Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianniepaola
Dopo mille telefonate e richieste di informazione, poich� stavo comprando un obiettivo usato, vengo a scoprire dalla nital, VIVA LA MIA IGNORANZA, che al secondo proprietario spetta la garanzia di legge.
Allora mi chiedo: perch� arrovellarmi ad acquistare un prodotto usato con garanzia nital se questa effettivamente decade (mi riferisco ai famosi 4 anni) al momento del passaggio di propriet�?
A parte quei pochi che si vendono un prodotto dopo una settimana dall'acquisto, gli altri lo mettono nei mercatini dell'usato con almeno un anno di vita.
Questo vuol dire che si acquista un prodotto, se sei fortunato, con un anno di garanzia.
A questo punto conviene comprarlo nuovo ( e spesso allo stesso prezzo dell'usato) senza garanzia nital ma solo con i due anni di legge.
Non comprendo questa politica della Nital che mette la garanzia sul proprietario e non sull'oggetto. Io, certo, ci penser� due volte prima di comprare un altro prodotto nital, sapendo che quando lo andr� a rivendere non avr� pi� garanzia e ovviamente mercato.
Almeno io la penso cos�, tant'� che ora me lo vado a comprare nuovo con solo 200 euro di differenza dall'usato che stavo per comprare e con due anni di garanzia. ( nuovo nital mi sarebbe costato almeno 800 euro di pi�).
A questo punto sarebbe opportuno per chi mette annunci dell'usato di specificare non la data dell'eventuale scadenza garanzia nital (che risponderebbe al falso) ma la data di acquisto posta sullo scontrino fiscale.
Scusate lo sfogo hmmm.gif
gianni
Moua
La validit� della garanzia (qualunque tipo) parte dalla data dello socntrino fiscale o della fattura. La dutata della garanzia � quella di legge, Nital la estende a 3 4 anni, registrando il prodotto attraverso la Nital Card.
Nella sezione usato, se clicchi su "articolo in garanzia" vi � scritto chiaramente che la garanzia � strettamente personale e non cedibile. Questo aspetto, un po sottovalutato, � molto importante e pochi ne sono a conoscenza, ma � cos�. Su questo fatto magari qualcuno fa finta di non saperlo e qualcuno non lo sa proprio quando inserisce un annuncio, ma non penso si possa imputare a NITAL qualcosa che riguarda il contenuto dei post.
Anche chi acquista con fattura, non ha diritto alla estensione della garanzia.

Per il resto il tuo ragionamento non fa una grinza.

Ciao
Attilio





Maicolaro
Trovo la questione abbastanza strana. La garanzia � sul prodotto e non sulla persona. Mi spiego: se io al momento dell'acquisto usato mi faccio fornire Nital Card, Scontrino e Mail di estensione della garanzia, successivamente avuto un problema spedisco tutto alla Nital per la riparazione, come far� la Nital stessa a dimostrare il passaggio di propriet�? Posso benissimo aver fatto un piacere ad un amico ed aver spedito per suo conto, o magari il titolare mi ha prestato l'obbiettivo, a me si � presentato il problema e a me spetta risolverglielo e mille altri possibili casi che non necessariamente implicano il passaggio di propriet�...

Un saluto
m.
bieci
QUOTE(Maicolaro @ Dec 5 2008, 05:56 PM) *
Trovo la questione abbastanza strana. La garanzia � sul prodotto e non sulla persona. Mi spiego: se io al momento dell'acquisto usato mi faccio fornire Nital Card, Scontrino e Mail di estensione della garanzia, successivamente avuto un problema spedisco tutto alla Nital per la riparazione, come far� la Nital stessa a dimostrare il passaggio di propriet�? Posso benissimo aver fatto un piacere ad un amico ed aver spedito per suo conto, o magari il titolare mi ha prestato l'obbiettivo, a me si � presentato il problema e a me spetta risolverglielo e mille altri possibili casi che non necessariamente implicano il passaggio di propriet�...

Un saluto
m.

ed anche questo non fa una grinza... wink.gif
maxter
B�, diciamo che sei il "venditore": te il tuo prodotto lo dai "in uso" all'acquirente. Lasci la registrazione a te, e l'acquirente, se ha bisogno, la manda in nital a tuo nome.
Non ci sono n� furbate n� sotterfugi a far cos�: mica � l'assicurazione di una macchina, che se hai un diciottenne in casa costa il doppio!!

