Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
skyler
Secondo voi quali sono le ottiche migliori per la D700 ??
Dal grandangolare al tele. Chiedo troppo?
maurizio angelin
Le ottiche migliori ?
Le ottiche migliori per la D700?

Nikon 14-24 f2.8, 24-70 f2.8, 70-200 f2.8 rolleyes.gif
Se poi ci metti il 105 Micro VR sei a posto.

Scusa ma... messa cos� non ho resistito. messicano.gif
Ciao

Maurizio
skyler
Niente ottiche fisse?
Flight13
se leggi qua e l� troverai fortemente raccomandate:

14-24 F2,8;
24-70 F2,8;
70-200 F2,8
o in alternativa
17-35 F2,8;
28-70 F2,8;
80-200 F2,8.
I primi tre sono di nuova generazione ed il 70200 ha il VR.

Io dei tre ho solo il 70-200 ma credo che il 24-70 non tarder� ad arrivare wink.gif
Ci sono diversi "Club aperti" puoi guardarti qualche scatto.

Ciao Buona serata

QUOTE(skyler @ Dec 4 2008, 10:03 PM) *
Niente ottiche fisse?


Io ho un 20mm F2,8 di cui sono molto contento,m a si dice che il 17-35 sia addirittura meglio.
Gli zoom che ti abbiamo elencato sia Io ch Maurizio sono al Top...da Mutuo... cerotto.gif

Ciao
Egi
maurizio angelin
QUOTE(skyler @ Dec 4 2008, 10:03 PM) *
Niente ottiche fisse?


Per il mio personale modo di fotografare no.
Ma se ti sono avanzati dei dobloni allora il nuovo 50 1.4 e il 200 micro.
Fammi sapere per� quando il budget ipotizzato si approssima allo zero altrimenti continuo. messicano.gif
Ciao

Maurizio
skyler
In effetti erano quelle che pensavo...Oltre 6000 euro di spesa x 3 ottiche. Non male.. messicano.gif
kogaku
con ottiche fisse puoi vedere con 20mm AF-D, 35mm AF-D, 50mm (quello nuovo per�, ch� i due precedenti fanno pena), 85mm 1,8 (o, il top, l'1,4) e 180mm AF-D, in pi�, se ne senti esigenza, un micro, ma � una spesa che potresti fare in un secondo momento...
Curad
QUOTE(kogaku @ Dec 5 2008, 09:23 AM) *
con ottiche fisse puoi vedere con 20mm AF-D, 35mm AF-D, 50mm (quello nuovo per�, ch� i due precedenti fanno pena), 85mm 1,8 (o, il top, l'1,4) e 180mm AF-D, in pi�, se ne senti esigenza, un micro, ma � una spesa che potresti fare in un secondo momento...


Sinceramente non capisco come tu possa affermare che le ottiche 50mm attualmente in commercio, l'1.8 e l'1.4 facciano pena e dai pure il dictat di comprare quello nuovo, lo hai gi�? perch� per quanto ne so io, anc�ra non � in commercio o si trova su negozi internet, dove a mala pena si sa il prezzo, son curioso, mi informi?
Grazie C.
Luigino Snidero
non so l'1.8, ma avendocelo posso dirti che l'1.4 � ottimo, altro che fare pena...
Alessandro Casalini
Per quella che � la mia esperienza il migliore in assoluto � il 50 AFD f1,4. Sfocato bellissimo, nitidezza da paura, resa tonale e colori spettacolari e molto neutri.

Altrettanto valido e splendido in tutto il 105 f2 AFD DC, incredibile per la nitidezza anche a TA e la resa negli sfocati in ritratti stretti.

Ho anche il 28-70 AFs che � splendido, ma � enorme e pesante tanto(forse pi�) che il 24-70 AFs... un 50 per un amatore IMHO ne prende tranquillamente le veci!

Anche il 35 f2 AFD non � male wink.gif


Ciao, Alessandro.

35
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB



50
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB



105
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

capannelle
QUOTE(kogaku @ Dec 5 2008, 09:23 AM) *
con ottiche fisse puoi vedere con 20mm AF-D, 35mm AF-D, 50mm (quello nuovo per�, ch� i due precedenti fanno pena), 85mm 1,8 (o, il top, l'1,4) e 180mm AF-D, in pi�, se ne senti esigenza, un micro, ma � una spesa che potresti fare in un secondo momento...


Mi sembra un'affermazione perlomeno azzardata e priva di fondamento.

Se i vecchi 50 della nikon fanno pena... evviva le ottiche che fanno pena smile.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(kogaku @ Dec 5 2008, 09:23 AM) *
con ottiche fisse puoi vedere con 20mm AF-D, 35mm AF-D, 50mm (quello nuovo per�, ch� i due precedenti fanno pena), 85mm 1,8 (o, il top, l'1,4) e 180mm AF-D, in pi�, se ne senti esigenza, un micro, ma � una spesa che potresti fare in un secondo momento...


