Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
falc
ecco cosa pu� fare un ottimo filtro che esalta il contrasto tonale !

http://www.bigano.com/index.ph.....senza.html
rolleyes.gif

buzz
l' ha esaltato talmente tanto che non si vede la foto! smile.gif
falc
QUOTE(buzz @ Dec 5 2008, 12:27 AM) *
l' ha esaltato talmente tanto che non si vede la foto! smile.gif



provo a rimettere il link ....

http://www.bigano.com/index.php/arte/1-art...di-cosenza.html
buzz
aedesso il link funziona, ma non ho capito a cosa ti riferisci.
Non conoscendo lo stato dei dipinti prima dell'applicazione di qualsiasi filtro come faccio a capire quanto questo sia efficace?
falc
QUOTE(buzz @ Dec 5 2008, 11:23 PM) *
aedesso il link funziona, ma non ho capito a cosa ti riferisci.
Non conoscendo lo stato dei dipinti prima dell'applicazione di qualsiasi filtro come faccio a capire quanto questo sia efficace?



Devi kliccare sul nome nome di uno dei primi tre quadri piccoli,

tipo l' assunzione della vergine ,

ti si apre l, anteprima ad alta risoluzione, poi sposta il cursore sulla foto e poi fuori per vedere il
prima e il dopo.

ciao
buzz
pok, sono riuscito a capire come vedere la differenza.
Ma che tipo di filtro �?
nel testo parlano della doppia polarizzazione, cio� la stessa che uso in caso di riproduzioni di quadri: un filtro polarizzatore sulle luci e uno sull'ottica.
Ma le differenze che vedo sembrano ottenute con un semplice "livelli automatici" di photoshop, o almeno � quelo che si vede su internet. Dal vivo non lo so.
falc
QUOTE(buzz @ Dec 5 2008, 11:31 PM) *
pok, sono riuscito a capire come vedere la differenza.
Ma che tipo di filtro �?
nel testo parlano della doppia polarizzazione, cio� la stessa che uso in caso di riproduzioni di quadri: un filtro polarizzatore sulle luci e uno sull'ottica.
Ma le differenze che vedo sembrano ottenute con un semplice "livelli automatici" di photoshop, o almeno � quelo che si vede su internet. Dal vivo non lo so.



Direi proprio di no!

Livelli automatici o anche le curve usate in modo sofisticato darebbero risultati incredibilmente diversi. Ad esempio, guarda luci ed ombre prima e dopo, vedi che nonostante l'immagine sia molto pi� brillante non hai perso nemmeno un punto di dettaglio, anzi le ombre sono molto pi� modellate e le luci anche. Inoltre, vai a vedere l'alta risoluzione con lo zoomify, soprattutto della prima a sinistra, vedi che nitidezza eccezionale senza alcun effetto di sharpening ( nitidezza da maschera ).

Per quanto riguarda il filtro, � un script di photoshop autocostruito che si basa sul concetto di individuare luci ombre e mezzitoni ed aumentare il contrasto locale, cio�, detto volgarmente, delle sfumature e non dei bordi (edge).
Se vuoi saprene di pi� prova a scrivergli. Tu ti chiederai: ma che senso ha che tu mi faccia vedere una cosa che comunque non posso avere? A parte il fatto che non � detto, ma secondo me il problema � un altro. Questo mondo � pieno di software, plugin etc che fanno un sacco di cose interessanti, ma teoriche. Per me invece � molto importante vederle in opera, usate in modo molto appropriato.
Inoltre non basta polarizzare le luci, bisogna anche saper trattare il file in modo da "prepararlo" al trattamento. Quei quadri sono molto difficili da fotografare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.