Al termine della TUA garanzia, ovvero dei quattro anni, fai il passaggio all'acquirente.

La garanzia vale anche se l'obiettivo lo usa qualcun altro! wacko.gif

QUOTE(gianniepaola @ Dec 5 2008, 03:14 PM) *
A questo punto sarebbe opportuno per chi mette annunci dell'usato di specificare non la data dell'eventuale scadenza garanzia nital (che risponderebbe al falso) ma la data di acquisto posta sullo scontrino fiscale.
gianni


Giusto. Ma sempre che chi lo vende sappia che la regola dei quattro anni di garanzia vale per la persona e non per l'obiettivo! Forse dovrebbe uscire automaticamente, visto che siamo sul sito nital dove si registrano anche le garanzie.
plxmas
QUOTE(maxter @ Dec 8 2008, 10:45 PM) *
B�, diciamo che sei il "venditore": te il tuo prodotto lo dai "in uso" all'acquirente. Lasci la registrazione a te, e l'acquirente, se ha bisogno, la manda in nital a tuo nome.
Non ci sono n� furbate n� sotterfugi a far cos�: mica � l'assicurazione di una macchina, che se hai un diciottenne in casa costa il doppio!!

Al termine della TUA garanzia, ovvero dei quattro anni, fai il passaggio all'acquirente.

La garanzia vale anche se l'obiettivo lo usa qualcun altro! wacko.gif



Giusto. Ma sempre che chi lo vende sappia che la regola dei quattro anni di garanzia vale per la persona e non per l'obiettivo! Forse dovrebbe uscire automaticamente, visto che siamo sul sito nital dove si registrano anche le garanzie.

� il marketing.
ti parlano di fidelizzazione, di attenzione al cliente bla bla bla ... e poi ti fregano cos�.
chiesi spiegazioni in merito al signor di francesco. non ne ho mai ottenuta risposta.
questa la discussione. io sto ancora aspettando.
4 anni al primo prorietario
gianniepaola
QUOTE(giuseppe natalino @ Dec 9 2008, 08:41 AM) *
� il marketing.
ti parlano di fidelizzazione, di attenzione al cliente bla bla bla ... e poi ti fregano cos�.
chiesi spiegazioni in merito al signor di francesco. non ne ho mai ottenuta risposta.
questa la discussione. io sto ancora aspettando.
4 anni al primo prorietario


ho letto la discussione sul forum che hai citato.
Quel sig. Difrancesco che citi ha ben chiarito "l'arcano" e non credo si abbia bisogno di altre spiegazioni.
il riferimento al regolamento nital che qui in parte riporto:
"Per celebrare questo "continuum" unico nella storia della fotografia, la Nital S.p.A. ha deciso di offrire ai suoi utenti la possibilit� di raddoppiare la garanzia degli obiettivi Nikon. Sar� sufficiente registrare la propria ottica sul sito www.nital.it per ottenere fino a 4 anni* di assistenza in garanzia. "
� solo un cavillo legale, nel senso che "UTENTE" nital � solo chi acquista dalla nital. l'acquirente dell'oggetto usato acquista da privato ed � quindi considerato "utente del venditore".
l'unica scappatoia, visto che telefonicamente l'ufficio commerciale nital mi ha detto che non richiede la voltura del possesso, e questo ad ulteriore conferma che l'estensione garanzia � del proprietario, � quella detta sia qui che all'altro forum prima citato: i centri di assistenza non richiedono un documento per la riparazione....almeno credo e non so fino a quando dato che "la scappatoia" � di dominio pubblico, quindi anche della Nital.
Certo � che se la Nital dovesse correre ai ripari e far chiedere un documento allora non si avrebbe proprio pi� motivo per acquistare i suoi prodotti... Chi vuol intendere intenda...vero Nital???
Fulmine.gif
maxter
QUOTE(gianniepaola @ Dec 10 2008, 03:54 PM) *
Certo � che se la Nital dovesse correre ai ripari e far chiedere un documento allora non si avrebbe proprio pi� motivo per acquistare i suoi prodotti... Chi vuol intendere intenda...vero Nital???
Fulmine.gif


B� questo � almeno opinabile: non tutti comprano gli obiettivi pensando di rivenderli. Se compro un obiettivo nuovo, la opzione "comprarlo da Nital" secondo me � da valutare seriamente. Se lo compro "usato Nital", devo sapere che la garanzia non � di 4 anni. Alla fine � sempre e solo un discorso di prezzo, di mercato, di correttezza del venditore (se lo sa): fornire info corrette nell'annuncio ed all'acquirente. Che poi far� le sue valutazioni.
Ad esempio io sar� anche un patacca, ma compro Nital cerotto.gif . Il motivo? Sono aggeggi di precisione, costano molto, ritengo il servizio di garanzia estesa e assistenza molto importante. E l'assistenza su queste cose preferisco la faccia chi ha competenza, apparecchiature, formazione, strutture adeguate.
Moua
Vorrei esprimere le mie considerazioni in proposito.

