vecchie come la D50 o D70.
enrico.cocco
QUOTE(fotografo85 @ Dec 4 2008, 05:31 PM) *
vi ringrazio per le numerose risposte ma la mia domanda riguardava il secondo corpo macchina da affiancare alla D300 (alternative: D40, D60 o D80) e non gli obiettivi in pi�.
questa necessit� deriva dal fatto che, purtroppo, nel campo dell'elettronica, pu� succedere di tutto: che si cancellino files.. che la macchina non funzioni all'ultimo momento.. ecc..
quindi mi serve scegliere un secondo corpo macchina di scorta.

L'avevo capita la tua domanda fotografo85, ma permettimi alcune considerazioni.
1) cambi la D80 per la D300, credo ritenendo quest'ultima pi� consona ai tuoi bisogni. Fin qui lo trovo logico.
2) con le ottiche in tuo possesso ti accingi a fare matrimoni, qui lo trovo meno logico. Ora, non so se lo fai in "affiancamento" ad un fotografo "ufficiale", ma se cos� non � i casi sono due: o sei un drago, oppure ami il rischio!
3) In ambedue i casi io comincerei a lavorare sulle ottiche, e poi pensarei ad un secondo corpo; in alternativa per le cerimonie potresti noleggiare un'altro corpo non per sicurezza ma per utilizzarlo con un'altra ottica montata che effettivamente ti fa risparmiare secondi preziosi con il cambio.

Se secondo corpo dev'essere, di solito si sceglie un corpo uguale, per avere uniformit� di prestazioni, di settaggi, di wb, etc etc..

Quindi concludendo: 17-55 + 28-70 montati su due D300 e sei a posto. Se non puoi permetterti subito tutto noleggi quanto necessario.

Se il fotografo di cerimonie lo fai per diletto, il problema del secondo corpo non si pone.

In nessun caso andrei su D40 o D60.

ciao

enrico
fotografo85
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 4 2008, 06:39 PM) *
...


2) con le ottiche in tuo possesso ti accingi a fare matrimoni, qui lo trovo meno logico. Ora, non so se lo fai in "affiancamento" ad un fotografo "ufficiale", ma se cos� non � i casi sono due: o sei un drago, oppure ami il rischio!

Quindi concludendo: 17-55 + 28-70 montati su due D300 e sei a posto. Se non puoi permetterti subito tutto noleggi quanto necessario.

Se il fotografo di cerimonie lo fai per diletto, il problema del secondo corpo non si pone.
...


questo � il mio sito: www.magnoliapr.it e vi potrai trovare alcuni miei scatti. non sono un professionista, questo l'ho dico subito, per� non capisco cosa intendi quando dici che con le ottiche che ho amo il rischio?

17-55 + 28-70 queste sono le ottiche che mi consigli? come mai del mio parco ottiche non ti piace nemmeno il 50?

sono desideroso di avere il tuo parere
the_nis
La D40 e' una fotocamera splendida per me che ci gioco, non sarebbe certamente comoda per il tipo di attivita' che hai in mente soprattutto dovendo mettere a fuoco a mano.

Qui nessuno ha messo in discussione la tua capacita' di fotografo ne credo nessuno intenda farlo, pero' da quanto scrivi l'unico obiettivo luminoso che hai e' il cinquanta che in quanto ottica fissa non ti da molta liberta' d'azione.

Certo con la D300 potrai sfruttare gli alti ISO, ma prova a fotografare in chiesa con il 18-70, non ho visto foto di quel genere sul tuo sito, intanto cominci ad affrontare i problemi cosi' ti porti un po' avanti col lavoro. Le foto poi guardale ricordando che chi te le chiede vorra' poter apprezzare i dettagli in quegli scatti UNICI per tutta la vita (o almeno cosi' dovrebbe essere).

Io sono l'ultimo a poter dare consigli su acquisti di questo genere sia chiaro, ma questo e' quello che penso.

Ciao.
fotografo85
QUOTE(the_nis @ Dec 4 2008, 09:34 PM) *
...

Qui nessuno ha messo in discussione la tua capacita' di fotografo ne credo nessuno intenda farlo, pero' da quanto scrivi l'unico obiettivo luminoso che hai e' il cinquanta che in quanto ottica fissa non ti da molta liberta' d'azione.

Certo con la D300 potrai sfruttare gli alti ISO, ...


Non mi ero offeso per il fatto che si mettesse in discussione la mia capacit�: ho ancora molto molto molto da imparare e se qualcuno mi muove delle critiche sono contento perch� cosi posso imparare qualcosa di nuovo. Ero semplicemente curioso di approfondire l'argomento "rischio" rigurdante i miei obiettivi.

per quanto riguarda la luminosit�, a parte il 50ino, indubbiamente le mie ottiche non sono il massimo... tuttavia posso contare sui miei 2 Metz 58 e 48 per fare la luce che serve (forse dovevo specificare la presenza di questi altri 2 accessori)

the_nis
Come detto io sono l'ultimo degli ultimi biggrin.gif

Pero' di matrimoni ne ho visti un po' gli ultimi li ho vissuti anche con un certo interesse fotografico.