"fanno pena" mi sembra quantomeno eccessivo dry.gif ,e la conferma si trova guardando nei vari club sui 50mm che con ogni corpo si comportano ottimamente:forse � il tuo esemplare ad avere qualche problema..
Io sono in attesa della d700(ordinata,in arrivo..)e la usero' con 18/35,24,35 e 50 afd,55micro AI e 70/300vr.Penso che sulla resa dei fissi non ci siano dubbi e gli zoom(a giudicare dalle foto viste sul forum)non sono poi niente male in rapporto al prezzo.
Ciao,Fausto.
kogaku
...tutti a difendere a spada tratta i 50ini AF-D... Eppure basta vedere la diversit� di sfocato che danno gli ZEISS (ho una Conatx 169 con uno zeiss 50 1,7 T*)o i Leica (ho una vecchia V IIIc com 50mm f2) per capirlo...
Senza contare che l'84AF-D 1,4 a TA spacca il capello, mentre il 50ino 1,4 a TA fa ridere i polli...

So bene che il nuovo 50ino non � ancora in giro, ma sono certo che hanno migliorato il tutto (nuovo schema ottico e diaframma circolare e non esagonale tagliato con l'accetta come nei due modelli precedenti)

Detto questo, un pochino off-topic, chiudo le mie impressioni...
Fausto Panigalli
QUOTE(kogaku @ Dec 5 2008, 09:18 PM) *
...tutti a difendere a spada tratta i 50ini AF-D... Eppure basta vedere la diversit� di sfocato che danno gli ZEISS (ho una Conatx 169 con uno zeiss 50 1,7 T*)o i Leica (ho una vecchia V IIIc com 50mm f2) per capirlo...
Senza contare che l'84AF-D 1,4 a TA spacca il capello, mentre il 50ino 1,4 a TA fa ridere i polli...

So bene che il nuovo 50ino non � ancora in giro, ma sono certo che hanno migliorato il tutto (nuovo schema ottico e diaframma circolare e non esagonale tagliato con l'accetta come nei due modelli precedenti)

Detto questo, un pochino off-topic, chiudo le mie impressioni...

I tuoi paragoni estremi(spacca il capello..fa ridere i polli)fanno pensare ad una qualita' incredibilmente superiore degli zeiss:hai un'esempio su corpo nikon da postare?
Grazie,Fausto.
kogaku
no

E, fra l'altro credo che tu abbia letto male il mio post, giacch� l'espressione "spacca il capello" era riferito all'85 AF-D nikkor...
giannizadra
QUOTE(kogaku @ Dec 5 2008, 09:18 PM) *
...tutti a difendere a spada tratta i 50ini AF-D... Eppure basta vedere la diversit� di sfocato che danno gli ZEISS (ho una Conatx 169 con uno zeiss 50 1,7 T*)o i Leica (ho una vecchia V IIIc com 50mm f2) per capirlo...
Senza contare che l'84AF-D 1,4 a TA spacca il capello, mentre il 50ino 1,4 a TA fa ridere i polli...

So bene che il nuovo 50ino non � ancora in giro, ma sono certo che hanno migliorato il tutto (nuovo schema ottico e diaframma circolare e non esagonale tagliato con l'accetta come nei due modelli precedenti)

Detto questo, un pochino off-topic, chiudo le mie impressioni...


Da anni non comprendo la tua personale crociata contro il 50/1,4 AFD.
Ora, finalmente, provi a motivare.
Peccato che gli argomenti zoppichino.

Come fai a confrontare lo sfuocato di uno Zeiss (il 50/1,7 Contax fra l'altro non eccelle in proposito ) e di un Summicron Leitz su pellicola 24x36, con quello di un Nikon su sensore a formato ridotto DX ? hmmm.gif
E magari vedendo per giunta il primo sulle stampe e il secondo a monitor ? rolleyes.gif

Che l'85/1,4 a TA sia notevolmente migliore non ci piove, ma se permetti � un'ottica diversa, ottimizzata per le grandi aperture, di altro target e di ben altro prezzo.

Del nuovo 50/1,4 AFS (che spero di avere in mano a breve) ho visto solo gli MTF Nikon: a TA le curve sono migliori di un buon 10% (assoluto, 20% relativo, es. si passa da 40 a 50 su base 100).

Attento anche a non fare previsioni sullo sfuocato solo dal numero delle lamelle del diaframma: ho confrontato (su D3) quello del 35/1,4 AI (7 lamelle) con quello dell'omologo AIS (9 lamelle). Nessuna differenza percepibile. Tanto che mi sono portato a casa l'AI.