Nella sezione usato, cliccando su "articolo in garanzia" si viene avvisati del regolamento che cita espressamente la non cedibilit� della estensione della garanzia. Da questo punto di vista Nital � trasparente e avvisa in maniera direi molto chiara su quello che � il regolamento dell'estensione della garanzia. Il venditore che scrive la scadenza del periodo di garanzia non dice il falso ma quello che dice � valido solo per lui e non per il compratore.

Sul contenuto del regolamento invece ne possiamo discutere. L'estensione della garanzia � un servizio in pi� offerto dal distributore e non � dovuto per legge. Pertanto il regolamento in questo caso viene fatto come meglio gli pare.
La Nital vende obiettivi ed il suo interesse � attirare clienti. I clienti nital diciamo cos� vengono premiati con l'estensione della garanzia. La persona che compra usato, quindi, non facendo entrare soldi e non aumentando il fatturato, non ha diritto all'estensione, perch� usufruirebbe di un vantaggio che non gli spetta non essendo cliente NITAL. Inoltre, se fosse la stessa cosa, in termini di garanzia, acquistare usato, rispetto al nuovo, verrebbe disincentivata la vendita del nuovo a favore dell'usato...e che facciamo? diamo un bonus che ci fa vendere meno anzich� di pi�? Non so se sono stato felice nell'esposizione, ma spero mi abbiate capito.
Questa � la politica di chi vende, in fin dei conti tutte le societ� di questo mondo lavorano per guadagnare come � giusto che sia.

Sul fatto che non viene chiesto il documento per la riparazione, anche qui, mi sembra la solita solfa all'italiana. Fatta la legge trovato l'inganno. Non dico nulla e mi godo i 4 anni. Per contro il mio bene � registrato come propriet� a nome di un altro. La cosa nn � che mi piace moltissimo, � quasi come comprare una macchina senza fare il passaggio di propriet�.

In ultimo, io che compro quasi sempre con fattura, faccio l'ingegnere e non il fotografo di professione...la garanzia � di solo 1 anno. E perch�? Boh?

Ciao
Attilio



plxmas
QUOTE(Moua @ Dec 10 2008, 11:55 PM) *
Vorrei esprimere le mie considerazioni in proposito.

Nella sezione usato, cliccando su "articolo in garanzia" si viene avvisati del regolamento che cita espressamente la non cedibilit� della estensione della garanzia. Da questo punto di vista Nital � trasparente e avvisa in maniera direi molto chiara su quello che � il regolamento dell'estensione della garanzia. Il venditore che scrive la scadenza del periodo di garanzia non dice il falso ma quello che dice � valido solo per lui e non per il compratore.

Sul contenuto del regolamento invece ne possiamo discutere. L'estensione della garanzia � un servizio in pi� offerto dal distributore e non � dovuto per legge. Pertanto il regolamento in questo caso viene fatto come meglio gli pare.
La Nital vende obiettivi ed il suo interesse � attirare clienti. I clienti nital diciamo cos� vengono premiati con l'estensione della garanzia. La persona che compra usato, quindi, non facendo entrare soldi e non aumentando il fatturato, non ha diritto all'estensione, perch� usufruirebbe di un vantaggio che non gli spetta non essendo cliente NITAL. Inoltre, se fosse la stessa cosa, in termini di garanzia, acquistare usato, rispetto al nuovo, verrebbe disincentivata la vendita del nuovo a favore dell'usato...e che facciamo? diamo un bonus che ci fa vendere meno anzich� di pi�? Non so se sono stato felice nell'esposizione, ma spero mi abbiate capito.
Questa � la politica di chi vende, in fin dei conti tutte le societ� di questo mondo lavorano per guadagnare come � giusto che sia.