Io sono assolutamente incapace di dominare un flash figurarsi averne piu' di uno smile.gif
La mia riflessione nasce dal fatto che ho sempre visto ottiche luminose ai matrimoni, i flash ci sono ma l'uso (per quanto ho notato da quando ci guardo) e' abbastanza limitato.

Nella mia foto alla sposa con flash in chiesa a funzione terminata la sposa sembra un cartello stradale colpito dagli abbaglianti di notte, mentre lo sposo e' venuto bene.
Il fotografo ha apprezzato molto la disciplina nell'ultimo matrimonio a cui ho partecipato c'erano quattro reflexisti ma nessuno lo ha disturbato.

In bocca al lupo.
Francoval
Io sono sempre stato del parere che le macchine del corredo dovrebbero essere del tutto simili se non � possibile che siano identiche. Questo per non impostare parametri differenti che potrebbero complicarci l'esistenza in camera chiara, e non solo. Quindi, lascia perdere le d40/60/80 ma approfitta dell'offerta di Natale e prenditi un altro body D300. Unica alternativa, una S5 che la stanno offrendo a prezzi di rottame (a questo punto, d'occasione pu� essere che la regalino).
enrico.cocco
QUOTE(fotografo85 @ Dec 4 2008, 06:45 PM) *
questo � il mio sito: www.magnoliapr.it e vi potrai trovare alcuni miei scatti. non sono un professionista, questo l'ho dico subito, per� non capisco cosa intendi quando dici che con le ottiche che ho amo il rischio?

17-55 + 28-70 queste sono le ottiche che mi consigli? come mai del mio parco ottiche non ti piace nemmeno il 50?

sono desideroso di avere il tuo parere


Non � che il 50 non mi piace, lo trovo poco fruibile in chiesa, con un solo corpo, essendo un'ottica fissa che sul DX ha l'angolo di campo di un 75.
Il 18-70 e il 70-210 sono ottiche poco luminose, non adatte a fotografare in chiesa e/o in ambienti chiusi, ma se per te sono sufficienti bene, contento te...
Per quanto riguarda il rischio intendo dire che se lo fai per ricavarci della pecunia, non puoi permetterti di utilizzare un corpo solo e quelle ottiche, perch� comunque un backup sul corpo lo devi avere, e anche le ottiche non sono il massimo, sia per luminosit� che per sfocato, e il 70-210 per velocit�. Insomma sono ottiche "buone" per la gita, ma non certo per matrimoni!
Se invece le foto le fai per diletto senza chiedere compensi (tipo ad amici-conoscenti ecc) allora secondo me non � cos� necessario acquistare un secondo corpo, che subisce al massimo il deprezzamento tecnologico. Quindi il mio consiglio rimane sempre lo stesso, investi in ottiche (se non ti piace il 17-55 ancora meglio il 17-35 che � anche fx), se proprio "devi" non prendere niente di pi� "basso" di una D200.

ciao

enrico
ricky74VE
Se fossi in te io mi orienterei su D80 o meglio D200, ovviamente usate.

Con D60/D40 forse potresti "perdere qualche colpo" per questi motivi:

- mancanza, su alcuni tuoi obiettivi, del motore af;
- mancanza della doppia ghiera e lcd superiore;
- differenza radicale rispetto al corpo macchina D300.

Voglio dire che in alcuni momenti passare dalla D300 a una D60 potrebbe disorientarti: alternando D300 con D80 o D200 sentiresti molta meno differenza.

ciao
fotografo85
QUOTE(ricky74VE @ Dec 5 2008, 09:42 AM) *
Se fossi in te io mi orienterei su D80 o meglio D200, ovviamente usate.
...
Voglio dire che in alcuni momenti passare dalla D300 a una D60 potrebbe disorientarti: alternando D300 con D80 o D200 sentiresti molta meno differenza.

ciao


perfetto.. questo volevo sapere. grazie mille.

per quanto riguuarda i consigli sulle ottiche vedr� di attrezzarmi meglio.
Einar Paul
Una cosa � il secondo corpo da usare insieme al primo, con ottica montata e adeguata alle specifiche del servizio.
Altra cosa � il corpo di emergenza, da utilizzare in caso di disastro termonucleare...
Come gi� ti hanno detto in molti, se si vuole ottimizzare il lavoro e si vuole procedere come per il primo caso, � quasi indispensabile munirsi di due corpi pressoch� identici; non ci si pu� permettere di perdere tempo ogni volta che si passa dal corpo A al corpo B.
In caso di disastro termonucleare, invece, credo che qualsiasi macchina fotografica possa andare bene...

Un'ultima osservazione: statisticamente � pi� probabile fracassare una lente che vedersi "svampare" sotto gli occhi un corpo macchina...