Il 50/1,4 AFD, in conclusione, � un ottimo obiettivo, perfettamente in linea con i pari Canon e Pentax.
Diaframmato di un paio di stop, offre prestazioni eccellenti.
Non � un mostro a TA, a differenza del Summilux Leitz (che costa svariate volte di pi�) e del Noct-Nikkor (che usato costa il quadruplo dell'AFD nuovo).
Il nuovo AFS sulla carta promette prestazioni migliori. Da verificare sul campo.
Ma questo non rende l'AFD una ciofeca.

PS. Dalle mie parti i polli non ridono.
"Risus abundat..." invece... smile.gif
kogaku
...mi spiace Gianni... Stolto non lo sono e mai mi convincerete che i 50ini vanno bene...

Oltretutto io stampo molto e scansiono le dia ottenute dalle pellicole (ora sono a Milano e non mi chiedete di darvi le "prove")...
E' proprio vero che lo zeiss 1,7 non sia un granch�, ma lo preferisco di granlunga allo sbavoso 1,4 nikkor, punto. Parlo apertamente di una mia impressione su queste ottiche: cosa c'� di male? Comprare il nikkor 50 1,4 perch� poi da f4 in poi va bene? Non ci penso proprio! Pure il 28 f1,4 va meglio a TA!
Fausto Panigalli
QUOTE(kogaku @ Dec 5 2008, 10:15 PM) *
no

E, fra l'altro credo che tu abbia letto male il mio post, giacch� l'espressione "spacca il capello" era riferito all'85 AF-D nikkor...

Tu hai scritto 84 afd,per cui,non disponendo dell'esperienza enciclopedica di chi mi precede,pensavo si trattasse di una lente a me sconosciuta.
Resto quindi dell'idea che certe espressioni(..fa ridere i polli..)siano eccessive,e si ritorni alla realta' (moderata)di "chi" parla di miglioramenti del 10%,senza previsioni ma solo dopo svariate prove(vedi il numero delle lamelle ad esempio).
Senza ironia comunque,visto che qualche scatto di questi famosi zeiss me lo sarei goduto volentieri.
Intanto mi accontentero' del "povero" 50 1,8 smile.gif
Ciao,Fausto.
Randi
Sto provando un vecchio zoom il 28-70 3.5- 4.5 D ovviamente da non confrontare col suo lontano parente il blasonato e mai abbastanza lodato 28-70 2.8
Mi sembra che la resa su D 700 sia tutt'altro che disprezzabile metre su D70 mi deludeva molto.
E' uno zoomino leggero di peso e dimensioni contenute a differenza dell'iponenza del suo lontano cugino.
Qualcuno l'ha provato o lo conosce ?
giannizadra
QUOTE(kogaku @ Dec 5 2008, 10:50 PM) *
Comprare il nikkor 50 1,4 perch� poi da f4 in poi va bene? Non ci penso proprio! Pure il 28 f1,4 va meglio a TA!


Strano, vero, che il 28 vada meglio a TA ? blink.gif

Il 28/1,4 AFD � un gingillino con lente asferica molata (una per una) al laser, che nuovo costava la bazzeccola di 2.500 Euro, e usato (a trovarlo...) non lo trovi a meno di 1500.

Kogaku, per favore... smile.gif
kogaku
Guarda Gianni ti posto una fotina fatta a TA col 28... A me pare che vada pi� che bene!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Non ho capito l'allusione al fatto che costi tanto... Mica vuol dire che io non l'abbia provato....
Alessandro Casalini
QUOTE(kogaku @ Dec 7 2008, 12:28 AM) *
Guarda Gianni ti posto una fotina fatta a TA col 28... A me pare che vada pi� che bene!


Non ho capito l'allusione al fatto che costi tanto... Mica vuol dire che io non l'abbia provato....

Penso si riferisse al fatto che., visti i prezzi di 28 AF f1,4 e di 50 AFD f1,4 , le due lenti sono imparagonabili.... stai paragonando due classi di prodotto differenti!
A 250KMh ci pu� arrivare anche una puntoGT supertruccata, ma te la sentiresti di paragonarla con un'Audi A8??? Ecco... fra i due c'� esattamente lo stesso stacco di prezzo... anzi... forse di pi�!!!

Io ho sia il 50 f1,4 AFD che la D700, pi� su ho postato una foto fatta a f8 ma ne ho a barili anche al di sotto di f4. E ti posso assicurare che non ha nulla a che fare con quello che appariva su DX. L'ho usato anche sulla D200 e D300 ma non mi ha mai soddisfatto tanto quanto su FX.