Sul fatto che non viene chiesto il documento per la riparazione, anche qui, mi sembra la solita solfa all'italiana. Fatta la legge trovato l'inganno. Non dico nulla e mi godo i 4 anni. Per contro il mio bene � registrato come propriet� a nome di un altro. La cosa nn � che mi piace moltissimo, � quasi come comprare una macchina senza fare il passaggio di propriet�.

In ultimo, io che compro quasi sempre con fattura, faccio l'ingegnere e non il fotografo di professione...la garanzia � di solo 1 anno. E perch�? Boh?

Ciao
Attilio

su queste pagine pi� volte � stato detto che chi acquistava una ottica nuova nital avrebbe avuto una tenuta dell'usato maggiore perch� beneficiava dell'extra time di garanzia.
su queste pagine i venditori vengono lasciati liberi di dichiarare nei loro oggetti in vendita "garanzia fino al 2011" in maniera del tutto fraudolenta e di questo nital, essendone causa, dovrebbe saperlo. oppure di altri utenti che, conoscendo la gabola, dichiarano "garanzia da attivare" (contravvenendo al regolamento del forum e sopratutto alla legge italiana).

in tutto questo io non vedo nessun continuum unico al mondo, se non nel fatto che ci si tenta sempre di inchiappettare.

la mia citazione a riguardo poi non � sul fatto che nital mi dia come secondo possessore i 4 anni o meno, ma � relativa al fatto di mettere in luce come il direttore della baracca richiamato su una mia considerazione in cui avevo posto l'accento ha replicato di prendere in considerazione le sue affermazioni e rispondermi ... e invece non l'ha fatto, e ne � passato di tempo. � questa la considerazione di cui noi, utenti nital, godiamo in azienda?

a questo, e rimando strettamente nell'argomento 4 anni, aggiungo una considerazione di vita comune. un tizio un po in la con l'et� che compra la camera nital, il negoziante gli dice che deve registrarla su internet per la garanzia e tizio la fa registrare da suo nipote "che capisce di internet". dopo un po di tempo decide di regalare la camera a un altro nipote appassionato fotoamatore, sai com'� a una certa et� la vista, le cose ... e il nipote registra la camera a proprio nome per accedere al forum con il proprio nick name (anche perch� il nonno non si ricorda come si � fatto registrare), sullo scatolo non mi risulta ci siano indicazioni che i 4 anni di garanzia sono per il primo proprietario salvo poi scoprire che ha perso due anni di garanzia profumatamente pagati dal nonno ... come la si mette a nome davanti alla legge? non tutti sanno, voglio e possono leggere il vademecum nella sezione usato, ne la legge mi dice che sono tenuto a farlo. per me conta quello che � scritto (o non scritto) sul mio scatolo, sulla mia garanzia, sulla mia nital card.
gianniepaola
Nella sezione usato, cliccando su "articolo in garanzia" si viene avvisati ...

� vero su �articolo in garanzia� � spiegato, non per nulla ho iniziato questo forum dicendo �viva la mia ignoranza�.
Vero anche che ognuno si fa il proprio regolamento. Non condivido invece il fatto che chi compra non fa entrare soldi nella nital. Primo perch� chi vende, se soddisfatto, ricompra nital, secondo perch� anche chi compra usato non � detto che non possa comprare o non abbia gi� comprato anche del nuovo nital. se cos� non fosse io non sarei di questo forum.
Gli oggetti elettronici, si sa, non si comprano per tenerseli tutta una vita, essendo questo un campo in continua evoluzione (ed � per questo che Nital ha legato l�estensione al solo proprietario. Sapete che costo si ha assicurando un prodotto per 4 anni??? La nital sa benissimo che, alla peggio, un prodotto, di massima, viene rivenduto dopo un anno e che il suo �bel incentivo� in fondo verr� usufruito da pochissime persone.)
Per quanto riguarda �gli aggeggi di precisione� un obiettivo, per es, 70-200vr � tale anche se comprato dal ciabattino sotto casa.
l�assistenza � comunque Nital anche per prodotti comprati in europa (Nikon digital products sold in Europe have a warranty which is honoured by Nikon European offices in the countries listed below. This warranty is not supported by Nikon offices outside of Europe. Nikon digital products sold outside Europe also have localised warranties and are not supported in Europe.
Nikon European Service Warranty - Digital Imaging Products
THIS IS THE EUROPEAN ONE YEAR LIMITED WARRANTY (VALID IN THE AUSTRIA, BELGIUM, CZECH REPUBLIC, DENMARK, FINLAND, FRANCE, GERMANY, GREECE, HUNGARY, ITALY�.)
Infine, sempre sull�obiettivo prima citato, se si va XXXXX lo si trova a XXXX � mentre nital sta tra i 2300 e 2500� io credo che con 700/800 euro di risparmio qualche rischio lo si possa anche correre, almeno sugli obiettivi.
Eppoi il problema non � tra nuovo e nuovo. Se io risparmio pi� di mille euro tra usato (senza nessuna garanzia) e nuovo (con garanzia nital) anche se mi si rompe un obiettivo lo butto e me ne compro un altro con i mille che non ho speso. Altro valore avrebbe l�usato se avesse ancora i 4 o 3 anni di garanzia.
Con questa filosofia chi andrebbe a comprare un prodotto nuovo nital invece che uno usato??? Ecco perch� dico che la Nital sbaglia filosofia. Meglio far vendere un prodotto usato che non farsi comprare pi� uno nuovo. La mia D300 � nital ma gli obiettivi me li vado a comprare altrove.
Dimenticavo: ho scritto che la dichiarazione della data di scadenza garanzia nital risulterebbe falsa non che chi la dichiara sia falso.
scusate le troppe chiacchiere
Gianni