Saluti
Einar
fotografo85
QUOTE(Einar Paul @ Dec 5 2008, 01:20 PM) *
Una cosa � il secondo corpo da usare insieme al primo, con ottica montata e adeguata alle specifiche del servizio.
Altra cosa � il corpo di emergenza, da utilizzare in caso di disastro termonucleare...
...
In caso di disastro termonucleare, invece, credo che qualsiasi macchina fotografica possa andare bene...


risposta simpatica che rende bene l'idea. appurato quindi che non ho la possibilit� di acquistare un'altra d300, allora va bene usarne solo una con il 50 e/o il 18-70 e poi tenere una D80 nel bagagliaio.... apputno in caso di disastro termonucleare.
la metafora del termonucleare � scelta a caso o appositamente per sottolineare che una macchina fotografica nuova, se bene tenuta (come faccio io :-)) non si rompe o non si inceppa mai?
Einar Paul
Il mio post era volutamente ironico (o simpatico), e apprezzo molto chi l'ha inteso in tal senso.
Venendo alle domande, e parlando per esperienza diretta: i guasti che possono affliggere le DSLR sono sostanzialmente di due tipologie, meccanici ed elettronici.
I primi "colpiscono" quasi sempre l'otturatore (in rari casi anche lo specchio ed i suoi attuatori), ma sono problemi che si manifestano dopo un certo numero di scatti (sulle pro intorno ai 100.000), quindi - nei limiti - prevedibili.
I secondi, essendo legati alla parte elettronica dell'apparecchiatura, sono meno prevedibili. Quelli pi� ricorrenti hanno riguardato le batterie, le schede di memoria, i cristalli liquidi dei pannelli. In alcuni casi (come nella D70 e il famoso led verde lampeggiante) risolvibili solo spedendo la macchina in assistenza, negli altri il difetto poteva essere eliminato anche dall'utente.
A difetti e/o malfunzionamenti occorre poi sommare eventuali cadute o urti violenti, di solito molto pi� pericolosi per le ottiche che non per i corpi.
E' molto difficile che una moderna DSLR possa piantarci improvvisamente ed irreversibilmente in asso, soprattutto se utilizzata con intelligenza e rispetto; per questo ho parlato di secondo corpo e non di corpo di scorta.

Saluti
Einar
fotografo85
QUOTE(Einar Paul @ Dec 5 2008, 06:34 PM) *
....
E' molto difficile che una moderna DSLR possa piantarci improvvisamente ed irreversibilmente in asso, soprattutto se utilizzata con intelligenza e rispetto; per questo ho parlato di secondo corpo e non di corpo di scorta.


e allora.. mi fider� della mia D300 nuova che tratto benissimo... manca solo di farci le coccole ogni tanto... sperando non mi pianti in asso improvvisamente.

tuttavia per il 18-55 o il 18-35 consigliatomi rimango in dubbio: preferisco prendere un 20 fisso e fare un passo in avanti o indietro (dato che in chiesa lo spazio non manca)
78Anto
Ciao

Avevi D80 tenuta circa 2 anni e ti trovavi bene ai fatto il salto col la D300 Pollice.gif

Possiedi le seguenti ottiche:

18-70 f3.5 - f5.6 (KIT)
50 f1.4
70 - 210 f4 - f5.6

Il mio modesto parere ti trovavi bene con la D80? Prendi quella la conosci gi�.

Ti serve una lente luminosa perche quelle che possiedi sono "buie" tranne il 50

Le fotocamere che ai sono pro rispetto alle mie D50 - D70
accopiate con
28-70 f2.8
17-55 f3.5-5.6 (KIT)
70-300 f4-5.6
50 f1.4
70-210 f4 - 5.6

Come vedi abbiamo 2 lenti in comune

Ho fatto un matrimonio conl 28-70 sulla D70 e il 17-55 sulla D50 con un solo flash quindi vai tranquillo ma se puoi acquista un 17-55 / 28-70 rigorosamente f2.8

Antonio
edate7
In effetti tutti i consigli sono buoni: secondo corpo per non cambiare continuamente l'ottica e "perdere l'attimo", cambiare qualche lente per comprarne qualcuna pi� luminosa. Sono d'accordo con tutti e due, ma, per la mia filosofia e, purtroppo, per la tenuta "nulla" del valore dei corpi, opterei pi� per un buon zoom luminoso che non per un secondo corpo. Il 28-70 2,8, che si trova con qualche difficolt� usato, � una splendida lente; � a pieno formato, quindi un domani puoi montarla sui corpi FX; in alternativa vedrei benissimo (ma costa...) il 24-70 2,8. Sul secondo corpo: avendo la D300, ti consiglio senz'altro la D200. Ma darei comunque la precedenza alle ottiche.
Ciao!
fotografo85
che ne pensate invece del 14mm f/2.8D ED AF Nikkor ... sulla D300 diventa un 21. un grandangolo perfetto direi... no?
non c'� un 20 mm DX mi pare.. l'unica ottica fissa DX � l'AF DX Fisheye-Nikkor 10.5mm, f/2.8G ED.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.