Pertanto sono straconvinto che sia consigliabilissimo! Questi sono crop al 100% del 50 f1,4 AFD sulla D700... se non rido vuol dire che non sono un pollo?!?!?!? laugh.gif laugh.gif laugh.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB



Ciao, Alessandro.
Randi
Il thread era su quali ottiche per la D 700
Cominciamo a sfatare il mito che se ho un D 700 ci devo per forza mettere un 'ottica da almeno 1600 cucuzze altrimenti la macchina si offende
Anche un 50ino 1.8 da 140 non sfigura. E pu� fare ottime foto
Poi tutto dipende da cosa ci deve fare uno con le foto.....

Il simpatico Ken Rockwell monta su FX ottiche come questa pagata usata 99 Dollari e non si vergogna :
http://www.kenrockwell.com/nikon/287035af.htm

E' un ottica prodotta per la prima volta 1991 degna di nota per la gamma di focali che offre,vengono impiegate per la prima volta lenti asferiche anche in obiettivi prodotti in serie.
Fino ma poco tempo prima la loro produzione era complessa e costosa e ne limitava l'utilizzo in ottiche particolari.

Quindi se trovate quest'ottica (e si trova a prezzi contenutissimi ) non abbiate timore (o vergogna) a metterla sulla vostra D 700
Vi risparmio la battuta che ci� che conta � il manico perch� � un po' scontata rolleyes.gif
abas
QUOTE(Alessandro Casalini @ Dec 7 2008, 09:20 AM) *
...le due lenti sono imparagonabili.... stai paragonando due classi di prodotto differenti!

E vedi tu...
Come dire: preferisco il Summilux M. E grazie tante, ma che discorso sarebbe? texano.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(abas @ Dec 8 2008, 09:11 AM) *
E vedi tu...
Come dire: preferisco il Summilux M. E grazie tante, ma che discorso sarebbe? texano.gif

Non capisco... ti riferisci alla mia frase che hai quotato?!?!?!?
unsure.gif
giannizadra
QUOTE(kogaku @ Dec 7 2008, 12:28 AM) *
Guarda Gianni ti posto una fotina fatta a TA col 28... A me pare che vada pi� che bene!

Non ho capito l'allusione al fatto che costi tanto... Mica vuol dire che io non l'abbia provato....


Intendevo dire solo questo: ci mancherebbe pure che il 28/1,4 (ottica eccezionale, anche nel prezzo) andasse peggio a TA del 50/1,4 AFD. rolleyes.gif
Non dubito minimamente che tu l'abbia provato.
Se tu avessi scritto che va peggio del 50 a TA, semmai, sarebbe stato lecito dubitarne.


QUOTE(Alessandro Casalini @ Dec 10 2008, 01:03 PM) *
Non capisco... ti riferisci alla mia frase che hai quotato?!?!?!?
unsure.gif


Alessandro, da come l'ho intesa io voleva rafforzare il tuo concetto.
Picride
QUOTE(Randi @ Dec 7 2008, 11:09 AM) *
Il thread era su quali ottiche per la D 700


Vorrei tornare all'argomento della discussione con una domanda.
Fino all'acquisto della reflex digitale ho sempre usato un corredo standard per un fotoamatore: 28mm, 50mm e 135mm. Per il tipo di foto che scattavo, e che scatto, mi sono trovato sempre bene.
Ora vorrei passare alla D700 e sono in dubbio sull'obiettivo "normale" da acquistare. Il mio corredo e' rimasto fermo agli AI/AIS (20/3.5, 28/2, 50/1.4, 105/2.5, 80-200/4.5), che conto di riutilizzare, avendo letto vari commenti positivi sul loro uso.
Poiche' non posso comprare il 24-70 2.8, ho cercato tra le discussioni le varie alternative e mi sembra che tra gli zoom abbordabili ci siano solo il 24-120 del kit o il 24-85 2.8/4.0.
Mi sembra di capire che entrambi non sono granche' e la maggior parte degli interventi afferma che il 24-85 e' "meno peggio". Ero orientato all'acquisto del 24-85, ma poi mi e' venuto un dubbio: e se continuassi come ero abituato? Ossia se comprassi un AF 50/1.4 e continuassi con la triade 28-50-105?
A proposito dei due zoom, qualcuno sa dove andare a cercare la variazione dell'apertura rispetto alla focale?

Ciao
giannizadra
QUOTE(Picride @ Dec 11 2008, 02:51 PM) *
Ero orientato all'acquisto del 24-85, ma poi mi e' venuto un dubbio: e se continuassi come ero abituato? Ossia se comprassi un AF 50/1.4 e continuassi con la triade 28-50-105?


E' un'ottima soluzione.
Ma non escluderei un eccellente 28-70/2,8 AFS usato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.