Nota Moderatore: vedi regolamento.
buzz
QUOTE(giuseppe natalino @ Dec 11 2008, 12:08 AM) *
-------------------
a questo, e rimando strettamente nell'argomento 4 anni, aggiungo una considerazione di vita comune. un tizio un po in la con l'et� che compra la camera nital, il negoziante gli dice che deve registrarla su internet per la garanzia e tizio la fa registrare da suo nipote "che capisce di internet". dopo un po di tempo decide di regalare la camera a un altro nipote appassionato fotoamatore, sai com'� a una certa et� la vista, le cose ... e il nipote registra la camera a proprio nome per accedere al forum con il proprio nick name (anche perch� il nonno non si ricorda come si � fatto registrare), sullo scatolo non mi risulta ci siano indicazioni che i 4 anni di garanzia sono per il primo proprietario salvo poi scoprire che ha perso due anni di garanzia profumatamente pagati dal nonno ... come la si mette a nome davanti alla legge? non tutti sanno, voglio e possono leggere il vademecum nella sezione usato, ne la legge mi dice che sono tenuto a farlo. per me conta quello che � scritto (o non scritto) sul mio scatolo, sulla mia garanzia, sulla mia nital card.


Non discuto sul perch� il nonno decide di regalare la fotocamera ad un altro nipote che non � lo stesso che l'ha registrata su internet, Sono affari suoi. Ma leggere il foglietto con le clausole della garanzia sono anche affari importanti.
Non lo fa quasi nessuno, ma almeno lo si faccia quando poi si abbia bisogno di usufruirne.
Inoltre ricordo che il forum NITAL non � un tramite per parlare con la casa madre, ma un centro per discutere tra utenti pi� e meno esperti
plxmas
QUOTE(buzz @ Dec 11 2008, 10:30 AM) *
Non discuto sul perch� il nonno decide di regalare la fotocamera ad un altro nipote che non � lo stesso che l'ha registrata su internet, Sono affari suoi. Ma leggere il foglietto con le clausole della garanzia sono anche affari importanti.
Non lo fa quasi nessuno, ma almeno lo si faccia quando poi si abbia bisogno di usufruirne.
Inoltre ricordo che il forum NITAL non � un tramite per parlare con la casa madre, ma un centro per discutere tra utenti pi� e meno esperti

ma come? il forum non � un valore aggiunto che si ottiene acquistando nital? almeno cos� si � sempre detto qui ...
mettevi d'accordo prima di dirle le cose, seguite una linea editoriale per dinci!
gianniepaola
QUOTE(buzz @ Dec 11 2008, 10:30 AM) *
Non discuto sul perch� il nonno decide di regalare la fotocamera ad un altro nipote che non � lo stesso che l'ha registrata su internet, Sono affari suoi. Ma leggere il foglietto con le clausole della garanzia sono anche affari importanti.
Non lo fa quasi nessuno, ma almeno lo si faccia quando poi si abbia bisogno di usufruirne.
Inoltre ricordo che il forum NITAL non � un tramite per parlare con la casa madre, ma un centro per discutere tra utenti pi� e meno esperti


concordo pienamente

QUOTE(giuseppe natalino @ Dec 11 2008, 10:37 AM) *
ma come? il forum non � un valore aggiunto che si ottiene acquistando nital? almeno cos� si � sempre detto qui ...
mettevi d'accordo prima di dirle le cose, seguite una linea editoriale per dinci!


non so cosa abbiano sempre detto qui ma a me personalmente non � mai sembrato che questo fosse un tramite per la nital...anzi io ho dovuto pagare per parlare col lei.. 10 centesimi al minuto.
Lucabeer
QUOTE(giuseppe natalino @ Dec 11 2008, 10:37 AM) *
ma come? il forum non � un valore aggiunto che si ottiene acquistando nital?


Certo che lo �. Ma non si � mai detto (anzi, il regolamento dice esplicitamente l'opposto) che esso serva come contatto con Nital/LTR.
Maicolaro
QUOTE(Moua @ Dec 10 2008, 11:55 PM) *
Per contro il mio bene � registrato come propriet� a nome di un altro. La cosa nn � che mi piace moltissimo, � quasi come comprare una macchina senza fare il passaggio di propriet�.


Beh non � proprio la stessa cosa, � la legge italiana a prevedere un certifcato di propriet� sulle autovetture, non le concessionarie (tale � la Nital). Per gli obiettivi, come per la stragrande maggioranza dei beni mobili la legge prevede che "possesso vale titolo", ossia il semplice fatto di possedere un oggetto ne legittima la propriet�, ovviamente fino a prova contraria.

QUOTE(Moua @ Dec 10 2008, 11:55 PM) *
In ultimo, io che compro quasi sempre con fattura, faccio l'ingegnere e non il fotografo di professione...la garanzia � di solo 1 anno. E perch�? Boh?


Ancora la legge prevede per i consumatori finali una garanzia minima di 2 anni, non per chi ne fa un utilizzo professionale e quindi intensivo.
Delle 2 l'una:
o sei un professionista che nella tua attivit� di ingegnere ha la necessit� di documentare il tuo lavoro con delle fotografie e per questo ti scarichi dalle tasse le spese sostenute;
oppure sei un consumatore che fa fotografia per diletto, non potrebbe scaricare l'iva come la stagrande maggioranza delle persone, ed � tutelato con 2 anni di garanzia.
Se fossimo un paese serio non ci sarebbe possibilit� di scelta, o sei zuppa o sei pan bagnato, da noi invece ci si pone dubbi del genere... rolleyes.gif

Infine, giusto per aggiungere altri elementi alla discussione, non � che l'unico vantaggio di acquistare Nital sia nei 4 anni di garanzia. E' previsto ad esempio sempre, anche per le riparazioni fuori garanzia un forte sconto sulla manodpera in caso di intervento su un prodotto di importazione ufficiale.

Un saluto
m.
Moua
QUOTE(Maicolaro @ Dec 11 2008, 12:03 PM) *
Beh non � proprio la stessa cosa, � la legge italiana a prevedere un certifcato di propriet� sulle autovetture, non le concessionarie (tale � la Nital). Per gli obiettivi, come per la stragrande maggioranza dei beni mobili la legge prevede che "possesso vale titolo", ossia il semplice fatto di possedere un oggetto ne legittima la propriet�, ovviamente fino a prova contraria.
Ancora la legge prevede per i consumatori finali una garanzia minima di 2 anni, non per chi ne fa un utilizzo professionale e quindi intensivo.
Delle 2 l'una:
o sei un professionista che nella tua attivit� di ingegnere ha la necessit� di documentare il tuo lavoro con delle fotografie e per questo ti scarichi dalle tasse le spese sostenute;
oppure sei un consumatore che fa fotografia per diletto, non potrebbe scaricare l'iva come la stagrande maggioranza delle persone, ed � tutelato con 2 anni di garanzia.
Se fossimo un paese serio non ci sarebbe possibilit� di scelta, o sei zuppa o sei pan bagnato, da noi invece ci si pone dubbi del genere... rolleyes.gif

Infine, giusto per aggiungere altri elementi alla discussione, non � che l'unico vantaggio di acquistare Nital sia nei 4 anni di garanzia. E' previsto ad esempio sempre, anche per le riparazioni fuori garanzia un forte sconto sulla manodpera in caso di intervento su un prodotto di importazione ufficiale.

Un saluto
m.


Per il possesso dell'oggetto io mi sentirei pi� tranquillo se non ci fosse la registrazione a nome di qualcun'altro tutto qui.

Per il discorso professionale. Io compro un'attrezzatura per lavoro, ma il mio utilizzo, rispetto a quello di un fotografo professionista � molto limitato. Addirittura anche inferiore a quello di un fotoamatore. E' chiaro che stiamo parlando di casi specifici, e le leggi non possono abbracciare tutte le possibilit�, per� sinceramente vedere che la garanzia mi decade solo perch� ho partita iva .....immagina solo che in un anno la mia macchina ha fatto circa 3000 scatti....

Non voglio entrare nel merito di Nital ne fargli i conti in tasca, per� a parte le campagne pubblicitarie, i servizi offerti non sono mai gratuiti. Che poi � meglio averli che non averli e in questo bisogna darne atto a Nital, questo mi sembra ovvio.
Questo forum ne � un esempio, � una grande iniziativa, ma i costi che ne derivano qualcuno li paga. Entrano nei bilanci di spesa e, come � giusto che sia, vanno a determinare i prezzi di vendita o a ridurne l'utile. Quando sento parlare di gratuit� o di regali, purtroppo nn riesco a pensare alla bont� di una societ� o allo spirito natalizio...ma ribadisco il concetto, � giustissimo che sia cos� e deve essere cos�.

Sulla clausola della perdita della estensione della garanzia sull'usato, devo dire che in effetti l'ho trovata solo sul mercatino dell'usato. Sulla scatola c'� scritto di leggere il regolamento che si trova su questo sito ma non ho trovato la clausola.

Saluti
Attilio
buzz
Aggiungerei al discorso eloquente di Maicolaro, la precisazione che la garanzia non � nata come la riparazione gratuita delle usure, ma � appunto una garanzia che l'apparecchio sia esente da difetti palesi o occulti che se non presenti all'atto dell'acquisto, possano comparire nei termini.

Si fa ipotesi che un professionista, ovvero uno che fa un uso intensivo dell'apparecchio, abbia possibilit� pi� accelerate nel tempo di far comnparire questi eventuali (se presenti) difetti.

Attualmente la "garanzia" � concepita dagli utenti come una "assicurazione" sulla vita dell'apparecchio, quindi si pretende che per qualsiasi guasto, questo venga riparato gratis.
Il pi� delle volte, quando la casa madre non ha possibilit� di dimostrare che il guasto � stato causato da un cattivo uso, ripara l'apparecchio in silenzio, ma ovviamente questi costi gravano sulle spese generali del'azienda la quale si rivale sul cliente, aumentando di una piccola percentuale il prezzo di vendita.
Quresto vale per tutte le fabbriche di quasiasi genere,
rickyjungle
QUOTE(Moua @ Dec 11 2008, 12:33 PM) *
Per il possesso dell'oggetto io mi sentirei pi� tranquillo se non ci fosse la registrazione a nome di qualcun'altro tutto qui.

Per il discorso professionale. Io compro un'attrezzatura per lavoro, ma il mio utilizzo, rispetto a quello di un fotografo professionista � molto limitato. Addirittura anche inferiore a quello di un fotoamatore. E' chiaro che stiamo parlando di casi specifici, e le leggi non possono abbracciare tutte le possibilit�, per� sinceramente vedere che la garanzia mi decade solo perch� ho partita iva .....immagina solo che in un anno la mia macchina ha fatto circa 3000 scatti....

Non voglio entrare nel merito di Nital ne fargli i conti in tasca, per� a parte le campagne pubblicitarie, i servizi offerti non sono mai gratuiti. Che poi � meglio averli che non averli e in questo bisogna darne atto a Nital, questo mi sembra ovvio.
Questo forum ne � un esempio, � una grande iniziativa, ma i costi che ne derivano qualcuno li paga. Entrano nei bilanci di spesa e, come � giusto che sia, vanno a determinare i prezzi di vendita o a ridurne l'utile. Quando sento parlare di gratuit� o di regali, purtroppo nn riesco a pensare alla bont� di una societ� o allo spirito natalizio...ma ribadisco il concetto, � giustissimo che sia cos� e deve essere cos�.

Sulla clausola della perdita della estensione della garanzia sull'usato, devo dire che in effetti l'ho trovata solo sul mercatino dell'usato. Sulla scatola c'� scritto di leggere il regolamento che si trova su questo sito ma non ho trovato la clausola.

Saluti
Attilio


a parte quello che ti hanno gi� detto, e cio� che se uno compra con P.Iva si presuppone che si aun professionista, se non tutti avrebbero la partta iva oppure non l'avrebbe nessuno. Come si fa a stabilire il tipo di uso che si fa della macchina? compri la macchinafoto e ti fanno un test per sapere che uso ne farai? e poi devi andare a fare il tagliando per controllare l'uso che ne stai facendo?

e poi scusa io compro un corpo da 1000 euro e me lo pago tutto, tu ne "risparmi" gi� 200 perch� scarichi il 20% un p� di "privilegi" a tutti no? io lo pago tutto e mi danno 3 anni di garanzia, tu lo paghi "meno" e ti becchi meno garanzia... sempre per il previsto uso che ne fa il professionista
Moua
Senza voler polemizzare in nessun modo, preciso solamente che attualmente il possesso della partita iva, a prescindere dalla professione esercitata, fa presupporre un uso intensivo e quindi il decadere dell'estensione della garanzia. Questo non corrisponde alla realt�, ma giustamente non � possibile fare altrimenti, per cui a livello di utilizzo uno studio tecnico di ingegneria per esempio � equivalente a quello di uno studio fotografico che dalla fotografia ci vive.

Rispondo brevemente anche all'amico che mi parla di privilegi (IVA e scarico delle spese) che il discorso non si pu� fermare a questo, perch� ci sono altri risvolti economici e di rischio nell'esercizio delle libere professioni che non possono essere lasciati da parte. Ma questo � un discorso che non pu� essere affrontato in questa discussione ne tantomeno in un forum di fotografia, per cui la chiudo qui.

Saluti
Attilio



rickyjungle
QUOTE(Moua @ Dec 11 2008, 03:59 PM) *
Senza voler polemizzare in nessun modo, preciso solamente che attualmente il possesso della partita iva, a prescindere dalla professione esercitata, fa presupporre un uso intensivo e quindi il decadere dell'estensione della garanzia. Questo non corrisponde alla realt�, ma giustamente non � possibile fare altrimenti, per cui a livello di utilizzo uno studio tecnico di ingegneria per esempio � equivalente a quello di uno studio fotografico che dalla fotografia ci vive.

Rispondo brevemente anche all'amico che mi parla di privilegi (IVA e scarico delle spese) che il discorso non si pu� fermare a questo, perch� ci sono altri risvolti economici e di rischio nell'esercizio delle libere professioni che non possono essere lasciati da parte. Ma questo � un discorso che non pu� essere affrontato in questa discussione ne tantomeno in un forum di fotografia, per cui la chiudo qui.

Saluti
Attilio



infatti ho messo le virgolette alla parola privilegi, in quanto non li considero tali.. per� io ho comprato il computer tramite un amico che mi ha scaricato l'iva e mi ha ridato in mano appunto l'iva... ora non posso considerarlo un privilegio ma di sicuro a me privato non era permesso farlo per cui lo possiamo quasi considerare tale... e poi quello che hai detto tu � quello che ho detto io, la p.iva PRESUPPONE un uso professionale in quanto solo professionisti la possono avere e di conseguenza non si possono fare distinguo... tra possessori di P.iva...

questo solo per precisare che non ce l'ho con chi ha la p.iva ne con nessuno altro...
gianniepaola

Nota Moderatore: vedi regolamento

chiedo scusa al sito non era mia intenzione far pubblicit� ma solo addurre fatti a quanto dichiaravo.
per il resto ringrazio tutti per i loro interventi.
Buone feste a tutto il forum
Gianni
grazie.gif
gianniepaola
QUOTE(gianniepaola @ Dec 11 2008, 04:15 PM) *
Nota Moderatore: vedi regolamento

chiedo scusa al sito non era mia intenzione far pubblicit� ma solo addurre fatti a quanto dichiaravo.
per il resto ringrazio tutti per i loro interventi.
Buone feste a tutto il forum
Gianni
grazie.gif


scusate ma dimenticavo un'ultima cosa per gli autori di questo sito:
Sarebbe una cosa CORRETTISSIMA far mettere, non pretendo in maniera obbligatoria ma quasi..diciamo, appunto, per correttezza, la data dello scontrino del prodotto che si mette in vendita sicch� anche persone ignare, come lo sono stato io, si possano regolare. Perch� dire solo che un prodotto � buono (scadenza nital 2023) e non mettere poi gli "ingredienti" anche la legge non lo prevede. Ma qui stiamo parlando solo di buona correttezza di un sito dove, lo sappiamo tutti, pi� della met� delle persone "ignora".
grazie ancora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.